Browsing "bizzarrie letterarie"

Alcuni Casi Risibili Ovvero Nomi Incomprensibili Ma Interessanti

“Questo è un mondo di sigle…” mormora ogni tanto la cugina Fanny, e non lo dice certo in tono di somma letizia.

La cugina Fanny ha raggiunto quel genere di età in cui vagheggiare un mondo più semplice diventa uno sport praticato quotidianamente, e non le piace molto alzarsi presto per andare al CUP a prenotare la TAC, poi passare dall’URP del Comune in cerca di lumi sulla sua TARSU e la sua ICI. Nè la diverte apprendere dal telegiornale gli ultimi scambi di bordate tra SEL, PDL, PD, IdV e FLI, seguiti da un maxisequestro di mozzarelle tarocche effettuato dai NAS… Per non parlare poi delle scelte televisive post coenam: che cosa guardare stasera? CSI? NCIS? RIS? 

Naturalmente la povera Fanny è destinata alla sconfitta, perché di sigle e acronimi ce ne sono a ogni pie’ sospinto, e destinate ad aumentare in quantità e in diffusione. Siamo franchi: chi si dispererebbe a citare per esteso l’Organizzazione per il Trattato dell’Atlantico del Nord, quando può sbrigarsi con un rapidissimo NATO? I mean, io studiavo per lavorarci, e tutte le volte che devo sciogliere la versione non-anglosassone dell’acronimo, devo pensarci un istante. Forse non ho cominciato con l’esempio più trasparente di tutti, ma se l’acronimo fosse una bestia erbivora, le organizzazioni internazionali e le forze armate sarebbero due dei suoi pascoli prediletti. A livello internazionale, poi, la dieta sarebbe varia, perché ciascuno tende a chiamare a modo suo le organizzazioni di cui fa parte. NATO e OTAN, ONU e UNO, EU e UE… Poi un uso tende a prevalere sull’altro per ragioni di eufonia, di orgoglio nazionale, di diplomazia… Mi si è raccontato di riunioni di coordinamento negli Anni Ottanta in cui, ogni volta che qualcuno diceva “NATO”, l’ufficiale francese di turno sibilava acidamente “OTAN”.

Alle Nazioni Unite (ONU, UNO, UN), la creazione di sigle occupi più tempo di quanto sia sano. Ogni volta che si crea una commissione speciale, un organo nuovo o una missione* (e accade spessissimo), la si battezza con un nome chilometrico, subito volto in acronimo per comodità generale. Nel 1956, durante una delle varie conferenze tenute durante la Crisi di Suez, ci si trovò a dover battezzare la nuovissima associazione di utenti del Canale. La prima proposta fu Co-operative Association of Suez Canal Users, ovvero CASU. Gli Olandesi obiettarono: si voleva davvero cominciare con un’organizzazione che si chiamava quasi “casus belli”? Non sembra un’obiezione brillantissima, ma fu accolta, insieme alla proposta alternativa CASCU, almeno fino a quando i Portoghesi non fecero notare che nella loro lingua significava “testicolo”. I Francesi aggiunsero il loro centesimino: quando lo pronunciavano loro, diventava infelicemente simile a “casse-cul” o “casse-cou”, both unfortunate. Gli Inglesi proposero allora ASCU, che però in Spagnolo e Portoghese significa “disgustoso”… “Provammo varie combinazioni,” scrive Selwyn Lloyd , “e tutte avevano qualche significato rivoltante – di solito in Turco.” Alla fine decisero che SCUA, pur brutto, non aveva significati riprovevoli nella lingua di nessuno stato rappresentato alla conferenza – sugli altri preferirono non indagare.

Dopodiché si raggiungevano livelli di assurdità. Il COMECON (ricordate? Ai tempi della CEE?) aveva un nome e una sigla per ogni stato membro: KNER in Albanese, СИВ in Bulgaro, RGW in Tedesco, KGST in Ungherese, RWPG in Polacco, CAER in Romeno, СЭВ in Russo, RVHP in Slovacco, CAME in Spagnolo, PEB in Ucraino e HĐTTKT in Vietnamita. Mi sarebbe piaciuto vedere la carta intestata dei vertici.

Poi ci sono usi meno seriosi: ricordate la SABENA? Era la Société Anonyme Belge d’Exploitation de la Navigation Aérienne. Chiaramente aveva bisogno di una sigla: solo per pronunciarla al cancello si rischiava di perdere l’aereo… ma la sensazione doveva essere quella di correre anche altri rischi. Ora la SABENA non esiste più, inghiottita dalla KLM, se ben ricordo, ma negli anni l’acronimo aveva acquistato un altro significato: Such A Bad Experience Never Again. Avendoci volato, comprendo e approvo. Un po’ come l’APAM, Azienda Municipale Trasporti Mantova, che da studenti traducevamo in A Piedi Andresti Meglio.

Quando si passa dalla unfortunate implication (non sobbalzate mai quando il TG annuncia un pronunciamento della CIA sul prezzo delle carote?) e dal nonsense imprevisto (scopro che AFA sta per Attività Fisica Adatta) all’uso deliberato, la nostra bestia erbivora cambia nome e diventa acrostico.

La differenza sta nel fatto che l’acrostico produce deliberatamente una parola di senso compiuto, come IΧΘΥΣ o il risorgimentale Viva V.E.R.D.I. A quanto pare, l’idea è vecchia almeno come la Bibbia, a giudicare dalle Lamentazioni di Geremia e vari salmi, ma se ne trovano esempi sparsi qua e là – come i capilettera della singolare Hypnerotomachia Poliphilii di Francesco Colonna e l’Inno Olandese**. Ebbene sì: oltre ad essere una prova classica nella caccia al tesoro, l’acrostico ha una limitata produzione letteraria. Un italiano a nome Mazzitelli può vantarsi di avere composto il più lungo poema acrostico del mondo. Esempi più celebri – e, sospetto, più abbordabili – si trovano in Poe e in Lewis Carrol, come il celebre ultimo capitolo in versi di Alice Through The Looking Glass, che contiene il nome della piccola dedicataria, l’Alice originale:

A boat, beneath a sunny sky
Lingering onward dreamily
In an evening of July –

Children three that nestle near,
Eager eye and willing ear,
Pleased a simple tale to hear –

Long has paled that sunny sky:
Echoes fade and memories die:
Autumn frosts have slain July.

Still she haunts me, phantomwise,
Alice moving under skies
Never seen by waking eyes.

Children yet, the tale to hear,
Eager eye and willing ear,
Lovingly shall nestle near.

In a Wonderland they lie,
Dreaming as the days go by,
Dreaming as the summers die:

Ever drifting down the stream –
Lingering in the golden gleam –
Life, what is it but a dream?

Restano poi dubbi affascinanti e irrisolvibili: i test INVALSI si chiamano così per acronimo o per acrostico? E nel secondo caso, lo dobbiamo a un funzionario ministeriale iperzelante e speranzoso o a un colpo di senso dell’umorismo?

Sul serio, per caso, per gioco, per comodità, per letteratura, sigle e acronimi sono erbivori alquanto onnipresenti. Finisco segnalandovi questo glossario online di sigle&acronimi e confessando una certa tendenza a servirmene*** – confessione innecessaria, visto che probabilmente l’avete notato. Il guaio è quando non riesco più a sciogliere i miei stessi acronimi.   

________________________________________________________________

* La mia tesi di laurea, che parlava di interventi militari ONU in Medio Oriente, era piena di acronimi, tanti che l’avevo corredata di un’appendice in cui li scioglievo tutti. Tutti tranne uno. Sono abbastanza vecchia per essermi laureata in anni in cui Internet non era a portata di mano, e per di più ero bloccata a casa da una frattura al bacino: dopo frenetiche ricerche, decisi che uno potevo lasciarlo indietro. In fondo era citato una volta sola, in una nota a fondo capitolo, in mezzo a uno sterminato elenco di missioni… Il giorno della laurea andai a discutere la tesi con le stampelle. Mi arrampicai fino all’aula deputata e mi venne incontro il secondo correlatore che non avevo visto di persona da settimane. “Senta,” mi disse in tutta serietà. “C’è una cosa gravissima – una lacuna. Non so se possiamo discutere…” Vidi la relatrice impallidire, e sono certa che impallidii anch’io. “C’è un acronimo che non ha sciolto,” spiegò il Ch.mo Prof. C.V. Va da sé che discussi e mi laureai, ma non si poteva dire che non l’avesse letta con attenzione.

** Ci crediate o no, le lettere iniziali delle quindici strofe formano il nome WILLEM VAN NASSOV – che era poi Guglielmo d’Orange, conosciuto come Guglielmo il Taciturno.

*** Degli acronimi, non del glossario. Brutta costruzione. Cattiva, Clarina. Cattiva.

 

Dic 10, 2010 - bizzarrie letterarie    Commenti disabilitati su Una Specialità Inglese: Lo Scrittore-Spia

Una Specialità Inglese: Lo Scrittore-Spia

Francis_Walsingham.jpgL’Inghilterra possiede questa ineguagliata tradizione di spie che erano anche scrittori/scrittori che erano anche spie. Ad avere la brillante idea, a quanto pare, fu Sir Francis Walsingham, ideatore* del servizio segreto della Grande Elisabetta nel secondo Cinquecento. All’epoca, con Maria di Scozia ancora viva, la paranoia principale aveva per oggetto i Cattolici e le loro cospirazioni. Tutta paranoia non era, i complotti c’erano (anche se spesso erano più che altro avventure di gente sprovveduta), i Gesuiti inviavano i loro missionari a celebrare messe clandestine per i criptocattolici inglesi, e istruivano i loro allievi nei seminari in Francia. Walsingham voleva occhi e orecchie in quei seminari, ma dove trovare giovani istruiti e in grado di farsi passare per cattolici? Risposta: nelle Università, naturalmente!

Così, Sir Francis e i suoi cominciarono a reclutare tra Oxford e Cambridge ventenni intelligenti e più o meno al verde, con una buona conoscenza di Latino e Teologia. Kit Marlowe, irrequieto, più brillante della media, squattrinato e ansioso di dar prova di sé, fu in tutta probabilità uno dei corrieri di Marlowe.jpgWalsingham, abbastanza utile e/o abbastanza imprevedibile perché nel 1587 il Consiglio Privato facesse pressioni per lui sul Senato Accademico di Cambridge. Ma Kit non fu il solo: altri quattro o cinque autori contemporanei meno noti si contano sui registri paga del servizio segreto – tutti autori di teatro o poeti, tutti di backgrounds simili a quello di Marlowe: popolani o borghesi con un’educazione universitaria, talento da vendere e più ambizioni che denaro o connessioni. Che cosa portasse tanti scrittori a lavorare per Walsingham è materia di dibattito. Pura e semplice flamboyance? Mancanza di scrupoli? Nessuna reputazione da perdere? Gusto per l’avventura e il proibito? Bisogno cronico di denaro? Varie combinazioni di tutto quanto, direi.

Marlowe è forse il più celebre del gruppo e le ipotesi su di lui abbondano, più o meno plausibili: corriere, informatore, agente provocatore, falso seminarista a Reims, falso falsario a Vlissingen, coinvolto nel Babington Plot, poi assassinato perché diventato scomodo… Tutto molto romanzesco, tutto supportato da qualche documento, nulla di provato.

Daniel_Defoe.jpgUn secoletto più tardi troviamo Daniel Defoe, che nella sua avventurosa vita conobbe di tutto – dal Grande Fuoco di Londra al commercio di vini sul Continente, dalla gogna alla fabbricazione di mattoni, dalla Monmouth Rebellion alla celebrità letteraria, dal servizio governativo alla prigione – trovò anche il tempo di lavorare nell’intelligence di diversi governi, tanto i Tories quanto i Whigs. Dei suoi predecessori elisabettiani, Defoe conservava il fatto di essere un viaggiatore e un poliglotta, e la sua mentalità di scrittore ne faceva un buon osservatore dell’umana natura.

Viaggiatore, poliglotta e osservatore era anche William Somerset Maugham, Maugham.jpgfigura meno audace ma altrettanto complessa. Piccoletto, complessato, infelice e balbuziente, Maugham aveva più di quarant’anni allo scoppio della I Guerra Mondiale. Troppo vecchio per arruolarsi, voleva nondimeno fare la sua parte. Cominciò come guidatore di ambulanze (come molti altri scrittori della sua generazione), ma fu ben presto reclutato dal Servizio Segreto per raccogliere informazioni, dalla Svizzera in un primo momento e poi in Russia. Nel ’17 il suo incarico era quello di mettere in atto l’appoggio britannico al governo provvisorio – che aveva i suoi guai con i Bolsevichi – e contrastare la propaganda pacifista tedesca volta a far uscire la Russia dalla guerra. Maugham era un osservatore profondo e un buon manipolatore, ma il compito era arduo anche per lui. Tutti sappiamo come andò a finire, ma il nostro scrittore-spia sostenne sempre che, con sei mesi di tempo in più, avrebbe potuto ottenere il suo scopo. Maugham inaugurò un altro aspetto della tradizione, trasformando letterariamente la sua esperienza in una serie di racconti che hanno per protagonista Ashenden, commediografo inglese dalla doppia vita di agente segreto. Ashenden è elegante, sofisticato e non perde mai il suo aplomb…

ian_fleming.jpgVi ricorda qualcuno? Ian Fleming, forse, che con il nome in codice 17F lavorò per il servizio segreto della Marina inglese durante la II Guerra Mondiale. A quanto pare era più un ideatore di piani che un raccoglitore d’informazioni. Alcuni vennero scartati perché brillanti in teoria ma scarsamente pratici (ciò è molto da scrittore, nevvero?), compreso un falso incidente con scambio di equipaggi per recuperare informazioni sul celeberrimo codice Enigma. Altri furono messi in atto e funzionarono. Addirittura, pare che Fleming fosse tra gli ideatori di Mincemeat, l’operazione che lasciò Tedeschi incerti fino all’ultimo se difendere Sicilia o Normandia. Negli Anni Cinquanta, anche lui cominciò a scrivere, creando il suo sofisticato e flemmatico James Bond, l’uomo dei drinks agitati e non mescolati.

Insomma, cinque secoli di tradizione vogliono gli scrittori inglesi – specie se poliglotti e abituati a viaggiare – adatti al lavoro dell’agente segreto. Si direbbe che una buona istruzione, uno studio dell’umana natura e l’abitudine a concepire storie siano una combinazione che piace al Servizio Segreto di Sua Maestà.

_______________________________________________________________

* E molto spesso anche finanziatore: la Buona Regina Bess aveva l’abitudine di pretendere che i suoi sudditi pagassero da sé i servizi che le rendevano.

Libri Che Non Ci Sono I

Di Libri Che Non Ci Sono ne esistono parecchi tipi – uno tra tutti sono i libri fittizi citati in altri libri. Gli scrittori si divertono un mondo a fare queste cose: creare intere biblioteche inesistenti non per beffa o per divertimento, ma a scopi narrativi di vario genere.

Elizabeth Kostova e Rodney Bolt, per citarne un paio, hanno creato per i loro libri interi apparati bibliografici. O forse non proprio interi, perché parte delle fonti citate sono reali, cosicché quando leggerete di un Sisyphus di San Tommaso d’Aquino o de La Tortura Disposta dall’Imperatore per il Bene del Popolo di Anna Comnena, resterete abbastanza a lungo a domandarvi se questo sia vero… L’intento della Kostova era quello di creare questo genere d’incertezza nel lettore, mentre Bolt intendeva parodiare la prosa accademica e al tempo stesso scrivere un romanzo marloviano da non prendersi troppo sul serio.

Parlando di parodie, l’elenco dei libri dell’Abbazia di S.Vittore di Rabélais (padre del genere) e le letture del Tristram Shandy di Sterne satireggiano chiaramente l’erudizione delle rispettive epoche. Come altro considerare A Treatise on Midwifery del Dr. Slop o i Dramatic Sermons attribuiti a tale Parson Yorick? Ma non è soltanto il mondo accademico a fare da bersaglio a questo genere di strali – basta pensare a The Almshouse, che Trollope attribuisce a Mr. Popular Sentiment, acida caricatura di Dickens in The Warden.

Altri autori creano letterature, mitologie e manuali scientifici per dare profondità e spessore ai mondi che creano. E’ il caso di Tolkien e dei complicatissimi miti della Terra di Mezzo; è il caso della biblioteca di Tumnus ne Le Cronache di Narnia; è il caso dell’Encyclopedia Galactica citata da Aasimov nella serie della Fondazione; è e non è il caso con i libri citati nella Guida alla Galassia per Autostoppisti, i cui titoli sono decisamente più tongue-in-cheek  (Altre Cinquantatre Cose da Fare a Gravità Zero), ad eccezione di un’altra Encyclopedia Galactica, citazione aasimoviana.

Una variante di questo è costituita dal caso Dune, in cui si citano opere che in parte ricoprono lo stesso ruolo di metalegittimazione culturale nella finzione (orrore orror!), e in parte sono scritte da personaggi della storia. La Principessa Irulan sembra essere un’autrice particolarmente prolifica. Rientrano sotto questa categoria anche i libri scritti da Thursday Next e dal Gatto dell’ex-Cheshire secondo Jasper fforde. Qualcosa del genere – ma sottilmente diverso – fa A.S. Byatt in Possession: i libri, le poesie e le lettere di Ash e Christabel servono da due lati come espediente narrativo (narrano la vicenda ottocentesca e collegano i due piani temporali), e da un terzo lato stabiliscono entrambi i personaggi come intellettuali e poeti vittoriani – autori fittizi in un mondo reale, ciascuno provvisto del proprio corpus di opere.

Il che ci porta a un’altra funzione ancora dei libri fittizi: una carriera per il personaggio-scrittore. Evadne Oliver nei romanzi di Agatha Christie (e, sorridete pure, Mrs. Oliver ha scritto anche Assassinio sull’Orient Express); il Professor Humbert in Lolita, o Hodinski/Hodyna inel semi-ruritaniano Pale Fire; Stephen Maturin nei romanzi di O’Brian; e lo sapevate che sia Holmes che Watson erano autori pluripubblicati?

In altri casi il libro fittizio, più che con i suoi personaggi, ha a che fare con il libro reale, di cui diventa struttura e ragione narrativa. Ficciones, di Borges, è una raccolta di racconti, alcuni dei quali sono recensioni di libri inesistenti, mentre Inkheart, di Cornelia Funke, è incentrato completamente sull’eponimo romanzo fantasy di un autore italiano che non è Beppe Fenoglio. The Shape of Things to Come, di Orwell, finge di essere un libro di testo del 2106, con tanto di note, parte reali e parte fittizie. E qui mi ci metto anch’io, perché il mio Gl’Insorti di Strada Nuova è un metaromanzo di questo tipo, in cui ogni capitolo è costituito dalle reazioni di un lettore diverso alla lettura di un capitolo di un romanzo storico fittizio… lo so, ho una mente contorta – ma vedete bene che sono in buona compagnia.

 

 

Ott 7, 2010 - bizzarrie letterarie    5 Comments

Ricette Letterarie

bMi è capitata sotto il mouse questa ricetta del timballo di maccheroni descritto ne Il Gattopardo. Da un quaderno della mia bisnonna deduco che a casa mia un tempo se ne facesse una versione differente – senza crema, per esempio, e quindi senza profumo di zucchero e cannella al rompersi della crosta d’oro brunito. Crema o no, ad ogni modo, quella di Tomasi di Lampedusa è una delle descrizioni gastronomiche più allettanti dell’intera letteratura. Ogni tanto mi riprometto di sperimentare, ma temo che la crema abbinata a fegatini e tartufo ecceda la mia audacia culinaria, e d’altronde, la ricetta della mia bisnonna è così diabolicamente complicata che, in tutta probabilità, continuerò a ripromettermi di sperimentare in saecula saeculorum.

Tempo fa, mia madre aveva invece riprodotto con un certo successo il prosciutto arrosto con gli scalogni dei Buddenbrook, ed era una delizia – in sostanza un arrosto di maiale in una salsa di cipollotti molto delicata. Era un periodo così: avevo quattordici o quindici anni, e la mattina facevamo colazione con tè (non di tiglio) e madeleines, à la Proust.

Un’altra ricetta che un giorno o l’altro proverò è la carpa alla birra, la cui preparazione è descritta in minuzioso dettaglio in Bella Vita e Guerre Altrui di Mr. Pyle, Gentiluomo, di Alessandro Barbero. Il particolare di intestini e sangue messi a marinare nella birra mi allarma un po’ – e può darsi che ometterò questo passaggio, ma staremo a vedere.

I tramezzini al cetriolo che Algernon fa preparare per Lady Bracknell ne L’Importanza di Chiamarsi Ernesto, invece, li csho assaggiati più di una volta. E’ praticamente impossibile soggiornare nelle isole britanniche per un periodo protratto senza assaggiarli – in alternativa a quelli con il crescione e le uova sode. Insieme ai cetrioli può esserci del tonno sott’olio sminuzzato, ma non credo che quello figurasse nel tè di Algy Moncrieff – d’altra parte non credo che faccia una gran differenza per Lady Bracknell, visto che Algy mangia tutti i tramezzini prima del suo arrivo…

A causa d’influenze dickensiane (oltre che per anglomania famigliare congenita), il Christmas Pudding è diventato uno dei dolci natalizi di casa mia, insieme al panettone e ai lebkuchen, deliziosi biscotti tedeschi fatti con le spezie e la melassa. Il pudding è arrivato per qualche anno da Londra, adesso lo facciamo in casa la prima domenica d’Avvento, secondo una ricetta ottocentesca che misura gli ingredienti in once. Parte del divertimento consiste nel convertire le quantità…

Qualcosa che non cucinerò mai è lo haggis, tanto poeticamente cantato da Robert Burns – e nemmeno lo assaggerò più, adesso che so cosa è: un pasticcio di interiora di pecora macinate e cotte all’interno di uno stomaco di pecora. Assaggiato all’Edinburgh Fringe Festival tanti anni fa, col tradizionale contorno di rape e patate in purea… come dire? E’ una di quelle cose come il black pudding, che assaggi perché se ne parla in tanti libri, e lo trovi anche buono, fino a che non scopri che è sanguinaccio.

breadIn Alice nel Paese delle Meraviglie, il Tricheco e il Carpentiere disquisiscono lungamente sul modo migliore per cucinare le ostriche (dopo averle convinte ad avventurarsi in conversazione e passeggiata con gli estranei), e concludono che non c’è nulla di meglio di ostriche crude con una vinaigrette di olio e limone, accompagnate con fettine di pane tostato.

E credo che finirò con una cosa che solo Rex Stout poteva mettere nella padella di Nero Wolfe, il quale evidentemente non spendeva troppi pensieri sul suo colesterolo: pane fritto nel burro di acciughe. A sentire Archie Goodwin, Fritz (lo chef tedesco di Wolfe) prima mescolava burro, cognac, prezzemolo tritato e filetti d’acciuga sminuzzati, e poi usava il miscuglio per friggerci dentro i triangolini di pane…  

 

Enhanced by Zemanta
Set 22, 2010 - bizzarrie letterarie    Commenti disabilitati su Dipende

Dipende

Rgreene.jpgStoria, sacre scritture, agiografie e letteratura sono piene di gente che vive male e poi si pente in punto di morte, con smisurato tripudio in cielo e generale edificazione in terra. Centesime pecore e tutto il resto – fin qui nulla di particolarmente originale.

Robert Greene era una centesima pecora alquanto eccentrica. Dopo avere condotto una vita tale da apparire sregolata persino per gli standard piuttosto laschi della Londra elisabettiana, si pentì in punto di morte e, prima di lasciare le penne in un’indigestione di aringhe sott’aceto e vino del Reno, forse scrisse un libello chiamato Greene’s Groatsworth of Wit Bought With a Million of Repentance.

Un libello singolarmente velenoso, per essere l’ultimo belato di una Centesima Pecora, e francamente non saprei dire quanto si sia gioito in Paradiso: Greene, se davvero ha scritto il Groatsworth, avrebbe usato il suo ultimo inchiostro per esporre e censurare (sotto forma d’invito al pentimento) vizi e difetti di molti suoi contemporanei. Uno degli oggetti del livoroso zelo di Greene era Kit Marlowe, descritto come un ateo, un bestemmiatore e un corruttore di menti, più bisognoso di contrizione e perdono di chiunque altro. Meno pio e più bilioso era un attacco a un arrampicatore presuntuoso, un corvo in piume di pavone, i.e. un attore (gentaglia!) che osava scimmiottare l’arte poetica senza nemmeno possedere una L-A-U-R-E-A!!* Qualora i particolari non fossero stati sufficienti, pensò bene di rendere tutto più esplicito affermando che il Corvo si considerava il solo squassatore delle scene inglesi. Shake-scene, got it?

Non del tutto incomprensibilmente, quando Greene morì e lo stampatore Henry Chettle pubblicò il Groatsworth come opera postuma, Shakespeare non la prese bene. E neppure Marlowe, del resto – o forse no, e qui la cosa si fa interessante.

Pochi mesi dopo l’uscita del libello, Chettle, che era a sua volta un autore e un personaggio equivoco**, nonché fortemente sospettato di essere il vero autore del Groatsworth, si affrettò a spiegare, in una lamentosa e ruffianissima prefazione al suo Kind Heart’s Dream, che uno o due degli autori attaccati dal defunto Greene se l’erano presa con lui – ciò che non gli pareva del tutto giusto, ed era prontissimo a scusarsi con uno dei due, che nel frattempo aveva incontrato e imparato a stimare. L’altro non lo conosceva, né ci teneva a farlo. Sottintendendosi che questo secondo personaggio, se si riteneva offeso, poteva attaccarsi al traghetto sul Tamigi e fischiare in curva.

E qui cominciano i dubbi. Di sicuro a nessuno era piaciuto troppo farsi diffamare dal libellista misterioso, ma chi erano i due che avevano protestato abbastanza rumorosamente da spingere Chettle alle scuse pubbliche?

Marlowe è una risposta plausibile, perché era stato attaccato su un argomento che, se maneggiato con insufficiente cautela, all’epoca poteva condurre alla forca. Inoltre, Kit non era noto per la sua mitezza di carattere e proclività al perdono, e disponeva anche di qualche amico influenti. Shakespeare è meno ovvio. Che il corvo arrampicatore fosse lui è probabile, anche se all’epoca non era ancora un autore particolarmente celebre – certo era molto meno celebre di Marlowe, ma proprio per questo gli si adatta la taccia di parvenu della scena letteraria londinese. Quella di lupo in vesti d’attore (nell’originale Tyger in Player’s Hyde) sembra meno calzante, ma d’altra parte è una citazione dall’Enrico VI, e dobbiamo presumere che sia dov’è per ulteriore identificazione del bersaglio, o per qualche altra ragione più criptica che aveva senso per i lettori dell’epoca.***

Questo non significa necessariamente che sia stato lui a protestare: niente di quello che sappiamo di Shakespeare ci fa pensare che fosse un personaggio litigioso, probabilmente nel ’92 non disponeva ancora di connessioni personali con gente abbastanza influente da fare paura a Chettle, e comunque gli strali di Greene avevano colpito vari altri autori e poeti, in particolare l’irascibile Thomas Nashe e l’appena meno fiammeggiante George Peele. Tuttavia, supponiamo pure – come generalmente si fa – che i due protestatori fossero davvero Marlowe e Shakespeare: chi tra i due era meritevole di scuse, e chi il soggetto che Chettle non voleva nemmeno conoscere?

La risposta più diffusa è quella ovvia. Da un lato era prudente da parte di Chettle dissociarsi per quanto possibile da un bestemmiatore ateo; dall’altro, è difficile pensare che qualcuno potesse descrivere Kit come “tanto civile nei modi quanto eccellente nella sua professione”, o che “diverse persone pie” avessero “testimoniato la sua rettitudine”.

Però di recente ho letto una biografia di Marlowe che dava tutta un’altra lettura della spudorata captatio benevolentiae di Chettle: secondo M.J. Trow, quello la cui opinione non contava un bottone era il provinciale illetterato, il nuovo arrivato di nessun conto, l’attore**** che osava aspirare all’empireo dei poeti. Ma come si applica a Marlowe l’altra metà del disclaimer? Secondo Trow, con un misto di pura e semplice verità (l’eccellenza artistica) e abietta capitolazione di fronte alle giuste pressioni: non dimentichiamoci che stiamo parlando del giovanotto per cui, pochi anni prima, il Consiglio Privato della Regina aveva costretto un intero senato accademico a fare un passo indietro. Figurarsi un Chettle! Se traduciamo divers (persons) of worship come “persone degne di reverenza” invece che “persone pie” (e l’Inglese del tempo lo consente), l’interpretazione calza.

Secondo me ci sta bene anche l’ipotesi di un’ombra di sarcasmo: mi è facile immaginare Chettle che, verdino in viso, lacerato tra paura, umiliazione e furia, cerca il giusto tono per le sue scuse e le sue lodi. Meglio non gettarsi da sé dalla padella nella brace, ma l’adulazione insincera può diventare una satira molto sottile, di un genere a cui è difficile replicare senza rendersi lievemente ridicoli…

A parte le mie speculazioni, resta il fatto che l’argomentazione di Trow, per quanto eterodossa, sta in piedi abbastanza bene. La morale è la solita: non c’è (quasi) nulla che, una volta fatto ruotare, inclinato a 45 gradi e tinto di violetto, non possa essere visto in un altro modo. Oh, e magari procurarsi un biografo con una buona vena logica è un solido investimento per il futuro.

____________________________________________________________________________

* Greene, manco a dirlo, era laureatissimo. M.A. al St.John College di Cambridge.

** Equivoco è una coperta molto larga all’epoca. Qui nel senso di debitore insolvente e recidivo, inquilino a Marshalsea più di una volta, implicato in una faccenda di libelli politico-religiosi, probabilmente colpevole del Bad Quarto di Romeo e Giulietta… più la faccenda di Greene. Non proprio una cara persona.

*** C’è una teoria, neanche troppo campata in aria, secondo cui il Corvo sarebbe in realtà Ned Alleyn, all’epoca il grand’uomo dei teatri londinesi. Ecco, Ned Alleyn non sarebbe stato tipo da starsene zitto e quieto, ma difficilmente Chettle l’avrebbe degnato di una risposta, meno ancora di pubbliche scuse.

**** Quasi sinonimo di scarafaggio, nel contesto. D’altra parte, Greene era convinto che gli attori in generale (e Alleyn in particolare) lo avessero rovinato prendendosi il frutto dei suoi sforzi.

Pagine:«1234