Browsing "grilloleggente"
Set 25, 2015 - grilloleggente    Commenti disabilitati su L’Uomo dal Guanto – Pag. 31

L’Uomo dal Guanto – Pag. 31

copj170.aspE sì – un diario di lettura.

Quindi forse è bene avvertirvi qui: se, oltre a non avere letto L’Uomo dal Guanto – storie shakespeariane, il romanzo postumo di Jesùs Covarrubias, avete intenzione di leggerlo, vi conviene saltare a pie’ pari la serie di post che inizia con oggi – e magari tornare a leggerla dopo, per confrontare le impressioni. Perché un diario di lettura è proprio quel che c’è scritto sulla scatola: impressioni, gioie e frustrazioni in corso, mano a mano che la lettura procede.

Non lo facevo da secoli. Mi è capitato di farlo con libri che ho detestato e libri che mi sono piaciuti tantissimo. Questo… francamente non lo so. Non ancora – in fondo è presto per dire – ma ammetto di non essere partita con la migliore disposizione possibile.

Voglio dire: un altro libro sulla vera identità di Shakespeare… E no, per carità: apparentemente qui Shakespeare è proprio Shakespeare – ma a sentire Covarrubias le cose non stanno per niente come tutti abbiamo sempre pensato. Come stiano in realtà si capisce abbastanza presto, tant’è vero che a pagina 31 ci siamo già arrivati.

Siamo partiti dal Sacco di Roma del 1527, e dalla morte dell’amante di Baldassarre Castiglione. Si salva invece la figliolina Ilaria. Che Baldassare_Castiglione,_by_Raffaello_Sanzio,_from_C2RMF_retouchedc’entra con Shakeaspere? Ci arriviamo – e con questo arriviamo alla mia prima perplessità.

Fin qui pare che la storia segua due piani temporali a capitoli più o meno alterni, saltellando tra il XVI secolo e oggidì… E secondo voi che cosa succede oggidì? Vi darei tre tentativi per rispondere, ma in realtà non c’è n’è bisogno: oggidì il docente universitario Salvatore Grottarossa (get it?) e il suo migliore amico mantovano inciampano nel Documento Destinato A Cambiare Shakespeare Come Lo Conosciamo.

E sì. Un’altra volta.

Per un romanzo celebrato per la sua sconcertante originalità, dovete ammettere che non cominciamo troppo bene. Andiamo, quante, quante, quante volte abbiamo già visto questo specifico escamotage narrativo applicato a questa specifica storia? Così, off the top of my head, mi vengono in mente almeno cinque romanzi – ma di sicuro sono ben di più.

L’originalità non sta nemmeno tanto nella connessione italiana (già fatto) – ma in questa connessione forse sì. A pagina 31 abbiamo già visto…

[e ve lo dico per l’ultima volta: se proprio non volete anticipazioni, questo è l’ultimo momento utile per fermarvi]

gonzagaA pagina 31 abbiamo già visto, dicevo, un certificato di battesimo cinquecentesco, relativo al figlio di Gertrude Gonzaga e dell’assente Giovanni Scespe. Naturalmente Giovanni è John Shakespeare, e Gertrude è figlia di Ilaria Castiglione – la stessa che, bambina, sopravvisse al Sacco di Roma.

E quindi eccoci qui: uno Shakespeare in parte italiano, con sangue mantovano, Gonzaga e Castiglione… Questo, lo ammetto, è potenzialmente originale. Come si svilupperà? Che ripercussioni avrà questa ancestry sul giovane Guglielmo/Will? Come sarà arrivato a Mantova il guantaio del Warwickshire? Come c’entra (perché a quanto pare c’entra) il Tiziano in copertina? E come reagirà il mondo accademico alla tellurica scoperta di Salvatore&Silvio? Presumibilmente cercheranno anche qualche appoggio più solido per la loro teoria?

Staremo a vedere. Lasciatemi sperare che non ci siano bieche congiure oscurantiste in vista…

Da questo punto di vista, non so come prendere l’introduzione della traduttrice e curatrice Martha L. Canfield, secondo cui Covarrubias era sinceramente convinto della sua teoria, ma gli pareva che non ci fosse abbastanza a sostenerla se non in forma di romanzo… Anche questa è musica già sentita – e non so ancora se considerarla una premessa un nonnulla allarmante…

Di nuovo, staremo a vedere. E, dopo avere osservato en passant, che per ora la scrittura (o quanto meno la traduzione) non è davvero nulla di che, per ora mi fermo.

Vi farò sapere.

________________________________________

La lettura prosegue: Pagina 152, Pagina 238, Pagina 309.

 

Lug 3, 2015 - grilloleggente    2 Comments

Baratti

book_swapVi ho mai raccontato di Polly?

Polly e io abbiamo condiviso per quattro anni una stanza di collegio e, pur volendoci un gran bene, per quattro anni ciascuna di noi ha sospirato con tristezza e scetticismo sui gusti letterari dell’altra.

All’epoca, Polly leggeva avidamente Tom Robbins, gli Scandinavi e ogni Sudamericano possibile e immaginabile. Io divoravo Conrad (tutto, tutto, persino i libri brutti), un sacco di saggistica storica e tutti i romanzi navali su cui potevo mettere le mani.

Tuttavia, lo spirito missionario è insito nella natura umana, e a ognuna delle due pareva impossibile non poter inculcare un po’ di buon senso letterario all’altra… Parlavamo molto di libri, ci raccontavamo a vicenda trame e meraviglie di quello che avevamo letto, e avevamo surreali discussioni in cui Polly parlava di Vargas-Llosa e io di Golding: ciascuna andava felicemente per il suo binario, e scambiavamo cenni sporgendoci dal finestrino dei rispettivi treni.

Quello che facevamo ogni tanto, però, erano i baratti: se tu leggi X, allora io leggo Y.bookexchange

Sì, sul serio. Per esempio, ho letto La Casa degli Spiriti di Isabel Allende in cambio di Lord Jim di Conrad. No, nemmeno a me sembra uno scambio equo, ma tant’è: c’era poco che non avrei fatto per la causa di Lord Jim, e la mia diabolica compagna di stanza se n’era accorta…

E ho letto Eva Luna Racconta in cambio di Rapito, e Polly mi rinfaccia ancora adesso l’infinità di pagine che David impiega a rendersi conto che non è poi così naufrago, e che con la bassa marea potrebbe andarci a piedi, sulla terraferma… Naturalmente non ho perso molto tempo, negli ultimi vent’anni, a difendere David, ma, nemmeno Alan ha conquistato Polly. E nemmeno Jim. E d’altra parte nessun abitante della Casa degli Spiriti ha conquistato me. E tuttavia, sono molto grata di quei baratti, tanti anni fa. Se Polly non avesse insistito, non avrei mai sfiorato un libro della Allende con l’orlo della veste per… be’, non c’è altro nome per questo: prevenzione. Adesso ho letto qualcosa di suo, e posso dire con cognizione di causa che non mi piace, e perché non mi piace. Allargare gli orizzonti, and all that jazz. A parte tutto, non si sa mai che cosa si può scoprire.

Tant’è che qualche baratto abbiamo continuato a farlo per anni, anche dopo l’università… Poi, quasi senza nemmeno accorgercene, abbiamo smesso, ma forse è ora di riprendere: è bello avere qualcuno che, ogni tanto, ti spinge al di là delle abitudini/latitudini acquisite.

 

Giu 5, 2015 - grilloleggente, libri, libri e libri    Commenti disabilitati su La Fetta in Mezzo

La Fetta in Mezzo

trilNon so se sia perché qui si è messo a fare proprio caldo, o forse sono le zanzare o che altro – ma oggi devo dar voce a un peeve.

Oggi parliamo di trilogie. O tetralogie. O N-logie, se è per questo. E forse è il caso di premettere che esistono diversi tipi di di N-logie: ci sono quelle composte di libri a sé stanti legati da un protagonista o un’ambientazione; ci sono quelle in cui ciascun volume copre un arco minore all’interno di un arco generale; e ci sono quelle che in realtà sono un’unica storia divisa in parti…

Ciò detto, il post s’intitola come s’intitola perché ho appena finito il secondo volume di una trilogia da recensirsi per la HNR. Per quel che ne so è il secondo volume di una trilogia del terzo genere, e forse cominciare dal secondo volume non è il modo più saggio di accostarsi ad alcunché – ma non è questo il punto. L’inizio in medias res funziona, e l’autore ha fatto un buon lavoro nel chiarire fin da subito chi è chi e chi vuole cosa e perché, e la trama è più intricata in apparenza di quanto sia in realtà…

Quel che mi ha irritata – che mi irrita invariabilmente in situazioni del genere, è questo: si legge, si segue, pagina dopo pagina ci s’interessa a storia e personaggi, ci si lascia prendere dal ritmo e  dal movimento… Finché non ci si accorge che mancano cinquanta pagine alla fine, e non c’è umana possibilità che l’autore conduca in porto tutto quel che ha avviato… E d’accordo – è un volume da primo a penultimo, e dunque non ci si può (né deve) aspettare la Conclusione. Ma qualche genere di conclusione? E invece le pagine calano a trenta, a venti, a dieci… ed è evidente che nessun aspetto della trama mostra la benché minima intenzione di toccar terra. E infatti la fatidica paroletta di quattro lettere (o le due fatidiche parolette di tre) calano come un sipario e, nella migliore delle ipotesi, tutto rimane a pendere dal bordo di una scogliera.

Sì, questa è un'affettatrice...

Sì, questa è un’affettatrice…

E dico nella migliore delle ipotesi, perché talvolta – come nel caso in questione – non c’è nemmeno un buon vecchio cliffhanger. C’è giusto quel tanto di appoggio che basterebbe per una fine di capitolo, e la sensazione è quella che la storia sia stata tranciata in fette spesse con un’affettatrice da salumi – con più riguardo al numero commerciabile di pagine che alle aspettative del lettore o alla logica narrativa.

E sì, per carità: mi rendo conto che l’idea è quella d’indurre il lettore a comprare il prossimo volume – but you know what? Su di me un non-finale troppo blando ha buone probabilità di ottenere l’effetto contrario. Non ho necessariamente obiezioni ad essere manipolata – tutti leggiamo narrativa con l’ovvia intenzione di essere manipolati un pochino – ma mi aspetto di essere manipolata con garbo e intelligenza.

E se la mia preferenza va ai libri che, per tradurre un’efficace espressione anglosassone, stanno in piedi da soli, non sono immune al gusto di finire un libro e compiacermi del fatto che se ne possa avere ancora… Tuttavia, persino quando in realtà si tratta di un’unica  storia suddivisa in tre, quattro, n parti, la mia mente – che in fatto di storie ragiona per archi – si aspetta una parvenza di punto d’attracco, di boa, di risoluzioncella minore, o persino di scogliera alla cui cima appendere tutto.

Persino se siete gente più saggia di me e cominciate sempre tutto dall’inizio, persino se non scrivete per una rivista che incoraggia recensori diversi ad occuparsi della stessa serie, ditemi un po’: non vi piace avere l’impressione che il sipario si chiuda per una ragione? Una ragione narrativa oltre che editoriale e commerciale?

 

Mag 11, 2015 - grilloleggente    Commenti disabilitati su Dieci Gatti Di Carta

Dieci Gatti Di Carta

gatti, libri, edgar allan poe, shakespeare, lewis carrolDomani sera c’è l’appuntamento mensile con Ad Alta Voce. Il tema è destinato ad essere il primo di una serie: Bestiario – cominciamo dai Gatti. Col tempo ci sarà altra gente di questo genere, ma i gatti…

1) I gatti in tempi remoti sono stati divinità – e non se ne sono mai dimenticati del tutto.

2) I gatti si trovano sempre dal lato sbagliato della porta.

3) I gatti sono creature molto oblique – vi consentono di credervi il padrone di casa, a patto che di mostrarvi occasionalmente consapevoli che non è affatto così.

4) I gatti vedono al buio, hanno tre nomi, raggiungono acuti astronomici e c’erano quando i Faraoni commissionarono la Sfinge (a sentire T.S. Eliot).

5) I gatti consentono il brivido di tenere una tigre in casa, con conseguenze un po’ (ma solo un po’) meno cruente.

6) I gatti sono molto, molto, molto più maliziosi di quanto possa mai esserlo un cane (a sentire la mia mamma).

7) Ai gatti le intenzioni altrui interessano molto relativamente.

8) I gatti sono maestri sopraffini di ricatto morale, ritirata sull’Aventino, espressione supplichevole, dispetto mirato, gratificazione imprevista ed altre tecniche di manipolazione del prossimo, particolarmente il prossimo a due zampe.

9) I gatti sono ineffabilmente determinati – se li cacciate dalla poltrona quarantasei volte, tornano a salirci una quarantasettesima.

10) I gatti possiedono un serio talento per il disastro su larga scala.

E soprattutto, la letteratura è piena di gatti – questi affascinanti, insopportabili, adorabili animali che si rifiutano sdegnosamente di avere un padrone ma, quando ci comportiamo bene (oppure no: nulla è più imperscrutabile del whim di un gatto…) si degnano di considerarci di loro proprietà. Gatti veri e propri, gatti simbolici, gatti metaforici, gatti parodistici, gatti demoniaci, gatti comici, gatti terribili, gatti antropomorfi, gatti magici – ce n’è per tutti i gusti perché l’animale è complesso, pieno di personalità e si presta a tutta una serie di variazioni narrative e meccanismi letterari.

Cover of "Old Possum's Book of Practical ...Se dovessi elencare i miei gatti letterari preferiti sarei in seria difficoltà, per cui considerate l’elenco che segue una lista informale, in ordine sparso e senza pretese di completezza.

* Old Deuteronomy e compagnia, da Old Possum’s Book Of Practical Cats, di T.S. Eliot. Una collezione di felini pantofolai, pirati, teatranti, ferrovieri o buongustai che contemplano il loro ineffabile nome segreto, distruggono vasi Ming e si fanno i fatti loro – in poesia. Dall’affettuosamente realistico al nonsense sublime.

* Grey-Malkin, il gatto delle streghe nel Macbeth di Shakespeare. Non che veniamo a sapere granché di lui, ma che diamine: è in Shakespeare. Basta e avanza.

* Il Gatto del Cheshire – l’originale delle Avventure di Alice. Inaffidabile, sogghignante, enorme, incline ad elargire improbabili perle di saggezza e informazioni tendenziose, probabilmente anche pericoloso. Ma come resistere a un gattone che scompare lasciandosi dietro un sogghigno sospeso a mezz’aria*?

*Il Gatto del Cheshire II – il bibliotecario del Mondo dei Libri nei romanzi di Jasper fforde: idem come sopra e  in più soffice, compagnone e di buon appetito, ma estremamente capace al bisogno.

* Pluto, il Gatto Nero dell’inquietante storia omonima di Edgar Allan Poe. Di sicuro non era ispirato a Catterina (sic), l’adorabile gatta nera della famiglia Poe, compagna inseparabile della sua padrona malata.

* Il Gatto Con Gli Stivali, eroe eponimo della favola. Se non fosse stato per lui, altro che Marchese di Carabas!

English: Edward Lear, illustration for "T...* The Pussycat in The Owl And The Pussycat, di Edward Lear: la deliziosa Micina che fugge in barca con il Gufo per sposarlo su un’isola deserta. Però, se mentre fuggono, il Gufo canta serenate, chi è che rema?

* Il Gatto Che Camminava Da Solo, nelle Storie Proprio Così di Kipling** – ovvero come fu che l’uomo riuscì ad addomesticare tutti gli animali tranne il gatto…

* Behemot, che non è un bravo gatto, essendo uno dei demoni de Il Maestro e Margherita di Bulgakov.

* Tibert, gatto astuto e degno rivale del protagonista nel Roman de Renart.

E mi fermo qui per via del titolo, ma ce ne sono a iosa, perché sono molti gli scrittori che hanno ceduto al fascino narrativo dei felini. E chiunque abbia o abbia avuto un gatto capisce subito se anche lo scrittore ha avuto a che fare con felini in carne ed ossa prima di scriverne, perché i gatti sono come certe eccentriche parenti anziane: bisogna averne una per rendersi conto che certe descrizioni non sono affatto iperboli letterarie…

E voi? Quali sono i vostri gatti di carta preferiti? Se siete da queste parti, venite a leggerli con noi domani sera, alle nove della sera, alla Biblioteca Zamboni di Roncoferraro.

____________________________________________________

* Per la cronaca: Lewis Carrol creò il suo felino a partire dall’espressione to grin like a Cheshire Cat (sogghignare come un gatto del Cheshire), vecchia come le colline – o almeno quanto il consueto Shakespeare. Dove originasse è uno di quei misteri della lingua Inglese.

** Ad onta del nome il Gatto Maltese – altra storia di Kipling – non è affatto un gatto, ma un cavallo. Un pony da polo, per la precisione. Va’ a fidarti degli scrittori.

 

 

 

Mar 9, 2015 - grilloleggente, Kipling Year    Commenti disabilitati su Al Fuoco Al Fuoco (& Pecore Nere)

Al Fuoco Al Fuoco (& Pecore Nere)

tumblr_mil9wn3z8U1rrnekqo1_1280L’altra settimana la nostra povera, vecchia, enorme caldaia di ghisa ha reso l’anima, e per un paio di giorni il fuoco nel caminetto è stato l’unico riscaldamento di casa.

Mentre ci si domandava a intervalli irregolari quale sia la legge naturale, umana o divina per cui le caldaie non possano defungere in agosto, mi è venuto in mente di fare un piccolo esperimento kiplingiano. E sia chiaro, avrei potuto farlo in qualsiasi altro momento, visto che qui il fuoco si accende ogni, ogni, ogni sera da ottobre ad aprile – ma, forse per un’aggiunta riluttanza ad allontanarmi dal caminetto, l’ho fatto una di quelle sere lì.

E l’esperimento è consistito nel leggere alla sola luce del fuoco nel camino.

D’accordo, non è nulla di esclusivamente kiplingiano perché, se vogliamo, è tutt’altro che raro trovare in letteratura situazioni di questo genere – ma l’esperienza di Kipling in materia è un cavallo di colore tutto suo.

Dovete sapere che, quando aveva cinque anni, il piccolo Rudyard fu mandato in Inghilterra “per essere educato in un clima più sano”, frequentare scuole inglesi e imparare l’Inglese da madre-lingua. Tal dei tempi era il costume: il clima indiano era considerato inadatto ai fanciulli, e i piccoli Angloindiani tirati su da ayahs e servitori indigeni sviluppavano inevitabilmente una tendenza a parlare il colorito pidgin locale, misto di Inglese, Portoghese, Hindi e vari dialetti indiani assortiti. Not good, capite? E nell’Isoletta c’erano quantità di collegi, pensioni e famiglie private specializzati nell’ospitare piccoli coloniali da inglesizzare.

Ecco, il piccolo Rudyard e la sua ancor più piccola sorella Trix furono messi a pensione da una Mrs. Holloway – senza considerare che costei amava le bambine, ma non poteva sopportare i bambini. Per sei anni, mentre la sorellina veniva viziata e coccolata in ogni modo, il povero Kipling fu trascurato, convinto di non valere nulla, trattato sistematicamente come un bugiardo e un piccolo peccatore, umiliato, deriso e punito in via di principio o del tutto a caso… Tutto quel che serve per formare una personalità sana e serena, vero? ruddie_1

La storia, così come appare nel racconto autobiografico Baa Baa Black Sheep, (ma anche nel romanzo La Luce che si Spense e nell’autobiografia di Kipling) è di quelle che fanno indignare. Immaginatevi la Piccola Principessa al maschile, con il ragazzino maltrattato che cerca rifugio nei libri. Solo che anche questa via di fuga si doveva coltivare clandestinamente, leggendo di nascosto, alla luce del camino… a prezzo, alla fin fine, di molte diottrie.

Hence, il mio esperimento – e posso dirvi che, per riuscirci, ci si riesce. Fintanto che il fuoco è bene alimentato e la fiamma è robusta, la luce c’è – a patto di sedersi in basso (preferibilmente sul pavimento) e tenere il libro alla giusta inclinazione – non come la signora nell’illustrazione qui sopra. La luce è molto gialla, ma ci si può convivere. Il problema è che è anche estremamente malferma. Salta, ondeggia, si muove, varia d’intensità, getta ombre e onde sulla pagina, costringendo il lettore a rimettere a fuoco spesso – il che diventa rapidamente faticoso.

E questo presuppone che si disponga di un’abbondanza di legna con cui alimentare continuamente il fuoco -interrompendo spesso la lettura, ma questo è l’ultimo dei problemi. Il problema è che il piccolo Rudyard di legna ne aveva poca. Leggeva dopo l’ora di andare a letto, quando, in teoria, avrebbe dovuto essere sotto le coperte. Se avesse usato più legna del dovuto, l’indomani sarebbero arrivate rampogne e punizioni… E quindi leggeva davanti a un fuoco la cui luce s’indeboliva e virava sempre più al rosso, sforzando gli occhi, e sforzandoli, e sforzandoli…

indexE a questo punto la cosa saggia sarebbe quella di smettere. Io che sono adulta e felice avevo già smesso da un po’ – limitandomi a gettare qualche occhiata alla pagina per verificare la difficoltà crescente dell’esercizio – ma immaginate di essere un bambino disperatamente infelice, e che le storie nei libri siano l’unica cosa luminosa della vostra vita… rinuncereste a leggere ancora un po’ solo perché diventa faticoso?

No, vero?

Ecco. Quindi non vi consiglio di leggere alla luce del fuoco, ma di leggere il racconto sì. Qui trovate l’originale sull’ottimo sito dell’Università di Adelaide. La traduzione, per una volta, si trova online qui, ma è formattata da non dirsi, con la spaziatura e gli a-capo allo stato brado, e in caratteri chiaramente pensati per portare pazienti agli oculisti italiani. A meno che non sia un tentativo di riprodurre le condizioni di lettura del povero Punch… Immersive reading con effetti di lungo periodo?

In teoria Bee Bee Pecora Nera esiste anche in versione cartacea – un volume UTET assieme ai due Libri della Giungla e a qualche racconto, ma l’ultima edizione è del 1980 e credo che l’unica sia provare per biblioteche o bancarelle.

 

Mar 4, 2015 - grilloleggente    2 Comments

Giornata Mondiale della Lettura ad Alta Voce

litworldWRAD15logo-webCome ogni primo mercoledì di marzo, da qualche anno a questa parte, oggi è la Giornata Mondiale della Lettura ad Alta Voce.

L’idea è quella di celebrare con la lettura il potere delle parole e il diritto all’alfabetizzazione, restituendo spazio a quella per per secoli, in Occidente, fu l’unica modalità di lettura – prima di essere soppiantata dalla lettura silenziosa e individuale.

Soppiantata – ma non cancellata del tutto. Uno dei miei esempi preferiti sono le letture di gruppo nella Londra ottocentesca, l’epoca d’oro dei romanzi a puntate: ci si riuniva nelle case private, nelle biblioteche, nelle sale pubbliche e nei caffè, e si ascoltava qualcuno di alfabetizzato leggere l’ultimo episodio. Inutile dire che Dickens spopolava presso questo genere di pubblico, ma era una pratica diffusa. Vi ho mai raccontato di Mrs. Oliphant, e della storia delle giovani cucitrici che ascoltando leggere Old Mortality di Scott, si dividevano in fazioni tra chi preferiva Henry Morton e che invece sospirava per Lord Evandale? A parte tutto il resto, certe cose non cambiano mai troppo…

Un altro e più contemporaneo esempio è Ad Alta Voce, di cui abbiamo parlato più di una volta e che a me piace molto – ma ammetto di essere di parte.

La storia culturale è piena di letture ad alta voce, dalle letture che accompagnavano i pasti silenziosi nei refettori monastici fino alla radio, focolare etereo attorno a cui ci si riuniva per sentirsi leggere delle storie, passando per le storie della buona notte e Isabel Archer che legge per il povero cugino Ralph. Perché il punto è proprio questo: all’umanità piace sentirsi raccontare e leggere storie – e la lettura ad alta voce è un modo di condividere non solo le storie in sé, ma i modi significativi in cui le storie sono state raccontate.

In celebrazione della giornata volevo postare qualcosa, una lettura significativa – ma devo confessare che la ricerca è stata lunghetta è, nel complesso, frustrante. Sembra difficile trovare in rete qualcosa che non sia l’ovvietà assoluta… E naturalmente, dato l’anno, avrei voluto Kipling – ma si trova solo e soltanto l’onnipresente Se, quasi sempre letta a una temperatura retorica che non rende affatto giustizia a Kipling. Passando ad altro, di prosa nemmeno l’ombra, e poesia… come dicevo, a volere qualcosa di ben fatto e che non sia sentito, e sentito, e sentito mille volte, non è come se si trovasse granché.

Però alla fin fine ho trovato Nando Gazzolo che legge I Limoni di Montale:

Non posso dire di adorare la musica che c’è sotto, ma Montale è Montale – e Gazzolo è Gazzolo.

E poi vi segnalo la pagina dedicata agli audiolibri del sempre meritorio LiberLiber, dove si trova una certa quantità di classici italiani e tradotti.

Ma non limitiamoci ad ascoltare: oggi è la giornata della lettura. Riusciremo, prima di sera, a catturare qualcuno e leggergli qualcosa ad alta voce? Fatemi sapere.

 

 

Gen 16, 2015 - grilloleggente, Lingue    Commenti disabilitati su Considerazione Volante

Considerazione Volante

il-violino-nero_41844Dietro consiglio e prestito di F., complici un paio di incontri di Ad Alta Voce, sto leggendo Il Violino Nero, di Maxence Fermine.

In Italiano.

L’ho finito, e mi è piaciuto, ed è anche una bella traduzione, ed ero un pochino prevenuta contro Fermine e mi sbagliavo – ma non è questo il punto. Il punto è che ieri sera, mentre lo leggevo, avevo l’impressione di qualcosa di leggermente strano… Ho dovuto fermarmi e pensarci un attimo, prima di capire che cosa fosse: il fatto è che erano secoli che non leggevo narrativa che non fosse in Inglese e/o di un autore anglosassone. O quanto meno, erano secoli che non ne leggevo per diporto. Tanti secoli, in fact, che leggere qualcosa di diverso mi fa quell’impressione leggermente strana che dicevo.

Un’impressione tutt’altro che sgradevole, sia chiaro – un po’ come rientrare in una casa da cui si manca da tanto tempo.

Ora, se dicessi che la cosa mi sconcerta, sarebbe un’esagerazione – ma di sicuro c’è di che sollevare un sopracciglio e pensare. È del tutto vero che nei “miei” generi – tanto in fatto di narrativa quanto di saggistica, a dire il vero – la scelta è incomparabilmente più ampia e migliore se si legge in Inglese. Ed è vero che molti dei miei interessi pendono verso il mondo anglosassone.

Per cui tornerò rapidamente al mio beneamato Inglese*, e tuttavia… lo confesso? Ma sì, lo confesso: per una volta, leggere qualcosa che non sia a) in Inglese; b) di argomento inglese; c) di ambientazione elisabettiana si porta dietro un senso di discontinuità, di spostamento… quasi una specie di viaggio. È stato piacevole, oltre ad essere istruttivo e – a suo modo – una sorpresa.

_________________________________________

* Già tornata, a dire la verità: ieri ho ricevuto per posta, inziato e finito il copione di Shakespeare in Love – the Play. In Inglese. Elisabettiano. Sono proprio io, vedete? Non mi hanno rapita e sostituita i folletti.

 

 

Gen 7, 2015 - grilloleggente, Storia&storie    Commenti disabilitati su L’Organo Del Sultano

L’Organo Del Sultano

DallamVi ho detto del libro che ho ricevuto per Natale, giusto? Il diario di Thomas Dallam, l’organaro che Elisabetta I spedì al Sultano Mehmet III con un singolarissimo regalo?

In realtà il regalo era stato pagato da alcune corporazioni londinesi, che speravano in concessioni commerciali di varia natura. Elisabetta era abilissima nel far pagare qualcun altro… Ma never mind. Il regalo era questo elaboratissimo organo automatico, un arnese delicato e ingombrante, che non poteva viaggiare se non smontato – e ci voleva qualcuno che lo sapesse rimontare una volta a destinazione. E chi meglio degli ideatori e costruttori?

Così fu che il ventiquattrenne Dallam partì per il viaggio della sua vita, e incontrò il sultano così da vicino come era capitato a pochissimi occidentali. Durante il viaggio e il soggiorno a Costantinopoli, Dallam tenne un diario che è una delizia a leggersi. Il giovanotto era intelligente, curioso, avventuroso, con un’ottima opinione di sé e un gusto evidente per il buon vino e le belle donne. Tutto lo interessava e ben poco lo scomponeva. Sapeva il suo mestiere ed era anche (come molti elisabettiani, del resto) un buon musicista. Si guadagnò l’interesse del sultano – fin troppo. Mehmet si mostrò molto riluttante a lasciar ripartire l’uomo dell’organo, e a un certo punto parve disposto a trattenerlo con la forza… e allora Dallam perse la testa, e fece una scenata all’ambasciatore inglese, accusandolo di volerlo vendere ai miscredenti…

Poi tutto si sistemò, e Dallam se ne tornò felicemente in Inghilterra, senz’altro rimpianto che quello di non avere potuto visitare Venezia – e fece carriera, costruendo organi per re Giacomo, per il King’s College di Cambridge, e per un sacco di altri committenti importanti.

La cosa triste è che nessuno dei suoi organi soppravvisse. In Inghilterra finirono tutti sotto le asce dei Puritani. A DallamOrganCostantinopoli, il successore di Mehmet si rivelò molto più pio, molto meno amante della musica, molto meno portato per i giocattoli occidentali: siccome l’organo suonava da solo ed era decorato da diverse figure umane capaci di movimento, doveva chiaramente essere opera del demonio. Il nuovo sultano, dicono le cronache, distrusse tutto quanto di persona. Con un’ascia da guerra.

È un peccato – ed è un’ironia. Di certo, se mai pensava ai posteri, Thomas Dallam pensava di lasciare loro i suoi strumenti, perché costruire organi era il suo mestiere, la sua arte, e sappiamo che ne andava estremamente orgoglioso. E invece il suo lavoro è andato perduto a causa dell’intolleranza e della chiusura mentale. In compenso, il nome di Dallam sopravvive grazie a quel che ci ha lasciato scritto, alla vivacità e all’immediatezza delle sue osservazioni, alla sua curiosità, al suo gusto per quel che c’era da vedere e da capire in questi posti così diversi dall’Inghilterra. Alla sua poetica maniera, è una parabola confortante  –  non trovate? Poco importano le asce: alla fin fine, attraverso i secoli e per vie inaspettate, intelligenza, curiosità e apertura hanno la  meglio sulla stupidità e sull’ottusità.

Curato, annotato e reso in Inglese moderno da John Mole, The Sultan’s Organ si trova su Amazon.

 

Dic 17, 2014 - grilloleggente, romanzo storico    Commenti disabilitati su E Niente Condiscendenza

E Niente Condiscendenza

FCTNon ricordo più se l’ho detto qui o su Scribblings – ma quest’anno Santa Lucia mi ha portato, oltre a una tazza/elefante, un ninnolo per l’albero e un paio di deliziose londinesità, due romanzi di Rosemary Sutcliff – che sarà pure un’autrice per bambini, ma mi si dice essere molto il mio genere.

E in effetti, un’autrice di romanzi storici d’ambientazione inglese, dichiaratamente ispirata da Kipling…

E poi, se non bastasse, c’è questo articolo in cui Sally Hawkins del Sunday Times racconta di come un romanzo della Sutcliff abbia cambiato la sua vita. Da ragazzina, la Hawkins lesse Eagle of the Ninth, e ne rimase folgorata, innamorandosi della storia e della narrativa storica, e lasciandole un’impressione così forte da influenzare, molti anni dopo, le sue scelte in fatto di studi.

A volte succede. Da bambini ci imbattiamo in un libro, qualcosa che non solo ci piace, ma è destinato a tornare ancora e ancora, più o meno consapevolmente, nelle nostre scelte, nelle nostre impressioni… E questo sarebbe un altro discorso, se non fosse che, apparentemente, Ms. Sutcliff aveva dato alla piccola Sally anche qualcosa d’altro: un principio di senso di prospettiva storica, con la sua fedeltà alle fonti e la sua scarsa inclinazione ai compromessi.

Non so a voi, ma a me piace pensare a un romanzo per bambini capace di lasciare in una bambina un senso del Vallo di Adriano come ultimo confine della Romanitas, nella romanzesca forma di una soglia su tutto ciò che è ignoto e pericoloso. E sì, c’è lo spirito di Kipling che aleggia qui, con i suoi due centurioni che invecchiano difendendo le Colonne d’Ercole mentre il loro mondo crolla… FCS

È parte di quello che la Hawkins chiama mancanza di condiscendenza: una narrativa storica per fanciulli che – invece di sbattere ripetutamente in testa ai fanciulli qualche messaggio moderno travestito in costume – sotto i colori dell’avventura lascia intravedere le iridescenze, i declini, gli incontri tra civiltà destinate a mescolarsi… Un senso di correnti profonde che non farebbe male cominciare a intuire da giovani.

E poi il linguaggio. Dice la Hawkins che non c’è nulla di predigerito e simplificato nel linguaggio della Sutcliff. Lo stile non è più lineare di quanto debba essere, e ci sono parole “difficili”, sì – e allora? I dizionari e internet servono per questo. I bambini  sono curiosi per natura – o dovrebbero esserlo. Una lettura che richieda qualche sforzo, a patto di essere sostenuta da una narrazione coinvolgente, non li ucciderà. Anzi, sarà uno stimolo ad apprendere.

E quindi sì. Dato tutto questo, credo proprio che mi metterò a leggere romanzi storici per fanciulli. Questi romanzi storici per fanciulli, quanto meno – con tanti ringraziamenti a Santa Lucia.

Vi farò sapere.

 

 

Ott 17, 2014 - elizabethana, grilloleggente, libri, libri e libri, teatro    Commenti disabilitati su L’Angolo Elisabettiano

L’Angolo Elisabettiano

Letters and Journals 2Martedì sera, come preannunciato, Ad Alta Voce è tornato – ed è tornato molto bene.

Partecipazione più folta del consueto, un certo numero di facce nuove, una selvaggia varietà di interpretazioni del tema della serata – Lettere & Diari – da Guareschi a Helene Hanff, da Tamaro a Baricco, da Wiesel a Mino Milani, fino alle feroci lettere di Verdi al suo infelice librettista – passando per i diari di un medico di bordo appassionato di lettura e i ricordi di viaggio di una romantica cacciatrice di atmosfere… E abbiamo avuto persino una lettura in Spagnolo.

E poi l’Angolo Elisabettiano.

Essendo l’anno che si è,* Ad Alta Voce si è provvisto di un Angolo Elisabettiano. Ogni volta, fino a dicembre, una lettura dedicata al tema visto da uno dei festeggiati – basandosi sull’assunzione che non ci sia nulla, ma nulla che non si trovi in Shakespeare o Marlowe o entrambi. Con la possibile eccezione della fusione fredda – ma non abbiamo nemmeno l’ombra della fusione fredda tra i temi in programma, e quindi il problema non sussiste.

Martedì sera, per Lettere & Diari, ho cominciato con Shakespeare. Sapevo che di lettere in Shakespeare ne compaiono parecchie, lette, spedite, ricevute, intercettate, smarrite, scritte, sottratte, sostituite, dettate, falsificate… Mi si dice che le lettere compaiano in tutti i titoli del canone – tranne cinque – e che in tutto se ne contino 111. book of common prayer

È evidente che Will le considerava un ottimo device per la trama. La falsa lettera di Olivia che precipita l’antipatico e innamorato Malvolio, le lettere di credito così importanti nel Mercante di Venezia, la lettera con cui Rosencrantz e Guilderstern consegnano senza saperlo la propria sentenza di morte, la lettera con cui Edmund mette nei guai il fratellastro Edgar e quella che proverà l’adulterio di Goneril ed Edmund, la lettera che ripristina Perdita da pastorella a principessa, la lettera che, fatalmente, Fra’ Giovanni non consegna a Romeo…

E potrei continuare a lungo, ma non lo faccio.

Martedì sera ho scelto di leggere la lettera di Macbeth alla moglie – missiva trepidante e incerta che ci mostra subito come, pur essendo il primo generale della corona scozzese, il nostro non sia precisamente quello che pensa. A pensare è Lady Macbeth – che tra sé legge le stupefacenti nuove del marito e, per prima e unica reazione, si preoccupa della sua insufficiente perfidia. Oh sì, il giovanotto è ambizioso, ma non vuole sporcarsi le mani… E all’improvviso, viste attraverso gli occhi della lucida e spietata Gruoch,** le sue parole – pronunciate e scritte – acquistano tutto un altro senso.

macb3La lettera così serve a stabilire due personaggi e la relazione che corre tra loro, e a gettare fin da subito delle ombre molto lunghe sul futuro del mittente, della destinataria, del buon Re Duncan e della Scozia tutta.

Mica male, per un pezzettino di carta.

E quindi, tema centrato, in ottima poesia e con interessanti implicazioni. Direi che l’Angolo Elisabettiano ha debuttato a gonfie vele. Next time, la forza della natura – e di nuovo ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta.

____________________________________

* Sì, lo so – non ne potete più di sentirmelo ripetere. Abbiate pazienza, è passata la metà di ottobre. Ancora un mese e mezzo, e l’anno shakeloviano è finito.

** No, Shakespeare non la nomina mai altro che Lady Macbeth, ma la signora è basata sulla moglie del Macbeth storico – che si chiamava Gruoch ingen Boite.

Pagine:«1234567...12»