Browsing "Shakeloviana"
Giu 23, 2014 - Shakeloviana    2 Comments

Shakeloviana: The Reckoning Of Kit And Little Boots

indexVi ho mai detto quanto mi piace il modo in cui, nel mondo anglosassone, i Classici magari portano la maiuscola, ma non sono mai relegati sotto una campana di vetro impolverato?

Ecco, questo play è un esempio di quello che intendo. La Resa dei Conti di Kit e Stivalino (e con “Stivalino” s’intende Caligola), è brillante, irriverente, originale – e molto, molto diverso da quello che la frase “un play su Marlowe” tende a farci immaginare.

Nat Cassidy prende Kit subito dopo la coltellata fatale a Deptford, e poi costruisce sulla buona e vecchia idea che prima di morire ci si veda scorrere davanti tutta la vita. Solo che a fare da guida è un Caligola un tantino squilibrato – sul quale Kit aveva accarezzato l’idea di scrivere una tragedia. E onestamente, Caligola sarebbe stato proprio il tipo di personaggio che poteva interessare a Marlowe, così che l’idea di partenza è tanto brillante quanto plausibile, e lo diventa sempre più, mano a mano che Caligola in persona mette in luce tutti i punti di contatto (veri o immaginari o inclinati a 45° e tinti di violetto) tra la sua storia e quella del suo mancato autore. A cominciare da due terribili sorelle, che per tutta la storia si esibiscono in metamorfosi da Anne e Dorothy Marlowe a Drusilla e Livilla, e ritorno. E poi c’è uno Shakespeare a malapena articolato, un bevitore di parole altrui che scrive le sue storie come se dovesse raccontarle ai suoi bambini, e diventa eloquente soltanto per iscritto.

E ci sono questioni di identità, di arte, di umanità, di potere – il tutto servito con abbondanza di dialoghi efficaci e humour nero. Si ride, si sobbalza, si riflette… È possibile che TRoKaLB* non sia , in senso stretto, il mio genere – ma questo va soltanto a dimostrare, una volta di più, che deviando occasionalmente dal proprio genere, si fanno ottime scoperte.

____________________________________________

* No, non me lo sono inventato. Cassidy per primo lo chiama così. O in alternativa TRoK&LB… Tra parentesi, nell’immagine lì sopra, è lui quello nei panni di Kit.

Giu 16, 2014 - Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: Murdering Marlowe

Shakeloviana: Murdering Marlowe

2Vi ricordate lo Will Shakespeare di Clemence Dane?

Ve lo chiedo perché oggi parliamo di un altro play che, pur avendo una certo numero di punti di contatto, non potrebbe essere più diverso.

Come Miss Dane, anche Charles Marowitz tenta la via del verso sciolto. Come Miss Dane, anche Marowitz piazza il giovane Shakespeare all’ombra del giovane Marlowe. Come Miss Dane, anche Marowitz ci mette in mezzo una donna – più o meno contesa, più o meno indecisa. Come Miss Dane, anche Marowitz ci aggiunge una Anne Hathaway abbandonata e attaccaticcia. Come (e più di) Miss Dane, anche Marowitz esplora questioni di individualità artistica e spazi espressivi da trovare. Come Miss Dane, anche Marowitz mette Shakespeare dietro la coltellata fatale a Deptford – sia pure meno… er, direttamente.

E in realtà le somiglianze finiscono qui. In Marowitz, per cominciare, non ci sono bravi ragazzi tormentati. Will è un genio 4ec58402c1655.preview-300insicuro e meschino, divorato dall’invidia al punto che l’omicidio gli sembra un metodo perfettamente sensato per liberarsi del coetaneo più brillante. Kit è pieno di hybris e autodistruttivo, ma sgradevole su tutta la linea – scritto per offrire a Will tutte le motivazioni e tutti i mezzi per l’omicidio, e nemmeno l’ombra di un motivo di rimorso o simpatia. La donna contesa non è una Mary Fitton luccicante e amorale, ma una Emilia Lanier che rimbalza di letto in letto, cercando di manipolare in qualche parvenza di sentimento – o almeno di reazione – due uomini che per lei hanno davvero poco tempo considerando quanto Will sia ossessionato da Kit, e quanto Kit sia ossessionato da se stesso. Anne tenta di essere quella costretta alla prosaicità dalle delusioni, dalla povertà e dall’altrui vaghezza, ma esce piuttosto piatta. Quanto all’individualità artistica, devo confessare che, pur credendo senza un’ombra di difficoltà che Marlowe sia stato una pietra di paragone oltremodo ingombrante, fatico a indurmi ad apprezzare uno Shakespeare ossessivamente, circolarmente intento a ripetersi che oh, se solo non ci fosse Marlowe! È… poco.

E i versi? vi chiederete forse.

Ecco, i versi…

67289-large_0Non ho nulla, ma davvero nulla contro il teatro contemporaneo in versi giambici – a patto che la cosa funzioni. È un “a patto” piuttosto maiuscolo, me ne rendo conto, proprio per il fatto che far funzionare i pentametri giambici in un linguaggio che suoni debitamente elisabettiano e non sia un’infelicità per l’orecchio moderno è un mestiere intricato e delicatissimo. In qualche modo, Clemence Dane ci riesce senza grattare troppo – o almeno così sembra a me, e forse è solo perché con il 1921 si è più indulgenti? Magniloquente, gonfio e purpureo, il linguaggio in versi della Dane è irritante a tratti, ma irritante in quella maniera georgiana che, in qualche modo, funziona. Voglio dire, si vedono immagini come questa qui a fianco, e si capiscono molte cose…

Però si direbbe che il mio livello di tolleranza frani a valle quando si tratta di un autore contemporaneo, perché i pentametri di Marowitz mi rendono un po’ infelice. Non li ho mai sentiti recitare, ma alla lettura mi suonano legnosi e insipidi al tempo stesso. Ripeto, magari sono io, e non è come se preferissi i versi di Miss Dane, ma in qualche modo, lo spudorato tentativo post-vittoriano di riprodurre il linguaggio del Bardo mi irrita meno del dichiarato intento contemporaneo di non voler imitare Shakespeare.

D’altra parte, ci sono varie cose che Marowitz dichiara – tra l’altro di avere costruito il suo play più come un thriller che come un period piece. Considerando quanto è confuso e macchinoso il delitto, non so spingermi ad affermare che ci sia riuscito terribilmente bene.

Morale – un disastro completo?

In realtà no. Ci sono alcune buone cose in questo play. L’atmosfera cupa e claustrofobica, il senso di minaccia, un’idea di fondo bizzarra ma interessante, la frustrazione di Emilia, il momento rivelatore in cui Will si rende conto di non essere poi così machiavellico come credeva… È un peccato che poi l’insieme non funzioni granché.

 

Giu 9, 2014 - Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: The English Channel

Shakeloviana: The English Channel

brusteinThe English Channel è un play di Robert Brustein – e no, non parla della Manica.

Con una manciatina di gente in scena, parla di Shakespeare, e di Marlowe, e di arte, e di teatro, e del significato e valore dell’originalità, e del rapporto tra un autore e il suo materiale, e di grandezza, e di debiti, e di un sacco di cose.

E poi, giustificando il titolo, parla di cose che vogliono essere scritte – e di quell’impressione che a volte si ha, di essere… visitati.

“Vengono quando dormo, dice il Will di Brustein, E qualche volta quando non riesco a dormire, e pretendono che li faccia entrare, e gridano con quelle voci fameliche. Chiedono che dia loro vita. E quando ho dato loro vita, ne chiedono di più.”

E questo Will è perfetto per questo – per essere The Channel – perché non ha una personalità terribilmente definita. È una sorta di spugna che assorbe (e annota) tutto quello che sente. È una manciata di cera morbida, pronta a modellarsi su qualsiasi forma  lo colpisca. È un ladro, dice Kit Marlowe. Un ladro di parole, di espressioni, di sentimenti – e occasionalmente di versi. E lo dice con qualche acidità – ma d’altra parte questo Kit non potrebbe mai essere così neutro e flessibile: un radicale fiammeggiante, è sempre lui a parlare in tutti i suoi personaggi. Marlowe foggia l’umanità a sua immagine e somiglianza, mentre Shakespeare foggia sé stesso in forma di varia e molteplice umanità.

Poi però Marlowe muore – e il suo fantasma inappagato offre a Will di essere la sua voce, il canale attraverso cui prendono vita le idee che la pugnalata fatale a Deptford ha, so to say, soffocato in culla.

Uno Shakespeare che scrive sotto preternaturale dettatura? È questa l’impressione che si potrebbe ricavare, dopo avere visto i due poeti alle prese con Emilia Lanier e il giovane Henry Wriothesley per cinque atti. E se ci si fermasse lì, potrebbe quasi essere deludente… Channel190

Ma.

In realtà i cinque atti cambiano d’aspetto quando li si legge incorniciati tra due testi. Prima c’è un’introduzione che spiega come la teoria dello Shakespeare-di-cera sia nata da un insieme di suggestioni* raccolte a teatro, nei libri di Stephen Greenblatt – cui il play è dedicato – e nell’esperienza personale dell’autore. Quell’impressione di essere visitati, ricordate? E poi c’è qualcosa di bizzarro, intitolato “Recensione di un Fantasma”, in cui Richard Burbage, probabilmente il primo Romeo, ironizza  in maniera smaliziata e semi-elisabettianasul play, e sulla mitologia bardolatrica e, già che c’è, sull’antistratfordianesimo:

“Com’è che voi moderni vi sentite obbligati a credere che chiunque possa avere scritto le opere di Shakespeare – tranne Shakespeare?”

E se lo chiedete a me, non ha tutti i torti – ma non è questo il punto. Il punto è che, preso da solo,  The English Channel è un play ragionevolmente brillante, che riprende un’immagine non del tutto nuova di Shakespeare, e strologa sul suo rapporto con la sua ispirazione e la sua opera. A rendere tutto ciò davvero significativo, tuttavia, a gettare luci di taglio sul gioco metateatrale e metaletterario, a radicarlo in una prospettiva a cannocchiale di punti di vista interpretativi, sono quei due arnesi che lo incorniciano come due fermalibri – uno prima e uno dopo.

Mi domando se in scena, privato di questa cornice fondamentale, il play non soffra un po’ e non non rischi di diventare un grazioso giochino metaletterario.

__________________________________

* Ho sempre trovato curioso che nel numero non ci sia Shaw, il cui Will, in The Dark Lady of the Sonnets, sembra un po’ un progenitore di quello di Brustein…

 

Enhanced by Zemanta
Giu 2, 2014 - Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: Un Cadavere A Deptford

Shakeloviana: Un Cadavere A Deptford

E così ritorna anche Shakeloviana… sembra proprio che stiamo ritornando alla normalità, vero?

English: Anthony Burgess visited us at home in...Ebbene, oggi parliamo di Anthony Burgess – che magari tutti conosciamo più che altro per Arancia Meccanica, ma era un poeta, linguista, commediografo, traduttore, critico letterario, compositore (scrisse la sua prima sinfonia a diciotto anni), autore di libretti d’opera e romanziere abbastanza versatile da scrivere romanzi diversissimi tra loro – e uno di questi è A Dead Man In Deptford , pubblicato nel 1993, in occasione del quattrocentesimo anniversario della zuffa fatale chez Mrs. Bull.

In realtà, e non se siamo spaventosamente sorpresi, non furono pochi i romanzi marloviani pubblicati quell’anno – ma questo… ah, questo!

A Dead Man in DeptfordQuesto è pieno di meraviglie e di sorprese, a partire dal linguaggio… pseudoelisabettiano? Semielisabettiano? Metaelisabettiano? Whatever, ma non immaginatevi una di quelle legnose, faticosissime collezioni di calchi, per favore. Au contraire, il linguaggio di Burgess è ricco, vivido, efficace, scintillante, denso… e non so quanto di tutto ciò vada perso se leggete la traduzione – perché, per una volta, la traduzione* c’è: Un Cadavere A Deptford, pubblicato da Garzanti e disponibile su Amazon.it. E poi, linguaggio a parte… be’, non troppo a parte, se vogliamo, in un romanzo a proposito di Kit Marlowe scritto da Anthony Burgess – ma linguaggio a parte, che dire della meravigliosa voce narrante, che esordisce presentandosi come inaffidabile e del tutto incurante della fiducia del gentile (o non troppo) lettore? O della famiglia Marlowe a Canterbury, dapprima così orgogliosa del figlio/fratello destinato a prendere gli ordini, e poi via via dubbiosa, spiazzata e poi scandalizzata da quel che Kit diventa? O della progressione delle illusioni di Kit a proposito di sé stesso, dell’arte, di Tom Walsingham e del mondo in generale? O del dialogo con (forse) Dio nella Cattedrale di Reims?

Ecco, il dialogo con (forse) Dio è una di quelle cose meravigliose che si leggono, rileggono e rileggono ancora, in reverente ammirazione per la combinazione di voci perfette, aerea leggerezza e vertici di acutezza e profondità. Una di quelle pagine che si vorrebbe tanto saper scrivere una volta nella vita…

Ma insomma, si è capito che questo libro mi piace proprio tanto, vero? Naturalmente, il fatto che ci si parli di Marlowe aiuta, ma è davvero una gemma di romanzo storico – magistrale nella narrazione, superlativo nella caratterizzazione dei personaggi e brillante nel linguaggio.

A mio timido avviso, da leggersi, da leggersi, da leggersi.

______________________________________

* E dico che non so che cosa vada perduto perché non la conosco affatto… magari mi documenterò e vi saprò dire.

 

Enhanced by Zemanta
Mag 5, 2014 - Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: Un Pugnale Per Due

Shakeloviana: Un Pugnale Per Due

Df2A Dagger for Two, di Philip Lindsay, è un romanzo degli anni Trenta, talmente dimenticato che persino in rete se ne trovano scarse tracce. La mia copia ha la mia età, e l’ho comprata secoli orsono a Londra, su una bancarella di libri usati – ma la pubblicazione originale risale al 1932, quando il suo autore australiano si era da poco trasferito a Londra.

Ora, Lindsay era uno scrittore piuttosto prolifico – e anche piuttosto celebre, back in the day, specializzato in romanzi storici a tinte… non tanto forti quanto cupe. A Dagger for Two non fa precisamente eccezione, e ritrae un Kit Marlowe depressivo, insoddisfatto, temperamentale, con propensioni all’anarchia, alla violenza e all’autodistruzione.

Il tipo che procrastina tormentosamente, frequenta cattive compagnie for the hell of it, beve per dimenticare – nemmeno lui sa troppo bene che cosa – dà voce a qualsiasi idea perniciosa gli passi per la mente, si fa nemici con allarmante facilità, coltiva una relazione torbiduccia e colpevole con la moglie del suo mecenate (forse la più odiosa Audrey Walsingham che sia dato trovare in narrativa e teatro) e aspira alla redenzione in quella maniera tra vaga e frenetica di tanti personaggi di questo stampo.

Poi l’occasione di una vita migliore gli cade più o meno addosso nella persona della dolce (pur se traviata) Alice – a patto di riuscire a districarsi dal passato, da Audrey, dai falsi amici e dal servizio segreto… Ma ormai siamo nella primavera del 1593, e tutti sappiamo che Deptford incombe.

La trama di base è quella standard – post Hotson, con l’aggiunta della fittizia Alice, che assume un ruolo piuttosto centrale nella demise del nostro eroe. Di notevole ci sono la caratterizzazione – vecchio stile, ma tutt’altro che banale o edulcorata, piena di ombre e di spigoli – e la scrittura, che ha un gran bel ritmo e squarci descrittivi di vividezza notevole. C’è qualche turgore qua e là, se vogliamo, ma nulla di atipico per il genere e l’epoca – e anzi, direi meno della media.

In più, l’ambientazione è ben costruita e ben dosata, densa senza essere opprimente – e le scene ambientate a teatro sono una gioia. Nel complesso, un librino snello ed efficace, con l’occasionale sussulto purpureo – ma ricordiamoci che siamo negli anni Trenta.

E allora, perché tanto oblio?

Capita. C’erano questi autori di genere, spesso anche gente solida che sfornava decine di titoli nel corso di una carriera – cose scritte per la contemporaneità, il rapido consumo, le letture in treno. Discreta narrativa destinata… be’, a nulla di particolare, se non ad avere qualche successo e poi, superata dal gusto, a scivolare nel limbo dei libri che nessuno legge più.

Se volete divertirvi, leggete questa entusiastica recensione su The Bookman, datata febbraio 1933, e poi l’unica recensione che ho trovato su Amazon, il cui autore non ha nulla da segnalare se non le inaccuratezze storiche connesse al personaggio di Alice.

Enhanced by Zemanta
Apr 28, 2014 - Shakeloviana    4 Comments

Shakeloviana: La Propagazione Della Conoscenza

Rudyard Kipling, the famous novelist was a res...Questa è una storia di Kipling, in cui non appaiono né Shakespeare né Marlowe – ma si parla di baconianesimo, ovvero quella teoria secondo cui le opere di Shakespeare in realtà le avrebbe scritte Francis Bacon

The Propagation Of Knowledge, tecnicamente, appartiene alla serie di storie di Stalky & Co. – storie di scuola abbastanza autobiografiche e piuttosto crudeli, ma non si trova nel libro ononimo, bensì nel ben più tardo e amarissimo Debits And Credits. E a dire la verità, la teoria baconiana – relativamente nuova e molto popolare all’epoca in cui è ambientata la storia – è in parte pretesto narrativo e in parte oggetto di satira.

Stalky, Beetle e M’Turk, adolescenti ed esaminandi, la scoprono per un misto di caso e procrastinazione, e la sperimentano con il loro professore di letteratura, l’irascibile Mr. King. Stratfordiano ortodosso, Mr. King è men che divertito, e distrugge verbalmente la teoria, i suoi sostenitori e il tema in cui M’Turk ha provato a proporla. Non è la prima volta che Mr. King fa uso del suo devastante sarcasmo sui suoi allievi, ma in quest’ultima lavata di capo nostri tre vedono l’occasione per una vendetta con i fiocchi. DebitsAndCredits

Gli esami arrivano, e i ragazzi non solo si fingono baconiani davanti al commissario esterno, ma fingono di essere stati indottrinati in proposito proprio da King. L’idea è quella di far apparire il professore come un propugnatore di teorie strambe, ma si dà il caso che il commissario esterno sia un baconiano convinto, ben lieto di trovare studenti così ferrati in materia… E così la vendetta naufraga – o forse non proprio, perché King riceve un encomio dal commissario, ma lo riceve per la sua apertura nei confronti della teoria baconiana che in realtà disprezza tanto.

E alla fin fine, tanto il baconiano quanto lo stratfordiano sono beffati, in un modo o nell’altro, dai ragazzi cui di chi abbia scritto le opere di Shakespeare non importa un bottone.

As I said, è una storia più o meno shakespeariana, anche se del buon Will non si vede traccia. Incidentalmente, è stato leggendola che ho scoperto l’esistenza della Questione del Vero Autore, ma più che altro Kipling si fa gioco dei fanatici su entrambi i lati della Questione – oltre che della classe insegnante del suo tempo e degli esperti in generale – cosa che rende The Propagation of Knowledge divertente nella maniera mai men che amarognola del Kipling più tardo, e anche la cosa perfetta da citare per diluire l’atmosfera ogni volta che una discussione shakespeariana si fa troppo veemente.

 

Enhanced by Zemanta
Apr 21, 2014 - musica, Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: Musica!

Shakeloviana: Musica!

galliardEssendosi oggi festa, Shakeloviana prende una piega musicale, con il gruppo Diabolus in Musica che suona una collezione di danze elisabettiane.

Il genere di musica che Will Shakespeare e Kit Marlowe avrebbero potuto danzare. Non posso fare a meno di pensare alle visite di Kit a Scadbury: è ragionevole pensare che Thomas Walsingham, dopo avere ereditato casa e titolo – e soprattutto dopo avere sposato l’ambiziosa Audrey Shelton, desse feste, intrattenimenti et caetera similia – il genere di occasioni in cui musica e danze non mancavano mai. E di sicuro non doveva dispiacergli di esibire agli ospiti il suo poeta, nientemeno che Christopher Marlowe, il Beniamino delle Muse in persona…

E mentre cercavo l’illustrazione qui sopra, come ha l’aria di divertirsi a succedere, è saltato fuori un altro titolo, un altro play chiamato Marlowe, di tale D. E. Lillie… Riuscirò a procurarmelo e leggerlo? Così a prima vista, la faccenda sembra un pochino complicata, ma stiamo a vedere.

Intanto, buona Pasquetta a tutti.

 

Enhanced by Zemanta
Apr 14, 2014 - Shakeloviana    6 Comments

Shakeloviana: Il Libro Dell’Aria E Delle Ombre

Cover of "The Book of Air and Shadows"The Book Of Air And Shadows, di Michael Gruber – che non è stato tradotto in Italia e forse non lo sarà mai – è la prova provata che si può benissimo scrivere da dio e perdersi lo stesso molte cose per strada.

Prima di tutto, confermo che la scrittura è davvero notevole, con quel genere di frasi che torni indietro a rileggerti per il gusto di farlo, tanto sono eleganti e rotonde. E funziona benissimo sia nella parte narrata in prima persona da Jake Mishkin, superavvocato specializzato in diritti d’autore, sia nella porzione di Albert Crosetti, giovane aspirante regista che lavora in un negozio di libri antichi nella speranza di pagarsi, un giorno, la scuola di cinema. Giurerei un po’ meno sull’Inglese elisabettiano delle lettere di Richard Bracegirdle: non suona tanto elisabettiano quanto contemporaneo con uno spelling bizzarro, e questo è il primo difetto. Anche ammettendo che, come dice Josephine Tey, gli Elisabettiani non dovessero suonare antiquati all’orecchio dei loro contemporanei, la loro scrittura deve suonare antiquata ai nostri occhi. Antiquata, non in maschera.

E dapprincipio pensavo che fosse proprio un peccato che Gruber non si fosse disturbato un po’ di più a curare il suo Inglese storico, perché l’idea di un manoscritto shakespeariano ritrovato non sarà originalissima, ma l’idea che il testo perduto fosse il frutto di una cospirazione d’epoca non mi dispiaceva. Insomma, un po’ per l’argomento e un po’ di più per la scrittura (o almeno tre quarti della scrittura) ero assolutamente decisa ad apprezzare questo libro.

Ma poi…

Non credevo che mi sarebbe mai capitato di lamentarmi di troppa caratterizzazione, ma è successo: nello sforzo di rendere i suoi personaggi realistici, Gruber si è lasciato prendere un tantino la mano, methinks. Non c’è dubbio, Jake Mishkin è un personaggio complesso… talmente complesso che ogni tanto le sue divagazioni a proposito di se stesso mettono in stallo la trama per una o due pagine. Talmente complesso che, nonostante il diluvio di tratti di carattere, non se ne trova uno con cui simpatizzare. So di avere detto che non è necessario rendere simpatici i personaggi, ma è invece necessarissimo consentire al lettore di identificarsi con qualcuno, sennò lo si perde per strada. E francamente, è meglio se il protagonista “antipatico” lo è almeno in grande stile. Ma Jake no. Jake è insopportabile, ed è pure meschino. Crosetti lo sarebbe meno, ma è così incomprensibilmente ossessionato dall’odiosa Carolyn Rolly che si perde ben presto ogni tentazione di simpatizzare con lui. Personalmente ho ancora più difficoltà ad immedesimarmi negli stupidi recidivi che negli antipatici. Richard Bracegirdle, la spia seicentesca, è difficile da individuare, con questa voce un poco fasulla. E tutti gli altri… È mai possibile che tutta la (numerosa) popolazione di questo libro abbia un passato che riesce ad essere al tempo stesso improbabile e un cliché? C’è l’autista palestinese che prima era un sollevatore di pesi; c’è il crittografo polacco che prima era un agente segreto; c’è il prete gesuita che prima era un soldato delle forze speciali; c’è la guru della finanza online che prima era un’olimpionica. Considerando anche la quantità di gente che non è affatto chi dice di essere, capirete che cosa intendo quando dico che il tutto è un nonnulla eccessivo.

E poi, quand’anche fossi disposta a perdonare tutto il resto per amore della bella scrittura, ecco che arriva il peccato capitale. L’idea di Shakespeare coinvolto suo malgrado in una cospirazione (che a sua volta non è nemmeno la cospirazione che sembra) non sarebbe male di per sé, ma ho difficoltà ad immaginare il buon Will che, in tutto candore, si fa persuadere a scrivere una tragedia sulla madre decapitata del suo attuale re (per di più mandata al patibolo dalla regina precedente). Utterly unpolitical, e se c’era qualcosa a cui Shakespeare era attento, erano gli umori della corona e del pubblico. Hm… Ma supponiamo ancora di ingoiare intera anche questa, e veniamo al finale. Considerate tutto un lungo libro di misteri, indagini, inseguimenti, sparatorie per strada, omicidi, sparizioni, sostituzioni di persona, ritrovamenti misteriosi, incendi, rapimenti, minacce, attentati… tutto sulle tracce di questo fantasmagorico lavoro shakespeariano mai, ma proprio mai, udito nominare prima. E come va a finire?

(Ecco, se avete anche solo la minima intenzione di leggere il libro… e non è che vi consigli di leggerlo, sia chiaro – ma se volete farlo, forse questo è un buon punto in cui fermarsi.

Otherwise, avanti Savoia.)

La tragedia si trova, ed è effettivamente di Shakespeare. È il ritrovamento letterario del millennio? Manda alle stelle la pressione arteriosa del mondo accademico globale? No, signori, nulla di tutto ciò. Nel più floscio degli anticlimax immaginabili, la cosa verrà probabilmente tenuta segreta, i nostri vastamente antipatici eroi si dividono il cospicuo bottino e se ne vanno, ciascuno per la sua strada, più ricchi di prima ma altrettanto depressi e/o idioti e/o odiosi, e il cielo è grigio sopra New York. Fine.

Soddisfacente? No, vero? Per niente: irritante, confuso e frustrante. Proprio la sensazione con cui ho chiuso The Book of Air and Shadows dopo averlo finito. A quel punto, persino la scrittura vellutata e liscia mi dava l’impressione di avere mangiato troppa mousse al cioccolato.

Peccato.

 

Enhanced by Zemanta
Apr 7, 2014 - Shakeloviana    4 Comments

Shakeloviana: Racconto d’Inverno

Connie WillisNo, non Shakespeare.

O meglio, ovviamente sì – Shakespeare, e anche Marlowe.

Ma non quel Racconto d’Inverno.

Perché il fatto è che anche Connie Willis ha scritto un Racconto d’Inverno.

E parla di Shakespeare – e anche di Marlowe, in una maniera che…

Ora, il dilemma si è: come posso raccontarvi di questa storia senza rovinarvi la sopresa? Perché una sorpresa c’è, una sorpresa ben costruita e ben preparata – e qualora decideste di procurarvi l’antologia willisiana Impossible Things, che contiene la storia, questa sorpresa non vorrei davvero rovinarvela.

Allora, mettiamola così: la storia si svolge nel 16 a New Place, la casa da gentiluomo che Shakespeare, arricchitosi con il teatro e con il commercio, si è comperato nel villaggio natale di Stratford. New Place è, in buona parte, una piccola comunità femminile, visto che il padrone di casa non ci si è mai visto, e l’unico figlio maschio è morto bambino.ConnieWillis_ImpossibleThings

Ma all’inizio della storia, questo piccolo gineceo è in subbuglio. L’anziana e vedova Mistress Shakespeare, l’acida sorella Joan, Anne Shakespeare la moglie poco meglio che abbandonata, la figlia nubile Judith, la figlia sposata Susanna e la nipotina Bess aspettano in varia agitazione il ritorno del figliol/marito/padre/nonno prodigo…

E noi, attraverso gli occhi della narratrice Anne, assistiamo alla preparazione del secondo miglior letto, con le lenzuola fresche di spigo su cui salta la piccola Bess, con le domande di Judith, con la durezza apparente di Susanna…

E poi gli ospiti arrivano – tre uomini a cavallo dalla via di Londra, ed è passato tanto tempo che le donne Shakespeare, schierate davanti alla porta, faticano a riconoscere quale dei tre sia William…

E il resto è Connie Willis – e non perché ci sia alcunché di fantascientifico. Consideratela ucronia, se volete, o speculazione. Ricordatevi soltanto che le cose non sono quel che sembrano, nemmeno quando lo sembrano davvero tanto…

E se volete, prometto di non farlo più: in futuro, è molto probabile che Shakeloviana si comporti in modo più spudorato in fatto di trame* – ma questa volta… eh, questa volta non si può. Winter’s Tale – che, prima che me lo chiediate, è in un Inglese del tutto abbordabile, con appena una spolveratina di costruzioni elisabettiane – è un racconto da leggere due volte: una per la sorpresa e una per studiare la finezza con cui Ms. Willis ha preparato il tutto…

E poi basta, davvero: rivelare più di così sarebbe pessimo da parte mia.

___________________________________

* Lo avete visto la settimana scorsa, giusto? Vi pare che mi sia fatta il benché minimo scrupolo nel rivelare il finalone del play di Clemence Dane? Semmai, per il futuro, metterò qualche avvertimento prima dell’eventuale spoiler.

 

 

 


 

Enhanced by Zemanta
Apr 4, 2014 - elizabethana, Shakeloviana    Commenti disabilitati su La Città Dei Teatri

La Città Dei Teatri

Giovedì 10 aprile, alla sala Casoni di Governolo (MN), torno a parlare di Shakespeare&Marlowe – ma non soltanto di loro.

CittàTeatri3

La Città dei Teatri è tutta un’altra faccenda. È una passeggiata in una città che, dopo le decadi buie dei primi Tudor, sotto Elisabetta si stava espandendo come un piccolo universo. Vivace, affollata, cosmopolita, ruomorsa, sudicia e ricca, Londra era in pieno Rinascimento mentre il resto del regno, per lo più, sonnecchiava ancora beatamente nel Medio Evo.

Ma quello di cui i visitatori stranieri e i diplomatici scrivevano a casa – letteralmente – era il teatro. Gli spettacoli che una manciata di magnifiche compagnie professionali, in feroce rivalità, mettevano in scena cinque pomeriggi la settimana (salvo pioggia forte, peste o quaresima), nei cortili di locanda prima, e poi in bizzarri edifici rotondi costruiti ad hoc.

E a scrivere per questa piccola popolazione di attori – idoli della folla e reietti sociali al tempo stesso – c’erano poeti, mestieranti e scribacchini, intenti a produrre a ritmo forsennato, collaborare e copiarsi a vicenda, aggirare le insidie della censura, attirare le folle, creare uno stile, un linguaggio, un modo di fare teatro. E indovinate un po’ chi erano le stelle di questo pittoresco firmamento?

Quello di Shakespeate e Marlowe era un mondo piccolo, ferocemente creativo, intenso fino all’incandescenza, popolato di gente con più ambizione che buon senso o pazienza… Vi va di farci una visitina?

Vi aspetto giovedì 10 aprile, alle 20,45, presso la Sala Casoni di Governolo.

 

 

 

Pagine:«12345»