Browsing "Vita da Editor"
Apr 10, 2015 - scrittura, Vita da Editor, Vitarelle e Rotelle    Commenti disabilitati su Di Fanciulle, Rilevanza & Pasticcini

Di Fanciulle, Rilevanza & Pasticcini

DemelO Fanciulla Che Vuole Scrivere, tu che mi tormenti perché legga qualcosa di tuo, e poi ti offendi quando ti faccio notare che Voler Scrivere non basta… E non dire che non ti sei offesa, per favore: se gli sguardi potessero fulminare, io adesso sarei un toast. Mai sottovalutare la lunga esperienza di una editor in fatto di fulmini oculari… O in fatto di pensieri del genere “Non-ha-capito-niente-che-cosa-c’entra-la-tecnica-questo-è-il-contenuto-del-mio-cuore-e-il-frutto-della-mia-ispirazione-e-questa-mi-parla-di-uso-della-lingua-l’importante-è-il-contenuto-non-la-forma…”

No, o Fanciulla: non leggo nel pensiero – è l’umana natura.

E ho tutta la simpatia possibile, sai? Ci sono passata prima di te, tutti ci siamo passati. Solo che tu te la sei presa a morte e sei scappata via salutando a metà, prima che potessi raccontarti una piccola storia.  È un istruttivo aneddotino in fatto di consapevolezza, pesi e contrappesi, che potresti applicare con qualche soddisfazione in una nuova stesura del tuo racconto… Ebbene, nell’improbabile caso in cui tu dovessi decidere di dare un’altra occhiata da queste parti, eccoti una storia del secolo scorso – quando non ero molto più grande di quanto tu sia adesso:

“La Rilevanza è tutto,” mi fa Victoria, e lo dice in un tono che implica la maiuscola per Rilevanza. E poi, siccome vede che io sorrido e annuisco, siccome siamo sedute al tavolino di una konditorei a Vienna, siccome si fa tardi, leva gli occhi al cielo e decide di lasciar perdere.

Però Victoria è persistente e, una volta che ciascuna è tornata a casa propria, mi manda una mail piuttosto oracolare, il cui contenuto, tradotto, suona più o meno così:

Alcesti è intelligente ma non s’impegna. Bradamante non s’impegna ma è intelligente.

Tutto qui, ma basta perché la folgore si abbatta sui miei neuroni appisolati e li galvanizzi in attività: è vero, la rilevanza è tutto!

Perché, diciamocelo: Alcesti è quasi un caso disperato, e per intelligente che sia non giungerà mai da nessuna parte, se non impara ad impegnarsi. Ispira persino poca simpatia, che diritto ha la gente sveglia di non impegnarsi? Bradamante, invece, è tutta un’altra questione. Bradamante, è vero, non s’impegna, ma la sua intelligenza incoraggia a sperare che lo farà. È troppo intelligente per non capire l’importanza dell’impegno e, nel frattempo, è di quelle simpatiche persone piene di potenzialità. Lasciamo solo che maturi…

E chi l’avrebbe mai detto? Il più elementare dei tricks di rilevanza ha un afflato pseudo-evangelico: quello che viene dopo conta di più.

La meraviglia delle sfumature: con un minimo spostamento di parole si ribalta la sostanza del giudizio contenuto in una frasettina. Questa non è matematica: spostando l’ordine dei fattori il risultato cambia, oh se cambia!

Doppia morale: da Demel fanno dei pasticcini oltre ogni descrizione; e la rilevanza (pardon: Rilevanza) è, se non tutto, parecchio.

Se non fai sul serio, o Fanciulla, è lo stesso. Ma se davvero Vuoi Scrivere, allora prova: comincia con questo – in fondo è una cosa piccola. Rileggi e riscrivi badando alla rilevanza. All’interno della coppia di aggettivi (se proprio devi usarli a coppie…), della frase, del paragrafo, della pagina, della storia intera. E poi rileggi ancora, possibilmente ad alta voce, e bada alla differenza.

E non farmi sapere – non serve. Dovrebbe importare molto più a te che a me.

Cari auguri.

Feb 26, 2014 - Vita da Editor    Commenti disabilitati su Mi faccia capire

Mi faccia capire

EditingGià il fatto che mi telefonasse di domenica pomeriggio per “sentire se commissionarmi un lavoro” avrebbe dovuto mettermi sul chi-vive…

“Ma quindi, mi faccia capire: lei cambia quello che io ho scritto?”

“No. Io le indico quello che, a mio avviso, va cambiato. In alcuni casi le suggerisco alternative possibili, ma non riscrivo nulla.”

“E non mi corregge gli errori di battitura?”

“Be’, sì.”

“Ah, allora va bene. Perché sa, più che altro sono quelli che mi preoccupano. E quindi, lei non cambia quello che ho scritto…”

“No, come lo ho già detto. È possibile che voglia cambiare qualcosa lei.”

“Ah, non credo: sono racconti molto belli, sa. Molto vissuti.”

“Er… sì, non dubito. Ovviamente, dei miei suggerimenti potrà fare quello che vuole.”

“Bene, perché sa, non mi piace che la gente cambi quello che ho scritto. Però, mi faccia capire: dopo che lei li ha controllati, i racconti vengono pubblicati?”

“Be’, non necessariamente…”

“Come sarebbe, non necessariamente?”

“Non è detto. Deve proporli a una o più case editrici, e poi c’è una trafila che varia da editore a editore. Nella maggior parte dei casi bisogna perseverare a lungo, prima di trovare un editore interessato.”

“Ah, ma quello non importa.”

“Facciamo una cosa: vuole che, prima di iniziare l’editing vero e proprio, faccia una valutazione?”

“Mi faccia capire…”

“Leggo i racconti e le indico se raggiungono, almeno potenzialmente, uno standard di pubblicabilità. Costa meno dell’editing, e può essere molto utile in vista di una riscrittura.”

“Ma a cosa serve? Tanto poi lei li mette a posto…”

“Sa, non è detto che possa.”

“Mi faccia capire…”

“A volte ci sono testi che, pur essendo molto belli, hanno dei difetti strutturali o stilistici tali per cui vanno rimaneggiati energicamente. E allora è inutile farli editare prima di averli modificati.”

“No, ma io non li modifico. Sono solo errori di battitura…”

“Guardi, per quello basta il Controllo Ortografia di Word.”

“Lei non capisce: c’è un piccolo editore del mio paese che per pubblicarli vuole farci un editing. Io ho detto di no, perché non mi piace che la gente cambi quello che ho scritto. Allora lui mi ha detto di farli editare da qualcuno di mia fiducia, se proprio. E io ho pensato che se faccio sistemare gli errori di battitura a lei…”

...Eeeek!

…Eeeek!

E questo è stato il punto in cui mi sono improvvisamente ricordata che non prendo lavori nuovi fino a settembre.

“Ma è fra tantissimo tempo!”

Già. Che peccato, vero?

Gen 20, 2014 - grillopensante, Vita da Editor    Commenti disabilitati su Piccolo Manuale Di Conversazione Italiano-Aspirantese

Piccolo Manuale Di Conversazione Italiano-Aspirantese

Perché, per esempio, “Scrivo per me stesso/a” non significa affatto che chi lo dice scriva per se stesso/a… oh, no.

Sciaguratamente spesso, quando viene rivolta a un editor, la frase si traduce con “Queste sono le spontanee effusioni del mio cuore, e come tali non sono criticabili per il sovrano disprezzo di tutti i principi della buona scrittura.” E nei casi più truci, tende a significare altresì, “Tu, o editor, sistemami gli errori di battitura e, semmai – ma senza farlo pesare troppo – la sintassi. Ogni altro suggerimento, osservazione, intervento, sarà ascritto alla tua insensibilità e crassa mentalità commerciale.” Perché loro scrivono, you know, per se stessi…

Noterete come il dubbio che rivolgersi a un editor non sia precisamente il più inequivocabile sintomo dello SPSS abbia l’aria di non sfiorarli affatto. E non vale nemmeno la pena di farglielo notare. Lasciateli fare e, non oltre il secondo contatto, arriverà qualche forma della domanda classica: se credete che… no, per dire, ma insomma, senza ambizioni – per carità! – ma se credete che sia pubblicabile.

E allora a voi verrà in mente Cecily Cardew con il suo diario, e citerete a mezza voce “Sono soltanto i pensieri e le impressioni di una fanciulla – e, come tali, sono destinati alla pubblicazione.”

E l’Aspirante leverà le sopracciglia e, se sarete irritati o divertiti a sufficienza, ripeterete la citazione e… l’Aspirante non avrà idea.

“Cecily Cardew,” direte voi.

“L’Importanza di Chiamarsi Ernesto.”

“Ah…”

“Oscar Wilde.”

“Ah sì, Dorian Gray…”

E allora voi, colti da dubbio, inizierete a sondare le abitudini di lettura dell’Aspirante, ottenendone in cambio una delle seguenti risposte:

a) Non leggo granché/ non mi piace molto leggere/ non ho mai avuto tempo per leggere, però mi piace scrivere.”

b) Ah sì, leggo (molto).

La prima significa proprio quel che sembra – e, se accettate il lavoro, tenderà a saltar fuori ogni volta che vi scapperà una citazione, un esempio o un riferimento letterario. In certuni casi potrebbe persino esserci una punta d’orgoglio, della varietà quel-che-ho-imparato-l’ho-imparato-dalla-vita-non-dai-libri.

La seconda risposta potrebbe significare molte cose – e conviene approfondire. Potreste scoprire che l’Aspirante legge davvero (molto), oppure che crede di leggere (molto) sulla forza di uno, due, tre libri l’anno. Potreste sentirvi sciorinare una lista di Libri del Momento degli ultimi due-dieci anni – con o senza particolare riferimento a quelli che implicano patenti di coscienza civile e/o buon cuore e/o correttezza politica. O potreste scoprire che l’Aspirante divora indiscriminatamente tutto quel che appartiene a un genere specifico (non necessarissimamente quello in cui scrive), ma non ha mai letto altro in vita sua…

E poi, e poi… No, questo non è un manuale esaustivo – né pretende di avere un valore universale. Più che altro potete considerarlo un segnale di pericolo potenziale. Perché magari l’Aspirantese somiglia all’Italiano, e magari in molti casi le cose stanno proprio così – ma state in guardia: non è detto che le parole dell’Aspirante significhino quel che hanno l’aria di voler significare.

Non è detto affatto.

 

 

 

Enhanced by Zemanta

Editor, Autori, Editori, Lettori

La prossima volta che qualcuno mi chiede cos’è che fanno gli editor di preciso, potrei citare (senza nessuna particolare soddisfazione) questa storia riportata da Il Giornale del 23 settembre.

Capita che a Pordenonelegge si organizzi un incontro pubblico tra una manciata di editor provenienti da grandi case editrici e cinque aspiranti scrittori. È una cosa un pochino sadica – voglio dire: esporsi alla vivisezione editoriale davanti a una platea pagante… ugh! – ma potenzialmente istruttiva sotto più di un aspetto. Per esempio perché non sono l’unica che si sente rivolgere la domanda qui sopra, e perché a molti lettori e aspiranti scrittori piacerebbe sapere come funziona la selezione in una casa editrice…

E in effetti la platea è fitta, e guarda affascinata mentre gli editor passano al tritacarne i cinque racconti, suddividendoli in meritevoli e notevoli – seppure non in questi termini. Salvo poi sentenziare che gli autori dei notevoli, pur bravissimi, erano impubblicabili. Troppo sofisticati, troppo démodé, troppo sperimentali, troppo colti… sempre qualcosa di troppo per il pubblico italiano.

Non del tutto incomprensibilmente, la fetta di pubblico italiano presente non ha apprezzato troppo, e ha applaudito con entusiasmo l’arringa del moderatore Giorgio Vasta contro le politiche editoriali italiane in fatto di qualità. Pare addirittura che, dall’ultima fila, una signora abbia vivacemente contestato gli editor che ripetevano in coro “non c’è pubblico, non c’è pubblico, non c’è pubblico,” con un intervento sulla classica linea “e io cosa sono, macinato di fegato?” E non c’è che dire: gliel’hanno servita su un piatto d’argento.

Ecco, se a Finzioni volessero un caso da manuale per il Libretto Rosa, questo di Pordenonelegge potrebbe servire molto bene al caso. Forse non m’ispira maggior fiducia nella praticabilità delle loro ricette, ma di certo conferma la lucidità della loro diagnosi: il mondo editoriale non ha il minimo riguardo per i lettori – né remore a spiattellarglielo in faccia, questo scarso riguardo. E questo è in tutta probabilità un cortocircuito un tantino suicida. La mia esperienza in materia è forse limitata, ma se volessi tenere un mercato lieto e indiscriminatamente vorace, non credo che manderei i miei a dire al mercato stesso “vi rimpinziamo e vi rimpinzeremo sempre e solo di roba mediocre, perché non vi crediamo capaci di digerire nulla di più sofisticato.”

Mi stupisco degli editor: dovrebbero sapere che al pubblico non piace essere trattato con supponenza – e quel che hanno prodotto a Pordenone era la più goffa e supponente combinazione di supponenza e Teoria del Bieco Mercato (TBM) che si possa immaginare. Perché può anche darsi che il sugo del discorso, invece che “noi capiamo che cos’è la Letteratura, ma voi no”, volesse essere “noi capiamo la Letteratura, ma gli editori ritengono che voi non siate in grado, e noi siamo condannati a scegliere solo le porcheriole che gli editori intendono propinarvi.” Può darsi. Ma se con questo credono di avere fatto una figura migliore, di avere ottenuto la stima del pubblico (che non c’è) o la gratitudine degli editori, direi che hanno sbagliato qualche calcolo.

Per cui, provate a chiedermelo ancora: che cosa fanno di preciso gli editor?

E io scuoterò il capino, tirerò un sospiro afflitto e risponderò: fanno harakiri editoriale davanti a una platea pagante.

 

Lug 17, 2010 - Vita da Editor    1 Comment

La Città Lagunare

Giuro che ci sono giorni in cui la mia professione è una gioia. Magari dal mio blog non si direbbe, ma ce ne sono, e anche tanti. Giorni in cui capitano testi promettenti, autori con i quali è stimolante lavorare, gente deliziosa e progetti pieni di idee, qualità, talento, entusiasmo. E poi ci sono altre faccende.

Per dire, ho preso questo lavoro di tranquilla, rassicurante, placida saggistica. L’autore è di un genere che capita: professionista in pensione col pallino delle “cose passate”, improvvisatosi storico dei suoi dintorni per pura sovrabbondanza di tempo libero. L’argomento è di quelli che si dissotterrano dagli archivi parrocchiali. La tesi è oltremodo bizzarra e – secondo me – molto scarsa di documentazione, ma ha alcuni aspetti affascinanti che meriterebbero più ricerca. Sennonché, il mio Professionista In Pensione (henceforward indicato come PIP) ha deciso che, invece di farci più ricerca, ci scrive su un libro.

E il libro è rotolato a me, finora nella forma del primo capitolo – l’unico che il PIP abbia messo in bella copia. Da un paio di giorni ci traffico sopra, e mezz’ora fa ho telefonato al PIP per dirgli che non ci siamo granché, né dal punto di vista stilistico né da quello storico. Ho la netta sensazione che, se avessi spiegato le mie doléances in Sanscrito, avrei ottenuto più o meno lo stesso risultato.

Io – Sa, non solo la lingua è parecchio arruffata…

PIP – L’ha sistemata?

Io – Ho fatto del mio meglio, ma qua e là ho dovuto proprio riscrivere, e in alcuni punti non sono nemmeno ben sicura del significato. Ho paura che questo capitolo andrebbe rivisto e ripensato daccapo, anche perché…

PIP – Nooo, non importa. Tanto, era solo questione di cambiare qualche parola , no? E questo l’ha fatto lei, no? (sottinteso: sennò che ti pago a fare?)

Io – Be’, non era proprio solo “qualche parola”, ma lasciamo stare. Il problema è che ci sono un sacco di ripetizioni e contraddizioni.

PIP – No, non può essere: mi sono ispirato a uno storico, qui.

Io – A più d’uno, temo: ogni due frasi cambia lessico e tempi verbali, comincia un discorso al presente e lo finisce al passato remoto…

PIP – Sa, non è sempre facile coordinare, ma in fondo l’importante è il contenuto.

Io – Er… su questo ci sarebbe da discutere, ma la cosa veramente grave è che si contraddice. A pagina 8, per esempio, dice, che Venezia era neutrale e non si interessava minimamente dell’entroterra…

PIP – Sì: lo dice lo storico X.

Io – D’accordo, ma poi per il resto del capitolo non fa altro che raccontare le mene di Venezia per acquistare il controllo dell’entroterra padano…

PIP – Eh sì: lo dice lo storico Y.

Io – Ma lei deve scegliere quale delle due tesi sostenere! 

PIP – Non so, sono due storici seri.

Io – Ma leggendo tutto quel che ha letto, si sarà pur fatto un’idea sua di quale fosse la direzione prevalente della politica veneziana! Oh, e poi, non chiami sempre Venezia “la città lagunare”: è una cosa da dépliant turistico…

PIP – Mi sembrava una bella espressione: lo dice sempre lo storico Z…

 

Insomma, la morale è che adesso devo avere pazienza qualche giorno, e poi mi spedirà il secondo capitolo, appena l’avrà sistemato. Mettere a posto il primo prima di procedere? E perché mai? Quello l’ho sistemato io, no? Sennò – sempre sottinteso – che mi paga a fare?

Per cui sì, ci sono giorni belli, e poi, molto più spesso, ci sono giornate come oggi. Ma che cosa ho fatto di male, di preciso?

Dubbio Atroce

Ma secondo voi, quella gente che non capisce un bottone, che non afferra nulla di quel che voi ripetete quattordici volte, sempre più lenti e sempre più didattici, quella gente che vi fa una domanda e, quando voi rispondete, vi chiede di nuovo quello che vi ha già chiesto, questa gente come fa a vivere? Proprio a menar la vita quotidiana, intendo. Lo chiedo perché ho avuto occasione di disperarmi telefonicamente con un esemplare della specie, del tutto tetragono al pur non siderale concetto che una correzione di bozze e un editing sono due cose ben distinte…

E, mentre cercavo inutilmente di far passare il concetto, mi è venuto da domandarmi: ma come farà quest’essere umano così ottuso a districarsi tra le piccole complicazioni di ogni giorno? Se non afferra una cosa semplice come la differenza tra gli errori di battitura e la struttura del suo romanzo, come diavolo fa a capire le istruzioni del forno a microonde e la politica al telegiornale? Non sto parlando di metafisica, si vive benissimo anche senza metafisica, ma le piccole, semplici cose di ogni dì

E poi, forse, una vaga idea ce l’ho. Ho un anziano parente, non troppo in salute, non proprio un’aquila di mare – completamente incapace di astrarre: voi fare un’osservazione di carattere generale, e lui deve riportarla immediatamente alla sua esperienza, e se non c’entra nulla, tanto peggio per il carattere generale. Nulla lo convincerà mai che le cose non si riducono mai a un aspetto solo, facile da classificare una volta e poi inamovibile. E francamente, a volte mi chiedo perché seguito a provarci, quando è chiaro che per lui l’illusione della semplicità è molto più confortante dell’intuizione della complessità…

Quindi magari è così anche per la creatura con il romanzo da editare: editing = concetto estraneo, inafferrabile e un tantino allarmante (“Ma non mi cambia mica la storia, vero?“); correzione di bozze = prassi rassicurante, conosciuta e innocua (“Per le virgole e gli errori di battitura, faccia come crede“), e dunque: è una correzione di bozze, deve essere una correzione di bozze, intendo fermamente che si tratti di una correzione di bozze e null’altro!

Resta da vedere come concilieremo il bisogno di sicurezza insito nelle pieghe più profonde dell’umana natura e il bisogno di materiale pubblicabile entro una scadenza insito nelle intenzioni dell’editore…

Mar 13, 2010 - Oggi Tecnica, Vita da Editor    3 Comments

Ma è successo davvero

“…E consideri l’ipotesi di eliminare questo flashback della panchina.”

“Vuole scherzare? Non si può togliere*, è assolutamente essenziale* per capire l’interiorità del protagonista!”

“Be’, in alternativa potrebbe spostarlo più avanti, perché qui interrompe il flusso narrativo. Ma visto che lo riprende in mano, perché non prova a rivederlo? Cerchi di renderlo più verosimile.”

“Ma… ma è così che è successo! Voglio dire: è successo davvero, è una cosa vera, è vita vissuta!”

E questo è il punto in cui l’editor si toglie gli occhiali, si pizzica la radice del naso e dà un gran sospirone. Ora, non ricordo se fosse Balzac a dire che la letteratura non dev’essere vera, ma verosimile. Tuttavia, chiunque l’abbia detto aveva ragione. La realtà può permettersi di essere illogica, scomposta, irrilevante, casuale – e anzi, spesso lo è – ma con la scrittura le cose vanno diversamente. Tutto quello che sta in una storia deve esserci per una ragione valida, inerente al significato della storia stessa. Il fatto che qualcosa sia “successo davvero” non costituisce una ragione valida. O almeno non una ragione valida sufficiente.

Tutto deve essere rilevante, e non sto parlando di rilevanza assoluta, ma interna, inerente alla storia. C’è un desolato racconto di Katherine Mansfield, intitolato La Mosca, in cui passiamo una certa quantità di tempo ad osservare gli sforzi disperati di una mosca per ripulirsi dall’inchiostro che le viene versato addosso goccia a goccia. Detto così non sembra un granché, ma ogni battito d’ali della mosca assume tutta la rilevanza del mondo nell’ottica dell’uomo che ha appena perso un figlio in guerra. E’ un racconto incredibilmente triste, e un esempio magistrale di come si possa investire di significato una minuzia in apparenza del tutto triviale. E funziona non in virtù della sua verità, ma della perfetta prospettiva tra il figlio perduto e la mosca.

Una perfezione che, diciamocelo, la “vita vera” possiede raramente. Ecco: uno scrittore è qualcuno che capisce come la “vita vera” non vada gettata sulla carta allo stato grezzo, ma drappeggiata su una solida struttura di rilevanze e di significati.

______________________________________________________________________

* Questa è la reazione classica, primaria e istintiva: suggerite a uno scrittore (con tutta la cautela del caso) di eliminare qualsiasi cosa, e vi dirà che a) non si può assolutamente; oppure b) il capitolo/pagina/paragrafo/riga/segno d’interpunzione che volete eliminare è assolutamente essenziale; oppure c) entrambe le cose. In ogni caso l’implicazione è che voi, o editor, non avete capito un bottone.

Nov 13, 2009 - Vita da Editor    Commenti disabilitati su Certe Volte

Certe Volte

Ieri consegno per posta elettronica un manoscritto editato. Raccolta di racconti.

Oggi telefona la cliente.

“Non sono sicura che mi piaccia come ha lavorato sui miei racconti.”

“Mi dispiace. Per i refusi e la punteggiatura, tuttavia…”

“No, non parlo di quello. Quello va bene. Ma i suggerimenti?”

“Sono, per l’appunto, suggerimenti. Come le ho detto fin dapprincipio…”

“Posso anche non seguirli?”

“Certo. Le consiglierei di prendere in seria considerazione almeno quelle che le ho indicato come incongruenze di trama e punto di vista, ma ovviamente la decisione finale spetta all’autore.”

“Be’, ma allora, se non seguo i suggerimenti, devo pagarla lo stesso? In fondo, è come se non avesse fatto niente!

Certe volte ti lasciano proprio senza parole.

Nov 9, 2009 - anglomaniac, libri, libri e libri, Vita da Editor    Commenti disabilitati su Piccoli Recensori Crescono

Piccoli Recensori Crescono

hnrmay09cover.jpgLasciatemi fare un annuncio: da oggi faccio ufficialmente parte del team della Historical Novels Review, rivista di recensioni e mercato editoriale della Historical Novel Society.

HNS è un’associazione internazionale (d’accordo, principalmente angloamericana) di scrittori, editori e lettori di romanzi storici, e HNR è una delle sue riviste. Qualche tempo fa ne avevo parlato qui. Hanno recensori su entrambe le sponde dell’Atlantico ma, per quanto ne so, la sottoscritta è l’unica non madrelingua. Da oggi faccio parte della squadra, alle dipendenze della redazione inglese. Naturalmente mi aspetta della gavetta, per cominciare (recensire i libri che nessun altro vuole, a quanto pare), ma ne  vado molto orgogliosa…

Il sogno, naturalmente, è che prima o poi qualcuno dei miei nuovi colleghi recensisca un mio romanzo. Campa cavallo, lo so, ma ehi! can’t blame a girl for dreaming!

Set 28, 2009 - Vita da Editor    Commenti disabilitati su Et surtout, pas trop de zèle

Et surtout, pas trop de zèle

A volte la vita è dura.

Lavoro di traduzione. Noto una data che mi sembra sbagliata. Controllo e ri-controllo, e contro-controllo anche, ed è sbagliata. Stiamo parlando della data di pubblicazione di un libro, non di una battaglia minore dell’ottavo secolo avanti Cristo, su cui ci possano essere dei dubbi. Tuttavia, quando scrivo al cliente segnalando il problema, lo faccio con tutto il tatto di cui sono capace: “è possibile che mi sbagli, ma ho qualche dubbio su questa data… questa e quest’altra fonte la riportano diversamente… vuole controllare anche lei?”

Per tutta risposta, vengo severamente redarguita. Ma come mi permetto? Che stia al mio posto e non mi impicci del contenuto. Io sono solo la traduttrice!

Il fatto che avessi ragione, evidentemente, è del tutto secondario.