Browsing "elizabethana"
Feb 24, 2016 - elizabethana, Poesia, Shakespeare Year, Storia&storie    Commenti disabilitati su Ritratto d’Ignoto

Ritratto d’Ignoto

FairYouthSapete quale è – pur senza immagini – un ritratto d’ignoto, nel senso beffardo e triste – o forse invece triste e beffardo – che discutevamo qui? Il Bel Giovane dei Sonetti.

No, davvero. Provate a considerare cose come il Sonetto 55:

Né marmo né gli aurei monumenti
Di principi, vivran quanto i miei versi possenti,
Ma in questi brillerete di più vivo splendore
Che in un sasso sconciato dalle sozzure del Tempo.
Quando la Guerra rovinosa travolgerà le statue,
E le muraglie verranno sradicate nei tumulti,
Né la spada di Marte né i suoi fuochi veloci struggeranno
Il vivente monumento della vostra memoria.
Contro alla morte e contro ogni nemico oblio
Voi durerete, le vostre lodi troveranno luogo
Ancora agli occhi di quei posteri estremi
Che condurranno questo mondo al finale sfacelo.
Così, sin quando al Giudizio sorgerete in persona,
Voi qui vivrete, o abiterete negli sguardi degli amanti.

Oppure il Sonetto 81:

Sia ch’io viva a dettare il tuo epitaffio,
Sia che tu sopravviva mentre io marcirò in terra,
Non potrà morte di qui sradicar la tua memoria,
Pur quando ogni mio merito sarà dimenticato.
Di qui il tuo nome trarrà vita immortale,
Anche s’io debba, morto, non lasciar più ricordo,
La terra a me darà sol la fossa comune,
Mentre tu avrai tomba degli uomini negli occhi.
Tuo sepolcro saranno i miei versi soavi,
Che occhi non ancor nati leggeranno,
E le lingue future parleran del tuo essere,
Quando tutti che in questo mondo respirano saran morti,
Tu continuerai a vivere – tal virtù ha la mia penna –
Là dove l’alito vitale spira sulle bocche degli uomini!

Ed è chiaro che – con tutti i suoi discorsi di fosse comuni e nessun ricordo – il Poeta ha in mente l’immortalità dei suoi versi, più che quella del Bel Giovane, ma nonetheless…  Immaginate di essere giovani, di sentirvi promettere un’eternità destinata a gente non ancora nata, al di là dei guasti e delle distruzioni, fino all’orlo estremo del tempo. Mette i brividi, vero? A chi non girerebbe la testa? Chi non vorrebbe crederci…? Shakespearemain

No – d’accordo: non fino alla fine dei giorni, magari, ma doveva dare la stessa sensazione di un ritratto del pittore giusto. E invece… Quattrocento anni e moneta più tardi, il Poeta – o quanto meno l’autore – è uno dei nomi più celebri della storia della letteratura, e chi sia il Bel Giovane non lo sappiamo più. Non sappiamo granché nemmeno dei Sonetti, a dire il vero. Quando sono stati scritti di preciso? Per chi? In che ordine? Sono davvero una sequenza unica? Raccontano davvero la storia che hanno l’aria di raccontare? Quanto sono autobiografici? Chi sono i personaggi? Nel Poeta possiamo davvero cercare William Shakespeare da Stratford? E la Bruna Signora? Emilia Bassano? Mary Fitton? Rosa/Aline Daniel? E il Poeta Rivale? Marlowe? Chapman? Barnfield? Barnes? Non lo sappiamo. Non lo sappiamo più – o forse, nella più ottimistica delle ipotesi, non lo sappiamo ancora…

Ma in fondo a nessuno di loro Shakespeare/il Poeta aveva promesso l’immortalità. Al Bel Giovane sì – ma anche lui è sprofondato tra le pieghe di quel tempo da cui i Sonetti avrebbero dovuto difendere il suo nome. Henry Wriothesley, conte di Southampton? William Herbert, conte di Pembroke? Il misterioso giovane attore Willie Hughes? Chiunque fosse il bel ragazzo arrogante e sleale, i versi soavi – e anche quelli meno soavi – dei Sonetti sono un sepolcro senza nome.

Ritratto d’ignoto, indeed. Di un ignoto senza cuore e, alla fin fine, mediocre – capace di tradire il suo amico/amante/poeta in tutti i modi possibili… Non è un ritratto lusinghiero. Va detto che non lo è nemmeno l’autoritratto del poeta – se autoritratto è – e non dobbiamo prendere per buono tutto quel che dice la meravigliosa, irragionevole e occasionalmente lamentosa voce narrante – ma sono capaci di vendette lunghe e crudeli, questi poeti, vero?

Feb 12, 2016 - anglomaniac, Arte Varia, elizabethana, Storia&storie    Commenti disabilitati su Vite Immaginate

Vite Immaginate

UnknownVi ricordate uno sketch di tanti anni fa, in cui si vedeva un Raimondo Vianello in costume rinascimentale che posava per un ritratto, mentre Sandra Mondaini si lamentava della spesa folle di avere ingaggiato un pittore maiuscolo e costoso come Tiziano? O forse era Leonardo – devono essere passati trenta o trentacinque anni, per cui non mi sentirei di giurare sui particolari. Ad ogni modo, il marito protestava che si trattava di denaro ben speso – in immortalità, e la moglie era molto acida in proposito. Fade to un museo moderno, con un gruppo di visitatori in contemplazione del ritratto. “Leonardo da Vinci/Tiziano,” annunciava la guida. “Ritratto d’ignoto.” Ulteriori – seppure incorporei – brontolamenti della moglie, buio, risate.

Solo che io, essendo quel che sono fin da bambina, lo trovavo triste. L’idea del ritratto sopravvissuto senza nome e senza identità, del committente defraudato della sua fetta di immortalità, mi metteva malinconia… E a dirla tutta, qualche forma di questa malinconia mi coglie sempre di fronte ai Ritratti d’Ignoti nei musei e nei libri d’arte. Di solito rimedio cercando d’immaginare chi, cosa, dove e come – il che, a parte tutto il resto, è sempre un buon esercizio e/o un bel gioco.

Ad ogni modo, da decenni non avevo più pensato all sketch di cui vi dicevo – fino ai primi di dicembre, quando ho scoperto l’esistenza di Imagined Lives, Portraits of Unknown People, un piccolo libro pubblicato dalla National Portrait Gallery nel 2011. Credo di avervi già detto molte volte come la NPG sia uno dei miei musei prediletti – e adesso lo è ancora di più, considerando che ha preso una manciata di ritratti d’ignoti e poi ha commissionato a otto romanzieri dei bozzetti biografici per gli ignoti soggetti. ImaginedLives

John Banville, Tracy Chevalier, Julian Fellowes, Alexander McCall Smith, Terry Pratchett, Sarah Singleton, Joanna Trollope e Minette Walters hanno messo insieme un’incantevole collezione di piccole biografie, lettere, narrazioni in prima persona e lemmi d’enciclopedia in una varietà di voci e stili. Sono piccole cose, nemmeno racconti veri e propri – ma sono incantevoli. E il librino aggiunge delle bellissime riproduzioni dei ritratti, per intero e per dettagli, più informazioni sui singoli quadri e un saggio di Tranya Cooper, curatrice della Portrait Gallery, su come l’identità del soggetto di un ritratto possa andare perduta, malinterpretata e, in qualche caso, recuperata.

È, lo ripeto per l’ennesima volta, tutto un po’ malinconico – perché queste persone, o coloro che hanno commissionato i loro ritratti, credevano di ipotecare una fettina di immortalità, e invece guardate com’è andata a finire. Ritratto d’ignoto. Nobildonna ignota. Musicista… Ma è di gradevolissima (e rapida) lettura, è bello a  vedersi, dà da pensare e accende storie a sciami.

E se a questo punto siete incuriositi, lo trovate qui.

 

A Scuola

girlMi sono iscritta a non un uno, ma tre corsi online.

Ogni tanto lo faccio. Le possibilità sono infinite, in ogni genere di campo e argomento, dall’astrofisica alla scenotecnica, dalla storia antica alla pollicoltura.* Poi non è che sia straordinariamente brava in proposito. Sono pigerrima, dispersiva, con una tendenza alla procrastinazione su cui vi ho intrattenuti fin troppe volte. E tutto sommato, va ancora relativamente bene se ci sono tempi, scadenze ed esercizi da consegnare… Se il corso è self-paced – ovvero una serie di lezioni da seguire a discrezione dello studente – le mie possibilità di arrivare in fondo sono bassine, indipendentemente dal mio interesse per l’argomento. Capirete, credo, se vi dico che le lezioni di scrittura teatrale scaricate dal sito del MIT sonnecchiano in un angolo buio del mio hard disk dall’agosto del 2011.

Appunto.

E quindi forse è stato un tantino imprudente, da parte mia, iscrivermi ai tre corsi che vi dicevo.

Uno è una specie di storia performativa dell’Othello di Shakespeare. Come è stata rappresentata la tragedia, in questi quattro secoli? Che cosa sappiamo? Che conclusioni possiamo trarre da atteggiamenti registici, interpretazioni e attualizzazioni? Fascinating stuff.

Poi c’è un’introduzione alla scrittura cinematografica. Secoli fa ne avevo già seguito uno della Scuola Holden. Mi era piaciuto, soprattutto perché avevo trovato una tutor molto in gamba, che mi faceva lavorare un sacco e a cui piaceva quel che scrivevo. Riconosco che quest’ultimo non dovrebbe essere un requisito per valutare un corso e trarne beneficio – ma siamo onesti: chi è che non lavora con più zelo e più gusto quando il suo lavoro viene apprezzato? Adesso trovo che sia ora di rinfrescare l’argomento, dopo quindici anni o giù di lì – e di farlo in Inglese. girls

E questi due sono MOOC, ovvero Massive Open Online Courses. Da un lato hanno di buono i tempi e le scadenze che vi dicevo. Dall’altro, hanno una componente di interazione con gli altri studenti, in cui sono pessima. In teoria l’idea di discutere di quel che studio e imparo mi piace molto; all’atto pratico, forse non so usare bene la roba a forma di forum, ma fatto sta che una discussione tra centinaia di partecipanti mi sfugge rapidamente di mano, e tendo a rinunciarci e a interagire ben poco.

Infine c’è un corso di scrittura teatrale. Ci avevo già provato qualche anno fa, e non mi ero trovata bene con il docente.** Un secondo tentativo altrove era andato meglio, ma non posso dire di averne cavato granché. Adesso ci riprovo. Questo sembra un po’ più avanzato, ha un sacco di esercizi pratici e la possibilità di farseli leggere e commentare… Purtroppo è self-paced e, a peggiorare ulteriormente le cose, ho accesso al materiale vita natural durante. Con i miei precedenti, non metterei la mano sul fuoco.

E poi ce ne sarebbero altri – corsi di storia che m’interesserebbero parecchio… ma ho deciso che prima farò meglio a vedere come me la cavo con questi tre.

Quindi forse farò bene a formulare un’ulteriore buona intenzione per l’anno nuovo: seguire i corsi e finirli. Vi farò sapere, eh?

_______________________________________________

* No, davvero: l’Università di Edinburgo ne ha uno su comportamento e benessere delle galline. Non è uno di quelli che ho scelto.

** A parte tutto il resto, leggendo il mio esercizio, si stupì moltissimo del fatto che fosse popolato da due personaggi maschili su due. Perché, essendo una donna, non scrivevo donne? Sessista.

Gen 10, 2016 - elizabethana, musica    Commenti disabilitati su Cinque Canzoni Shakespeariane

Cinque Canzoni Shakespeariane

12nightVe l’avevo detto che il Sedici è un altro anno shakespeariano?

1616-2016: quattrocentesimo della morte. Per cui sì, aspettatevi di nuovo una certa quantità di shakespearianerie, nel corso dell’anno.

Oggi cominciamo con le cinque incantevoli canzoni che il compositore inglese Roger Quilter musicò tra il 1905 e il 1919.

Fear no more the heat of the sun è presa dal Cimbelino, Under the greenwood tree e It was a lover and his lass da Come Vi Piace,
Take, o take those lips away da Misura per Misura, e Hey, ho, the wind and the rain dalla Dodicesima Notte.

Il baritono è il perfettamente nomato Philippe Sly, e al pianoforte c’è Michael MacMahon:

Forse l’insieme è un po’ più primaverile in atmosfera di quanto sia adatto al calendario, ma mi pare un buon modo per cominciare il nuovo anno shakespeariano.

E buona domenica.

Nov 20, 2015 - elizabethana, Storia&storie    3 Comments

John Ballard, SJ

Padre Ballard, dicevamo

Ebbene John Ballard è a suo modo un notevole personaggio.

CaiusCattolico del Suffolk, si laureò al St. Catherine College di Cambridge, e da lì passò al Caius, un college dalla fama un tantino sospetta – visto che il suo secondo fondatore era un cattolico, così come un considerevole numero di alumni. Sia come sia, nel 1579 Ballard decise che fare il malcontento cattolico sull’Isoletta e pagare la multa per evitare la funzione domenicale non era più abbastanza. Se ne andò a Rheims, dove entrò nel seminario cattolico, e fu ordinato sacerdote nel 1581.

Ora, in generale si considera che fosse un Gesuita – anche se ho letto di recente che Jesuitpotrebbe esserci qualche dubbio in proposito. In realtà non saprei – ma sarei stupita e un po’ delusa. I Gesuiti inglesi usciti da Rheims erano i più attivi nel criptocattolicesimo inglese: tornavano di nascosto sull’Isoletta, contrabbandavano letteratura religiosa più o meno incendiaria, vivevano nascosti, celebravano messe clandestine… Il che era perseguibile come tradimento: essere cattolici nell’Inghilterra di Elisabetta era costosetto ma non proibito; praticare il cattolicesimo era tutta un’altra faccenda. Molti di questi missionari, dopo vicende estremamente romanzesche e piene di fughe, travestimenti, scomodi soggiorni in qualche priest’s hole, delazioni e inseguimenti, venivano scovati, catturati e avviati a una pessima fine.

Il martirologio inglese di questi anni è zeppo di missionari gesuiti: Edmund Campion e Robert Southwell, per dirne un paio. Non John Ballard, però – e per un buon motivo. Ballard non era soltanto un predicatore o un celebratore di messe clandestine… lui voleva la morte di Elisabetta e una conquista cattolica dell’Inghilterra.

Apparentemente l’idea gli era venuta con l’assassinio di Guglielmo d’Orange, detto il Taciturno, ad opera di un cattolico legato alla Spagna di Filippo II. Non che fosse servito a granché – considerando che il potenziale successore cattolico era in Spagna, e a Guglielmo succedette l’altrettanto protestante Maurizio – ma, se ci erano riusciti con il Taciturno, perché non provarci anche con Elizabetta, che di eredi protestanti proprio non ne aveva?

Bernardino-de-MendozaE qui l’ormai Padre Ballard comincia un’attivissima carriera di viaggiatore, reclutatore e orditore di trame. Doveva essere un personaggio pieno di fascino e di eloquenza. Lo si sa in contatto con la corte papale, con l’ambasciatore spagnolo Mendoza, con gli agenti di Mary Stuart a Parigi, con i criptocattolici inglesi… Agli uni raccontava che l’Inghilterra era pronta ad esplodere in ribellione se solo fosse arrivato l’appoggio dal Continente, agli altri che Roma e Madrid erano pronte ad arrivare in forze – se solo l’Inghilterra si fosse ribellata… Onestamente pare che Don Bernardino de Mendoza, vecchia volpe castigliana, fosse un po’ scettico – ma non fece nemmeno granché per scoraggiare Ballard. Tutti gli altri ascoltavano affascinati.

babingtonE nel 1584 Ballard arrivò in Inghilterra – di nascosto, ovviamente – per una campagna di messe clandestine ed esorcismi. Ebbene sì. Noi forse fatichiamo a capire l’impatto di una cosa del genere, ma ai Cattolici inglesi fece molta impressione. Padre Ballard era evidentemente un attore consumato: popolani e gentry fioccavano a dozzine per assistere ai suoi esorcismi – e tra gli spettatori capitò una volta un giovane gentiluomo di belle speranze e natura impressionabile. Anthony Babington aveva un’idea molto eroica del criptocattolicesimo, ed era in cerca di un eroe e modello. Quando vide Padre Ballard liberare dal demonio uno dei suoi domestici, rimase folgorato.

BallardvMa Ballard ripartì presto e riprese un’altra campagna di viaggi. A Roma, in cerca di approvazione papale, e poi a Parigi a parlare con Mendoza, Paget e Morgan… Il suo gioco era sempre lo stesso: a tutti raccontava quella che probabilmente desiderava fosse la verità – quella che credeva di poter far diventare la verità, con un po’ di incoraggiamento. Nel 1586 tornò nuovamente in Inghilterra con l’incarico di preparare l’insurrezione cattolica, e si raccolse attorno un gruppo di giovanotti uno più esaltato dell’altro – primo tra tutti l’eccitabile Anthony Babington. Per non destare sospetti ed essere libero di muoversi, assunse il nome di Capitano Fortescue, un elegante soldato dai farsetti di seta e dai mantelli ornati di pizzo dorato, conosciuto come “Black Foskew” per il colorito bruno e la predilezione per il nero… Ma né un buon attore né un visionario fiammeggiante fanno necessariamente un buon cospiratore. Il Capitano Fortescue non si accorse mai che il suo compagno inseparabile, un uomo di nome Bernard Maude, era un agente della Corona. E il confidente di Babington, Robin Poley? Un altro agente. Per di più, quando afferrò che l’insurrezione cattolica comportava l’assassinio della Regina, Babington cominciò a sentire un certo qual freddo e a parlare più di quanto fosse prudente.

In realtà la congiura era destinata al fallimento prim’ancor di cominciare. Se arrivò al punto in cui arrivò fu perché Sir Francis Walsingham, spymaster della Regina, voleva lasciare a Mary Stuart abbastanza babington_plot_1565_getty_elvis_orangecorda per impiccarcisi metaforicamente. E in effetti Ballard aveva istruzioni di ottenere il consenso di Mary che, pur cauta, finì per compromettersi. Nel momento in cui Walsingham ebbe in mano la lettera firmata da Mary, cominciarono gli arresti. Ballard fu il primo. Babington e soci fuggirono, in una maniera che è un’incredibile commistione di abilità e goffaggine… Inevitabilmente furono presi e raggiunsero il loro leader. Tutti furono torturati – benché ormai fosse rimasto ben poco da scoprire. Il 20 settembre del 1586 Ballard, Babington e altri quattro furono parzialmente impiccati, poi sventrati ed evirati e infine squartati, con tanta crudeltà da nauseare persino la generalmente imperterrita folla londinese. Tale fu l’impressione che l’indomani gli altri cospiratori ricevettero la grazia di una rapida impiccagione.

MQoSMary Stuart fu processata per tradimento, condannata a morte e decapitata nel febbraio successivo. La congiura che avrebbe dovuto liberarla e incoronarla regina d’Inghilterra – e invece le costò la vita – porta da secoli il nome del suo anello debole, Babington. Forse, tutto sommato, dovrebbe portare quello di Ballard, il leader eloquente e istrionico che creò la congiura su un castello di esagerazioni, ed ebbe l’ingenuità di servirla su un piatto d’argento ai suoi nemici.

Elisabette

elizabeth-(1998)-large-pictureDelusione…

Ieri sera ho visto Elizabeth per la prima volta. Ebbene sì – strano a dirsi, lo ammetto. Avevo visto The Golden Age un paio di volte, ma Elizabeth mai.

Ecco, The Golden Age è una di quelle cose – over-melodramatic, pieno di robe come Sir Walter Rale(i)gh che sconfigge l’Armada (dopo avere sposato di nascosto Bess Throckmorton), e Babington che spara alla Regina – in compagnia di un altro gesuita, perché padre Ballard lo avevano già fatto morire nel primo film – e l’immaginario fratellino cattolico di Walsingham, e Mary Queen of Scots decapitata giovanetta… E vogliamo parlare della Regina a Tilbury, a mezza via tra Giovanna d’Arco e Galadriel? E Leicester? Dov’è Leicester? Però ammetto che in generale è molto bello a vedersi, che Cate Blanchett e Geoffrey Rush mi piacciono proprio tanto, e che qua e là l’insieme riesce ad essere emozionante – una scena per tutte il rincorrersi dei fuochi lungo la costa per segnalare l’arrivo delle navi spagnole. E la battaglia navale – poco storica ma bella.

“E allora guarda Elizabeth,” mi si è detto. “Vedrai.”

E in effetti ho visto…

Che devo dire? Bello a vedersi, Cate Blanchett, Geoffrey Rush, l’occasionale scena emozionante… E ammetto che è meno melodrammatico di TGA.Elizabethrush_walsingham

“E anche meno sentimentale…” mi si era detto – sul che, considerando il Leicester di Joseph Fiennes*, si potrebbe discutere. Ma diciamo complessivamente di sì…

Nevertheless, in fatto di accuratezza storica… Norfolk cattolico? Kat Ashley al massimo coetanea di Elizabeth se non più giovane? Walsingham che taglia la gola al suo aspirante assassino? L’ambasciatore spagnolo De la Cuadra ancora vivo nel 1571 – in tempo per partecipare al Ridolfi Plot ed essere assassinato? Ballard che arriva in Inghilterra già sacerdote attorno al 1570, uccide a mani nude un giovanissimo Elyot apprendista di Walsingham, se ne va in giro in tonaca nera e croce** e poi viene scoperto e fa una brutta fine prima del Ridolfi Plot? Maria di Guisa morta attorno al 1570? Il vescovo Gardiner ancora vivo dopo il 1554?  Leicester sposato a “Isabel” Knollys prima del 1570? E dov’è Amy Dudley? E anche lui coinvolto nel Ridolfi Plot? E fermiamoci pure qui – ma ci sarebbe altro. E la musica, pittikins: la musica! Elgar? Mozart? Oh dear.

Elizabeth_The_Golden_Age_DVD-Cate_BlanchettE quindi no, non posso dire di avere trovato molta consolazione in Elizabeth. Semmai mi piace meno di The Golden Age… E io capisco che la storia è la storia e i film sono i film, e bisognerebbe prendere il film per quello che è, invece di dar la caccia alle pulci… Il che sarei anche disposta a fare se le pulci in questione rispondessero a qualche buona – o anche solo passabile – necessità narrativa. Per cui inghiottiamo pure il Walshingham d’azione, la giovane Kat, e… stavo per scrivere “il giovane Elyot e la sua fine cruenta”, ma in realtà questo è già oltre la linea, per me. E non la fine cruenta: l’identità. Vogliamo mostrare quanto sono pericolosi, fanatici e sanguinari i missionari gesuiti?*** E allora lasciamo che il Gesuita di turno sgozzi il giovane agente di Walsingham, se proprio si deve – ma che bisogno c’è di contrabbandare la vittima come Thomas Elyot (che era sì un agente, ma non certo di Walsingham – e comunque era morto nel suo letto vent’anni prima) e l’assassino per Ballard? Perché non potevano essere due personaggi fittizi?

Sono pienamente favorevole all’introduzione di personaggi fittizi in un romanzo o in un film storico – ma se bisogna cambiare profondamente un personaggio o un avvenimento reale, preferirei di gran lunga che ci fossero buone ragioni narrative. E quando vedo appioppare un nome storico a un Gesuita fittizio in un film, solo per avere un personaggio fittizio che sostituisce il Gesuita storico nel seguito – for no good reason at all… che devo dire? Non sono felice.

Il che non toglie che la settimana prossima abbia tutta l’intenzione di riguardare The Golden Age – non foss’altro che per i fuochi lungo la costa…

___________________________________________

* E non lo so, ma solo io ho l’impressione che questo Robert Dudley sia indistinguibile da Will di Shakespeare in Love? Questo Fiennes non sembra nemmeno il fratello di suo fratello.

** Riuscendo per lo più a sembrare il Fantasma dei Natali Futuri…

*** E questa è una buona ragione narrativa – anche se storicamente un tantino manichea. Non è che non ci fossero fanatici pericolosi tra i cattolici – ma il critico che a suo tempo lamentò la caratterizzazione nigerrima dei cattolici in questi film non aveva tutti i torti.

 

L’Uomo dal Guanto – Pag. 309

The_End_BookIl che significa che il libro è finito. Din don dan.

Volete sapere come? Well, sul versante cinquecentesco, il giovane Will, privato dell’università dai guai economici dell’ex supermercante che si ritrova per padre, seguita a studiare per conto suo, conosce Anne Hathaway, la mette incinta senza mai amarla veramente, la sposa in fretta e furia con scarso entusiasmo della famiglia, la mette incinta di nuovo e poi… Sapete la faccenda degli Anni Perduti? Il periodo tra il 1585 e il 1592, in cui nessuno sa troppo bene dove diamine fosse Shakespeare? Ebbene, o Lettori, ecco la risposta: il giovane Will era in Italia a girare per atenei, corti e meraviglie, apprezzato da tutti e ciascuno – soprattutto il lontanto cugino duca Guglielmo (che per qualche motivo Covarrubias spesso chiama granduca…), che gli procura persino una morosa a tempo determinato, una bellissima, intelligente e colta danzatrice e coreografa (!) ebrea. E poi torna a casa, naturalmente, e con questa educazione da principe e i suoi bei quarti di noblità, seppure illegittima, si sceglie la carriera più reprensibile e malcerta che l’Inghilterra offra a un uomo al di qua del limite penale: il teatro. Hurrà! mundi_thema_giuntini

E nel nostro secolo? Ebbene, uno dei nostri storici professionisti, messo sulla pista da un sogno premonitore, non solo intuisce l’esistenza di un oroscopo di Shakespeare – ma lo trova al primo colpo! E l’altro decide che, pur con tutte le prove inattaccabili di cui dispongono, non è il caso di presentare la teoria in maniera scientifica. Meglio scriverci sopra un romanzo – che diamine. E un romanzo serio, mica una robetta à la Dan Brown. Non l’abbiamo mai fatto prima, non conosciamo “i trucchi del mestiere” – ma che ci vorrà mai, per due storici professionisti?

E fu così che iniziarono…

E dite la verità: l’avevate indovinato che le parti “storiche” di questa faccenda erano i capitoli del romanzo dei nostri eroi? Per cui, se questo è il risultato dell’implicito “che ci vorrà mai?” con cui si conclude la parte moderna… well.

AnashakespeareE non parlo soltanto della festicciola a base di tè – per quanto, in un romanzo purportedly scritto da due storici, il tè sia già uno scivolone maiuscolo. Ma che dire di Will che si chiede se la sua preferenza per l’unico figlio maschio sia un retaggio medievale – e poi decide che no, sono il Rinascimento e il Neoclassicismo a parlare in lui? O di John Shakespeare, che fa fuoco e fiamme quando Will deve sposare l’inadeguata Anne, ma accetta abbastanza allegramente l’idea che il suo superfiglio onnicompetente si metta a scrivere per il teatro? E Will stesso, che il teatro lo vuole per scrivere robe immortali e migliorare l’immagine della sua natia Italia agli occhi degli Isolani?

Insomma, stiamo parlando di un’epoca in cui “teatrante” era più o meno sinonimo di scarafaggio, e se c’era un tipo di scrittura che si considerava effimera, inferiore e commerciale, era – you guess it – il teatro. E questo uno storico dovrebbe saperlo anche nel sonno – così come un non-storico cui pruda l’uzzolo di scrivere un romanzo su Shakespeare.

Ma, pare obiettare Covarrubias nella predicatoria postilla, il punto è che “questo non è un romanzo, è una storia vera, seppure romanzata.” Questa sarebbe “la vera storia di William Shakespeare”  – e, se è vero che la postilla è firmata dai due storici fittizi, la traduttrice e curatrice conferma nella sua presentazione che Covarrubias partiva da documenti che gli erano effettivamente capitati tra le mani.

Viene da chiedersi quali, vero?UomodalGuanto048

Il libro contiene in effetti la riproduzione di parte di un elenco di battezzati – tra cui Scespe Guglielmo di Giovanni – e della registrazione del battesimo dello stesso Guglielmo, datato 30 aprile 1564 – entrambi in Italiano. Non ci sono riferimenti, ma sia il  l’elenco – alfabetico e numerato – che la registrazione mi sembrano un nonnulla strani. Però, pur avendo consultato qualche liber baptizatorum dell’epoca, ammetto che la mia esperienza in materia è limitata e non mi pronuncio oltre.

E tuttavia, se volete, posso spingermi ad ammettere che questo non importa poi molto. Se fosse un gioco incentrato su dei documenti immaginari, non ci sarebbe nulla di male. Un romanzo storico è un romanzo storico, e il Documento Ritrovato è forse la più vecchia e onorata convenzione del genere. A patto che poi dal documento ritrovato si parta per scrivere bene una storia plausibile, senza bambinaie francesi e, potendosi, senza anacronismi.

Qui, alas – e quale che sia la dose di veridicità di questa storia – non è andata così.

Set 4, 2015 - elizabethana, il Palcoscenico di Carta, teatro    Commenti disabilitati su Faustus

Faustus

LocandinaFaustusPiccola

Dopo la felice esperienza di maggio, il Palcoscenico di Carta torna con una nuova lettura: per tre settimane, a partire dal 15 di settembre, ci ritroveremo alla Libreria Galleria Einaudi per leggere Il Dottor Faust di Christopher Marlowe.

E potrei lanciarmi in un peana su che opera straordinaria sia il Faustus – ma lo farò più avanti. Per ora invece vorrei mettervi a parte del fatto che questa lettura è inserita in un evento internazionale. Tra settembre e ottobre ci saranno tre letture del Faust – in due lingue e due paesi: noi, The Paper Stage, West London e The Paper Stage, Canterbury.

Come dice Harry Newman, docente di letteratura rinascimentale alla Royal Holloway University e ideatore del progetto, sarà qualcosa di unico e notevole. Io essendo io, non posso fare a meno di domandarmi che cosa ne penserebbe Kit Marlowe di questa gente che, a quattrocentocinquant’anni e moneta dalla sua nascita, di qua e di là della Manica, si riunisce per leggere il suo Faustus… Considerando le aspirazioni di grandezza e immortalità che prestava costantemente ai suoi personaggi, non credo che gli dispiacerebbe.

Detto questo, se volete leggere con noi oppure ascoltare, se volete scoprire una tragedia poco nota e ancor meno rappresentata, se volete essere parte di questo abbraccio ideale e poetico con l’Isoletta, qui trovate tutto quel che vi serve sapere.

Unitevi a noi – ne varrà la pena.

Lug 31, 2015 - elizabethana, Spigolando nella rete, Storia&storie, tecnologia    Commenti disabilitati su Paesaggi Sonori

Paesaggi Sonori

Paris1739Sono stata recentemente introdotta al concetto di paesaggio sonoro*, con questa cosa meravigliosa. Una passeggiata 3D per la Parigi del 1739 – ma questo non sarebbe nulla se il video, realizzato da ricercatori dell’Université Lyon-2, non fosse accompagnato dalla ricostruzione di suoni, voci e rumori vari… E devo dire che per me questo aspetto auditivo fa tutta la differenza possibile.  Non ho nulla contro le ricostruzioni 3D – anzi, mi piacciono molto – ma non sono mai altro che questo: ricostruzioni 3D. Invece la ricostruzione sonora è un viaggio nel tempo molto più convincente e immersivo.

Dopo essermi incantata a proposito della Parigi settecentesca, naturalmente mi sono chiesta se non ci fosse nulla del genere a proposito della Londra elisabettiana – e me lo sono chiesto per piacere e per documentazione, perché se la ricostruzione sonora è così efficace, perché non provare a servirmi di un paesaggio sonoro a fini descrittivi?LondonSound

E così mi sono messa a caccia – e quel che ho trovato è Hark! The Acoustic World of Elizabethan England, un meraviglioso documentario radiofonico che fa proprio quel che dice l’etichetta. Quasi un’ora di ricostruzione di quel che un Elisabettiano sentiva ogni giorno della sua vita. Le circostanze sonore così familiari da non badarci nemmeno più. Il paesaggio sonoro dei miei personaggi. È favoloso a sentirsi e, anche se non avete tanto interesse nel periodo da ascoltare tutto quanto, vi consiglio vivamente di fare anche solo un piccolo esperimento – possibilmente con un buon paio di cuffie.

Tra l’altro, all’inizio sentirete esporre l’affascinante idea che tutti i suoni emessi non si spengano affatto, ma seguitino a viaggiare a distanze sempre maggiori – e quindi siano ancora tutti là fuori, da qualche parte… “In teoria, con la giusta tecnologia, potremmo sentire la voce di Shakespeare che recita il fantasma nel suo Amleto…” Non so quanto sia solido dal punto di vista scientifico, ma trovo il concetto assolutamente meraviglioso – sia per la permanenza di tutti i suoni, sia per la teorica possibilità di recuperarli. Nel frattempo, però, in attesa della “giusta tecnologia”, mi piace pensare che l’immaginazione, la ricerca e l’indagine del passato possano fare da ponte, e recuperare almeno l’ombra dei suoni perduti.

________________________

* Grazie, D.

Mag 3, 2015 - elizabethana, musica    Commenti disabilitati su La Signora dalle Maniche Verdi ♫

La Signora dalle Maniche Verdi ♫

greensleeves-rossetti-mod1Vi stupite se vi dico che sono in un mood elisabettianeggiante anziché no?

No, non vi stupite troppo. E allora King’s Singers, con una cosa vecchia come le colline, il cui narratore si duole melodiosamente dell’indifferenza e crudeltà della sua Signora dalle Maniche Verdi…

E lo so – è una delle cose più udite, rifatte e whatnot della storia della musica, ma questa è una bella versione.

E questa magari è per… mah, diciamo verso sera, quando il crepuscolo comincia a stringersi. La luce cala, voi vi fate una tazza di tè, la sera arriva, tutta verde e azzurra… oppure verde e grigia, a seconda del meteo – ma va benissimo lo stesso. Guardate, mi spingo a dire che va benissimo anche se tira un po’ di vento e/o piove. Musica per tutte le stagioni. Dopo tutto è stato Shakespeare a far invocare al suo Falstaff una pioggia di patate e tuoni al ritmo di Greensleeves…

E buona domenica.

Pagine:«1234567...15»