Browsing "libri, libri e libri"
Lug 20, 2015 - libri, libri e libri, musica    2 Comments

Parole & Musica

MusicUn tempo ascoltavo molta più musica. Nel senso di dieci, dodici, anche quattordici ore al dì. Mentre leggevo, mentre studiavo, mentre scrivevo… sempre musica. E all’epoca in cui facevo tutt’altro lavoro, ero descritta nell’ambiente come “quella che in ufficio ha sempre la musica”. Poi, siccome procedevo per infatuazioni ed ero capace di ascoltare e riascoltare lo stesso disco all’infinito, era molto frequente che associassi un particolare brano a un libro, a un esame, a un progetto…48e902a9fb3d73425f4d6bad3733165b

La mia ur-associazione musical-letteraria: benché siano passati più di vent’anni, non potrò mai sentire la IV Sinfonia di Brahms senza pensare al Deserto dei Tartari. L’Allegro non troppo e le travi scure della Fortezza Bastiani per me sono legate indissolubilmente. E di fatto, non ricordo se nelle descrizioni di Buzzati ci fossero davvero delle travi di legno scuro, ma so di averle immaginate mentre leggevo e ascoltavo, e dubito molto che cambierò mai idea.

Cattura2Altro caso sono le Five Variant on Dives and Lazarus di Vaughan Williams e le truppe napoleoniche accampate sull’Isola di Lobau ne La Battaglia, di Patrick Rambaud. C’è chi mi ha fatto notare che non c’entra un bottone, e io protesto: non è del tutto vero. Mi si osserva anche che in anni successivi ho ascoltato le Variants in ogni genere di circostanze, con o senza libri di mezzo; questo è vero, ma non vuol dir nulla. Quando arpa&violini attaccano il tema, io non posso fare a meno di immaginare la sera umida e i fuochi da campo che si specchiano nell’acqua del Danubio.

Poi ci sono accostamenti seriamente dissennati, come la X Sinfonia di Mahler e l’Introduzione alla Sociologia Generale di Roucher*, o Dio che nell’alma infondere, dal Don Carlo di Verdi, e una tonnellata di Economia Politica. L’ho già detto che ascoltavo musica mentre studiavo? E questi sono solo un paio di casi, ma ne ho un’infinità. Ora, si dà il caso che non abbia uno straccio di memoria visiva, però ricordo perfettamente che cosa stavo leggendo, studiando o scrivendo in corrispondenza di centinaia di brani musicali. Se ne deduce che il mio cervello funzioni meglio con i suoni che con le immagini. Molte volte ho sfruttato la faccenda a fini pratici, appiccicando a un pezzo di musica formule o elenchi da imparare a memoria. Per esempio, è così che mi ricordo ancora che nella quollah etiope si coltivano dura, mais, cotone e tabacco**. O almeno ci si coltivavano vent’anni fa***.

Quindi, non uno straccio di memoria visiva – ma, per parafrasare Wilde, c’è poco che questa donna non riuscirebbe a fare, con la musica giusta… Qualcun altro che funziona così? E qualcuno che invece ragiona e ricorda per immagini?

______________________________________________________________________________________

* E qui andrebbe aggiunto, per completezza, il tè Earl Grey, quello al bergamotto.

** Da cantarsi sull’aria di “Maramao perché sei morto?” Dont. Ask.

*** Sì, lo so: una di quelle nozioni che non sai mai quando ti potranno servire nella vita…

Lug 17, 2015 - libri, libri e libri    Commenti disabilitati su Caldo!

Caldo!

“Su che cosa posso postare domani, L.?”

“Sul caldo…”

Ebbene, eccoci qui. Il caldo in letteratura. Una rassegna breve, perché, you know, fa caldo – e con il caldo anche i blogger diventano pigri…

HeatAd ogni modo, mi vien voglia di cominciare da La Rivolta nel Deserto, con la tremenda descrizione dell’attraversamento del deserto del Nefud – non a caso definito l’Incudine del Sole – per raggiungere Aqaba per via di terra. Non è per caso che i Turchi non si sono preoccupati di difendere la postazione da quel lato: il deserto si ritiene inattraversabile. Invece Lawrence e i suoi lo fanno, con eclatante successo, ma la traversata sulla sabbia arroventata e infestata da scorpioni e serpenti, sotto un cielo bianco come il fuoco, senza acqua e senza ombra, non è una passeggiata nemmeno per i beduini di Auda Abu Tayi… figurarsi per l’Inglese della compagnia. Ovviamente tutto finisce in gloria – ma che caldo! heatgattopardo

Tutt’altro caldo, ovviamente, è quello di Sicilia, sopportato a forza di ventagli dalle signore in crinolina di Tomasi di Lampedusa  e di De Roberto. E sopportare il caldo – bene o con stoicismo – è segno di finezza. Le signorine Uzeda vengono sgridate quando se ne lamentano, e Concetta Salina, non dà mai cenno di accorgersi della calura opprimente di Donnafugata – a differenza della borghese Angelica Sedara, che però riesce ad essere bella ed attraente persino accaldata. heat conrad

Non è mai così gentile il caldo di Conrad. Che sia acquoso e pesante nel cuore dell’Africa, verde e soffocante nell’immaginario Costaguana sudamericano o immobile nella notte dell’Oceano Indiano, questo caldo spossa e soffoca gli Europei trapiantati (non importa da quanti anni) e distorce le loro percezioni fino alla follia.

E questa è un’idea comune, che ritroviamo nella calura natalizia del Natale a Ceylon di Guido Gozzano e nella terribile, insonne, inquieta Lahore notturna di Kipling*, in cui il caldo “popolato di cadaveri che si agitano” uccide, indebolisce, spaventa. heatGolding

Un’altra idea presente in Conrad – quella che il caldo uccida un poco per volta il senso di proprietà e le convenzioni che gli Occidentali si sono portati da casa, e tanto rapidamente quanto più sono isolati – si ritrova anche in Golding. Ne Il Signore delle Mosche il caldo opprime i ragazzini, li stanca, logora i loro nervi e da un lato li rende più inclini alla violenza, mentre dall’altro li induce a spogliarsi sempre di più, segnando le due coordinate del loro allontanamento dalla civiltà. Anche nella Trilogia del Mare il caldo della traversata rilassa i costumi e introduce un margine di licenza che, a furia di scherzi crudeli, culminerà nel suicidio del Reverendo Colley.

Diverso è il caldo anormale in cui inizia il Quaderno di Un Amore Perduto di Mino Milani. Nella Pavia secentesca, con il Ticino così basso e il sole rosso e il cielo bianco e mai un filo d’aria, l’intera Università è a caccia di misure igieniche da prendersi. La protagonista Giovannina, però, pur nipote di un uomo di scienza, non sa impedirsi di vedere nel caldo singolare un prodigio che annuncia cambiamenti. Lo zio rettore si fa gioco di lei per queste supersitzioni – ma, mormora l’autore strizzandoci l’occhio, il contenuto del libro non dà forse in qualche modo ragione a Giovannina?

Ed è possibile che per il momento mi fermi qui… La giornata si preannuncia calda e io magari non sono pronta a recidere i legami con la civiltà, ma comincio a sentirmi pigra. Non dico che non ci saranno altre puntate.

______________________________________________

* Se  volessi, potrei vantarmi di aver fatto venire caldo a una decina di persone leggendo loro The City of Dreadful Night…

 

 

Lug 12, 2015 - cinema, libri, libri e libri    Commenti disabilitati su Alice 1903

Alice 1903

Alice par John Tenniel 31 Parlavamo di Alice, giusto? E di quanto la storia inventata remando lungo il Tamigi si sia portata dietro in fatto di adattamenti e rimaneggiamenti di ogni genere.

E allora oggi diamo un’occhiata alla prima, primissima versione cinematografica diretta da Cecil Hepworth e Percy Stow: otto minuti di film, girati quando il cinema era in quell’infanzia che comprimeva le storie in bignamini di se stesse.

Epperò questa mini Alice ispirata alle illustrazioni di Sir John Tenniel, che si credva persa e invece è stata ritrovata e restaurata con pazienza certosina, è assolutamente deliziosa… Immaginate di tornare indietro di centododici anni e di non avere mai visto nulla del genere. Immaginate di avere letto il libro e di amare le illustrazioni di Tenniel. Immaginate di vederle improvvisamente animarsi sullo schermo…

Avete notato il soriano del regista nella parte del Gatto del Cheshire?

E buona domenica.

 

Lug 10, 2015 - libri, libri e libri, Storia&storie    Commenti disabilitati su Storie di Romanzieri Illustri

Storie di Romanzieri Illustri

Clisson et EugénieC’è gente da cui non te lo aspetti…

Non ti aspetti che, a un certo punto delle loro carriere di statisti e/o condottieri, si mettano a scrivere. E meno ancora ti aspetti che, quando lo fanno, il prodotto tenda a scadere nel melodrammatico, nel sentimentale, nel purpureo.

Voglio dire, Churchill in gioventù scrisse un ruritanian romance, una vicendona d’amore*, guerra e politica ambientata in un regnolino che è un’ Inghilterra in miniatura. Garibaldi scrisse due o tre romanzoni patriottici (e cosa sennò?) e un dramma storico in cinque atti – tutto dimenticabile anzichenò. Disraeli, poi… Oh, Disraeli! Dove trovasse il tempo di scrivere una ventina di romanzi, dal primo all’ultimo indicibilmente preachy, proprio non lo so, ma tant’è…

Ma il mio caso prediletto è quello di Napoleone. Ebbene sì – Napoleone Bonaparte, da giovane ufficiale di guarnigione, si annoiava a morte e scriveva narrativa. Racconti storici, fino a un certo punto. Poi il govanotto s’innamorò di Désirée Clary, la cognatina di suo fratello Giuseppe, e i due si fidanzarono.  Non durò a lungo. Désirée doveva avere i suoi dubbi, e Napoleone stesso decise che, se aveva delle ambizioni, gli conveniva cercarsi una moglie piazzata meglio… Di lì a non molto avrebbe perso la testa per Josephine de Beauharnais – ma questa è un’altra storia, ed era di là da venire quando il fidanzamento fra Désirée e Napoleone fu rotto, credo con un certo sollievo da parte di entrambi.

O forse non proprio, quando si considera che Napoleone sentì la necessità di reimmaginare tutta la storia in una novella chiamata Clisson et Eugénie, il cui protagonista, un fiero soldato rivoluzionario, sposa una deliziosa fanciulla, vive felice con lei – ma poi torna in guerra, rimane ferito e manda a confortare la mogliettina un bell’aiutante di campo che (mascalzone!) s’innamora di lei… ricambiato! Ah, orrore e duplice tradimento! Il povero Clisson va a cercare la morte in battaglia – non prima di avere spedito a Eugénie un’ultima lettera à la Werther, una di quelle cose studiate per rendere tutti tanto infelici quanto è possibile…

Ebbene sì. Un concentrato di retorica e melodramma, e una riorganizzazione dei fatti che, dietro il velo sottilissimo dei nomi cambiati (di secondo nome Désirée faceva Eugénie), getta una quantità di biasimo vastamente immaginario sull’ex fidanzata.  Ora, la vendetta per via di romanzo non è certo un caso unico**, ma la vendetta per torti mai subiti… Yes, well – considerando la carriera verso cui il ragazzo si stava avviando, forse, non c’è nemmeno da stupirsi troppo.

Ad ogni modo, Désirée se la cavò benissimo, sposò il generale Bernadotte e diventò regina di Svezia – e la novella non venne mai pubblicata mentre autore e bersaglio erano in vita. In realtà rimase sparsa per l’Europa in una certa quantità di versioni manoscritte – apparentemente Napoleone non aveva le idee chiare su quel che voleva fare di questa storia – fino al 2009, quando uscì in Inghilterra, collazionata e tradotta sulla base delle carte recuperate. E, tra parentesi, non ci stupiamo affatto che siano stati gli Inglesi a pubblicare un’opera giovanile in cui Napoleone fa una una figura meschinella…

E fosse almeno ben scritto – ma no. Oddio, magari l’indagine psicologica del protagonista ha qualche finezza, ma per il resto… retorica, melodramma, e la più spiccia impazienza verso le convenzioni narrative. Come si diceva, lasciate fare agli Inglesi – ma buon per Napoleone l’avere avuto ben altre ambizioni che quelle letterarie.

_________________________________

* Pare tuttavia che, dopo avere letto il manoscritto, la terribile nonna duchessa gli dicesse: “Sarebbe ora, mio caro, che tu cominciassi a frequentare qualche donna.”

** Lady Caroline Lamb, anyone?

 

 

 

 

Lug 8, 2015 - libri, libri e libri    Commenti disabilitati su Alice 150

Alice 150

Alice1Il 4 luglio del 1862, durante una scampagnata lungo il Tamigi, il giovane Charles Dodgson cominciò a raccontare una storia alle tre sorelline Liddell. La storia di una bambina di nome Alice, che in un pomeriggio pigro e dorato vede un curioso coniglio bianco con tanto di orologio e, seguendolo, cade in un mondo regolato solo dal nonsense…

Tre anni più tardi – e centocinquant’anni orsono – quella storia inventata per passare il tempo in un pomeriggio di vacanza diventerà un libro illustrato di enorme e duraturo successo. Tant’è che, qualsiasi cosa pensiamo del raconteur – e non è che noi XXI Secolo ne pensiamo benissimo – siamo qui a celebrare il frutto della sua immaginazione sfrenata, bizzarra e più che un pochino inquietante.Alice4

Oh, andiamo: chi non ha letto Alice? Pur molto inglese in impianto e in humour, il Paese delle Meraviglie ha decisamente valicato tutti i confini – croce e delizia di generazioni di traduttori – e personaggi come il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina, il Coniglio Bianco e il Gatto del Cheshire sono universalmente noti ben al di là del mondo anglosassone – complice Disney, prima con il film d’animazione e poi con la cupa fantasia di Tim Burton…

Ma in realtà non vi fate idea di quanti adattamenti teatrali e cinematografici, balletti, musical, videogiochi, fumetti, rinarrazioni e riproposizioni abbia conosciuto questa storia negli ultimi centocinquant’anni… Segno evidente del fatto che Alice, i suoi animali parlanti, le sue regine sanguinarie e buffe, i suoi biscotti pericolosi e le sue carte da gioco che verniciano le rose continuano ad esercitare la duplice attrazione dell’immaginazione senza freni e della distorsione della realtà.

Alice2Noi festeggiamo Alice con un paio di link: uno al sito del Centocinquantesimo, bellissimo a vedersi, colmo di illustrazioni, articoli, curiose informazioni e idee*; e uno a questa bellissima mostra dello Harry Ransome Center ad Austin, Texas, che racconta non solo le origini della storia – ma anche ciò che ne è stato in questi centocinquant’anni. Guardate le illustrazioni per la non-proprio-traduzione russa di Nabokov, per esempio, oppure le illustrazioni di Picasso… E già che ci siete, date un’occhiata ai video che raccontano la filosofia della mostra e il processo di conservazione. E poi seguite il link Related Material per leggere gli articoli sulle meravigliose attività collaterali e didattiche… Si vede molto che ultimamente sto sviluppando un’ammirazione e un’invidia senza limiti per come funzionano e lavorano i musei anglosassoni? Ma mi accorgo che sto scivolando giù per buchi non del tutto pertinenti e, se non sto attenta, mi ritroverò a giocare a croquet a rischio della testa…

Alice, dicevamo – e, a titolo di conclusione, e considerando che questo potrà essere il centocinquantesimo della pubblicazione, ma Alice è nata in quel pomeriggio dorato del 1862, degli auguri di Non-Compleanno mi sembrano singolarmente appropriati:

________________________________________________

* All’improvviso ho voglia di invitare un po’ di amici per un tè alicesco…

Lug 1, 2015 - libri, libri e libri, Storia&storie    Commenti disabilitati su Alla Ricerca del Libro Perduto

Alla Ricerca del Libro Perduto

scavenger-hunt-mapRambling ahead, vi avverto…

Mai cercato disperatamente un libro? Non perché vi servisse, non per motivi di studio o di lavoro: solo perché lo volevate tanto. Adesso che c’è Internet capita assai meno, ma ho trascorso la mia adolescenza e prima giovinezza cercando l’uno o l’altro libro. Sempre qualcosa fuori catalogo, o qualcosa che non si trovava più, o qualcosa di pubblicato da uno sconosciutissimo mini editore di provincia…

E ogni volta che arrivavo in una città nuova, ogni volta che passavo davanti a una libreria mai vista prima, entravo e chiedevo. Era come avere una caccia al tesoro tutta mia, e quindi continuavo anche di fronte alla crescente evidenza che la maggior parte delle librerie erano diventate come farmacie: ti procuravano quello che c’era in catalogo; per il resto potevi attaccarti al tram e fischiare in curva. Biblioteche, lo confesso, meno possibile, perché non c’era altrettanto gusto. Voglio dire, trovare il tesoro e non potertelo tenere, averlo in prestito per un misero mesetto… No, non era la stessa cosa. Nondimeno, capitavano i miracoli, le volte in cui, dopo lunghe ricerche, si trovava il libro e lo si poteva anche portare a casa. Definitivamente. Come La Bufera di Edoardo Calandra, scovata, tra tutti i posti possibili, in un istituto di vendite giudiziarie. O come la vecchia edizione BUR della Saga di Gösta Berling rinvenuta (insieme a varie altre meraviglie) al Parnaso, meravigliosa libreria pavese specializzata in edizioni fuori commercio. Ah, quante volte sono stata sul punto di chiedere al proprietario del Parnaso se non gli servisse una commessa, anche a metà stipendio… ma non divaghiamo, parlavamo di ritrovamenti miracolosi.

!B(k2puw!mk~$(KGrHgoH-CEEjlLl0F63BKdC-+pbRw~~_35.jpgLa mia storia prediletta è quella di Io sono il Barone Rosso, autobiografia di Manfred Von Richtofen. Cercato per anni, libreria dopo libreria, città dopo città: “Buongiorno, cerco Io sono il Barone Rosso, di Manfred Von Richtofen”… Per lo più mi sentivo dire che non l’avevano e tutto finiva lì. Qualche volta una ricerca (sui cataloghi cartacei, I’m that old). Più raramente una vaga promessa di ricerche. Perché l’edizione italiana esisteva eccome: Pocket Guerra della Longanesi, pubblicato negli Anni Settanta… possibile che non si trovasse da nessuna parte? Eppure no: non si trovava. Una volta, al mare, in un posto che sembrava più un magazzino navale che una libreria, un signore anzianotto con il codino grigio mi disse che certo, cavolo, come no? Von Richtofen! Ma sicuro, che ce l’aveva… volevo aspettare un attimo? Volevo, eccome, se volevo… Immaginatemi che aspetto mentre l’omino sparisce tra pile di libri. Sbuffa, impreca, chiama. Fiuta, razzola, fruga. E poi ricompare, brandendo, tutto trionfante, le memorie di Von Ribbentrop. E a questo punto, immaginatemi che non scoppio a piangere per puro miracolo. Non avevo ancora quattordici anni, mi si può perdonare.

Poi lo trovai su una bancarella di libri usati in una fiera di paese,  tra zucchero filato, bigiotteria, giocattoli, occhiali da sole taroccati… Quando il bancarellaro mi disse che l’aveva, ammaestrata dai precedenti non non mi affrettai troppo a crederci – e invece lui lo tirò fuori, ancora nel cellophane: Pocket Guerra Longanesi, Io sono il Barone Rosso, di Manfred Von Richtofen! Colpo al cuore. “Diario segreto del più grande asso della caccia mai esistito”, recita il ridicolo sottotitolo italiano. Diario segreto un bottone! Von Richtofen dettò i suoi ricordi a un giornalista, lo zio di tutti i ghostwriters, perché le folle adoranti volevano sapere, e lo Stato Maggiore voleva che sapessero… però il giornalista aveva fatto un buon lavoro, e la personalità del Barone traspare bene: un misto di spavalderia, di riservatezza e di vena malinconica.

Corradino027Adesso, come dicevo non succede più molto. C’è Internet, c’è eBay, c’è Amazon, c’è Alibris…  E nondimeno capita. Ci sono quelle cose che non si trovano proprio – o così pare, come Il dramma di Corradino di Svevia, di Salvator Gotta e Andrea Fanton. Libro per fanciulli, e gl’inizi della ricerca difatti risalgono alla mia lontana preadolescenza, quando soffrivo di medievite grave e Manfredi di Svevia era il mio eroe… E di Manfredi Corradino era il nipote – close enough, tutto considerato – ma il libro per fanciulli proprio non si trovava. Uscito di catalogo presto, immagino, e refrattario alle mie ricerche. Anni più tardi, venuta l’era di internet, ci riprovai – e nulla. Nemmeno una traccia, davvero, da nessuna parte, se non una manciata di copie in altrettante biblioteche remote… E sì, avrei potuto ricorrere al prestito interbibliotecario, ma l’ho già detto: non è così che funziona. Non con questi libri che non servono a nulla, ma si vogliono e basta. Non li si vuole per restituirli dopo un mese, vi pare? Così mi convinsi che proprio non ci fosse modo e rinunciai una seconda volta – ma non prima di avere raccontato la storia al mio amico S., collezionista compulsivo e cacciatore in rete.

Ebbene S. non disse nulla all’epoca, poi qualche settimana fa se ne arriva con un regalo di compleanno… E indovinate un po’? Corradino! E quindi c’era, dopo tutto. Difficile a trovarsi ma non introvabile. Non avete idea di quanto mi abbia fatto felice vedere quel librino verde uscire dal pacchetto. Adesso l’ho letto, e credo di avere capito perché fosse sparito nel nulla. È un libro strano, scritto nel 1972, ma alla maniera di molti anni prima. Salvator Gotta era vecchio agli inizi degli anni Settanta – e aveva in mente il gusto di altre generazioni. Fanton, evidentemente, non aveva colto il problema o non ne aveva fatto granché… Ed è fin troppo facile immaginare insegnanti e fanciulli che storcono il naso davanti a questa storia episodica, al linguaggio un po’ antiquato, al Medio Evo di Maniera… Sarei curiosa di sapere quante classi ebbero Corradino per l’ora di narrativa. Non molte, sospetto. A me bambina sarebbe piaciuto – era il genere di storia, di modo di raccontare – e tutto sommato di linguaggio – che mi piaceva trovare nei libri. Era il tipo di luce in cui mi piaceva veder rappresentata la storia. Nulla di terribilmente realistico, sia chiaro – ma a dieci, undici anni avevo già il sospeto che la realtà sia sopravvalutata.

Ad ogni modo, trent’anni più tardi, Corradino è arrivato, e l’ho letto in un paio di tarde serate estive – con la forte impressione che a sbirciare da sopra la mia spalla, e a compiacersi di quel che leggeva, ci fosse la piccola Clarina in vacanza di tanti anni fa.

 

 

Giu 29, 2015 - libri, libri e libri, Storia&storie    Commenti disabilitati su La Battaglia delle Battaglie – II Parte

La Battaglia delle Battaglie – II Parte

Rieccoci qui. Waterloo, dicevamo. Waterloo di carta, precisa e dettagliatissima per Hugo, impressionistica e confusa secondo Stendhal. E fin qui, Waterloo francese, dunque. Ma in Inghilterra? Ebbene, in Inghilterra Napoleone ha lasciato una traccia profonda. Possono negarlo fin che vogliono, ma provate a guardare quanto è alta la colonna di Nelson a Trafalgar Square. Oppure provate a vedere quanta narrativa storica è incentrata sulle guerre napoleoniche… Noi oggi ovviamente ci concentriamo su Waterloo, e cerchiamo di attenerci (more or less) a quel che si trova di tradotto. E allora vediamo un po’…

WaterlooHeyerNon è della scuola Stendhaliana Georgette Heyer, che in An Infamous Army (in Italiano L’incomparabile Barbara) subordina la vicenda sentimentale tra Audley e Barbara (ispirata a Lady Caro Lamb) a una descrizione della battaglia così rigorosa e interessante al tempo stesso da essere stata per anni lettura obbligatoria per i cadetti dell’accademia militare di Sandhurst. Ms. Heyer, indipendentemente dal fatto che in Italia sia tradotta in genere così così e classificata come autrice di romanzetti rosa, era una romanziera storica di tutto rispetto, non aveva simpatia per la ricerca approssimativa di Thackeray, secondo cui i cannoni di Waterloo si potevano sentire fin da Bruxelles.WaterlooThackeray

Ma d’altra parte a Thackeray la battaglia interessava pochino dal punto di vista militare. Lui voleva l’impatto sulle vite dei suoi personaggi, le ironie del fato, le reazioni individuali. Così in Vanity Fair (La fiera delle vanità) la notizia arriva durante il celebre ballo, e tutti partono di corsa, e il fatuo George Osborne muore in battaglia lasciandosi dietro una vedovella adorante e ignara, e il fido Dobbin sopravvive, così come Rawdon Crawley, alla cui moglie, l’irrepressibile Becky, la vedovanza non sarebbe dispiaciuta poi troppo. A Thackeray interessano i suoi individui più che i destini continentali, e quindi il carattere di spartiacque di Waterloo varia alquanto in base alle aspettative di ciascun personaggio.

WaterlooDoyleDiverse sono le cose per l’irresistibile Gérard, il protagonista napoleonico di Arthur Conan Doyle, (qui e qui in originale e qui in Italiano): la battaglia diventa un’avventura molto personale quando il nostro spavaldo giovanotto s’impadronisce del cappello dell’Imperatore per distrarre nove ferocissimi cavalieri prussiani decisi a cambiare la storia a modo loro – ma persino l’egocentrico e vanitoso Gérard si rende conto di che terremoto stia accadendo tutt’attorno a lui – e, come spesso accade in questi libri, l’allegra avventura assume un vago colore amarognolo.WaterlooCornwell

E poi c’è l’avventura-avventura di Bernard Cornwell. In Sharpe’s Waterloo (non ancora tradotto, credo) Richard Sharpe si ritrova, dopo un pessimo inizio, a ricacciare indietro la Guardia Imperiale – e scusate se è poco. D’altra parte questo modo di reclamare per i propri personaggi fittizi l’una o l’altra azione chiave è una delle colonne portanti della narrativa storica. Basta vedere che cosa ne ha  fatto Susanna Clarke in Jonathan Strange & Mr. Norrell, il cui protagonista semieponimo, mago tattico di Wellington, sposta strade, villaggi e conformazione del terreno a beneficio degli Inglesi, ma soprattutto procura quella pioggia secondo cui, a sentire Victor Hugo, Napoleone avrebbe vinto.

E così siamo tornati all’inizio – e siamo tornati in Francia, perché è facile e piacevole immaginare che Ms. Clarke, leggendo questa frase di Hugo, abbia cominciato a domandarsi: e se non fosse piovuto? oppure, se la pioggia non fosse stata naturale? Il che fa di JS&MrN quasi una seconda generazione, una Waterloo di carta (parzialmente) ispirata da un’altra Waterloo di carta…

E questa è la punta dell’iceberg, perché ripeto: ci sarebbe molto di più, ma non in traduzione. Epperò è evidente già così, direi, che duecento anni più tardi Waterloo è ancora, nell’immaginazione generale e in quella degli scrittori in particolare, una di Quelle Battaglie.

1815-2015: La Battaglia delle Battaglie – I Parte

Waterloo

Forse no – o quanto meno non solo questa. Però quando si parla di battaglie, Waterloo è una di quelle cose che funzionano – di fatto o idealmente – da spartiacque. È difficile negare che ci sia stato un Prima di Waterloo e un Dopo Waterloo, proprio come c’è stato un Prima di Canne e un Dopo Canne* e, a un livello più circoscritto, un Prima di Hastings e un Dopo Hastings…

Voglio dire: anche i Campi Catalaunici furono una significativa battaglia, segnarono una battuta d’arresto nell’avanzata degli Unni, cambiarono – o quanto meno misero in luce inequivocabilmente – la dipendenza di Roma dai barbari… però dopo Chalons il mondo non cambiò – tanto è vero che un po’ di mesi più tardi Attila ricominciò daccapo in Italia…**

Canne è tutta un’altra faccenda. E Hastings. E Waterloo… È l’irreparabilità, credo.

MiserablesE questi scontri in cui si decidono i destini di un mondo, di un continente, di un regno, di un’isola, queste giornate dopo le quali non si torna indietro, gettano ombre lunghe in una quantità di campi, compresa – ed è qui che noi andiamo a parare – la narrativa. È inevitabile, se ci pensate: la narrativa vuole conflitto, giusto? E allora una battaglia, una terribile, epocale battaglia che Cambia il Mondo Come lo Conosciamo è qualcosa che supplica di essere narrato, uno sfondo ideale per le vicende individuali, un punto di non ritorno perfetto sotto la maggior parte dei punti di vista. Per cui nessuna sorpresa che Victor Hugo, in Les Misérables (I Miserabili) dedichi molte pagine a una dettagliata e vivida descrizione della battaglia, piazzando in mezzo al fuoco, al sangue e ai destini d’Europa l’incontro accidentale tra il saccheggiatore Thénardier e l’aristocratico babbo di Marius. La faccenda, accaduta molti anni prima e destinata ad avere sproporzionate ripercussioni sulla storia, si sarebbe potuta risolvere in un paio di pagine – ma tale era l’attrazione di Waterloo che Hugo ne cavò il pretesto per tutto il Libro Primo del Tomo II.Chartreuse

Un quarto di secolo prima, e in modo più pertinente da un punto di vista narrativo, Stendhal a Waterloo ci manda il suo protagonista. Ne La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), Fabrizio del Dongo, cresciuto in adorazione di Napoleone, ha diciassette anni quando scappa di casa per unirsi all’avventura  fiammeggiante dei Cento Giorni. Poi però Stendhal è Stendhal, e per una combinazione di sfortuna e ingenuità Fabrizio si mette in tanti guai che solo a Waterloo riesce a trovare i Francesi… Non solo ormai è un pochino tardi, ma il nostro ragazzo ne cava un’esperienza terrificante e sconcertante quando scopre che trovarsi in mezzo a una battaglia vera e leggerne dei libri sono due cavalli di diversissimo colore. E gloria sia alla descrizione impressionistica di Stendhal, padre dell’idea narrativa di Confusione della Battaglia…

E forse, in qualche modo, questi due sono i capostipiti narrativi in fatto di Waterloo, e di sicuro i sue esempi francesi più celebri. Ma sull’altro lato della Manica? Perché naturalmente c’è anche l’altra faccia della medaglia: Waterloo vista dall’Isoletta. Ebbene, per questo bisognerà avere pazienza fino a lunedì, quando arriverà la seconda parte de La Battaglia delle Battaglie – uno sguardo a Waterloo in narrativa negli ultimi duecento anni.

____________________________________

* Sapevate che l’avrei citata, vero?

** In realtà, se vogliamo, il fatto stesso che Ezio avesse troppa paura dei suoi inaffidabili alleati per permettere loro di dare agli Unni il fatto loro fino in fondo è segno di un cambiamento molto, molto irreparabile, but bear with me: non è questo che intendo qui e adesso.

Déjà Écrit

Cartoon-Of-An-Author-Woman-With-Writers-Block-Royalty-Free-Vector-ClipartA volte mi prende il deprimente dubbio di non avere una mente troppo originale…

A voi succede mai di avere un’idea che vi pare meravigliosa, di accarezzarla e strologarci su – o, peggio, di scriverla per due, trecento pagine – e poi scoprire che qualcun altro l’ha già scritta, prima e meglio di voi?

A me sì. E non una volta sola.

Ed è sempre un abisso di sconforto, mooligrubs, biscotti al cioccolato e self-recrimination – ma la prima volta… eh, la prima volta poco mancò che smettessi di scrivere. Del tutto. Drastico? Un nonnulla – ma state a sentire. Dovete sapere che ero all’Università quando ho scritto il mio primo romanzo.

Nulla che cercherò mai di pubblicare, solo ‘prentice work, però gli sono molto affezionata. La prima volta in cui si finisce un romanzo non si scorda mai, mi dicono, e di certo ricordo vividamente l’emozionante notte insonne in cui l’ho finito. Per la cronaca, parlava di un attore di teatro – per metà inglese e per metà polacco – nella Londra degli Anni Trenta, e finiva molto male.

Adesso so che era pieno di ingenuità, incongruenze e peccati stilistico narrativi in tutta la gamma dal veniale all’imperdonabile, ma allora ne andavo molto orgogliosa, ed ero sicura che prima o poi avrei trovato un editore per Ned…TheatreJulia

Poi venne il giorno in cui, a Pavia, comprai La Diva Julia (in originale Theatre), di W.S. Maugham. La faccenda risale a quasi vent’anni fa, ma ricordo bene che era un giorno caldissimo, e che dovevo aspettare degli amici al Bar Demetrio. Così mi sedetti, ordinai un succo di pompelmo, tolsi il mio acquisto dal sacchetto della libreria e mi misi a leggere.

Oh, guarda: attori di teatro.

Come Ned.

Toh, Julia è per metà staniera. Come Ned.

Ma pensa, Michael è di buona famiglia e conserva sempre qualche genere di riluttanza sociale nei confronti del teatro. Come Ned.

Michael studia teatro e si fa notare interpretando Mercuzio nello spettacolo dell’accademia. Come Ned.

Julia è artisticamente molto più disinibita di Michael, e si irrita un po’ per il distacco che lui mantiene sempre. Come la ragazza di Ned.

L’impresario di Julia e Michael è un marpione stempiato, spregiudicatissimo, dall’infallibile istinto teatrale e dagli occhi azzurri e fintamente innocenti. Come l’impresario di Ned…

Ecco, potrei continuare piuttosto a lungo, ma credo di avere reso l’idea. Immaginatevi Il senso di freddo mano a mano che procedevo nella lettura e scoprivo, pagina dopo pagina, che il mio romanzo era già stato scritto da qualcun altro – e infinitamente meglio! Quando arrivarono i miei amici misi via il libro e feci finta di nulla, ma vi assicuro che quella fu una lunga, lunga, lunga giornata, prima che potessi chiudermi da qualche parte a farmi un bel pianto. Non avrei scritto mai più. Era la prova che non avevo né talento né originalità. Si chiudeva una fase della mia vita. E via melodrammeggiando, ma insomma: avevo poco più di vent’anni e il colpo era stato duro.

TheatreWSMPoi si direbbe che abbia superato il trauma, visto che dopo tutto non ho smesso di scrivere, del che sono molto grata. Posso dire che c’è voluto un po’ prima che mi decidessi a ricominciare, però.

Giuro che non avevo mai nemmeno sentito parlare di Theatre, eppure, se leggessi Ned senza sapere di averlo scritto, lo giudicherei senz’altro un plagio molto acerbo*. E quindi? Davvero non so. Forse non ho una mente originalissimissima, o forse i tratti che accomunano Ned, Julia e Michael sono abbastanza ovvi quando si tratta di attori, o forse i libri, come le persone, hanno dei sosia, o forse in un’altra vita sono stata esposta a Maugham… Certo, le coincidenze sono davvero tante, e ancora adesso non posso rileggere Theatre (che, sia ben chiaro, adoro) senza una reazione a scelta tra incredulo divertimento, un brividino reminiscente o un pelo di acidità – a seconda delle giornate.

E tutto sommato, se fosse stato l’unico caso… Ma no: ogni tanto succede – e non è che mi riempia di gioia. A parte tutto il resto, con tutti quei biscotti al cioccolato, fa malissimo alla linea.

E all’autostima…

Per cui, non so – ma ripeto la domanda: a voi è mai capitato?

______________________________________

* All else apart, questa faccenda mi ha resa molto, molto cauta nel parlare di plagio…

 

 

Giu 10, 2015 - libri, libri e libri    Commenti disabilitati su Di Libri e di Città

Di Libri e di Città

Ieri sera, alla biblioteca Zamboni, Ad Alta Voce ha chiuso i battenti per la stagione.

Oh well, è una chiusura molto relativa, perché non mi stupirei affatto se finissimo con l’avere un incontro speciale tra libri e telescopi… Ma questo per ora è in grembo agli dei – e ieri sera c’è stata l’ultima serata da programma.

L’argomento era abbastanza vacanziero: Books and the City – la città in letteratura. Come c’era da aspettarsi, quel che ne è uscito è stato un viaggio a tutti gli effetti, salvo quelli strettamente pratici.

triesteAbbiamo cominciato con un caffè a Trieste. Lo sapevate che per avere un caffè a Trieste bisogna chiedere “un nero”? Per avere un macchiato bisogna invece chiedere “un cappuccino”, e per avere un cappuccino, apparentemente, bisogna andare in un’altra città. D’altronde Trieste è una città di cultori del caffè e dei caffè – e sotto questo ed altri aspetti il delizioso Trieste Sottosopra di Mauro Covacich sembra un ottima guida.

Dalla città del vento siamo tornati indietro nello spazio e nel tempo – nella  Mantova desolata e paludosa visitata da Dickens nel 1844 sotto la guida di un bizzarro cicerone locale… Ecco, diciamo che al romanziere i giganti di Giulio Romano non fecero la migliore delle impressioni – ma questo non gli impedì di registrare i suoi ricordi in Mantova e il palazzo Te, pubblicato in seguito insieme ad altre Pictures from Italy.MoldovitaConstantinople

In condizioni ancora più tristi era, se vogliamo, la Costantinopoli del quindicesimo secolo. Alla vigilia della sua caduta, la capitale dorata dei Cesari d’Oriente era ridotta a un pugno di rovine invase dalle rose selvatiche e dagli usignoli, come è raccontato da Sir Steven Runciman ne Gli ultimi giorni di Costantinopoli. E questo, a mio timido avviso, rende ancora più struggente la storia dell’ultima disperata difesa contro l’inarrestabile potenza ottomana – a riprova del fatto che una città è molto di più della somma dei suoi edifici.

Come la Parigi sotterranea dei Passages, popolata di botteghe antiquarie e di vecchi caffè – rispecchiata e trasfigurata nella sotto-Parigi favolosa che, ne La Piccola Mercante di Sogni, Maxence Fermine fa luccicare di neve tiepida e popola di querce conversevoli e raffreddate…

O come l’afosa, inquieta, brulicante Città della Notte Spaventosa che Kipling descrive con occhi da insonne, tra musica lontana, dormienti che paiono cadaveri irrequieti e nibbi sornacchianti, sotto la luce di una luna impietosa.*

PragaO, infine, come la Praga notturna, letteraria e tormentata che sembra agitarsi tra i suoi incubi e i suoi fantasmi nel lussureggiante Praga Magica. E a sentire Angelo Maria Ripellino, dalla scrittura opulenta e ipnotica, la Praghesità è qualcosa di ben triste…

E a questo punto, dopo avere girato l’Europa e l’Asia a caccia di quel quid metafisico che fa di un ammasso di case e monumenti una città, pareva bello e giusto concludere con una storia bizzarra di costruttori di città senza nemmeno un mattone. Perché in Pfitz Andrew Crumey racconta una città che non c’è – una città ideale, progettata e popolata per la perfezione, ma capacissima – la natura umana essendo quel che è – di germogliare le sue romanzesche e umanissime imperfezioni, sotto forma di storie. Proprio come una città di pietra e di mattoni, di carne e ossa e secoli, una delle tante che abbiamo esplorato ieri sera, sgranocchiando biscotti attorno a un tavolo di biblioteca.

_________________________________________________________

* La traduzione che possiedo fa parte di una raccolta chiamata Trentatre Racconti Indiani, che apparentemente non è più in commercio. L’originale potete trovarlo qui.

Pagine:«1...567891011...26»