Browsing "musica"
Dic 20, 2017 - musica, Natale    Commenti disabilitati su I Dodici Giorni di Natale

I Dodici Giorni di Natale

12twelve-days-of-christmasUna delle carole natalizie più nonsense in assoluto è The Twelve Days of Christmas, una filastrocca in cui un narratore elenca i doni ricevuti dal suo Vero Amore nei dodici giorni di Natale. I Dodici Giorni di Natale, per la cronaca, non vanno dal 12 al 25 dicembre, ma dal giorno di Natale all’Epifania (ricordate Shakespeare? La Dodicesima Notte?), e i doni elencati sono questi:

Una pernice su un pero
Due colombelle brune
Tre galline francesi
Quattro uccelli canterini
Cinque anelli d’oro
Sei oche che depongono l’uovo
Sette Cigni a nuoto
Otto ragazze che mungono
Nove signore che danzano
Dieci signori che balzano
Undici zampognari che suonano
Dodici tamburini che battono

E qui c’è la carola:

https://youtu.be/nKM34uKHUDc

[Sì, lo so, è un link crudo e bruttissimo e tocca copiarlo e incollarlo, ma SEdS non mi lascia fare altrimenti… sigh.]

Nonsense, vero? Ma in realtà era una sorta di cripto-catechismo nato nei secoli in cui essere apertamente cattolici in Inghilterra non faceva bene alla salute: il Vero Amore è Dio, e i dodici doni sono, nell’ordine: Cristo in croce, il Vecchio e il Nuovo Testamento, le tre virtù teologali, i quattro Evangelisti, il pentateuco, i sei giorni della creazione, i sette doni dello Spirito Santo (oppure i sette sacramenti), le otto beatitudini, i nove frutti dello Spirito Santo, i dieci comandamenti, gli undici apostoli fedeli e i dodici punti della dottrina elencati nel Credo.

12daysIn realtà esistono anche altre interpretazioni dei numeri (Cristo in Croce, le due nature di Cristo, la Trinità, i Vangeli…), e francamente avrei fatto una certa fatica ad associare dieci gentiluomini saltellanti ai dieci comandamenti anyway… ma, come si diceva, siamo in Inghilterra.

Ad ogni modo, la carola è deliziosa e tutt’altro che facile da cantare. Provate, dal decimo giorno in poi – senza fare pause – e sappiatemi dire.

Dic 8, 2017 - musica, Ossessioni, teatro    Commenti disabilitati su La Rivoluzione i Figli Suoi Divora…

La Rivoluzione i Figli Suoi Divora…

Andrea-Chenier-prima-Teatro-alla-Scala-Rai-1scala-Stravizzi.com_-218x300Visto l’Andrea Chenier della Scala, ieri sera?

A me piace tanto, l’Andrea Chenier… Musica e libretto – un giovanissimo Giordano e Luigi Illica at his most (melo)dramatic. D’altra parte, con il suo intreccio di amore, morte, patriottismo e redenzione mancata* sullo sfondo del Terrore, è una vicenda perfetta per l’opera. Chissà perché mi ero convinta che il libretto  venisse da uno di quei drammoni francesi, you know – e invece no, o almeno… Il libretto riporta questa piccola Nota dell’Autore:

Da H. de Latouche, Méry, Arsène Houssaye, Gauthier e J. ed E. de Goncourt ebbe la idea di drammatizzare pel Teatro di Musica il personaggio di Chénier e attinse dettagli di verità d’epoca. (L’A. del libretto – L.I.

Tantalizing, vero? Mi sa che qui s’imponga qualche ricercuzza…

Ma intanto, ieri sera. Niente affatto male, nel complesso. Mi è piaciuta molto Anna Netrebko, ed Eyvazov è bravo, anche se non impazzisco per il suo timbro. Aspettavo soprattutto di vedere la regia di Martone, che ho trovato discontinua anzichenò: cose davvero belle (l’intero III Quadro con il “processo”), cose così così (l’intero II Quadro, con le pareti a specchio), cose un po’ gratuite, direzione dei personaggi un po’ approssimativa, folla per lo più molto bella a vedersi – ma non era come se la regia televisiva aiutasse affatto – bei costumi e belle, ma belle luci.

Ad ogni modo è stato un piacere vedere un Andrea Chenier in una produzione come si deve, e Chailly è sempre una garanzia.

Che ne dite di due piccoli video?

Questo accosta musica e immagini un po’ così, ma mette bene in risalto movimento, schema di colori e luci contro lo sfondo nero – meglio di quanto si sia apprezzato nella diretta, francamente…

E questo invece offre un bellissimo sguardo dietro le quinte, a prove, preparazione e allestimento:

E lasciatemi concludere con un momento à la Grisù: un giorno lavorerò backstage a un’opera… un giorno lavorerò backstage a un’opera!

Ecco. Felice Immacolata, o Lettori.

_______________________________

* No, per dire: secondo voi che ne è di Carlo Gerard una volta chiuso il sipario?

Ott 9, 2017 - grillopensante, musica    2 Comments

L’Orchestra Furiosa

È probabile che gli scrittori siano diversi dal resto della gente.

Il resto della gente, alla domanda “qual è stato il cOrchoncerto della tua vita?” pensano a qualche esecuzione perfetta ed emozionante…Gli scrittori si ricorderanno forse del meraviglioso Requiem di Britten (Santa Cecilia, Pappano, Hampson, Bostridge, soprano…?), ma poi dirottano su un certo concerto per l’anniversario della fondazione dello Stato d’Israele, con Shlomo Mintz nella doppia veste di solista e direttore d’orchestra.

Allora l’orchestra doveva essere, in origine, la Jerusalem Symphony, poi sostituita all’ultimo momento e senza spiegazioni dalla Bersheeba Sinfonietta. Entrano i professori, tutti di mezza età, tutti con aria truce. Non hanno l’aria di essere contenti. Se sono lì perché li si considera più spendibili della JSO in caso di problemi, li posso anche capire.

BersheebaTant’è. Cominciano con gli inni nazionali. Il nostro. Bene. Il loro. Non so se avete presente: Ha Tikva è una melodia che strappa il cuore, e loro la suonano come se fosse l’ultima volta. Tutti ci predisponiamo a una serata notevole. Invece poi accompagnano Mintz in un concerto per violino e orchestra di Beethoven. Mintz è in stato di grazia – l’orchestra no. Assente, meccanica, freddina. Quand’è che ce ne andiamo tutti in albergo? Poi è la volta di un paio di salmi musicati da un compositore israeliano: nuova metamorfosi! Partono con un pianissimo degli archi, impalpabile, trasparente, perfetto e continuano divinamente… Ma allora sanno suonare, questi qui! Salvo che poi, con l’Italiana di Mendelsshon, i nostri orchestrali tornano a pensare alla cena. Col trascorrere dei movimenti, Shlomo Mintz si fa sempre meno olimpico, smette di sorridere e guarda i suoi orchestrali come se volesse sgozzarli personalmente uno a uno con il suo archetto. Alla fine, prima di girarsi a raccogliere i (tiepidi) applausi, si china a sibilare qualcosa al primo violino, poi si scusa con il pubblico in Inglese e in Italiano e ricomincia il IV movimento daccapo. Ed è un altro mondo, perché la Bersheeba Sinfonietta si sveglia e la musica torna ad essere viva e brillante. Che diamine…Applausi più convinti, e tutti ce ne andiamo perplessi.Shlomo Mintz

Eppure questo è stato il concerto della mia vita: la volta in cui qualcosa che non so ha scostato il sipario invisibile che divide sempre esecutori e pubblico, mostrando qualcosa d’incomprensibile e affascinante. C’era tutto un sobbollire di malumori e di baruffe lì, di cose non dette e di ripicche – e l’orchestra sbagliata. Per una volta non era solo questione di bella musica, c’era anche una fetta di quella vita che gira attorno alla musica – e musica in tempo di guerra, for that matter. C’era una storia, lì. Una storia che probabilmente non conoscerò mai davvero per come è successa, ma che varrebbe la pena di essere immaginata, ricostruita e scritta. Una storia che si presterebbe a essere interpretata, caricata di simboli e caratteri. Una storia da leccarsi i baffi.

E sì, è davvero probabile che gli scrittori siano diversi dal resto della gente: vanno a teatro in cerca di un buon Beethoven come tutti gli altri, ma poi sono più contenti se possono venirsene via con una buona storia.

E voi, o Lettori? Qual è stato il concerto della vostra vita?

 

Salva

Set 22, 2017 - musica    Commenti disabilitati su Autunno in Musica

Autunno in Musica

jessie-willcox-smith-autumn-leavesC’erano una volta gli equinozi… No, d’accordo – gli equinozi ci sono ancora, ma quel che intendo è che, un tempo, gli equinozi cadevano il 21. Ventuno di marzo, di giugno, di settembre, di dicembre… o no? Personalmente ho questi ricordi. Il 21 dei mesi in questione, il maestro dava istruzioni di fare il relativo disegno… Giugno no, chè si era già in vacanza, ma gli altri, soprattutto primavera e autunno: fiori, agnellini, farfalle (ugh!), sole giallo nel cielo azzurro et similia, oppure le foglie gialle e rosse… cose così. E il ventuno. Adesso? Adesso non so voi, ma io quando siano gli equinozi non lo so più: venti, ventuno, ventidue…

E questo è il motivo per cui ho aspettato oggi, per fare questo post, quando ormai dovrebbe essere autunno al di là di ogni possibile dubbio.

E quest’anno, musica, perché è un sacco di tempo che non posto un po’ di musica – e quindi adesso non un brano, ma tre.

Prima di tutto Gerald Finzi e The Fall of the Leaf, perfetto da ascoltare al crepuscolo, con una tazza di tè in mano…

E poi un paio di cose non espressamente scritte per descrivere l’autunno (se avessi voluto, c’era il buon Vivaldi), ma altra musica che qualcun altro ha associato, più o meno indelebilmente, ad immagini autunnali. Sempre per il crepuscolo, si può fare di peggio che ascoltare La Petite Fille de la Mer di Vangelis, guardando immagini di autunno d’oro, nuvole che passano e nebbia che sale agl’irti colli:

E per finire, l’autunno fiabesco di Disney, che in realtà sarebbe il Walzer dei Fiori ne Lo Schiaccianoci, ma si adatta così bene alle fatine impegnate nel cambio di stagione… C’è gente che sposta abiti e coperte negli armadi, e c’è Piccola Gente che invece cambia colore alle foglie.

Be’, magari neve per adesso no, grazie… un’atmosfera per volta, ciascuna a suo tempo. Felice autunno, o Lettori.

Ago 9, 2017 - musica, tradizioni    Commenti disabilitati su Catch a Cockney Star ♪♪♪

Catch a Cockney Star ♪♪♪

58bcb18e44b4cb5161ccf33f95e93aa2--winnie-the-pooh-nursery-disney-quotesDomani, a dire il vero – e a dirlo ancor di più, la mia perseide minima e non negoziabile quest’anno l’ho già vista, bellissima e con settimane di anticipo, e in luogo misericordiosamente disinfestato.

Se in queste sere si riuscirà a sistemarsi in giardino a naso in su è ancora tutto da vedersi…

Ma insomma, è (quasi) San Lorenzo, e quindi, quanto meno, eccoci qui con la canzone di rito. Questa volta è il turno di Gary Holton, con questo fantastico accento cockney:

Ecco qui, o Lettori. Felice caccia alle perseidi.

 

Giu 21, 2017 - musica, tradizioni    Commenti disabilitati su Summertime ’17 ♪♪

Summertime ’17 ♪♪

E rieccoci. Ventuno di giugno. Solstizio. Estate. summertime-7-super-strategies-for-seniors

E di conseguenza qui a SEdS – perché di noi tutto si può dire,  tranne che non seguiamo le tradizioni – è il giorno di…

…Summertime!

Quest’anno nella magnifica versione, datata 1956, di Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald:

Favoloso, vero?

Felice estate, o Lettori.

Apr 14, 2017 - musica, tradizioni    Commenti disabilitati su Venerdì

Venerdì

Venerdì santo – e ormai sapete che SEdS segue le tradizioni anche quando non ha poi tutto questo senso…* Diciamo che non tutte le tradizioni hanno bisogno di avere senso?

Diciamolo.

È per via di certe processioni d’infanzia, di tredici anni nel coro parrocchiale (il secolo scorso, quando era polifonico), e per via di quel certo romanzo fiume sulle Guerres de Vendée – che probabilmente non vedrà mai la luce… E perché in fondo, e forse comincio a dirvelo troppo spesso, ciascuno è sentimentale a modo suo.

Ma insomma, eccoci qui: Vexilla Regis, cantata dal Coro della Cappella Sistina diretto da Domenico Bartolucci, attorno al 1959.

Alla peggio, prendetela come atmosfera, volete?

_____________________________

* Una volta o l’altra vi racconterò di una certa discussione di teologia spicciola e incostanza del meteo, avvenuta ad ore antelucane, una mattina di venerdì santo…

Mar 22, 2017 - musica, scrittura, Vitarelle e Rotelle    Commenti disabilitati su Cliffhanger Rusticano

Cliffhanger Rusticano

scrittura creativa, passo narrativo, opera, cavalleria rusticana, libretto, placido domingoMi è capitato in questi giorni di riascoltare la Cavalleria Rusticana, nell’edizione Domingo-Obraztsova-Bruson diretta da Pretre. Ridendo e scherzando, l’edizione in questione va per i trentacinque anni, ma non è questo il punto.

Il punto è che non avevo mai notato come Targioni-Tozzetti e Menisci fossero narrativamente scafati. Voglio dire, di solito dai librettisti ci si aspettano versi turgidi, vocaboli desueti, storia macellata e improbabilità multiple. TT&M no. TT&M non solo usano linguaggio asciutto, narrazione stringata e logica impeccabile, ma appendono anche il melomane (e l’ostessa) alla scogliera.

Pensate all’inizio. Dopo la serenata offstage di Turiddu, dopo che contadinelli e contadinelle hanno lietamente inneggiato alla primavera e alla Pasqua, Santuzza giunge all’osteria di Mamma Lucia con la faccia di chi non porta buone nuove. Chiede di Turiddu, che dovrebbe essere altrove e invece è stato visto in paese (lo sappiamo anche noi: poco fa se ne andava attorno cantando in vernacolo locale – e non per Santuzza) e spiega di non poter entrare in casa altrui perché è scomunicata.

Adesso sì che Mamma Lucia comincia ad allarmarsi.

E che ne sai del mio figliolo? indaga.

Santuzza si torce le mani: Quale spina ho in core!

E adesso vuoterà il sacco, giusto? Che diamine ha questa ragazza? Perché non può fare la comunione il giorno di Pasqua? Perché Mamma Lucia all’inizio era così brusca con lei? Avanti, Santuzza, dicci tutto…

E invece no. scrittura creativa, passo narrativo, opera, cavalleria rusticana, libretto, placido domingo

La musica compie una virata angolare, odonsi tinnir di campanelle e schiocchi di frusta, entra in scena Compar Alfio, sanguigno e compiaciuto di sé, accompagnato da una frotta di paesani cinguettanti. O che bel mestiere fare il carrettiere! Tanto più che a casa lo aspetta Lola, che l’ama e lo consola…

E perché mai le comari fanno “oh”? E poi Lola? La stessa lola bianca e rossa come una ciliegia della serenata di Turiddu?

Ahi…

E mentre la scena prosegue in pasquale gaiezza e poi pasquale devozione, noi sappiamo che qualcosa non va, cominciamo a sospettare la natura della spina di Santuzza, e ci sa tanto che non sarà la più lieta delle giornate per tutta questa gente. E, detto per inciso, se prima eravamo curiosi di sentire che cos’ha da dire la ragazza, adesso lo siamo di più, e con una certa ansia. E se siamo ansiosi noi, figuriamoci Mamma Lucia!

Eccoci tutti appesi a una scogliera tardo-ottocento. E, mentre aspettiamo che Santuzza e Lucia si liberino del carrettiere soddisfatto, potremmo anche meditare sull’accorgimento narrativo: abbiamo una rivelazione rilevante da fare? Magari proprio quella che mette in movimento la trama? Be’, potremmo fare di peggio che servirla in più fasi – con interruzione rilevante. Perché se c’è qualcosa che fa felice il lettore è un significativo e bel crescendo di tensione.

E noi vogliamo sempre far felice il lettore, giusto? Felice in quella maniera che lo spinge a mangiarsi le unghie, ma felice.

Gen 6, 2017 - musica, Natale    Commenti disabilitati su E Infine i Magi

E Infine i Magi

magiUltimo post natalizio, ultima carola per quest’anno. Suitably enough, è lievemente malinconica. È quel che ci vuole, giusto? Non so voi, ma a me la fine della stagione natalizia – con gli alberi da disfare e gennaio che aspetta al varco – mette sempre un’ombra di mooligrubs. Il genere che, alla fin fine, si cura con lavorolavorolavoro, tazze di tè e libri… ma quello è per domani. Oggi… oggi è così.

Comunque, adesso musica. E una carola moderna, per una volta: The Carol of the Magi, di John Rutter.

Dic 26, 2016 - musica, Natale, tradizioni    Commenti disabilitati su …E Santo Stefano

…E Santo Stefano

781a75c49614217d7363fc35bd2ee491Altra tradizioncella musical-natalizia, volete?

E allora ecco qui la carola di Santo Stefano – Good King Wenceslas – cantata da non so chi e non so quando, nel corso di un programma natalizio inglese chiamato A Castle Christmas, di cui non riesco a trovare traccia… Tutto quel che posso dire è che l’ambientazione ha l’aria di essere Regency o giù di lì.

Other than that… buon Santo Stefano, ecco:

Pagine:«1234567...23»