Browsing "tradizioni"
Mag 20, 2016 - posti, Storia&storie, tradizioni    Commenti disabilitati su Palio!

Palio!

PalioLogoSapevate che il Palio di Ferrara è il più antico del mondo?

Io l’ho scoperto di recente, dopo essere stata coinvolta nella faccenda… per iscritto e di persona.

Sabato sera Hic Sunt Histriones sarà a Ferrara per il Giuramento delle Contrade, ricreando il tempo e le storie di Ludovico Ariosto – soprattutto l’Orlando Furioso, di cui quest’anno ricorre il quinto centenario dalla pubblicazione. E ci sarò anch’io, che ho curato il testo in versi per la Corte Ducale – e non  vedo l’ora di vederlo rappresentato nella bella Piazza Municipale. E sfilerò nel corteo, nei meravigliosi panni di una dama della Corte Ducale… Anche di questo, confesso, non vedo l’ora. Palio_mesi_mese_di_aprile

Se siete dalle parti di Ferrara, perché non venite a vederci? Millecinquecento figuranti in costume, un Maestoso Corteo, poesia, musica, duelli e danze… Sarà un viaggio nel tempo, contrada dopo contrada,  fino al Rinascimento cortese dell’Ariosto… Direi che ci sono modi assai peggiori per passare un sabato sera di fine maggio.

Se volete informazioni, qui c’è il sito del Palio, e qui potete scaricare il programma. Meanwhile, Este viva!

 

Mar 25, 2016 - musica, Storia&storie, tradizioni    Commenti disabilitati su Gli Stendardi del Re

Gli Stendardi del Re

Vexilla regis prodeunt,brigandsdubocage
fulget crucis mysterium,
quo carne carnis conditor
suspensus est patibulo.
Confixa clavis viscera
tendens manus, vestigia
redemptionis gratia
hic inmolata est hostia.
Quo vulneratus insuper
mucrone diro lanceae,
ut nos lavaret crimine,
manavit unda et sanguine.
Inpleta sunt quae concinit
David fideli carmine,
dicendo nationibus:
regnavit a ligno Deus.
Arbor decora et fulgida,
ornata regis purpura,
electa, digno stipite
tam sancta membra tangere!
Beata cuius|brachiis
pretium pependit saeculi!
statera facta est corporis
praedam tulitque Tartari.
Fundis aroma cortice,
vincis sapore nectare,
iucunda fructu fertili
plaudis triumpho nobili.
Salve ara, salve victima
de passionis gloria,
qua vita mortem pertulit
et morte vitam reddidit.

Gli stendardi del re avanzano e rifulge il mistero della croce, dice questo inno del sesto secolo, legato alla liturgia del Venerdì Santo.

Non fa meraviglia che nel 1793 i ribelli vandeani, cattolici e monarchici, lo avessero scelto per la loro (malguidata e peggio finita) sollevazione contro la Repubblica. La versione conosciuta e cantata dai contadini “bianchi”, armati di falci e col rosario avvolto intorno al polso, era quella tradizionale gregoriana. Adesso mi piacerebbe inserire un video o due, ma il mio computer (aka l’Innominatino) e YouTube hanno deciso di concerto di essere quaresimali e punitivi, e quindi mi sa che dovrete andare a sentirlo qui.Ostensione Sacri Vasi Mantova

E ne parliamo oggi perché il VR è musica da venerdì santo: a Mantova lo si canta ancora il pomeriggio del Venerdì, per la solenne esposizione dei Sacri Vasi, due reliquiari che, secondo una di quelle tradizioni antiche e un tantino macabre di cui è ricco il cattolicesimo, sarebbero stati usati da San Longino per raccogliere il sangue di Gesù sotto la croce.

Sacri Vasi a parte, nel corso dei secoli il Vexilla è stato ripreso e musicato in altre versioni.

Un’elaborazione polifonica di Palestrina.

All’inizio della Via Crucis di Liszt.

E poi Bruckner, qui anche in versione per ottoni (non ho idea di che cosa sia il pigolio a 0.21).

È quel genere di musica che suggerisce processioni notturne a lume di torcia, vero? Suggestivo anche per i miscredenti…

Dic 13, 2015 - tradizioni    Commenti disabilitati su San(k)ta Lucia

San(k)ta Lucia

SanktaLucia1E in Svezia funziona così: la figlia maggiore della casa, in tunica bianca e cintura rossa, con una corona di candele, sveglia la famiglia quando fa ancora buio – cantando di luci nella notte e distribuendo biscotti allo zafferano. E questo accade in ogni casa – ma non basta. Nel 1927 Stoccolma si elesse una “Lucia” pubblica che, in bianco, rosse e candele e accompagnata da un coro femminile, diede origine alle processioni in giro per tutta la Svezia. Ogni città, ogni scuola, ogni regione ha la sua “Lucia” elettiva, e la “Lucia” nazionale viene eletta tra le “Lucie” regionali… Quali siano i criteri davvero non so immaginare. Specchiata virtù? Luminosa bionditudine? Voce angelica?

Ad ogni modo, le “Lucie” locali girano per case di riposo, parrocchie e scuole, cantando e distribuendo dolci…

E sentite che cosa cantano:

E felice Santa Lucia a tutti!

(E mi raccomando – domani ricordatevi di Bric-à-Brac…)

Dic 7, 2015 - angurie, tradizioni    Commenti disabilitati su I Giorni dell’Agrifoglio

I Giorni dell’Agrifoglio

holly_wreath_.jpgQuesto è un post parzialmente stagionale: dicembre torna e l’agrifoglio rimena…

Perché diciamolo: certe piante sembrano fatte apposta per invitare a sciami le leggende e i significati simbolici anziché le api – E l’agrifoglio… un sempreverde con le foglie spinose e lustre, infiorescenze bianche e bacche rosse. C’è veramente da stupirsi che già in età pre-cristiana fosse una pianta sacra?

C’è una lacrimevole storia nordica in cui Baldur, il figlio prediletto di Odino, trafitto a morte da una freccia*, cade sanguinante su un cespuglio. Per ricompensare il cespuglio che ha offerto a suo figlio l’ultimo abbraccio, Odino lo rende perenne e tramuta in bacche rosse le gocce di sangue di Baldur. Se le spine ci fossero già da prima non è chiaro, nel qual caso il giaciglio non doveva essere comodissimo… Ma l’agrifoglio era anche la pianta dei fulmini di Thor e dei tuoni di Freya. Pare che i cespugli di agrifoglio conducano i fulmini a terra con più facilità di altre piante – e restandone meno danneggiate, e questa era la ragione per cui un tempo, nei paesi del Nord, non c’era casa che non ne avesse uno accanto: una sorta di parafulmine naturale.

Una curiosa e antichissima tradizione vuole che, dal tipo di agrifoglio che viene portato in casa, si possa divinare quale dei coniugi avrà più autorità in casa durante l’anno a venire. Il fatto è che l’agrifoglio è maschio e femmina, e qui le cose si complicano. Secondo la mia fonte austriaca per questa storia, l’agrifoglio femmina è quello con le bacche rosse, più bello e decorativo e quindi scelto quasi invariabilmente, per cui la tradizione sarebbe una specie di omaggio al fatto che è sempre la donna a governare la casa. Questa teoria però mal si concilia con cose come la carola natalizia di origine medievale The Holly And The Ivy, in cui l’agrifoglio è associato all’uomo e l’edera alla donna (e, tra parentesi, l’agrifoglio ha tutti i doni e i vantaggi, ma il tono generale potrebbe anche essere lievemente sarcastico).

In effetti, nei culti druidici di ambito celtico, l’agrifoglio era associato al solstizio d’inverno e al vigore maschile, e già che c’era teneva lontani i demoni. Con l’arrivo dell’inverno, se ne portavano in casa rami e ghirlande a mo’ di evil-detector: si supponeva che gli esseri fatati benevoli venissero a giocare tra le foglie, mentre quelli poco raccomandabili si sentivano tenuti a starsene alla larga. L’agrifoglio era la pianta del Re d’Inverno, a mezza strada tra un’entità fatata e una divinità infera, un gigante bellicoso che regnava per metà dell’anno, incoronato di rosso e armato di un ramo di agrifoglio. Non avrei detto che, spine a parte, fosse un’arma particolarmente efficace, eppure nel Ciclo Arturiano il Re d’Inverno ricompare nella forma del Cavaliere Verde, che sfida a duello Galvano, armato soltanto di quello.

Questo carattere guerresco dell’agrifoglio, insieme alla capacità di scacciare il male, ricompare pari pari nei miti giapponesi, i cui dei ed eroi desiderano la pianta dalle bacche rosse e si forgiano armi prodigiose con il suo legno. O almeno manici di armi prodigiose, come nel caso del Principe Yamato (che comunque non fa una gran bella fine) e Daikoku, che tiene lontani i demoni scuotendo rami di agrifoglio. In Giappone si appendono rami di agrifoglio per buona fortuna, proprio come da questa parte del mondo – a dimostrazione del fatto che certe simbologie sono universali.

Tornando alle usanze celtiche, è in tutta probabilità lì che i Romani pescarono l’agrifoglio per associarlo al culto di Saturno, e il fatto che Plinio il Vecchio consigliasse di piantarne un cespuglio vicino a casa per scacciare gli esseri maligni sembra proprio la ripresa di una tradizione nordica.

Il Cristianesimo assorbì pianta e significati simbolici con giustificabile entusiasmo: abbiamo già detto che l’agrifoglio è scenograficamente perfetto. Secondo una leggenda, l’agrifoglio avrebbe avuto in origine bacche bianche, diventate rosse dopo che i suoi rami furono usati per la corona di spine di Gesù; oppure sarebbe stato deciduo fino a quando durante la fuga in Egitto, la Madonna non pregò Dio di restituire le foglie all’arbusto dietro cui si nascondeva col Bambino Gesù, per nascondere entrambi alla vista dei soldati di Erode. Altre leggende associano l’agrifoglio a una variante del collaudato schema narrativo del Dono del Pastore: in queste storie c’è sempre un pastorello particolarmente povero che giunge alla capanna con un dono vegetale del tutto inadeguato, oppure non ha il coraggio di avvicinarsi per mancanza di dono. A questo punto un intervento miracoloso consente al pastorello di arrivare portando una rarità botanica. Nel caso dell’agrifoglio Gesù Bambino trasforma la corona di alloro del pastorello in una ghirlanda dalle foglie lustre e dalle bacche scarlatte; in una variante sono gli angeli a intervenire, dopo che il pastorello timido si è ferito con le spine dell’agrifoglio.

E se ci badate, con le gocce di sangue abbiamo chiuso il cerchio, tornando a una forma simbolico-narrativa molto simile a quella della storia di Baldur. C’è un che di rassicurante, in questo ritorno dell’umanità alle stesse storie, agli stessi simboli. Si direbbe che, a tutte le latitudini e in tutti i secoli, dopo tutto siamo sempre noi.

______________________________________________________________

* Una freccia di vischio, innocentemente scagliata da un fratello cieco – dietro assai meno innocente consiglio di un altro fratello geloso… Queste divinità nordiche hanno dinamiche famigliari decisamente inquietanti.

Nov 6, 2015 - anglomaniac, Storia&storie, tradizioni    Commenti disabilitati su Fuoco Alle Polveri

Fuoco Alle Polveri

Poco più di quattrocento anni orsono, come ieri, per la precisione attorno a mezzanotte, una pattuglia di guardie era impegnata a perlustrare i sotterranei della Camera dei Lord, a Westminster.

C’era una lettera anonima che parlava di cospirazioni, di cattolici, di gesuiti… E Giacomo VI e I, figlio di una regina cattolica decollata e re protestante di un’Inghilterra inquieta, non era tipo da prendere alla leggera una cosa del genere.

gunpowder plot, guy fawkes, bonfire night, v for vendetta, alan moore, john miltonE si direbbe che non avesse tutti i torti, perché nei sotterranei i soldati trovarono un uomo a guardia di trentasei barili di polvere da sparo.

L’uomo era Guy Fawkes, un ex soldato cattolico, cospiratore e aspirante regicida, e i trentasei barili erano tutt’altro che uno scherzo. Se Fawkes li avesse fatti esplodere, l’intero palazzo sarebbe crollato, seppellendo tutti al suo interno…

Fawkes fu comprensibilmente arrestato, e i suoi compagni tentarono di fuggire, ma non andarono lontano. Ci fu una battaglia vera e propria tra soldati e mancati regicidi, e alla fine solo in sette sopravvissero per raggiungere Fawkes davanti a una corte e poi sul patibolo. Impiccati e squartati.

C’era mancato proprio poco e, nello spirito degli scampati pericoli, il 5 di novembre divenne un giorno di celebrazioni, scampanamenti, gratitudine, sollievo e… fuochi.

Per diversi secoli gli Inglesi – at Home e nelle colonie – hanno commemorato con falò e fuochi d’artificio il fallito regicidio, e bruciato pupazzi con le fattezze di Guy Fawkes cantando ditties di questo genere:

Don’t you Remember,gunpowder plot, guy fawkes, bonfire night, v for vendetta, alan moore, john milton
The Fifth of November,
‘Twas Gunpowder Treason Day,
I let off my gun,
And made’em all run.
And Stole all their Bonfire away.

Poi negli ultimi decenni la tradizione ha cominciato a declinare, scoraggiata più o meno attivamente da una generale scarsa simpatia per i falò incontrollati, i roghi in effigie, l’esuberanza pirotecnica nelle strade, le risse e il sentimento anticattolico – tutto assai poco politically correct. D’altra parte, già da parecchio tempo i due ultimi elementi non erano più necessariamente connessi: certuni Isolani mi raccontavano di faide falò/falò, con furti di legna*, inseguimenti e dispetti vari, che duravano attraverso le decadi…

Per cui dubito alquanto che, di questi tempi, i fuochi d’artificio della Bonfire Night esplodano in uno spirito terribilmente anticattolico – tanto più che in letteratura e nella cultura popolare c’è tutto in filone di simpatia nei confronti di Guy Fawkes.

Si parte da un Milton diciassettenne, si passa per il romanziere vittoriano William Harrison Ainsworth, per i teatrini di carta di Pollock e per un certo numero di Penny Dreadfuls, e si finisce con l’arrivare ad Alan Moore e al suo V – e sempre Fawkes appare come una brava persona, un interessante ribelle, un eroe d’azione, un esempio di lotta al regime…

Per cui, se intendete far saltare in aria un parlamento (con o senza sovrano in dotazione), non state a preoccuparvi troppo della vostra fama postuma. Che abbiate successo o meno, non è del tutto improbabile che, col passare dei secoli, vi ritroviate un certo numero di simpatizzatori, romanzi, film, teatrini di carta, gente che indossa la vostra maschera nelle strade e, nel mondo anglosassone, persino una Gunpowder Plot Society

______________________________________________________

* E non c’entra la berserker fury che secondo Carlyle era tipica dell’animo britannico. Queste cose succedono dalle mie parti con i falò della Vecchia attorno all’Epifania. Lo spettacolo di sonnacchiosi villaggi rivali che si rubano, sabotano e incendiano preventivamente le pire nella più vikinga delle maniere non manca mai di sconcertarmi un pochino…

Ago 23, 2015 - musica, tradizioni    Commenti disabilitati su Acchiappa una stella cadente ♫

Acchiappa una stella cadente ♫

ElephantstarMi è stato fatto notare (grazie, A!) che quest’anno abbiamo bellamente saltato un’ormai consolidata tradizione di SEdS… Il 10 di agosto è venuto e passato, e non si è vista ombra di Catch a Falling Star.

Vero, verissimo – e mi cospargo il capo di cenere in proposito. È che quest’anno, fra cieli ingombri e sere frenetiche, le perseidi sono un po’ passate sotto l’uscio. Che poi due sono riuscita a vederle – la notte del 13, seduta a una consolle luci (of all things) in fondo a un giardino…

Ad ogni modo, corriamo ai ripari: Catch a Falling Star – quest’anno nella versione del coro femminile del Lawrence Welk Show. Non farò nemmeno finta di sapere che cosa fosse il Lawrence Welk Show, ed è tutto molto Seventish, ma ecco a voi, nel (tardivo) rispetto delle tradizioni…

E buona domenica a tutti!

Giu 21, 2015 - musica, tradizioni    Commenti disabilitati su Summertime ’15 ♫

Summertime ’15 ♫

Summertime

Ed eccoci qui, come usa su SEdS: siamo di solstizio, giusto? E allora, Summertime.

Quest’anno Norah Jones:

E felice estate a tutti voi, o Lettori.

Mag 1, 2015 - angurie, Storia&storie, tradizioni    Commenti disabilitati su Maypole!

Maypole!

-Maibaum_Ostfriesland967E magari somiglia a un albero della cuccagna, ma non lo è. In realtà è una vecchia tradizione di stampo germanico: l’albero/tronco/palo decorato sta per Yggdrasil, l’Albero del Mondo e, anziché cospargerlo di grasso e arrampicarcisi a caccia di cotechini e prosciutti, lo si decora e ci si danza intorno. Più dignitoso, se chiedete a me. Per l’albero e per tutti quanti.

Se andate in giro per Austria o Baviera dopo il I di maggio (che, guarda caso, è oggi), ne vedete uno in ogni villaggio, sotto il nome di Maibaum.

Un tempo usava esser così anche in Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles: al Maypole si appendevano dei nastri colorati e ci si intrecciavano (è il caso di dirlo) attorno complicate danze circolari. I nastri si intrecciavano, appunto, intorno al palo, creando dei motivi colorati. E non è affatto semplice come magari ha l’aria di essere…

E d’accordo, è una Renaissance Faire di New York, per cui è tutto più fantasy che altro – ma la danza rende l’idea. *

Ad ogni modo, nelle Isole Britanniche tutto ciò andò gaiamente avanti per diversi secoli, e poi… Poi arrivò la Riforma. I Protestanti, soprattutto i Presbiteriani, il Maypole e le danze e i giochi del I di Maggio non li potevano vedere. “Robaccia pagana!” strillavano, stracciandosi le vesti – e noi che possiamo fare se non scuotere il capino, una volta di più, sull’allergia di questa gente a tutto ciò che era allegro e festoso e giocoso…?

Oh well. C’è da dire che non era facile scoraggiare gli Inglesi (e Gallesi, e Scozzesi e Irlandesi) dalle loro feste. Dopo il 1660 e la Restaurazione, i Maypoles rigermogliarono dappertutto e, in taluni luoghi, permangono tutt’ora.

E, avendovi forniti di un lieto fine, non ho altro da fare che augurarvi un lieto I di maggio.

______________________________________

* Il video dura tre minuti e mezzo – non occorre che lo guardiate tutto. Giusto per farvi un’idea.

Ott 30, 2013 - tradizioni    2 Comments

Non Andare Nel Bosco D’Inverno

ganesha games, giochi di ruolo, non andare nel bosco d'inverno, clint krause, halloweenHalloween incombe.

E no – qui non ci stracceremo le vesti sull’orribile tradizione pagana, eccetera, eccetera. È un gioco, suvvia. Vale davero la pena di farci le crociate?

Varrebbe la pena, semmai, di cogliere l’occasione per raccontarsi storie di fantasmi attorno al camino. Vi siete mai raccontati storie di fantasmi attorno al camino? Io no… Per molti anni sono stata allergica alle storie di fantasmi dopo il tramonto, e poi, quando ho deciso di poter sacrificare qualche ora di sonno all’atmosfera, nei miei gruppi di amici c’è sempre stato qualcuno cui alla sola idea dei fantasmi viene il mal di stomaco…

Dati i miei precedenti, non è come se potessi lamentarmi – ma tant’è: niente fantasmi attorno al fuoco per Halloween – né, a dire il vero, in altre occasioni. ganesha games, giochi di ruolo, non andare nel bosco d'inverno, clint krause, halloween

Sarà forse anche per rimediare a questa deprvazione ectoplasmatica che ho collaborato a Non Andare nel Bosco d’Inverno, un gioco di ruolo di stampo narrativo di Clint Krause, tradotto, adattato, ampliato e pubblicato in Italia da Ganesha Games

Il mio contributo si chiama I Fuochi Indiani, ed è una delle leggende del folklore immaginario che fa da sfondo alle avventure.

Ambientato nell’America coloniale, in un villaggio circondato da boschi sinistri ed infestati, il gioco è una faccenda di atmosfere, di narrazione, di strane ombre… Le regole sono semplici e credo che non sarebbe impossibile mettere in piedi un gruppo nel giro di una serata per esplorare il bosco di Winterwood…

Non Andare nel Bosco d’Inverno sarà presentato ufficialmente al pubblico domenica a Lucca Comics. Se siete là, magari, fate un salto allo stand di Ganesha Games.

E buone storie di fantasmi, e buoni giochi vagamente sinistri attorno al fuoco.

 

Gen 31, 2011 - tradizioni    Commenti disabilitati su Meteoromantica

Meteoromantica

Oggi sarebbe l’ultimo Giorno della Merla, ed è debitamente bigio, ma i giorni scorsi sono stati tutto un alternarsi di sole, nuvole e pioggia, per cui, se fossi una merla, non ho idea di che cosa avrei fatto: nel camino o fuori dal camino? Morale: chi vuol trarre auspici in questa maniera tradizionale, per quest’anno sta fresco.

Scopro che questa maniera di dedurre il tempo che farà, la consistenza dei raccolti e altre circostanze future da una combinazione di esperienza passata, saggezza popolare, memoria selettiva, casualità assoluta e wishful thinking, ha un nome – e anche altisonante: meteoromantica, nientemeno.

Dalle mie parti usa dire, per esempio, che per la santa Candelora (2 febbraio) si è fuori dall’inverno (in Mantovano fa anche rima, ma non mi azzardo nemmeno a tentare una trascrizione), e però, piuttosto che venga il sole per Santa Maria, è meglio incontrare il lupo lungo la via. Mi viene da pensare che quest’ultima, così come il pronostico della Merla e l’idea che un Natale soleggiato comporti una Pasqua fredda, nascano dalla memorabilità delle circostanze fuori dall’ordinario: è più facile ricordare una giornata di sole fuori stagione e una primavera fredda e tardiva, piuttosto che il procedere ordinato e regolare delle stagioni.

Il discorso è diverso con quelle rime proverbiali che si limitano a indicare caratteristiche tipicamente stagionali. Affermazioni come “marzo dei venti, aprile dei tempi”, confermato da “aprile aprilino, ogni giorno il suo goccino”, oppure “la prima pioggia d’agosto rinfresca il bosco”, e “Santa Caterina (25 novembre) o neve o brina” suonano abbastanza lapalissiane, con buona pace della saggezza popolare.

Con l’estate di San Martino (11 novembre) e “se piove per Santa Bibiana (2 dicembre), piove quaranta giorni e una settimana” torniamo in reami abbastanza esoterici – a meno di voler indicare con la seconda che un dicembre piovoso è un dicembre piovoso.

Mi ha sempre affascinata molto di più la strofetta in Mantovano che, tradotta, indica l’allungarsi delle giornate in questa progressione: “Santa Lucia una punta d’ago, Natale un piede di gallo, per l’Epifania un’oretta e per Sant’Antonio un’ora tonda,” e dico che mi affascina perché, essendo S.Lucia il 13 dicembre, anticipa il solstizio di una settimana abbondante. Suppongo che sia un relitto di altri calendari, e che la sua pervicace sopravvivenza (almeno nelle nostre campagne, e almeno fino alla generazione dei miei genitori) sia significativa del profondo radicamento della meteoromantica.

Immagino che si possa chiamare con lo stesso nome anche la vecchia abitudine di pronosticare i raccolti dai colori dell’arcobaleno. Il giallo significherebbe grano, il verde fieno e il rosso vino, e la larghezza di ciascuna fascia prometterebbe abbondanza o scarsità.

Non so quanto i contadini ci credano ancora, ma di certo ripetono anno dopo anno le loro strofette, e le maestre incoraggiano i bambini a farsele raccontare e spiegare al modo delle tradizioni che vanno scomparendo. In realtà, a scomparire è forse il contesto rurale in cui sono nate, ma resta l’insopprimibile bisogno dell’umanità di cercare segni, modelli ricorrenti e qualche forma d’interpretabile sicurezza in tutto quello che la circonda.

Pagine:«1234»