Gen 21, 2010 - lostintranslation, musica, Poesia    Commenti disabilitati su Cats!

Cats!

Ieri sera sono andata a vedere la versione italiana di Cats

Ero piena di prevenzioni nei confronti della traduzione, e invece non è affatto male. La musica di Lloyd-Webber, sempre entusiasmante, dal vivo lo è ancora di più ; le coreografie di Ezralow sono piene di energia, la scena un po’ affollata ma non male, e la Compagnia della Rancia lavora con passione e ad alto livello. Questa versione italiana sopprime The Awefull Battle (peccato…), ma in compenso ripristina Growltiger (tradotto – bene – in Gattigre) in una bellissima scena di ombre cinesi.

Non è che la produzione non abbia difetti, e il più macroscopico sono i brutti costumi dall’aria goffa e miserella: a parte tutto il resto, non c’è pericolo che i pur bravissimi ballerini/cantanti possano muoversi in modo convincentemente felino indossando delle specie di tute di peluche… Il secondo problema sarebbe l’interprete di Bustopher Jones (tradotto – maluccio – in Ciccio Gourmet), decisamente il punto debole della compagnia. Tuttavia, magari era raffreddato o in cattiva serata, per cui sospendiamo il giudizio. Invece è di sicuro una deliberata scelta di regia quella di mostrare i gatti tra l’indifferente e l’amichevole nei confronti di Grizabella fin dall’inizio, anziché ostili per la maggior parte del tempo. Confesso che la cosa mi ha infastidita: sarà più carino, ma toglie mordente alla trama, e contraddice, se non il testo, lo spirito delle poesie di Eliot, i cui gatti sono tutto fuorché carini.

Quando la Disney volle trarre un cartone animato da Old Possum’s Book of Practical Cats, la vedova del poeta si oppose recisamente: i Practical Cats non erano nati per essere teneri e graziosi. Quando fu la volta del musical, la stessa signora chiese a Lloyd-Webber e Trevor Nunn di non farne dei micetti.

Fu accontentata: in effetti, il fascino dei Jellicles consiste nella loro combinazione di grazia e ferocia, di riti tribali e di beffe ai “padroni”. I Jellicles sono cordiali col pasciuto e prospero Bustopher, comprensivi con Gus e le sue glorie passate, ma ostili a Grizabella, che ha lasciato la tribù per vedere il mondo. Quando torna, vecchia e malata, la ex glamour cat è accolta a soffi e graffi, e i gatti adulti non permettono ai gattini di avvicinarsi a lei. Il suo ritorno in seno alla tribù e la sua morte (la versione italiana è ancora più esplicita, traducendo the Heavyside Layer con “Il Dolce Aldilà”) sono il culmine della trama. La versione italiana stempera tutto questo: la prima volta, Grizabella viene più o meno ignorata, e la seconda tutti i gatti le si strusciano amichevolmente attorno… Ce n’era davvero bisogno?

Gen 19, 2010 - libri, libri e libri    19 Comments

Perché Diamine “Lord Jim” è Il Libro Della Mia Vita

Dialoghetto ieri a Gonzaga:

Una Signora: “Le è piaciuto Il Tiranno di Manfredi? “

Io: “Non mi è dispiaciuto, ma non è il libro della mia vita.”

Un’altra signora: “E qual è il libro della sua vita?”

Sobbalzo sembre quando vengo presa alla lettera in queste circostanze, ma naturalmente ho risposto che il libro della mia vita è Lord Jim, di Conrad. Come al solito, pochi lo avevano letto, e di quei pochi nessuno lo apprezzava alla follia (tranne una signora di origine inglese). Sempre così. Lo raccontavo ieri sera per telefono ad A., e lei, che LJ non lo sopporta, è sbottata:

“Lo vedi che è malsano avere Lord Jim per libro della tua vita? Si può sapere perché, poi?”

Indignata, ho ribattuto per un’infinità di ottimi motivi, al che A. si è messa a ridere, e poi siamo passate a discutere se andare o no a vedere Avatar. Ora, non so se andremo a vedere Avatar, ma ho rimuginato sulla domanda. Ebbene, A., ecco perché:

1) Perché la prima volta che l’ho letto l’ho piantato a pagina dodici, convinta che non mi piacesse, ma ero già talmente catturata che ho dovuto riprenderlo in mano e leggerlo tutto.

2) Perché dopo vent’anni seguito a rileggerlo ancora e ancora, e ogni volta ci trovo qualche sfumatura nuova, qualche sottigliezza che mi era sfuggita, qualche meraviglia sepolta un po’ più a fondo.

3) Perché il suo protagonista è così ben scritto che per me non è meno reale di una persona in carne ed ossa. Io conosco Jim, so che voce ha, che tipo di sguardo, come si muove, in che modo ragiona. Quasi un membro della mia famiglia.

 4) Perché nei momenti difficili e di fronte alle decisioni epocali, quello è il libro che riprendo in mano, anche se (o forse proprio perché) è una storia dolorosa, di colpa e di fallimento, di paura e di occasioni mancate, e di redenzione che sembra raggiunta e poi sfugge di mano.

5) Perché a diciotto anni, leggendone una versione semplificata in lingua originale mi sono innamorata dell’Inglese con un entusiasmo che dura tutt’oggi, e ho scoperto che leggere un libro tradotto e leggerlo in originale sono due esperienze completamente diverse.

6) Per la scena in cui, dopo la vittoria sugli uomini di Ali, la gente del villaggio acclama tumultuosamente Jim, con i gong e i tamburi, sventolando bandierine bianche, rosse e gialle. La scena è narrata al lettore da un narratore che riferisce di come Marlow gli abbia raccontato la versione di Jim. E in cinque righe, attraverso questo cannocchiale rovesciato di punti di vista, mi si è impressa in mente con una vividezza indimenticabile.

7) Perché in mani diverse questa vicenda sarebbe stata solo un melodramma avventuroso, e invece Conrad ne fa una tragedia dell’incapacità di vivere all’altezza delle proprie aspettative: Jim non solo non è perfetto, ma soccombe alla sua imperfezione, travisa se stesso e gli altri, insegue o rifugge cose che non esistono, non impara mai a venire a patti con la realtà, e paga (e fa invoontariamente pagare a tanti altri) un prezzo altissimo, nel finale più desolato che si possa immaginare.

8) Perché a sedici anni, leggendo questa storia, ho capito per la prima volta che un autore deve essere spietato con i suoi personaggi, non deve risparmiare loro nulla, non deve proteggerli né da loro stessi, né da ciò che accade nelle storia, né dal giudizio del lettore.

9) Perché dalla complessità della sua struttura e della sua caratterizzazione ho avuto la prima impressione che scrivere non fosse questione di aspettare l’ispirazione, aprire il proprio cuore e vuotarne il contenuto sulla carta: tra letture, riletture, analisi, dissezioni e uno sciagurato tentativo di riduzione teatrale, Lord Jim è stato la mia prima scuola di scrittura.

10) Perché negli ultimi vent’anni la mia aspirazione è stata (e ancora è) non quella di scrivere un libro come questo, ma di scrivere un libro che ne abbia l’intensità, le ombre, la passione, la potenza e la bellezza. Wish me luck.

E voi? Che cosa ha fatto per voi il libro della vostra vita? Che cosa avete trovato tra le sue pagine?  

Gen 18, 2010 - Oggi Tecnica, scrittura    Commenti disabilitati su Il Medico di Se Stesso, ovvero La Scrittura da Dentro II

Il Medico di Se Stesso, ovvero La Scrittura da Dentro II

E oggi, parte II di La Scrittura da Dentro alla Libera Università del Gonzaghese. So che sembra un annuncio, ma aspettatevi una confessione personale prima della fine.

La settimana scorsa si è parlato di trama e struttura, e adesso è il momento di mettere in scena.

Servono posti, serve gente, servono arredi di scena, costumi e musica, per cui oggi ci si occupa di personaggi, ambientazione, descrizioni e dialoghi, il tutto all’insegna di quello che è forse il più ripetuto assioma della scrittura creativa: show, don’t tell.

Non è curioso dover mostrare e non dire in una forma d’arte che, alla fin fine, consiste tutta nel dire? Ma è il modo in cui si dice, il punto di vista che si sceglie, la voce che si adotta, gli aggettivi che si usano, la forza dei verbi… Le parole hanno colore, peso e forma, certe combinazioni di parole hanno un effetto, altre non riescono ad averlo, altre ancora ne hanno di imprevisti. E’ tutta un’intricata questione di effetti e di scelte: ogni scelta ha un effetto, e ogni effetto va calcolato, almeno un po’.

“Ma questo varrà forse per la scrittura strumentale!” ha obiettato la settimana scorsa un partecipante al corso.

Ebbene, indovinate un po’: tutta la scrittura narrativa è strumentale. Se non volessimo ottenere un effetto con le parole che scriviamo, non ci disturberemmo a scriverle affatto. Persino quando è solo l’effetto di vedere sulla carta le proprie emozioni solo per sé stessi – e forse sarò cinica, ma credo che non siano in molti a scrivere senza l’intento di far leggere a qualcun altro – persino allora si tratta di usare degli strumenti (alfabeto, grammatica, sintassi, stile) per un fine (nel caso specifico, riprodurre un’emozione). E nella maggior parte dei casi, quando il procedimento coinvolge un lettore, la necessità di rendere ciò che si scrive logicamente ed emotivamente decifrabile comporta un uso di causa ed effetto molto più complesso e consapevole.

Parlo con dolorosa cognizione di causa: in un momento di follia ho deciso di revisionare un romanzo che ho scritto una decina di anni fa, quando non avevo ancora cominciato a studiare scrittura, quando credevo che bastasse avere una buona storia e delle adeguate conoscenze storiche per cavarne un romanzo…

Ohi ohi, gente!

Non mi ricordavo di essere mai stata tanto acerba: la storia c’è e non è male; i personaggi ci sono, e di qualcuno di loro sono soddisfatta;  qualche dialogo non è poi troppo disastroso. Fine. Il resto… mi piacerebbe poter dire che il resto è silenzio, ma di fatto: il resto è disastro. Conflitto, spessore, profondità, colori, consistenze, tridimensionalità, ombre… dov’è tutto ciò? E ripensandoci, ricordo che avevo in mente queste cose, che intendevo metterle sulla carta. Why, ogni tanto ce n’è persino qualche traccia, sepolta tra i cumuli di detto, detto, detto, detto. Perché sapevo che cosa volevo fare, ma non sapevo come farlo.

E nemmeno mi accorgevo di non saperlo fare, a giudicare dal fatto che in un primo momento ho mandato questo semolino a qualche casa editrice. Ossignore.

E però adesso, una volta superati lo shock (Ma è tutto insipido! Orrore, orror!), l’incredulità (Come, come, come ho potuto partorire ciò?), il panico (Urge ricerca attività alternativa… chissà come me la caverei con l’uncinetto?) e la momentanea depressione (E’ finita, sono distrutta, ho fallito, e no, grazie, non voglio una tazza di cioccolata calda con i biscotti *cue Chopin, Marcia Funebre*), ho colto una cosa importante. Ho colto che in questi dieci anni ho imparato a:

– riconoscere gli articoli dell’assortimento di lacune, mancanze, orroretti, peccati veniali e capitali, parole blande, opere insignificanti e omissioni di ogni genere che ho commesso a piene mani in quel romanzo;

– individuare la cura per ciascuno (o almeno la maggior parte) di essi.

– porre rimedio, a costo di riscrivere l’intero dannato romanzo da cima a fondo!

Non è divertente rimuginare su quanto poco sapessi dieci anni fa. Lo è di più giungere alla conclusione che da allora ho imparato molto, e sto ancora imparando, e potrò sempre imparare ancora. Ma la cosa migliore di tutte è mettere a frutto quello che ho imparato per rimodellare quel che avevo messo insieme a tentoni e a istinto, e farne una storia avvincente, narrata in modo efficace, vivido, ricco.

Perché adesso ho gli strumenti per ottenere gli effetti che volevo fin dall’inizio.

Gen 17, 2010 - musica    Commenti disabilitati su New Soul

New Soul

cioccolato2.jpgLa revisione è un incubo, non trovo immagini precise di vestiario bizantino tardomedievale, voglio far succedere due avvenimenti storici nell’ordine sbagliato e, giusto per non farsi mancare nulla, piove!

C’è solo una cosa da fare, anzi, due: cioccolato e musica.

 

Così va meglio. Buona domenica.

Gen 16, 2010 - scrittura, teorie, Traduzioni    Commenti disabilitati su Randy Ingermanson a SEdS

Randy Ingermanson a SEdS

Novità in arrivo a Senza Errori di Stumpa! E nientemeno che da Oltre Oceano.

Randy Ingermanson è un romanziere americano, scrive fantascienza e thriller cum viaggio nel tempo, e ha vinto un Christy Award. E’ anche un fisico teorico (che sia per questo che i suoi romanzi tendono ad avere dei fisici per protagonisti?), e un teorico della scrittura.

In America, ancora più che per i suoi romanzi, è noto come “Quello del Fiocco di Neve”, dal nome del suo metodo d’ingegneria narrativa: the Snowflake Method. E’ un sistema molto sensato ed efficace per sviluppare trame tese e prive di buchi… una volta o l’altra ne parleremo.

Per ora, la notizia è che ho chiesto a Randy il permesso di tradurre e postare qui alcuni articoli tratti dalla sua Advanced Fiction Writing E-zine, e la risposta è stata sì. Ciò significherà la prima serie di guest post (più o meno…) mai apparsa su questo blog nonché, cosa più rilevante, un po’ di tecnica molto tosta e tutto un altro modo di considerare scene e capitoli, descrizioni, ritmo, caratterizzazione, dialogo, subtesto… Il modo di un fisico teorico.

Prossimamente su queste pagine!

Gen 12, 2010 - Genius Loci    Commenti disabilitati su Genius Loci

Genius Loci

Bene, è giunto il momento di riscuotersi dall’accidia post-vacanziera, dalla tendenza al lamento da Lunedì Mattina Cosmico, dal salterellar di palo in frasca. E’ giunto il momento di concentrarsi su una nuova serie di post a tema.

Perciò, dalla settimana prossima, avrà inizio – rullo di tamburi… – Genius Loci, ovvero scrittori e città.

Questo nasce da una serie di lezioni tenute, nel quadro di un corso in collaborazione, presso la UTE di Mantova, e prevede cinque puntate con un’abbondanza di illustrazioni, letture, aneddoti, storia e letteratura, senza trascurare il minimo indispensabile di geografia. Nell’ordine (o forse no) avremo:

* Londra e Dickens

* Parigi e Dumas père

* Vienna e Joseph (non Philip) Roth

* Londra (di nuovo, sì…) e Virginia Woolf

* Edimburgo e Stevenson.

Considerando un’introduzione generale a mistica e realtà del rapporto scrittori/città, e un congedo per tirare le conclusioni a cose fatte, ciò significa che per sette settimane ci occuperemo di genio dei luoghi, luoghi del genio, luoghi e genio. Sette settimane a partire dalla prossima ci dovrebbero portare, se la matematica e il calendario non sono un’opinione (debatable matters, both of them), agl’inizi di marzo, quando nei prati fioriranno le violette e sbocceranno le margherite. E per allora si vedrà.

E sì, lo so: tre su cinque sono autori britannici… Ma d’altra parte non è una novità: io sono un’anglomane malata e convinta e voi, alla fin fine, ve lo aspettavate, nevvero?

Gen 11, 2010 - Oggi Tecnica, scrittura    Commenti disabilitati su La Scrittura da Dentro I

La Scrittura da Dentro I

Oggi pomeriggio alle 15.00, prima parte del mio corso La Scrittura da Dentro (the abridged version) presso la Libera Università del Gonzaghese, a Gonzaga (MN).

Si comincia con un po’ d’Ingegneria Narrativa: trama, struttura, scena, transizione, convenzione e il sacro, onnipotente conflitto, da Aristotele ai guru americani. Oh, in realtà l’intera faccenda è ben più vecchia anche di Aristotele, ma per la prima codificazione si risale a lui. Ed è sorprendente vedere come certe abitudini narrative persistano invariate, o quasi, dopo millenni… per l’ottimo motivo che funzionano. Altre invece sono invecchiate molto male: c’è un motivo per cui non ci accontentiamo più di un Coro che ci racconta le grame e/o sanguinose vicende avvenute fuori scena, giusto?

Suona molto malsano se dico che adoro queste cose con furiosa, ardente, famelica passione?

Gen 10, 2010 - blog life    Commenti disabilitati su Soddisfazioni

Soddisfazioni

Vista la coccardina rossa e blu, in alto a sinistra? Blog del Giorno.

Grazie Redazione, e soprattutto grazie Lettori, sempre più numerosi (triplicati negli ultimi tre mesi!).

*Bows low from the waist*

 

Gen 10, 2010 - musica    2 Comments

Moon River

Dietro richiesta:

Moon River, wider than a mile,
I’m crossing you in style some day.
Oh, dream maker, you heart breaker,
wherever you’re going I’m going your way.
Two drifters off to see the world.
There’s such a lot of world to see.
We’re after the same rainbow’s end–
waiting ‘round the bend,
my huckleberry friend,
Moon River and me.

(Fiume della Luna, largo un miglio e più/ uno di questi giorni ti attraverso in grande stile./ Fabbrica-sogni, spezza-cuori,/ dovunque tu vada, vengo anch’io./ Due vagabondi a zonzo per il mondo./C’è tanto di quel mondo da vedere./Andiamo a caccia dello stesso arcobaleno -/ quello che appena oltre la curva aspetta il mio amico monello,/ il Fiume della Luna e me.)

 

(Parole di Johnny Mercer, musica di Henry Mancini)

Gen 9, 2010 - Oggi Tecnica    1 Comment

Show, don’t Tell

Non è la prima volta che posto di questo, ma è davvero fondamentale. Mostrare e non dire, fa tutta la differenza del mondo. Una dimostrazione?

1) Chiamata dalla mamma, una bambina entrò frettolosamente nella stanza. Era allegra e graziosa, con le trecce bionde e grandi occhi in un visetto ridente. Il suo abito era nascosto da un mantellino di velluto dal cappuccio rosso. Prese il paniere pieno di ciambelline alle spezie che la mamma le porgeva e, con una risata gaia, promise spensieratamente che non si sarebbe fermata a parlare con nessuno lungo la strada.

Hm, sì. Dice quello che deve dire, ci introduce il personaggio… onestamente, se non ci fosse il cappuccio rosso a metterci sulla buona strada, non saremmo particolarmente colpiti da questa bambina, giusto? Riproviamo in un altro modo.

2) Cappuccetto Rosso entrò senza fiato per la corsa, guance rosse e occhi brillanti. “Pronta!” disse.

Con un sorriso indulgente, Mamma le liberò una treccia bionda dal lacciolo del mantellino di velluto rosso. “E mi raccomando…” ammonì, porgendole un panierino che profumava di zucchero e cannella.

“Non mi fermerò a parlare con nessunissimissimo!” la interruppe Cappuccetto, con una risata che pareva un trillo di rondine.

Tutta un’altra impressione, vero? Molto più vivido, molto più immediato, con le tre battute di dialogo, il profumo di zucchero e cannella, i nomi… Invece di leggere un elenco che pare un esercizio di traduzione dal Francese, vediamo caratteristiche e oggetti in funzione, per così dire: la treccia bionda e il mantellino s’impigliano l’uno nell’altra, dal paniere proviene il profumo delle ciambelle, e CR è senza fiato perché ha corso. E a dispetto di quel che sembra per via della divisione in paragrafi, l’esempio 2) conta qualche parola di meno.

Per cui, riassumendo: azioni specifiche, dialogo e dettagli sensoriali infondono vita alla scrittura; avverbi, voci verbali passive, discorso indiretto e termini generici l’appiattiscono.