Tagged with " virus"
Apr 1, 2010 - scribblemania    3 Comments

Animale, vegetale o minerale? [con comunicazione in coda]

Per me le storie sono vegetali: nascono da un seme, fanno talea, mettono radici, sviluppano tralci.

No, non davvero, ma mi accorgo che, per descrivere il loro funzionamento, tendo ad usare immagini vegetali.

Il seme è quella prima immagine, scena o battuta di dialogo, quel primo lato del carattere di un personaggio, o quella prima impressione di un periodo storico che mi fa dire “sì, voglio scrivere di questo!”

Il seme di Somnium Hannibalis è in Tito Livio, la scena in cui Maarbale esorta Annibale ad attaccare direttamente Roma, sull’onda della vittoria di Canne. Annibale dice di no, e Maarbale commenta che Nimini dii nimirum dederunt, ovvero “a nessuno gli dei hanno dato troppo”, perché Annibale sa vincere le battaglie come nessun altro, ma poi non sa sfruttare le sue vittorie. Era un seme potente: dopo vent’anni continua a dare germogli nuovi.

Il seme del romanzo turco-bizantino è stato piantato in un’aula universitaria, ascoltando la storia delle navi fatte passare nel Corno d’Oro per via di terra e, ancor più, dei difensori che una mattina, all’alba, hanno cominciato a intravvedere nella nebbia delle sagome di navi là dove non dovevano, non potevano essere… In realtà non credo più che la scoperta sia stata così repentina, ma l’idea continua a mettere fronde anche adesso che non intendo più scriverla nella sua forma originaria. Un po’ come un albero cavo, immagino.

Ma non sempre le idee nascono così compatte. A volte, invece di un seme formato, c’è un pezzettino vegetale, o un tralcio di qualche tipo: interessante ma assolutamente privo di forma, e per nulla pronto. Per esempio, prima di cominciare Lo Specchio Convesso, sapevo di voler scrivere qualcosa sull’inafferrabilità della storia, ma è stato solo quando mi sono imbattuta nelle versioni contrastanti della vicenda dell’Ammirabile Critonio che l’idea ha preso forma. Ma ancora non era pronta, e così l’ho rimessa a fare talea: c’è voluto che m’imbattessi in Sir Thomas e in William Ainsworth e nei rispettivi libri perché vedessi la possibilità del meccanismo narrativo su diversi piani temporali. Certe idee sono così: incomplete e promettenti, perennemente a bagno. Ogni tanto riaffiorano con una radichetta nuova, poi un’altra, un’altra, e poi una fogliolina, e via così, fino a quando sono pronte per essere scritte.

Altre ancora vengono trapiantate da un periodo all’altro fino a quando non trovano il terreno giusto. Prima di decidermi ad ambientare il romanzo storico fittizio de Gl’Insorti di Strada Nuova a Pavia nel 1848, ho considerato almeno tre epoche diverse.

Il che è anche un esempio di come le idee si possano innestare su – o ibridare con – altre idee. Confession time: avevo un certo numero di periodi storici in cui mi sarebbe piaciuto ambientare una storia, ma non avevo voglia di fare lunghe ricerche in proposito. Lo sfondo di Strada Nuova, che emerge solo a tratti, mi consentiva di fare proprio questo: scrivere dei pezzi di romanzo, lasciando in ombra tutto quello che non sapevo e non ero disposta a ricercare. In un certo senso si potrebbe dire che ho barato? Forse, ma non più di quanto bari lo scenografo che dipinge le sue quinte e costruisce i suoi fondali, mostrando solo ciò che serve in funzione dello spettacolo.

A parte il caso specifico, anyway, ho scoperto che vale sempre la pena di dare più di una possibilità a un’idea. Quando abitavo a Londra, avevo un bonsai di nome Lemuel. Ho impiegato settimane e settimane di tentativi e spostamenti a capire che Lemuel prosperava in uno specifico angolino della mensola sopra l’ex caminetto della mia stanza. Può funzionare così anche con le storie: vale sempre la pena di sperimentare, e non è raro imbattersi in uno di quei gloriosi momenti in cui un concetto rinasce a nuova e più vibrante vita per innesto o per spostamento.

E poi le storie si potano… oh, se si potano! Chiunque abbia mai revisionato o riscritto qualcosa sa quanto il processo possa essere truculento. E produttivo, a patto di non lasciarsi prendere la mano con le cesoie. Un altro genere di potatura è quando si ha una storia di 2216 parole, e la si vuole proprio mandare a quel concorso per racconti sotto le 2000. Questo è un lavoro di forbicine: via un aggettivo qua, zac! un avverbio là, questo inciso non è importante, quel periodo si può condensare. Il bello di questo esercizio è che obbliga a considerare davverola rilevanza di ogni singola parola, e non è raro che, alla fine, il racconto potato sia migliore della versione originale, più nitido, più terso, più efficace, fatto solo di elementi importanti.

Potrei proseguire a lungo con le immagini vegetali, ed è curioso, se penso a quanto sono negata con le piante, che consideri la mia scrittura come un genere di giardinaggio. Non tutti i giorni, magari: mi capita di vederla come una forma di gioielleria, e una volta ho scritto un racconto dal punto di vista del racconto stesso. Si direbbe che ci siano tutti: animali, vegetali e minerali.

E voi, che tipo di imagery associate alla vostra scrittura o a qualunque altra passione coltiviate?

_________________________________________________________________________

Comunicazione di servizio – non pesce d’aprile: poco fa, l’Antivirus mi ha annunciato la presenza di una minaccia. Ho dato istruzioni di reagire, ma poi mi è comparsa una schermatina strana, ostensibilmente un wizard per l’installazione di Adobe Shockwave Player, con Norton Security Scan gratuito compreso… Sarò diffidente, ma non mi piace nemmeno un po’ che non ci sia modo di annullare o chiudere la faccenda. Per cui ho fatto un backup, ho postato il post qui sopra, e adesso mi accingo a spegnere il computer. L’ultima volta che è successa una cosa del genere, sono rimasta senza computer per più di un mese. Se, a partire da domani, dovessi scomparire per un numero qualsiasi di giorni, sapete il perché. (E, by the same token, se accade, diffidate dei wizard fasulli di Adobe!)

Mag 20, 2009 - blog life    Commenti disabilitati su Iliade

Iliade

Dunque, un giorno, mettete circa un mese fa, l’antivirus drizza le antenne, suona le trombe, strilla ‘all’armi!’ e mi avverte della presenza di un trojan horse.

“Oh, be’…” penso tra me. “Che vuoi mai che sia?” e dò al cerbero istruzioni di eliminare l’intruso.

“Eliminazione fallita,” comunica il cerbero dopo un po’. “Metto in quarantena?”

Non so che cosa avreste fatto voi, ma io ho detto di sì, senza allarmarmi troppo. Non mi sono allarmata troppo (e questo, lo ammetto, non torna molto a onore del mio QI) nemmeno quando è comparsa la schermata che avvertiva di possibili complicazioni, crash di sistema, alluvioni, terremoti, piogge di meteoriti e catastrofi cosmiche assortite. Proseguire?

No, non mi sono allarmata. Forte del fatto che “un trojan horse è più una seccatura che una minaccia”, pigio allegramente il tasto OK e, siccome lì per lì non succede nulla, mi convinco che tutta vada alla perfezione.

E non ci penso più.

Non ci penso più fino al mattino successivo, quando tento di accendere il computer e… nulla.

Riprovo: nulla di nulla.

Riprovo ancora: buio siderale.

E allora, colta da panico, chiamo il San Tecnico, che si precipita qui il pomeriggio stesso. Il San Tecnico tenta di accendere, accede a qualcosa che persino io mi rendo conto essere in DOS (ecco a cosa serve avere fatto un’ora settimanale d’informatica per tutto il Ginnasio), mugugna tra sé e diagnostica un eccesso di zelo.

In pratica, nell’ansia di liberarsi dell’equino pergamide, l’antivirus ha fagocitato anche il file di sistema a cui l’invasore si era appiccicato. Mentre io comincio a iperventilare, e mi prendo a sberle perché è più di un mese che non faccio il maledetto back up, il San Tecnico m’informa che chi vivrà vedrà, e se ne parte, portandosi via l’ordigno.

Il seguito è una lunga trama di stelle avverse, battaglie epocali, esperimenti, attese e mugugni, ma tutto ciò è avvenuto nel campo del San Tecnico. Quello che vi posso dire è che, dopo i primi giorni di disperazione nera (niente Internet, niente posta elettronica, niente di niente), mi sono… come dire? Sono tornata allo stadio di felice, rousseauiana innocenza dei miei primi vent’anni, quando Internet non esisteva e tutti vivevamo felici lo stesso. Ho lavorato su stampe cartacee, ho scritto a mano, ho letto diversi libri seduta in giardino, ho guardato qualche film… E vidi che tutto ciò era cosa buona.

Mi piacerebbe dire che sono anche andata in giro in bicicletta, ma prima che la mia disintossicazione giungesse a quello stadio, il San Tecnico è tornato con il computer risanato.

E adesso? Dopo i primi giorni di riadattamento e recupero, posso dire che ho ridotto le ore di Internet quotidiane. Almeno un po’.

E tuttavia, che posso dire? Mi conosco: vedremo quanto durerà.