Tagged with " collodi"
Apr 23, 2018 - grilloleggente    4 Comments

Dieci Personaggi Letterari Che Detesto

img274A volte vado fuori a cena con gente anche più squadrellata di me, si fa tardi chiacchierando e al dessert si fanno discorsi così. Chi sono i personaggi letterari che detestiamo? Quelli che proprio ci danno l’orticaria? Quelli con cui non vorremmo mai ritrovarci a condividere uno scompartimento in treno – let alone una vita intera? Ecco, questa è la mia lista.

1) Il Pio Enea. Lo so, l’ho già citato altrove, ma non posso farci nulla. Alla sola idea del Pio Enea mi va il latte alle ginocchia e poi si caglia. Questo abbandonatore seriale di mogli e regine, questo rapitore di fidanzate altrui, questo sopraffattore di nemici in combattimento sleale… e ci si aspetta anche che lo ammiriamo.

2) La Piccola Nelln in The Old Curiosity Shop. Non so immaginare che cosa avesse in mente Dickens quando l’ha scritta, questa statuina di zucchero. Eppure pare che all’epoca le folle fossero così ansiose di commuoversi sul fato dell’Angelica Orfanella! Ogni volta che penso alla folla che aspettava i transatlantici al porto di New York per sapere dai passeggeri se la Nell di Boz fosse morta, mi viene in mente Oscar Wilde: “Bisogna avere un cuore di pietra per leggere la morte di Nell senza ridere.”

3) Amelia Sedley, nella Fiera delle Vanità. Quanto bisogna essere stupidi per non accorgersi che George è un idiota fatuo, per credere pervicacemente che Becky sia una cara ragazza, per non vedere nemmeno il povero e devoto Dobbin? Che poi, ripensandoci, anche il povero e devoto Dobbin merita la sua parte di biasimo: quanto bisogna essere stupidi per innamorarsi di Amelia e restarlo per decadi?250px-Jenny_Dolfen_-_Frodo_Baggins

4) Frodo Baggins. Frodo parte innocuo, simpatico e leggermente buffo, da buono hobbit. Poi comincia ad assumere quel contegno nobile e sofferente e superiore e, ad essere del tutto sincera, da metà de Le Due Torri in poi sono pronta a buttarcelo io, giù da Monte Fato.

5) Il Piccolo Lord Fauntleroy. Oh, per amor del cielo! E’ davvero signorile, da parte del nonno, non affogare l’impiastro nello stagno delle carpe.

6) Antonio, l’eponimo Mercante di Venezia. Non è che Shylock sia una cara persona, ma Antonio che lo insulta e lo umilia, salvo supplicarlo di prestargli il denaro e di concedergli la proroga, per poi tornare agli insulti e alle umiliazioni nel momento in cui è fuori pericolo, è insopportabilmente peggio.

7) Pollyanna. Lei e il suo gioco della felicità. Lo so: si suppone che la trovi tenera, adorabile e un monumento all’ottimismo, ma credo che a questo punto si sia notato che possiedo un certo quale spirito di contrarietà. Più l’autore m’ingiunge di adorare un personaggio, più è facile che lo detesti.the_sorrows_of_young_werther

8) Il Giovane Werther. Sveglia, ragazzo, sveglia! Intanto che lui ci rimugina su, che bacia i bigliettini e si fa andare la sabbia fra i denti, che gioca con i fratellini, Lotte ha sposato un altro. E credete che lui si rimuova? Nemmeno per idea. Resta lì, rende infelice sé stesso e Lotte, e anche Albrecht, che non ha nessuna colpa. E per coronare il tutto, si suicida con la pistola di Albrecht, chiesta in prestito a Lotte. Bestiaccia meschina!

9) Antonina, nel Count Belisarius di Graves. Come, come, come può Belisario – non dico innamorarsi, ma restare innamorato per tutta la vita di questa donna volgare, intrigante e voltagabbana?

10) Pinocchio. Capisco che è di legno, ma solo io ho l’impressione che si butti con criminale allegria in tutte le situazioni stupide e pericolose che gli si parano davanti? Non sono mai riuscita a dispiacermi per Pinocchio, nemmeno da bambina.

Ecco qui. Mi si dice che dovrei detestare la gente malvagia, non le brave persone, non i protagonisiti eponimi, non le deliziose bambine e i valorosi eroi. Che posso farci? Si vede che, nella mia percezione tortuosa, ci sono crimini peggiori delle azioni malvagie propriamente dette. Magari, come diceva il mio maestro delle elementari, sono dura d’animo.

E voi, o Lettori? Che gente di carta detestate?

Lug 11, 2016 - libri, libri e libri    2 Comments

A Puntate

Pubblicare a puntate su un periodico è una prassi editoriale per una quantità di scrittori tra Otto e Novecento. Da Dickens a Dumas, da Dostoevskij a Stevenson, da Collodi a Joyce, sono tanti gli autori che hanno conosciuto le gioie e i tremori della pubblicazione a episodi.

240px-Pinocchio_visto_da_Enrico_Mazzanti_%281883%29.jpgLa prima parte de Le Avventure di Pinocchio, per esempio, uscì a puntate su Il Giornale Per Bambini, tra il 1881 e il 1883, mentre Nulla Di Nuovo Sul Fronte Occidentale, di Remarque, fu serializzato tra il novembre e il dicembre del 1928 sulla Vossische Zeitung. Questa forma di pubblicazione era onnipresente e onnigenere: i romanzi di Stevenson uscivano in periodici per ragazzi, il gialli della Christie in volumetti settimanali non dissimili dai nostri Mondadori, Tolstoj e Dostoevskj comparivano sui settimanali letterari pietroburghesi. Forse il procedimento è più sorprendente per Finnegans Wake, data la natura della faccenda, e tanto più perché non si può nemmeno considerare una vera e propria pubblicazione a episodi: brani sparsi, presentati come “estratti di un’opera in corso di scrittura”… ma d’altra parte, stiamo parlando della Parigi degli Anni Venti. All’elenco possiamo aggiungere Zola (Au Bonheur des Dames, Germinal), Conrad (quasi tutto), Bulgakov (Il Maestro e Margherita), Flaubert (Madame Bovary), Kipling (Kim), e poi Oscar Wilde, Mrs. Gaskell,  Henry James, Sienckiewicz, Thackeray, Michel Faber in anni più recenti, e siamo lontani dall’avere finito.

Mi viene da pensare che i tremori dovessero essere molti più delle gioie – o forse è solo una questione di inclinazioni personali. Non è neanche tanto l’idea di dover produrre settimanalmente (o bisettimanalmente, a seconda dei casi) una determinata quantità di parole, quanto il fatto che non possono esserci ripensamenti. Gente saggia come Stevenson e Agatha Christie vendeva al periodico il romanzo già completato, pronto da dividersi a fette – e fin qui tutto bene. Poi c’era la gente come Dickens, che produceva di volta in volta, e qui cominciavano i guai.

Avete presente quegli incubi in cui si scopre di non avere fatto, dopo tutto, l’esame di maturità? Ecco, The_Old_Curiosity_Shop_10.jpga volte, leggendo Dickens, si ha la sensazione che scrivere a puntate dovesse essere un costante stato di questo genere. Perché se al capitolo XXIV si immagina un’utilità narrativa del tutto nuova per un personaggio che si è introdotto al capitolo IX – solo che questa nuova utilità richiede una personalità del tutto diversa, non c’è più modo di tornare indietro a modificare il personaggio in questione, perché il capitolo IX è già stato pubblicato da settimane e mesi… Dickens, apparentemente, non si faceva soverchi scrupoli: in The Old Curiosity Shop, Dick Swiveller comincia mascalzone e finisce buon ragazzo – senza nessun particolare sforzo di transizione. Mi par di vederlo, Dickens, che scrolla le spalle alle sue pagine manoscritte, si stropiccia il naso, e borbotta: “E che diavolo, chi vuoi che si ricordi se era buono o cattivo? Sono passati mesi!” Il che poteva forse valere relativamente per i lettori dei periodici*, ma produce un effetto lievemente bizzarro nella lettura in volume.

King_Philip_and_Don_Carlos.jpgSchiller fece di peggio, quando cominciò a scrivere il suo Dom Karlos, Infant von Spanien – e a pubblicarlo a puntate sulla rivista Thalia – senza essersi particolarmente documentato in fatto di storia spagnola. Poi ci ripensò, si mise a leggere furiosamente e fece un sacco di scoperte. Peccato che i primi due atti fossero già usciti – ma dal terzo atto in poi, il dramma sterza bruscamente: quella che era stata principalmente una vicendona sentimentale di amore negato e adulterio platonico assume connotati politici più precisi, il protagonista nominale viene relegato in un angolo e Re Filippo, Posa e il Grande Inquisitore prendono centre-stage. Dire che l’insieme è un tantino ineguale è una descrizione blanda, e a giudicare dalle sue lettere, Schiller ne era dolorosamente consapevole. Quello che stupisce, semmai, è che né Dickens né Schiller si siano mai disturbati a smussare qualche angolo prima della pubblicazione in volume – o per qualche edizione successiva…

Ma ci sono anche le gioie, immagino. Il contatto con il lettore, il feedback immediato (Dickens riceveva tonnellate di posta, ed era molto sensibile agli umori del pubblico), per non parlare della pressione continua dello scrivere sempre sotto scadenza – il che, detto fra noi, è il migliore incentivo alla produttività e/o all’esaurimento nervoso.

E d’altronde, la narrazione a puntate è un’idea talmente radicata nell’animo umano da essere un topos letterario a sé: basta pensare a Le Mille E Una Notte, con Sheherazade che ogni notte compra un altro giorno di vita lasciando in sospeso una storia – o, meno drammaticamente, a Giovannino Guareschi che maledice il giorno in cui ha creato un personaggio immaginario per Alberto e la Pasionaria, condannandosi a inventare un’avventura nuova ogni sera, perché i bambini non consentono al padre di liberarsi del piccolo protagonista, per quanto lui tenti in ogni modo di mandarlo a una fine cruenta…

A quanto pare, sarà vero che nessuno resiste a “C’era una volta”, ma anche un bel cliffhanger con il cartello “Continua…” non scherza affatto.

_________________________________________________________________________

* O forse no, se è vera la storia della gente che, sui moli di New York, aspettava le navi dall’Inghilterra per sapere se la piccola Nell era morta…

Gen 11, 2012 - libri, libri e libri    4 Comments

Gente Di Un Solo Libro

Non c’è unità d’interpretazione su cosa di preciso volesse dire San Tommaso d’Aquino quando affermava di temere l’uomo di un solo libro – personalmente propendo per la lettura secondo cui una varietà di fonti di conoscenza è sempre più sana, ma in realtà non è questo il punto.

Il punto oggi sono gli autori di un solo libro.

O meglio, bisogna precisare, perché la definizione va presa in senso lato e il genere si differenzia in più di una specie.

emily brontëC’è Emily Brontë, per esempio, che di romanzi ne scrisse davvero uno solo, per il drastico e inoppugnabile motivo che poi morì. Wuthering Heights, inizialmente bollato dai critici come il rozzo sforzo di un illetterato giovanotto dello Yorkshire, fu un successo colossale – in parte forse proprio per le corrispondenze tra l’autrice e i suoi personaggi: una giovane donna solitaria e ostinata, con due sole passioni: la desolazione ventosa delle brughiere e le sue storie… A questa immagine di Emily contribuì non poco Charlotte, che descrisse l’adorata e defunta sorella alla sua prima biografa, Mrs. Gaskell in termini alquanto idealizzati. Ed ecco Emily, the wild child of genius and nature, col suo capolavoro perfettamente spontaneo e irripetibile. Tutto molto romantico, ma leggendo lettere e diari ci si fa l’idea di una ragazza un nonnulla bisbetica, chiusa nel suo mondo immaginario oltre ogni ragionevolezza – per non parlare del fatto che WH fu preceduto da una quantità di scritti giovanili e di poesia. Leggenda e Mrs. Gaskell vogliono che Emily stesse lavorando a un secondo romanzo, il cui manoscritto incompiuto bruciò poco prima di morire. Affascinante ipotesi, ma chi può dire? 379px-Spanish-tragedy.gif

Diverso è il caso di Thomas Kyd, di cui può esserci ogni numero di opere, solo che non lo sappiamo. Thomas Kyd, vedete, era un drammaturgo elisabettiano (e sì: sapevate che saremmo arrivati a queste latitudini storiche, presto o tardi). Kyd era un contemporaneo degli University Wits senza essere uno di loro. Figlio di uno scrivano e in tutta probabilità scrivano a sua volta, non andò mai (gasp!) all’Università e, per quanto ne sappiamo, scrisse una sola tragedia – ma non una qualsiasi. Hieronimo, or The Spanish Tragedy, è la madre di tutte le storie di vendetta elisabettian-giacobine, un affare turgido e truculento come pochi, e un campione d’incassi a suo tempo… E poi che accadde? Possibile che l’uomo capace di travolgere le scene londinesi in questa maniera si fermasse lì…? Be’, poi accadde Marlowe, autore migliore e amico pericoloso – visto che le torture subite nel corso dell’inchiesta sul terribile Kit condussero Kyd a una morte prematura nel 1594. E con la morte venne l’oscurità: non ci ricorderemmo nemmeno di lui, se non fosse per le carte del processo Marlowe e se, a fine Settecento, uno studioso inglese non avesse scovato un’unica e postuma attribuzione secentesca della Spanish Tragedy. Ed è più forte di me: non so scrivere del povero Kyd se non in questi toni vagamente funerei. In realtà ci sono tentativi di attribuirgli altre opere, ed è difficile pensare che non abbia mai collaborato con altri o modificato lavori altrui, ma si sa come va con le attribuzioni elisabettiane, vero? Per tutti quelli che si ricordano di lui, Kyd è solamente l’uomo della Spanish Tragedy.

Manzoni.jpgDi Manzoni, per contro, sappiamo tutto, ma siamo sinceri e brutali: chi si floccipende granché della Storia della Colonna Infame, degli Inni Sacri, del Conte di Carmagnola e anche dell’Adelchi? Sì, tutti abbiamo studiato a memoria Il Cinque Maggio e abbiamo “Ei fu…” piantato tra i lobi come un riflesso automatico, ma in realtà Don Lisander è l’uomo dei Promessi Sposi, pilastro della letteratura nazionale dalle molteplici edizioni, grondante acqua dell’Arno, croce e delizia di generazioni di ginnasiali. Oltretutto, è davvero l’unico romanzo del suo autore, per cui la definizione regge più che in altri casi. carlo collodi, pinocchio

Per esempio ben più che per Collodi, che tutti ricordano solo per Pinocchio, ma che in realtà scrisse treni merci di altra roba. Epperò alzi la mano chi ha mai letto titoli come Il Regalo del Capo d’Anno o La Lanterna Magica di Giannettino… Suppongo che sia un po’ come per quegli attori che interpretano un film di enorme successo e poi non riescono più a scrollarsi di dosso quel ruolo, à la Mark Hamill, per dirne uno.

emily brontë. cime tempestose,manzoni,i promessi sposi,thomas kyd,the spanish tragedy,collodi,pinocchio,pat o'sheaE poi può esserci il caso di gente che, nel bel mezzo di una carriera senza lampi, produce una singola gemma. Vi ricordate di Pat O’Shea, l’Irlandese che scrisse La Pietra Del Vecchio Pescatore? Ecco, Pat O’Shea le provò tutte: era una mediocre autrice teatrale, non combinò nulla come autrice televisiva, produsse un certo numero di racconti senza lode e senza infamia e non riuscì mai a pubblicare il suo romanzo a fumetti. Però poi cominciò a lavorare su un romanzo per bambini basato sui miti irlandesi. Non perché volesse pubblicarlo in particolare – a quello credeva di avere rinunciato – ma perché voleva farlo, per se stessa e per i suoi. E ci lavorò per 13 anni, e alla fine il risultato fu il meraviglioso, incantato, poetico The Hounds of the Morrigan, ovvero La Pietra Del Vecchio Pescatore, uno dei più bei romanzi fantasy che abbia mai letto. Nonché un bestseller internazionale, se ve ne ricordate. E poi, in una svolta à la Emily Brontë, anche la povera Pat O’Shea morì mentre scriveva un seguito – però senza bruciarlo.

Insomma, non sarebbe stata un’autrice di un solo libro, se ne avesse avuto il tempo, e non è che non ci avesse mai provato prima. Lo stesso vale per Emily. E il povero Kyd in tutta probabilità non lo era affatto, né lo erano Collodi e Manzoni, o tutti quegli autori che pur conosciamo per un titolo solo, come Lady Caro Lamb per Glenarvon, o Mary Shelley per Frankenstein

Perché il fatto è, io credo, che nessuno si sveglia una mattina, scrive una gemma di libro out of the blue, depone la penna e non ci pensa più per il resto della sua vita. Per scriver gemme bisogna avere prima scritto molto vetro colorato, e dopo aver scritto una gemma, chi non vorrebbe scriverne altre?

Ex nihilo nihil fit, non credete?