Tagged with " giovannino guareschi"
Ott 17, 2014 - elizabethana, grilloleggente, libri, libri e libri, teatro    Commenti disabilitati su L’Angolo Elisabettiano

L’Angolo Elisabettiano

Letters and Journals 2Martedì sera, come preannunciato, Ad Alta Voce è tornato – ed è tornato molto bene.

Partecipazione più folta del consueto, un certo numero di facce nuove, una selvaggia varietà di interpretazioni del tema della serata – Lettere & Diari – da Guareschi a Helene Hanff, da Tamaro a Baricco, da Wiesel a Mino Milani, fino alle feroci lettere di Verdi al suo infelice librettista – passando per i diari di un medico di bordo appassionato di lettura e i ricordi di viaggio di una romantica cacciatrice di atmosfere… E abbiamo avuto persino una lettura in Spagnolo.

E poi l’Angolo Elisabettiano.

Essendo l’anno che si è,* Ad Alta Voce si è provvisto di un Angolo Elisabettiano. Ogni volta, fino a dicembre, una lettura dedicata al tema visto da uno dei festeggiati – basandosi sull’assunzione che non ci sia nulla, ma nulla che non si trovi in Shakespeare o Marlowe o entrambi. Con la possibile eccezione della fusione fredda – ma non abbiamo nemmeno l’ombra della fusione fredda tra i temi in programma, e quindi il problema non sussiste.

Martedì sera, per Lettere & Diari, ho cominciato con Shakespeare. Sapevo che di lettere in Shakespeare ne compaiono parecchie, lette, spedite, ricevute, intercettate, smarrite, scritte, sottratte, sostituite, dettate, falsificate… Mi si dice che le lettere compaiano in tutti i titoli del canone – tranne cinque – e che in tutto se ne contino 111. book of common prayer

È evidente che Will le considerava un ottimo device per la trama. La falsa lettera di Olivia che precipita l’antipatico e innamorato Malvolio, le lettere di credito così importanti nel Mercante di Venezia, la lettera con cui Rosencrantz e Guilderstern consegnano senza saperlo la propria sentenza di morte, la lettera con cui Edmund mette nei guai il fratellastro Edgar e quella che proverà l’adulterio di Goneril ed Edmund, la lettera che ripristina Perdita da pastorella a principessa, la lettera che, fatalmente, Fra’ Giovanni non consegna a Romeo…

E potrei continuare a lungo, ma non lo faccio.

Martedì sera ho scelto di leggere la lettera di Macbeth alla moglie – missiva trepidante e incerta che ci mostra subito come, pur essendo il primo generale della corona scozzese, il nostro non sia precisamente quello che pensa. A pensare è Lady Macbeth – che tra sé legge le stupefacenti nuove del marito e, per prima e unica reazione, si preoccupa della sua insufficiente perfidia. Oh sì, il giovanotto è ambizioso, ma non vuole sporcarsi le mani… E all’improvviso, viste attraverso gli occhi della lucida e spietata Gruoch,** le sue parole – pronunciate e scritte – acquistano tutto un altro senso.

macb3La lettera così serve a stabilire due personaggi e la relazione che corre tra loro, e a gettare fin da subito delle ombre molto lunghe sul futuro del mittente, della destinataria, del buon Re Duncan e della Scozia tutta.

Mica male, per un pezzettino di carta.

E quindi, tema centrato, in ottima poesia e con interessanti implicazioni. Direi che l’Angolo Elisabettiano ha debuttato a gonfie vele. Next time, la forza della natura – e di nuovo ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta.

____________________________________

* Sì, lo so – non ne potete più di sentirmelo ripetere. Abbiate pazienza, è passata la metà di ottobre. Ancora un mese e mezzo, e l’anno shakeloviano è finito.

** No, Shakespeare non la nomina mai altro che Lady Macbeth, ma la signora è basata sulla moglie del Macbeth storico – che si chiamava Gruoch ingen Boite.

Dieci Libri Che Vorrei Rileggere (E Chi Può Dire Se Mai Ci Riuscirò?)

Jades-reading-list-600x436Questo post nasce da… be’, diverse cose.

In primo luogo, qualche tempo fa, P. mi aveva scritto di avere deciso di dedicarsi per un po’ alle riletture di almeno qualcuno di quei libri che le erano piaciuti tanto, e di cui aveva nostalgia…

Mi era sembrata una di quelle idee belle e irrealizzabili, considerando una To Read List lunga come il mio braccio e un’incapacità di resistere di fronte ad ogni libro che si disturbi a sbattere metaforicamente le ciglia davanti a me. Irrealizzabile – ma bella.

Poi è capitato che l’estate scorsa, proprio di questi tempi, mentre scrivevo Acqua Salata e Inchiostro, abbia ripreso in mano Lord Jim – e l’abbia riletto più o meno di straforo, tra una battuta e l’altra, a bocconi e spizzichi, gettando occhiate ansiose da sopra la spalla, e sperando che la TRL non mi vedesse.

E l’altro giorno è successo di nuovo: per l’ultimo appuntamento di Ad Alta Voce, in tema di peccati, vizi & trasgressioni, ho letto tra l’altro un brano di A Dead Man in Deptford – e mi sono resa conto che goodness, ho davvero voglia di rileggerlo.

Ma… la Lista, il lavoro, le commissioni, la HNR, le conferenze, gli impegni… non sembra molto probabile che trovi il tempo – e se anche lo trovassi, temo che cominciare con una rilettura significhi soltanto aprire un cancello pericoloso – brutte chine, metafore assortite, e tutto quanto. Perché non è come se Burgess e Conrad fossero due casi isolati…

E tuttavia, immaginiamo di non avere limiti di tempo, di disporre di molteplici set occhi-mani-cervello, di non necessitare di sonno, eccetera, eccetera, eccetera… Immaginiamo di poter rileggere a piacimento, e buttiamo giù una piccola lista – un’altra! – di riletture ideali. Considerando che Lord Jim l’ho riletto, e che di A Dead Man in Deptford ho già detto…

1. La Trilogia del Mare, di Golding. E già cominciamo male, a tre per volta. Conrad a parte, forse i miei titoli prediletti in fatto di mare. Divorati nel giro di tre giorni e tre notti piuttosto senza respiro, nella mia stanza di collegio, a Pavia.

2. Guareschi. Di male in peggio, perché qui sono proprio tanti. Non so, mi viene in mente il Mondo Piccolo, varie cose di Don Camillo, Vita con Giò… solo per citarne qualcuno. Guareschi lo leggevo con mia nonna – e ogni volta che F. me ne legge o cita un pezzetto, mi viente un colpo di nostalgia.

3. Count Belisarius, di Robert Graves. Non foss’altro che per nostalgia di come aspettavo che fosse sera per tornare a leggere… Questo generale barbaro, più fedele all’Impero dei Bizantini stessi, e la lealtà così mal ricompensata. È così perfettamente il mio genere di storia, che difficilmente potrebbe esserlo di più. E quanto ho detestato Antonina…

4. Barnaby Rudge. Magari non tutto, ma cose come l’assalto a Newgate, la folla, le fiamme… Quei libri da cui si riemerge a tratti con la sensazione di annusare odor di bruciato. Ma qui forse entriamo in territorio pericoloso, perché pretendere da una rilettura le stesse impressioni di una prima lettura può rivelarsi la via del disastro.

5. Camera con Vista. Il mio Forster predilettissimo, nonché il primo libro che mi sono comprata a Cardiff come terapia per la nostalgia di casa. A parte tutto il resto, è incantevole.

6. L’Opera al Nero. L’unico libro della Yourcenar che desideri rileggere sul serio. È passato un sacco di tempo, ma ricordo una storia cupa, un protagonista in ricerca perenne, un senso di urgenza…

7. Guerra e Pace. Mi sono resa conto pensandoci che l’unica lettura completa risale a quasi venticinque anni fa, e il successivo senso di familiarità è dovuto tutto e soltanto all’opera di Prokofjev… forse sarebbe tempo di riprenderlo in mano.

8. The Player’s Boy, di Bryher. Lettura relativamente recente, ma il senso di un mondo che tramonta, di occasioni mancate, di rimpianti e di irreparabilità… Oh, che volete che vi dica? Ciascuno è sentimentale a modo suo.

9. Narciso e Boccadoro. Ebbene si, ho avuto un periodo Hesse – anche se tengo a chiarire che Siddharta non mi è mai, mai e book readingmai piaciuto. Questo in particolare – letto in un momento particolare, associato a bei ricordi e con una manciatina di spunti e di scene che poi hanno fatto ritorno in altri modi – lo rileggerei volentieri – per tutta una collezione di motivi sbagliati.

10. La Fattoria degli Animali. Non so a chi diavolo fosse saltato in mente d’infilarlo nella biblioteca scolastica di una seconda media… Ne ho ricordi piuttosto vividi (povero Gontrano!), ma forse sarebbe il caso di dargli un’occhiata più adulta…

E in realtà questa era soltanto la punta dell’iceberg, e mi sono limitata ai romanzi e non ho nemmeno cominciato con la saggistica. E questo è il motivo di fondo per cui è alquanto improbabile che mi dia alle riletture, e però, però, però…

E voi? Rileggete? Rileggereste? Che cosa rileggereste?

Giu 12, 2013 - libri, libri e libri    4 Comments

Dieci Libri Ridanciani

Quando E. mi ha chiesto di consigliargli un libro allegro, uno di quelli che ti fanno scoppiare a ridere ad alta voce in treno e tutti ti guardano male, qualcosa che risollevi il morale per pura ridancianeria, gli ho raccontato di Wagner che diceva di avere sghignazzato per tutto il tempo che era servito a comporre i Maestri Cantori di Norimberga.

“Mi stai consigliando di leggere il libretto dei Maestri Cantori di Norimberga?” ha domandato E., scoccandomi di traverso un’occhiata dubbiosetta anzichenò.

E no, naturalmente non gli stavo consigliando nulla del genere. Era solo una piccola storia cautelativa, atta a mostrare che va’ a sapere che cosa farà ridere chi…

Ciò detto, E., eccoti 10 libri che hanno mi hanno fatta esplodere in cachinni in luoghi e casi del tutto inappropriati. In nessun ordine particolare:

1) Gerald Durrell. E qui non si tratta affatto di un libro solo. La mia famiglia e altri animali, L’uccello beffardo, Un albero pieno di koala, Luoghi sotto spirito, e una mezza dozzina di altri. Memorie, romanzi e raccolte di racconti – uno più nonsense e spassoso dell’altro.

2) Tre uomini in barca e a zonzo (per tacer del cane). Di J.K. Jerome. Con una predilezione speciale per il cane Montmorency, per George e per la scena dei bagagli. Ma a dire il vero, anche le uova strapazzate di Harris. Oh, e J. alle prese con l’enciclopedia medica… e come dimenticare i formaggi? Ecco, appunto. Il che mi porta a…

3) To say nothing of the dog, di Connie Willis. Che al precedente è ispirato. Non è tradotto, temo, e forse la lingua non è delle più accessibili – tanto più che, oltre ad essere divertente, è un’intricatissima storia di viaggio nel tempo. Ma credete, ne vale la pena. Oh se ne vale la pena. I think I have difficulty distinguishing sounds

4) The wooden overcoat, di Pamela Branch. Nemmeno questo è tradotto – ma è l’ultimo, prometto. È qualcosa di simile a un giallo, ma più che altro… Immaginatevi La congiura degli innocenti spostato nella Londra postbellica, con una ridda di personaggi equivoci, figlie di colonnelli*, ballerini classici, immigrati ungheresi, derattizzatori, giallisti/fotografi – con le tessere per il razionamento e cadaveri che spuntano da tutte le parti.

5) La sovrana lettrice, di Alan Bennet. C’è sempre un pelino di amarezza, con Bennet, ma questa è una delle sue storie più sorridenti, con un’adorabile regina Elisabetta in primo piano e tutto intorno una fauna protocollare facile allo sconcerto. Oh, e una sorpresa finale.

6) I racconti di Kipling. E qui parliamo, lo ammetto di a mixed bag. Il fatto è che le raccolte – con la possibile eccezione delle ultime che tendono al cupo – sono caratterizzate da una varietà estrema. Quando s’inizia un racconto non si sa mai che cosa aspettarsi, e quando lo si finisce non si sa mai che cosa verrà dopo. India britannica, desolati fantasmi, verde Inghilterra, secoli passati, lacrime, risate, partite di polo, massoneria, ur-steampunk con le macchine volanti? Ma quando si ride, si ride sul serio.

7) Guareschi. Oh, guarda: un autore italiano! Lo so, lo so… Ma sul serio, Guareschi. Cose come il Corrierino delle famiglie, oppure Vita in famiglia, e l’irresistibile Vita con Giò. Sarà perché lo trovo così nonsense, certe volte… oh. Ci sono ricascata.

8) La Diva Julia, di Somerset Maugham. Ok, torniamo sull’Isoletta e non ne parliamo più. Julia è una meraviglia. Cinica, lucida, spietata con se stessa e con tutti, vanitosa e irragionevole, primadonna in tutto e per tutto, perennemente occupata a studiare l’effetto che produce sul prossimo – e a commentarlo tra sé… Adorabile.

9) Talismano d’amore, di Georgette Heyer. E per favore non fatevi sviare dal titolo tradotto (l’originale, per la cronaca, è l’assai meno purpureo The talisman ring). Ci saranno, è vero, due matrimoni in vista all’ultima pagina, ma c’è ben poco di sentimentale in questa sarabanda di francesine melodrammatiche, contrabbandieri dilettanti e gentildonne di campagna con un senso dell’umorismo.

10) Lampi d’estate, di P.G. Wodehouse. Ma anche Intrigo a Blandings… e sì, preferisco il ciclo di Blandings a quello di Jeeves. Anche solo per l’uso del linguaggio e l’umorismo vagamente stralunato. Non so, per esempio Lord Emsworth, che conosce a menadito la genealogia dei suoi maiali da competizione, ma tende a farsi sfuggire piccoli particolari come prole e nipoti. Oppure la divagazione sulle orecchie di Ronnie Fish che non sembrano conchiglie di alabastro…

Ecco qui. Nove Isolani su dieci – mi rendo conto, ma non so troppo bene che cosa farci. Sono stata tirata su così.

E voi? Che cosa vi fa scoppiare a ridere a voce alta in treno – e poi tutti vi guardano male?

______________________________________________

* Onestamente, una delle categorie più bistrattate da scrittori e sceneggiatori…