Tagged with " lettura in lingua originale"
Feb 28, 2018 - elizabethana, grilloleggente    Commenti disabilitati su In Originale

In Originale

Mail:

Studio lingue, e devo leggere Shakespeare e Marlowe in originale. Non lo avevo mai fatto prima. Ci sto provando, ma faccio molta fatica. L’ho sentita parlare, e ha l’aria di qualcuno che lo fa spesso e ci trova anche gusto: mi dica qualcosa d’incoraggiante!

first-folioE io ho risposto dicendo quel che direi a degli ipotetici allievi, se insegnassi letteratura inglese – una rielaborazione di quel che a suo tempo fu detto a me. Non posso garantire nel più assoluto dei modi che funzioni per chiunque e ciascuno, ma di certo ha funzionato per me… Riassumiamolo in quattro comodi punti, volete?

I. Cominciamo con qualcosa che abbiamo già letto in Italiano. Avere un’idea di che cosa si sta leggendo, della trama e dei personaggi, è già d’aiuto, ma conoscere ragionevolmente bene una traduzione facilita molto le cose: sappiamo che cosa aspettarci, sappiamo dove siamo e non abbiamo bisogno di preoccuparcene. È l’equivalente dell’andarcene in giro con una mappa – e a questo punto siamo soltanto noi e la lingua.

II. Non leggiamo con il dizionario accanto, fermandoci ogni volta che non capiamo una parola. E non leggiamo con la traduzione a fronte – per carità: non c’è nulla di più noioso e frustrante. Tiriamo dritto, invece, senza concentrarci sulla singola parola – e nemmeno sul singolo verso. Seguiamo il flusso della lingua e del discorso, il ritmo, la costruzione, osservando e confrontando il modo in cui l’autore usa le stesse parole ed espressioni in contesti diversi. Scopriremo che, se non proprio tutto, in genere riusciamo ad afferrare il senso. Una volta finita la scena, ricominciamo daccapo, sottolineando quel che non capiamo : adesso è il momento del dizionario – monolingue, appena possibile.

IIbis. Ricordiamoci che l’idea non è quella di tradurre in Italiano, ma di capire in Inglese…AsYouLikeIt

III. Dopo avere letto, andiamo a teatro. In originale. Il che nella maggior parte dei casi significa procurarsi qualche DVD, ma va quasi bene lo stesso. Shakespeare e Marlowe non scrivevano per essere letti, ma per essere rappresentati. Le parole recitate su un palcoscenico sono diverse dalle parole stampate sulla carta, eppure per l’ascolto-visione tutto sommato valgono gli stessi principi della lettura: invece di cercare di capire ogni singola parola, vale la pena di seguire il flusso, il ritmo…

IV. Insistiamo senza scoraggiarci. Tutto ciò non è facile e non funziona necessariamente al primo colpo. Ci vuole qualche perseveranza, ci vuole esercizio, ci vuole tempo. E ci vuole un pizzico di fede nel fatto che, insistendo a sufficienza, diventerà sempre più facile e più affascinante. Volendo, è del tutto possibile considerarla una caccia al tesoro particolarmente tosta: se fosse facile, che gusto ci sarebbe?

E volendo, c’è anche un punto V: adesso – e solo adesso – possiamo tornare alla traduzione, per il gusto di vedere che cosa si è conservato, che cosa è andato perduto, che cosa ha cambiato colore e gusto…

Ecco. E badate che non vale soltanto per l’Inglese elisabettiano, ma per qualsiasi lingua. Perché in fondo, l’Inglese cinquecentesco è, anche a conoscere l’Inglese, un’altra lingua. Il passato è un paese straniero, ricordate? Fanno le cose in modo diverso. E parlano in modo diverso. E pensano in modo diverso. E che si tratti del tardo Cinquecento, della Francia, dell’Uzbekistan, quale miglior modo d’impararne la lingua e capirne la mentalità se non attraverso le storie, la letteratura e il teatro?

 

 

Tempo di Regali

Una richiesta da parte di D. (via FaceBook) mi ha fatto ricordare che è di nuovo tempo di regali, e che gli scrittori meritano regali di Natale proprio come la maggior parte della gente – solo che a volte è un po’ più difficile farli felici.

Oltre tutto, oggi è Santa Lucia, e quindi il tema è perfetto.

willplush.jpgIn particolare, D. mi aveva chiesto il link di un sito dove si trovano le bambole degli scrittori. Se volete regalare (o tenere sulla scrivania per compagnia e ispirazione) una Virginia Woolf, un Poe, un Dickens o uno Shakespeare di pezza*, ci crediate o no, li trovate qui, insieme a un sacco di altre cose.

Poi segnalo la nascita di Amazon.it: finalmente è possibile ordinare libri in Inglese senza spendere un capitale in spese di spedizione. Oddìo, anche libri in Italiano, naturalmente. Trovo abbastanza curioso che non ci sia, tra gli articoli in vendita, il lettore Kindle, ma suppongo che arriverà, salvo esclusive già concesse ad altri. E, tra parentesi, c’è anche questa cosa chiamata AmazonPrime, una ragionevolissima quota forfettaria annua che consente di avere la spedizione gratuita – ottima se ordinate o regalate molti libri. Ha anche 30 giorni di prova gratuita.

Parlando di Kindle, dopo un anno di possesso, posso citarlo con entusiastica cognizione di causa tra le idee per i regali natalizi, e non solo per gli scrittori: l’ho già detto, ma è una meraviglia potersi portare dietro tutto quello che si vuole leggere, tutto quello su cui si deve lavorare e poi ancora qualcos’altro in qualcosa come tre etti di peso.writingmug[ekm]159x150[ekm].jpg

Parlando invece di regali meno impegnativi, non posso segnalare cose come la maglietta** “Careful or you’ll end up in my novel”, la maglietta** “Unreliable Narrator”, la tazzona “Go away, I’m writing”, la sciarpa fatta di lettere maiuscole e le matite della Bodleian Library, tutti disponibili su quest’altro sito.

xb.jpgE che dire di segnalibri ed ex-libris? Sui primi non c’è molto da dire, sono un pensierino sempre gradito. I secondi esistono in varie forme. Ci sono le etichette di carta, vendute a pacchetti, più o meno elaborate, più o meno personalizzate. Una possibilità un po’ più costosa ma più definitiva sono i timbri di gomma. Anche questi si trovano “generici” oppure si possono far personalizzare, magari scegliendo non soltanto il nome del proprietario, ma anche l’immagine. Una terza alternativa è quell’arnese che consente d’imprimere a secco un’iniziale o una sigla su frontespizi e carta da lettera. Meno ovvio, ma classy.  Stempel.jpg

Infine, naturalmente, libri. L’ho già suggerito l’anno scorso e lo ripeto anche quest’anno – con un’aggiunta: se il vostro scrittore parla/vuole imparare/vuole perfezionare una lingua, provate con un libro in lingua originale del suo scrittore preferito, anche se l’ha già letto in Italiano***. Di alcuni classici si trovano persino delle versioni abbreviate e/o semplificate****.  Da un lato è un magnifico modo per fare pratica della lingua in questione, e dall’altro la differenza tra l’originale e una traduzione, per quanto buona, è sempre un’esperienza che vale la pena di essere fatta, certe volte ai limiti della folgorazione. Ci sono regali peggiori di un’esperienza letteraria, direi: specificatelo nella dedica del libro, mi raccomando!

Elizabethan2.jpgE già che ci siamo, volete sapere che cosa ha portato a me Santa Lucia? Dolorosamente conscia della mia passione per i toy theatres e della mia furibonda fase elisabettiana, ha scovato per me nientemeno che un toy theatre elisabettiano. Di carta. Da montare. E’ o non è una meraviglia?

_______________________________________________________________

* Oppure in versione marionetta da dito, per imbastire dialoghi con la propria coscienza letteraria…

** Noto a un secondo sguardo che le magliette sono vendute a pacchi di 6… Hm.

*** Da non leggersi con dizionario accanto, possibilmente: meglio lanciarsi e affidarsi all’autore; non si capirà tutto, dapprima, ma confrontare costruzioni diverse e l’uso di una stessa parola in contesti differenti è il modo migliore per assorbire le sfumature.

**** Sì, ci sono anche le traduzioni con testo originale a fronte. Personalmente le odio con passione (se c’è qualcosa che distrae e trascina fuori dalla lettura è sbirciare continuamente la pagina accanto per vedere l’altra versione), ma ciò non significa che non esistano, o che debba odiarle anche il destinatario del vostro regalo.