Tagged with " the future of storytelling"
Nov 29, 2013 - considerazioni sparse    4 Comments

Guanti Spaiati, Pezzetti Di Spago E Biglie

Avete presente il cassetto che tutti abbiamo, in cui finiscono le cose bizzarre, smarrite, quasi finite o spaiate? L’Inglese ha questa bella ed efficace espressione – odds and ends, di cui al momento non mi viene in mente un corrispondente in Italiano. Ma insomma, questo post è fatto più o meno come quei cassetti lì.

1) Volevo cominciare con il mio ennesimo caso di Serendipità Storica – uno stampatore elisabettiano che, dopotutto, ha proprio il nome che gli avevo appiccicato provvisoriamente in prima stesura – ma poi ho letto questo post su strategie evolutive, e mi sono resa conto che il mio stampatore non può competere. In fondo Jones e il suo Tamerlano anni Novanta potrebbero essere un caso di memoria sepolta, magari l’avevo letto da qualche parte e non me ne ricordavo più consapevolmente – ma il ritorno della Buran… ah, questo è assolutamente fantastico.Teatroviaggiantesubito_fi--400x300

2) Domattina, salute permettendo, dovrei partire con Hic Sunt Histriones per una cosa molto à la Capitan Fracassa – o, se preferite, Scaramouche. Andiamo in quel di Biella con il mio atto unico Aninha. Non sto ancora benissimo, e l’idea del viaggio, del freddo e della neve mi scombussola un po’. E sì, il carro coperto e le sgambate notturne e i bivacchi nei boschi sono soltanto nella mia immaginazione guastata da troppi romanzi storici – but still. E l’immagine qui di fianco è merito della mia amica Milla, che ha scovato da qualche parte questo meraviglioso autobus convertito in teatro… l’Autobus di Tespi! Naturalmente non abbiamo nulla del genere – ma sarebbe fantastico.

3) Se davvero riesco a partire, domenica non sarò qui a postare il consueto posterellino musica-domenicale. Oh, proverò a programmare tutto quanto, con video e link, visto il modo in cui le cose funzionano – o più che altro non funzionano – ultimamente, ma non è affatto detto che serva ad alcunché. Per cui, se passando di qui domenica non trovate nulla, potete immaginarmi a bordo di un carro coperto nei boschi biellesi, a rabbrividire con le altre attrici in mezzo ai sacchi dei costumi, mentre gli uomini cercano di convincere i cavalli da tiro… ah no. Ho detto niente carro coperto, vero? Be’, potete immaginare qualcosa del genere – a vostro piacimento.

4) Ho ricevuto da recensire il terzo volume della trilogia di James Aitcheson sulla conquista normanna dell’Inghilterra. Ne avevamo parlato qui, ricordate? La cosa curiosa è che sulla sovraccoperta, tra gli stralci di recensione riportati a fini di marketing, c’è un pezzetto della mia recensione del secondo volume. A nome HNR, naturalmente – ma adesso posso dire che qualcosa di mio è apparso in un volume pubblicato da Random House.

5) La settimana scorsa, la lezione di Potsdam si concentrava su giochi e storytelling. Giochi al computer, you know. Per compito dovevamo discutere gli aspetti narrativi del gioco che ci ha colpiti di più da questo punto di vista. Dovevamo – o avremmo dovuto. Mi sono resa conto di aver giocato ben poco al computer in vita mia, e mai a nulla di più narrativamente complesso di Chocolatier – di cui mi sono annoiata presto, perché non c’era dentro una storia. Che devo dire? Sono proprio cresciuta su un platano, e tutt’ora ci vivo, e per di più ho una provata incapacità di muovermi con il topo, con le frecce direzionali o con un joystick. Morale: non ho fatto i compiti. O almeno, non sul serio.

6) Mi fermo qui. Buon finesettimana – e vi racconterò come sarà andata a Biella.

C’era Una Volta, Tra Neanche Troppo Tempo…

E poi magari sembrerà che copi i post altrui, ma che posso fare?

Era un po’ che volevo raccontarvi del mio MOOC.

the future of storytelling, MOOC, university of applied sciences PotsdamUn MOOC è – come ho scoperto di recente – un Massive Open Online Course. C’è questa piattaforma che si chiama Iversity, ci sono corsi tenuti via video, e c’è la Fachhoch Schule di Potsdam, con il suo MOOC chiamato The Future of Storytelling.

Mi ci sono iscritta perché mi pareva bello trovarmi un altro impegno in più, ma soprattutto perché la faccenda m’interessa. È tutta la storia che le innovazioni tecnologiche influiscono sul modo in cui si raccontano le storie. In principio fu un gruppo di persone attorno a un fuoco, e le pitture murali, e il passaggio dalla tradizione orale alla scrittura, e la stampa, e il cinema, e la televisione…

Sì, la sto prendendo balzellon balzelloni, ma avete capito che cosa intendo: ogni stadio della storia della comunicazione umana ha modificato profondamente la maniera di raccontare. E adesso ci sono nuovi mezzi dalle potenzialità enormi e – forse – idee non troppo chiare su come questo possa cambiare le modalità della narrazione.

Probabilmente è tutto a posto, sapete: dubito che tutti i successivi cambiamenti siano stati vissuti con  troppa consapevolezza. C’erano nuove possiblità, qualcuno le sperimentava, qualcuno le rifiutava, ci si accapigliava e si facevano tentativi, e poi, col tempo e con la paglia…

Ma il fatto è che adesso il tempo è più scarso della paglia, le innovazioni si susseguono a notevole velocità, e con le innovazioni i cambiamenti – possibili ed effettivi. Quindi magari farsi un’idea non è male. the future of storytelling, MOOC, university of applied sciences Potsdam

E allora, ecco il MOOC. Siamo alla terza settimana, siamo in settantacinquemila, sparsi per tutto il mondo, e l’esperienza è interessante. Ci sono le lezioni in video, che esplorano l’evoluzione delle forme narrative in pratica, quello che ha funzionato, quello che sta succedendo e anche quelle che sembravano ottime idee e poi si sono afflosciate. C’è un’abbondanza di materiale collaterale per approfondire o chiarire. Ci sono i forum per le discussioni – che per ora non sono terribilmente maneggevoli, ma sembrano essere in via di miglioramento. C’è l’equivalente di una volta e mezzo la popolazione di Mantova in compagni di classe provenienti dalle esperienze più diverse, con cui discutere a piacimento. E ci sono i compiti a casa, creative tasks di varia natura.

Quello della settimana passata consisteva nel costruire un personaggio – e fin qui nulla di particolarmente originale – e poi creargli una vita online. Un blog, un profilo su FaceBook o su Twitter, un account su YouTube… non c’erano limiti alle possibilità. E poi l’idea era che questi personaggi interagissero tra loro.

Devo confessare di avere nutrito qualche perplessità. Sia chiaro: è stato divertente creare Emma e il suo piccolo blog*, ma non avevo tempo per far nulla di più elaborato, né per interagire troppo con gli altri studenti. A dire il vero, credevo che Emma  sarebbe rimasta lì, sola soletta, a raccontarsi le cose da sé**

E invece ieri mattina è successo: una sconosciuta MOOCer ha contattato Emma per chiederle notizie di una conoscenza comune, ed è saltato fuori che di conoscenze in comune potrebbe essercene un’altra, e… capite? Né Emma né la sconosciuta né le due conoscenze comuni esistono minimamente: sono tutti personaggi, creati da persone diverse, che si incontrano in modo ben poco programmato, e iniziano una storia. Che è parte di una storia più articolata, che una piccola popolazione sta scrivendo.

Bello, vero? E diverso. E promettente, non tanto per questa storia – che è del tutto accidentale – quanto come dimostrazione di quel che si può fare. Di come si può raccontare.

Vi farò sapere come prosegue.

___________________________________________

* Il fatto che, nei suoi tre giorni di vita, Emma abbia scoperto un paio di cose che a me erano sfuggite per anni, è… vagamente allarmante? Ok, le ho scoperte io mentre mettevo in piedi il blog di Emma – ma resta il fatto che le ho scoperte dopo avere assunto il punto di vista di Emma. Magari una volta o l’altra parleremo di personaggi che assumono una vita propria.

** No, non del tutto. Per varie ragioni, troppo lunghe da spiegare in dettaglio qui e adesso, Emma non è sola soletta e ha qualche genere di futuro narrativo – ma non volevo annacquare il paragrafo.