Browsing "tecnologia"
Mag 8, 2017 - angurie, tecnologia    2 Comments

Rieccomi!

BackRieccomi, o Lettori…

Mi credevate svanita nel nulla, vero? E invece no – è solo che l’Innominatino, povero piccolo computer, ha reso l’anima. Però non l’ha fatto in maniera ragionevolmente drastica, tutto d’un colpo. Gli è parso bello, piuttosto, defungere come si fa all’opera: in maniera protratta, drammatica e con un paio di lunghe romanze nel mezzo…

Ah well, ma alla fine, e benedetto sia San G. il Tecnico, è arrivato il successore: Tiglath Pileser Cum Innominatino – e siano benedette anche le memorie esterne. E quindi, come dicevasi, rieccomi qui.

Ma non pensate che siano state due settimane di ozio e oblio, perché sono successe varie cose. Per cui, riepilogando:

SHAKESPEARE-cover-web_m– Il 26 di aprile, alla Biblioteca Teresiana, si è inaugurata la bellissima mostra Essere o non essere Shakespeare, tavole di Alessandro Sanna e shakespeariana varie – e si è anche presentato l’omonimo libro, edito da Corraini. È, lasciate che ve lo dica, un libro favoloso: bellissimo a vedersi, pieno di idee, di esperimenti – e un modo nuovo di considerare Shakespeare. D’altra parte ormai si sa: Alessandro Sanna è una garanzia. E collateralmente alla mostra anch’io sarò alla Teresiana, mercoledì 17, alle 17.30, con una conversazione a proposito di Shakespeare, ritratti, specchi e immagini, chiamata Vi Dipingo il Suo Carattere. LocTeatrinoSmall

– È tornato il Palcoscenico di Carta, con una lettura in celebrazione dell’Anno Pirandelliano. Domani alle ore 18 leggeremo la seconda parte de I Giganti della Montagna – che si sta rivelando una lettura… soprendente. Tanto diverso da Shakespeare quanto è possibile, e non meno affascinante. Leggeranno con noi attori dell’Accademia Campogalliani e di Hic Sunt Histriones. Raggiungeteci alla libreria IBS+Libraccio, al n° 50 di Via Verdi a Mantova, volete?

Chorus– Con Hic Sunt Histriones porteremo Shakespeare in Words a Poggio Rusco (MN). Venerdì 19 maggio daremo una rappresentazione per le scuole, e sabato 20, alle 21, una per il pubblico generale. Versione ampliata, by the way – e con nuovi esperimenti dal punto di vista musicale. Il che significa che siamo nel pieno delle prove, del fervore, delle variazioni dell’ultimo minuto, delle incertezze, dei tentativi… Alla fin fine, è sempre come il trapezio senza rete – ma altrimenti, dove sarebbe il gusto di farlo? 18033837_846681858818412_5431282186727641827_n

– E infine, l’ultimo aperitivo letterario della rassegna Inchiostro & Vino è stato spostato martedì 23 maggio. Parleremo di vino all’opera e fuori nell’Ottocento. Prenotate presto, perché i posti sono limitati!

E a dire il vero non è nemmeno strettamente tutto – ma per ora basta così.

Ah, è bello essere tornati.

Lug 31, 2015 - elizabethana, Spigolando nella rete, Storia&storie, tecnologia    Commenti disabilitati su Paesaggi Sonori

Paesaggi Sonori

Paris1739Sono stata recentemente introdotta al concetto di paesaggio sonoro*, con questa cosa meravigliosa. Una passeggiata 3D per la Parigi del 1739 – ma questo non sarebbe nulla se il video, realizzato da ricercatori dell’Université Lyon-2, non fosse accompagnato dalla ricostruzione di suoni, voci e rumori vari… E devo dire che per me questo aspetto auditivo fa tutta la differenza possibile.  Non ho nulla contro le ricostruzioni 3D – anzi, mi piacciono molto – ma non sono mai altro che questo: ricostruzioni 3D. Invece la ricostruzione sonora è un viaggio nel tempo molto più convincente e immersivo.

Dopo essermi incantata a proposito della Parigi settecentesca, naturalmente mi sono chiesta se non ci fosse nulla del genere a proposito della Londra elisabettiana – e me lo sono chiesto per piacere e per documentazione, perché se la ricostruzione sonora è così efficace, perché non provare a servirmi di un paesaggio sonoro a fini descrittivi?LondonSound

E così mi sono messa a caccia – e quel che ho trovato è Hark! The Acoustic World of Elizabethan England, un meraviglioso documentario radiofonico che fa proprio quel che dice l’etichetta. Quasi un’ora di ricostruzione di quel che un Elisabettiano sentiva ogni giorno della sua vita. Le circostanze sonore così familiari da non badarci nemmeno più. Il paesaggio sonoro dei miei personaggi. È favoloso a sentirsi e, anche se non avete tanto interesse nel periodo da ascoltare tutto quanto, vi consiglio vivamente di fare anche solo un piccolo esperimento – possibilmente con un buon paio di cuffie.

Tra l’altro, all’inizio sentirete esporre l’affascinante idea che tutti i suoni emessi non si spengano affatto, ma seguitino a viaggiare a distanze sempre maggiori – e quindi siano ancora tutti là fuori, da qualche parte… “In teoria, con la giusta tecnologia, potremmo sentire la voce di Shakespeare che recita il fantasma nel suo Amleto…” Non so quanto sia solido dal punto di vista scientifico, ma trovo il concetto assolutamente meraviglioso – sia per la permanenza di tutti i suoni, sia per la teorica possibilità di recuperarli. Nel frattempo, però, in attesa della “giusta tecnologia”, mi piace pensare che l’immaginazione, la ricerca e l’indagine del passato possano fare da ponte, e recuperare almeno l’ombra dei suoni perduti.

________________________

* Grazie, D.

Mar 30, 2015 - memories, pennivendolerie, tecnologia    Commenti disabilitati su Backup! Backup! Backup!

Backup! Backup! Backup!

Floppy1Vent’anni fa o giù di lì – al tempo dei floppy disk* – a un certo punto mi capita per le mani una deliziosa scatolina metallica piatta e quadrata.

“Oh,” cinguetto tra me e me. “Sembra fatta apposta per metterci un singolo floppy!” E il singolo floppy che ci piazzo dentro contiente – tenetevi forte – l’unica copia della seconda stesura di un romanzo. Unica. Copia. In una scatoletta di metallo.

Quando estraggo l’arnesino dalla sua graziosa casetta nuova e lo inserisco nel portatile, il portatile fa spallucce. Ri-inserisco, e nulla accade. Riprovo ancora, ancora e ancora – alla maniera di chi spera di svegliarsi da un momento all’altro e scoprire che era tutto un brutto sogno… Ma naturalmente no. Il floppy è diventato invisibile.

È estate, e il San Tecnico è in vacanza, così rimetto il povero floppino egro nella scatoletta di metallo e mi scapicollo in città, nell’unico negozio d’informatica che conosco. Dentro c’è il titolare, che era a scuola con mia madre, e c’è qualche implume che traffica con il computer. Il titolare ascolta le mie spiegazioni sconnesse e affida il floppy a un implume, con l’istruzione di vedere cosa può farci. L’implume, che è impegnato in tutt’altro, prova a inserire, fa spallucce, estrae e restituisce al titolare.

“Smagnetizzato,” mugugna – e torna ad occuparsi degli affari suoi.

“Ma…” balbetto io, con un vago senso di caduta verticale. “Ma non si può recuperare quel che c’è dentro?”

Il titolare, forse temendo una crisi di pianto, guarda con qualche severità l’implume – il quale fa spallucce di nuovo.

“Se è smagnetizzato, è smagnetizzato,” sentenzia a mezza bocca. Con l’altra metà sta sghignazzando con il suo altrettanto acerbo compare, seduto al computer accanto. Se potessi, strangolerei volentieri entrambi.Floppy3

Il titolare mi restituisce il floppy. Se non altro, ha l’aria dispiaciuta, mentre mi spiega che non c’è niente da fare – cosa che avevo già afferrato da me. Tolgo dalla borsa la scatoletta e la apro per rimetterci il floppy…

“Ma…” il titolare fa tanto d’occhi. “Non lo tiene lì dentro, vero?”

Io annuisco mestamente. Prima era una casetta, adesso è una piccola tomba…

“Ma è di metallo!”

Io sgrano gli occhi. “Sì… di latta verniciata. Anni Cinquanta…”

Il titolare chiude gli occhi un istante, e poi mi spiega: metallo, robe magnetiche… “Ma non era l’unica copia, vero?”

Oh dear.

Ri-caduta verticale: il floppino è defunto, la tecnica non può nulla, gl’info-implumi sono un bunch di gente senza cuore, ma l’assassina… la floppicida sono io. Io con la mia dannatissima scatoletta di latta verniciata anni Cinquanta. Saluto il titolare – e vedo che è ancora preoccupatissimo. Tsk. Per chi mi prende? Sono forse una che va a pezzettini nei negozi? Io non sono così. Io torno in macchina, e solo quando sono chiusa dentro mi faccio un bel pianto sulla dipartita della mia seconda stesura. Unica copia.

E piango sul volante finché un altro automobilista non suona il clacson per farmi capire che aspira al mio parcheggio… Senza nessun riguardo per la mia tragedia in corso. I mean, per quanto ne sa lui, potrebbe essere una tragedia vera e propria – e comunque, mai sottovalutare la portata di una stesura perduta, con l’aggravante della stupidità attiva.

E questo accadeva vent’anni orsono o giù di lì, e ha l’aria della lezione che non si dimentica, vero?

Floppy2E invece no. Ancora adesso il backup resta una di quelle buone idee che non metto mai in pratica. Oggi pomeriggio, domani, quando torno, lunedì… Mai adesso. E il risultato è che ogni tanto mi perdo cose rilevanti – inghiottite dal buio nell’uno o nell’altro crash, cancellate per errore o semplicemente irreperibili per settimane quando a un computer pare bello andare in deliquio…

No, be’ – un progressetto me lo riconosco: ho imparato a conservare quello che sto scrivendo in copie multiple. Una in ogni computer, una su ciascuna chiave USB… È già qualcosa, ma non è come se lo facessi abbastanza spesso. Lo faccio una volta e poi, come per il pane tostato nel forno, mi sento a posto con la coscienza. Di solito, quando torno a ricordarmene, il pane è carbonizzato da una parte e il povero hard disk giace insensibile.

Perché vi dico tutto questo?

Per via di questo post su Karavansara, sostanzialmente. Perché l’osservazione della sventura altrui, combinata al ricordo della propria, dovrebbe funzionare da sprone verso la lungimiranza. Perché quando succede, è troppo tardi. Perché magari sono l’unica che persevera nella propria allegra e pigra imprevidenza – ma il grido di oggi si è, o Lettori: Backup! Backup! Backup!

Hurrà!

_______________

(E v’interesserà sapere che, mentre scrivevo questo post, Firefox si è chiuso senza preavviso… E io non avevo mai salvato… Fortuna che WordPress ogni tanto lo fa da sé.)

_________________________

* Non avete idea di quanto mi senta vecchia nello scrivere questo genere di cose…

C’era Una Volta, Tra Neanche Troppo Tempo…

E poi magari sembrerà che copi i post altrui, ma che posso fare?

Era un po’ che volevo raccontarvi del mio MOOC.

the future of storytelling, MOOC, university of applied sciences PotsdamUn MOOC è – come ho scoperto di recente – un Massive Open Online Course. C’è questa piattaforma che si chiama Iversity, ci sono corsi tenuti via video, e c’è la Fachhoch Schule di Potsdam, con il suo MOOC chiamato The Future of Storytelling.

Mi ci sono iscritta perché mi pareva bello trovarmi un altro impegno in più, ma soprattutto perché la faccenda m’interessa. È tutta la storia che le innovazioni tecnologiche influiscono sul modo in cui si raccontano le storie. In principio fu un gruppo di persone attorno a un fuoco, e le pitture murali, e il passaggio dalla tradizione orale alla scrittura, e la stampa, e il cinema, e la televisione…

Sì, la sto prendendo balzellon balzelloni, ma avete capito che cosa intendo: ogni stadio della storia della comunicazione umana ha modificato profondamente la maniera di raccontare. E adesso ci sono nuovi mezzi dalle potenzialità enormi e – forse – idee non troppo chiare su come questo possa cambiare le modalità della narrazione.

Probabilmente è tutto a posto, sapete: dubito che tutti i successivi cambiamenti siano stati vissuti con  troppa consapevolezza. C’erano nuove possiblità, qualcuno le sperimentava, qualcuno le rifiutava, ci si accapigliava e si facevano tentativi, e poi, col tempo e con la paglia…

Ma il fatto è che adesso il tempo è più scarso della paglia, le innovazioni si susseguono a notevole velocità, e con le innovazioni i cambiamenti – possibili ed effettivi. Quindi magari farsi un’idea non è male. the future of storytelling, MOOC, university of applied sciences Potsdam

E allora, ecco il MOOC. Siamo alla terza settimana, siamo in settantacinquemila, sparsi per tutto il mondo, e l’esperienza è interessante. Ci sono le lezioni in video, che esplorano l’evoluzione delle forme narrative in pratica, quello che ha funzionato, quello che sta succedendo e anche quelle che sembravano ottime idee e poi si sono afflosciate. C’è un’abbondanza di materiale collaterale per approfondire o chiarire. Ci sono i forum per le discussioni – che per ora non sono terribilmente maneggevoli, ma sembrano essere in via di miglioramento. C’è l’equivalente di una volta e mezzo la popolazione di Mantova in compagni di classe provenienti dalle esperienze più diverse, con cui discutere a piacimento. E ci sono i compiti a casa, creative tasks di varia natura.

Quello della settimana passata consisteva nel costruire un personaggio – e fin qui nulla di particolarmente originale – e poi creargli una vita online. Un blog, un profilo su FaceBook o su Twitter, un account su YouTube… non c’erano limiti alle possibilità. E poi l’idea era che questi personaggi interagissero tra loro.

Devo confessare di avere nutrito qualche perplessità. Sia chiaro: è stato divertente creare Emma e il suo piccolo blog*, ma non avevo tempo per far nulla di più elaborato, né per interagire troppo con gli altri studenti. A dire il vero, credevo che Emma  sarebbe rimasta lì, sola soletta, a raccontarsi le cose da sé**

E invece ieri mattina è successo: una sconosciuta MOOCer ha contattato Emma per chiederle notizie di una conoscenza comune, ed è saltato fuori che di conoscenze in comune potrebbe essercene un’altra, e… capite? Né Emma né la sconosciuta né le due conoscenze comuni esistono minimamente: sono tutti personaggi, creati da persone diverse, che si incontrano in modo ben poco programmato, e iniziano una storia. Che è parte di una storia più articolata, che una piccola popolazione sta scrivendo.

Bello, vero? E diverso. E promettente, non tanto per questa storia – che è del tutto accidentale – quanto come dimostrazione di quel che si può fare. Di come si può raccontare.

Vi farò sapere come prosegue.

___________________________________________

* Il fatto che, nei suoi tre giorni di vita, Emma abbia scoperto un paio di cose che a me erano sfuggite per anni, è… vagamente allarmante? Ok, le ho scoperte io mentre mettevo in piedi il blog di Emma – ma resta il fatto che le ho scoperte dopo avere assunto il punto di vista di Emma. Magari una volta o l’altra parleremo di personaggi che assumono una vita propria.

** No, non del tutto. Per varie ragioni, troppo lunghe da spiegare in dettaglio qui e adesso, Emma non è sola soletta e ha qualche genere di futuro narrativo – ma non volevo annacquare il paragrafo.

Apr 17, 2013 - teatro, tecnologia    2 Comments

Microfono III – Una Tecno-Epopeuzza

Il mio microfono a gelato, quello che uso per registrare di tutto un po’, dal testo dei booktrailers al sonoro dei laboratori didattici, era defunto qualche tempo fa, dopo non lunghissimo ma onorato servizio.

Era defunto ai tempi del reading di Strada Nuova, a ben pensarci… Registrava bene per una decina o quindicina di secondi e poi la voce cominciava a farsi metallica e distante e andava a sfumare in nulla.

La cosa non mi aveva per nulla divertita, ma ho dato per scontato che fosse normale tear&wear dell’arnese – e quindi, all’approssimarsi del nuovo laboratorio – che, detto en passant, culminerà in uno spettacolo intitolato Il Benefico Burbero – ho acquistato un microfono nuovo e molto simile.

Lunedì dovendosi iniziare la registrazione, domenica sera l’ho provato con lo spartanissimo registratore di suoni di The Beastie, il mio beneamato netbook. Ho registrato una poesia di Kipling due volte di fila e tutto è andato bene. Buona qualità, uso semplicissimo… Che si poteva volere di più?

Ecco, magari si sarebbe potuto volere che funzionasse.

Perché lunedì mattina, quando mi sono presentata in classe con tutta la mia attrezzatura e ci siamo messi al lavoro, la prima registrazione di prova è andata perfettamente e la seconda anche. E poi, quando eravamo tutti molto felici e stavamo riascoltando quella che consideravamo la versione definitiva del primo segmento… you guess it: le voci si sono fatte metalliche e distanti, e sono andate a sfumare in nulla.

E non dovete credere che abbiamo registrato ore e ore di sonoro: un segmento di un paio di minuti, e qualche strofa del Sant’Ambrogio giustiano, a titolo di prova. Tutto lì. Pronta a biasimare The Beastie, ho collegato il microfono al computer della LIM, e tutto è parso andare bene per tutta la prova giustiana. Gli implumi hanno registrato di nuovo il segmento e… metallico, distante, sfumante in nulla. 

Furore tremendo.

Una volta al Ginnasio mi hanno affibbiato un tema così concepito: L’ira è un vento maligno che soffoca e spegne la fiamma della ragione. Lo ricordo ancora con profonda infelicità, quel tema, ma bisogna dire che non fosse del tutto campato in aria. Se il furore tremendo, stretto parente dell’ira, non mi avesse soffocato e spento la fiamma della ragione, forse mi sarei ricordata di che cosa succede al commercio il lunedì mattina – e me ne sarei ricordata prima di scapicollarmi per dodici miglia fino al magazzino dove ho comprato il microfono…

Ma non era come se si potesse far finta di nuolla, tornare a casa e mettersi a intrecciare coroncine di margherite, perché il programma del martedì mattina prevedeva altre quattro ore di registrazione – con due classi. E allora, nel pomeriggio, seconda scampagnata.

Il gentilissimo commesso del magazzino mi ha sostituito prontamente l’arnese, ma non si è rivelato di grande aiuto nella mia quest for knowledge. Perché vedete, un decesso di microfono capita, ma due decessi identici e in relativamente rapida successione mi fanno pensare di avere sbagliato qualcosa…

“Dove sbaglio, secondo lei?”

“Da nessuna parte, credo. I microfoni muoiono.”

“Ma questo era nuovo…”

“Alcuni microfoni muoiono giovani.”

“Ma il fatto è che sono due microfoni diversi per tipo e per marca, e sono morti alla stessa maniera…”

“Coincidenza.”

“Ma cosa causa questo genere di deliqui?”

“Buona domanda.”

“Ma secondo lei è possibile che la presa di un computer surriscaldi o altrimenti frigga il jack…?”

“Mmm… no.”

E così me ne sono venuta via assetata di conoscenza come lo ero prima – ma provvista di un microfono nuovo. La cosa sensata sarebbe stata provarlo subito, ma che devo dire? Non mi ci sono saputa indurre. Non ho avuto il coraggio di connettere Microfono III a The Beastie: checché ne dica il commesso, qualche medievalissimo angolo della mia mente non sa fare a meno di immaginare in quella presa tanti minuscoli denti pronti a fare cose poco belle ai jack innocenti.

Cosicché ieri mattina me ne sono arrivata a scuola col microfono ancora imballato e la tentazione di intrecciare danze propiziatorie prima di vararlo. Gl’implumi ci hanno accolti entrambi con scetticismo.

“Non è mica il microfono di ieri, vero, Profe?”

“No, ragazzi. È un altro.”

“Ma è uguale?”

“No, è di un’altra marca.”

“L’ha pagato di più?”

“Er… no.”

E ho capito che il fatto di essere più economico del microfono difettoso non ha fatto nulla per lo standing di Microfono III agli occhi dei fanciulli. E non è che fossi fiduciosissimissima nemmeno io. E l’insegnante di lettere degli implumi cominciava a guardarmi con una certa dose di dubbio negli occhi – il genere di dubbio riservato al momento in cui comincia a sembrare umanamente impossibile che lo spettacolo sia pronto in tempo.

Per cui, quando abbiamo registrato il primo segmento della prima scena e tutto è andato bene, nessuno si è fidato troppo. Be’, ok, anche ieri all’inizio sembrava che tutto andasse bene, ci siam detti l’un l’altro – a voce o con lo sguardo. Così, visto che il primo segmento non era venuto poi troppo bene, abbiamo cancellato tutto e ri-registrato.

E di nuovo tutto è andato bene. Persino quando gl’implumi hanno cominciato a smanettare con le impostazioni audio per eliminare i rumori di fondo e a me è mancato un pochino il cuore – persino allora tutto è andato bene.

“Profe, vuole fare la prova? Come ieri? Con la poesia?” Mi ha chiesto a un certo punto l’implume deputato allo smanettamento. “Per sentire se non fruscia più?”

Con un principio di cauto ottimismo, me ne sono partita un’altra volta ancora con Vostra Eccellenza Che Mi Sta In Cagnesco, e sono andata avanti per quattro strofe, e quando abbiamo riascoltato, tutto andava bene, senza fruscii, senza allontanamenti, senza metallicizzazioni, senza cali a finire in nulla…

E così è stato che con una classe abbiamo registrato una scena intera, e con l’altra addirittura due, e tutto è andato bene, e gl’implumi hanno riacquistato fiducia, e l’insegnante di lettere ha spianato il cipiglio, e dopo tutto non sembra più umanamente impossibile che Il Benefico Burbero sia pronto in tempo.

Adesso sembra solo un tantino improbabile – il che, come ognun sa, in teatro e dintorni è una condizione normale, normalissima, quasi rassicurante. 

E il vero trionfatore di tutta questa storia è, io credo, Microfono III: entrato in scena a mo’ di cenerentolo, tra la sfiducia generale e nel Momento Più Buio – e poi ha salvato la giornata.

Se poi qualcuno di voi avesse idea di che cosa possa essere accaduto ai suoi predecessori, ogni suggerimento è il benvenuto.

 

 

Lug 23, 2012 - angurie, tecnologia    7 Comments

Le Centraliniste, I Treni E Il Furor Io Canto

Era una notte buia e tempestosa…

No, non è vero: in realtà faceva un caldo inverecondo, però erano quasi le undici post meridiem e, pur essendosi quasi la metà di luglio, l’orario e la luce naturale si qualificavano come “notte buia.”

Anyway.

Era una notte buia e afosa quando la Clarina si pose alla caccia di un biglietto ferroviario, quel genere di talismano che, debitamente esibito e corredato dei giusti rituali, consente di viaggiare con quei siderei destrieri che scorron le ferrate vie in perenne scalpito – in qualsivoglia direzione.

Avvegnaché, forse, “in qualsivoglia direzione” sia forse espressione un nonnulla grandiloquente, qualora trattisi di scorrere per le vie ferrate da quel di Mantova a quel di Cuneo… Sappiate, o lettori, che Mantova e Cuneo son due di quei punti tra i quali la via più breve è l’arabesco – o non si spiegherebbe perché il sidereo destriero debba impiegare sei ore (quando va bene) per scorrere i trecento chilometri e qualcosa che separano i due punti in questione.

E perdonate la divagazione, O Lettori: essa era necessaria per spiegare come, scrutando nelle profondità cristalline de L’Innominatino (nel ruolo de La Sfera di Cristallo) in quella notte che si diceva, la Clarina si sentisse già esausta in advance al pensiero di quel che avrebbe trovato sul Loco di Sidereidestrieritalia – la magica entità che dispensa i talismani di viaggio.

E invece – oh gaudio! oh sorpresa!!! oh diletto sommo e inenarrabile!!! Sidereidestrieritalia, con voce suadente e coro di sirene in sottofondo, prometteva alla Clarina di depositarla a Cuneo in cinque ore e tre quarti, cambiando tre soli destrieri! E in cambio di tutto questo, non pretendeva anime, né regni, né ombra – solamente ventiré talleri e ottatacinque. 

Incredula, la Clarina si stropicciò gli occhi, si mise gli occhiali da vista, ripeté la richiesta, ma per quanto si sforzasse, la stessa risposta giungeva dalle profondità cristalline: Mantova-Cuneo, tre treni, cinque ore e tre quarti, ventitré talleri e ottantacinque.

E il merito, vedete, il merito era di un incantesimo potente: la Tariffa Economy del Destriero Ferrato Frecciarossa, che detto fra noi, fa tanto John Wayne & C., ed è tremendamente fuori genere, ma fingiamo di nulla. La Clarina aveva udito parlare della Tariffa Economy come di una leggendaria occorrenza, ma mai aveva avuto occasione di constatare la sua esistenza. Ora, trovandosela davanti come il viandante che, viandando per le dolci colline d’Irlanda inciampasse nella pentola d’oro ai piedi dell’arcobaleno, la Clarina fece ciò che v’immaginate facilmente: afferrò l’occasione.

Bizzarramente, ad occasione afferrata, nessun e-piccione dal piumaggio iridato venne come d’usato a becchettare all’inesistente porticina dell’Innominatino, recando la e-conferma dell’acquisto del talismano. Tuttavia, poiché nei recessi del Loco di Sidereidestrieritalia, trovavasi scritto e-ner su e-bianco che la Clarina aveva acquistato un talismano per scorrere a dorso di SD da Mantova a Cuneo, la bizzarria pareva potersi imputare all’ora semi-tarda e, quizàs, alle abitudini tutto sommato diurne dei piccioni?

La Clarina decise di sì, e decise di poter attendere l’indomani, e decise di considerarsi titolomunita per il viaggio, e di passare il resto della serata a leggere Connie Willis.

L’indomani mattina, tuttavia, non essendosi comparso verun e-piccione, ella si allarmò lievemente. Possibile che qualcosa fosse andato storto? Possibile che fosse stato troppo bello per esser vero? In sottofondo, il Coro Greco mugugnava tristi presagi, ma da tempo la Clarina aveva deciso di non prestare più orecchio ai mugugni dei mugugnatori ellenici. Tuttavia, tornò al Loco a constatare l’esistenza del Viaggio e, forte di quella, ma ulteriromente impensierita dal fatto che la relativa pdfergamena-voucher rifiutava ostinatamente di aprirsi,  ricercò il recesso del Loco di Sidereidestrieritalia in cui si depositano dubbi, lagni e querimonie. Si sporse oltre la e-vera dell’e-pozzo, e diede voce al suo rovello:

“Ho acquistato un viaggio -aggio -aggio, così e così, il giorno tale, all’ora tale -ale -ale… Perché non me ne vien conferma -erma -erma? Distinti saluti -uti -uti…”

Tempo un’oretta e – tac-ta-ta-tac – ecco un piccione becchettare.

“Quale efficienza,” si compiaccque la Clarina. “Quale sollecitudine, quale magnificenza di servizio!”

E, non essendo nuova al procedimento, avrebbe potuto evitar di compiacersi. Il piccione non era un vero piccione, e di certo non risolveva rovello veruno. “Gentile Cliente,” tubava l’Autopiccione Standard con meccanico ticchettio, “le confermiamo di avere ricevuto la sua Richiesta di assistenza. Cordiali saluti.”

Hm, cordiali saluti. Richiesta con la Erre maiuscola… mah. La Clarina cominciava a temere che il Coro Greco – sempre mugugnante in sottofondo – fosse da prendersi sul serio. E tuttavia, essendosi in partenza per un paio di giorni, diretta (con mezzi che non erano né equini né ferrei) a lidi sprovvisti di tecnologici prodigi, decise di concedere ai Signori dei Siderei Destrieri una fettina di beneficio del dubbio. Oltretutto era sabato – giornata sulla cui qualità festiva-non festiva-semifestiva non è sempre facilissimo intendersi – e magari, rincasando il martedì, avrebbe trovato l’e-piccione risolutivo ad attenderla.

Ma, alas, martedì sera il messo alato non c’era, né ne produsse alcuno un’altra notte di attesa – e il dì della partenza approssimavasi… Che fare dunque? La Clarina armossi di un di quegli arnesi che consentono di tener conversazioni con gente situata a considerevole distanza e, una volta indovinata la giusta combinazione di numeri, si ritrovò a colloquiare con una donzella deputata a udir che cosa non andasse in fatto di biglietti ferroviari.

Sia detto subito, la donzella era cortese e disponibile e paziente – ma non del tutto competente , o forse non del tutto informata delle intricatezze del sistema.

“Non esiste nessun biglietto a suo nome,” ella pigolava. “Lei non ha acquistato nessun viaggio e pertanto non può viaggiare.”

“Ma al Loco dicono di sì!” protestava appassionatamente la Clarina. “Dicono che ho acquistato eccome, anche se… oh, aspetti! Prodigio! Ora la pdfergamena apresi. Senta, senta: dettagli del biglietto, orari, codice del biglietto…”

“Ha un PNR?” chiedeva la donzella.

“No, ma ho un codice biglietto…”

“Non serve a nulla. C’è il PNR?”

“Non so, c’è un altro codice alfanumerico…”

“Non serve a nulla nemmeno quello. C’è il PNR?”

“No, tutti i codici che ho glieli ho detti.”

“Ma nella mail che ha ricevuto…”

“Le ho detto che non ho ricevuto nessuna mail, ed è proprio per questo che…”

“Ma allora dove lo vede il voucher?

“Come le ho già detto una dozzina di volte, nell’area clienti del Loco, cui accedo con il mio userID e la mia password, e lì c’è l’elenco dei miei viaggi, e…”

“Ma quale area clienti del Loco? Lei usa un userID, per entrarci?

“Sssssssì, e una volta dentro…”

“Ma è sicura di avere immesso il nome giusto?”

“….”

Per farla breve, la Clarina andava infuriandosi vieppiù e la donzella annunciò sconsolata che non eravi nulla da fare, tranne acquistare un altro biglietto e poi, semmai, richiedere un rimborso later.*

Pur digrignando un poco i denti, essendosi la partenza fissata per l’indomani, la Clarina altro non poté che piegarsi alla necessità. Per un poco ascoltò la donzella all’altro capo della Conversazione A Notevole Distanza mormorare tra sé incanti e grimori per la creazione di un secondo biglietto.

“Ecco fatto,” annunciò giuliva la donzella. “Domani lo ritira al Marchingegno d’Autoservizio alla locanda di posta…”

“Ma, O Donzella, alla locanda di posta di Mantova non havvi alcun marchingegno di tal sorta.”

“…?”

“Non. Havvi. Alcun…”

“Non havvi marchingegno? Non havvi marchingegno! Marchingegno non havvi. Non? Havvi? Marchingegno? Non può essere che non vi sia un marchingegno?”

“Davvero non ne ho idea né colpa, ma resta il fatto che non havvi marchingegno.”

La donzella s’udì per qualche battito di cuore in trepida e perplessa consultazione con qualche Unseen Knowing One. E poi, più gaia di prima,

“È tutto a posto,” annunciò. “Può ritirarlo direttamente alla locanda di posta, presso garzone preposto ai biglietti.

“Bene. E il prezzo rimane lo stesso?”

“Certo! Quarantasei talleri e cinquantacinque.”

“Quaranta… ma no, O Donzella,” insorse la Clarina. “La settimana passata ho pagato ventitré e ottantacinque!”

La donzella scoppiò in cachinni e disse che no, non era possibile, non poteva darsi che per i tre Siderei Destrieri in questione, uno dei quali portator del fiero nome di Frecciarossa, costassero così poco. A meno che…”

“Non avrà per caso acquistato la tariffa economy?”

“Er… sì.”

“Ah, ecco. Lo vede? Ecco che cosa è successo. Avrei dovuto capirlo prima, mi dispiace. La tariffa non era più disponibile.”

“Ma era in vendita!”

“Eh, può ben darsi, ma non significa che ci fossero biglietti. Lo fa tutto il tempo. Lo fa anche con noi – solo che poi il sistema va in blocco…”

“Ma non è andato in blocco nulla! Ho finalizzato l’acquisto, ho dato i dati della carta di credito, il Loco dice che…”

“Lo so, O Cliente Imbufalita. Ha tutte le ragioni, ma purtroppo vanno così le cose e non si puote ciò che si vuole. E più non dimandare. E stretta la foglia e larga la via, tralalalalala…”

E la Clarina non poté far altro che salutare a denti stretti la donzella, interrompere la Conversazione A Notevole Distanza, coprire dentro di sé Sidereidestrieritalia con ogni grado e sfumatura d’insulti elisabettiani di cui era a conoscenza, crearne sull’istante qualche dozzina di nuovi…

E tuttavia, l’indomani, quando venne il momento di partire, la Clarina decise, on a whim, di portarsi anche una stampa della pdfergamena piena di numeri che, a detta della donzella A Notevole Distanza, non contavano nulla. Se la portò e, una volta giunta alla locanda di posta, una volta fatta una piccola coda per nulla, grazie alla chiusura dello sportello nel momento perfetto, una volta fatta una seconda coda più lunga, una volta venuta a conversare con il garzone preposto, la Clarina mostrolli la stampa prima di dar voce al magico PNR che dissigillava il secondo e più costoso viaggio.

“Può spiegarmi bene cosa è questo?” ella dimandò al garzone.

Il garzone prese la pdfergamena, la guardò bene da entrambi i lati, la consultò per il diritto e anche per il rovescio, e poi scrollò le spalle e pronunciò:

“Questo è il suo biglietto. Buon viaggio.”

“Ma, O Garzone,” mormorò sconcertata la Clarina, “non ha intenzione di esigere un PNR?”

“E perché mai, se qui non havvi FR di sorta?” si stupì il garzone. “Questi son tre Siderei Destrieri regionali che recano le genti a Cuneo in poco men che sei ore sei. Pagati. E pertanto reitero il sentimento: buon viaggio!”

“Ma sul Loco mi dissero trattarsi di due regionali e un Freccia Rossa… E la donzella A Notevole Distanza disse che l’incantesimo doveva avere fatto cilecca, perché non eravi viaggio veruno a nome mio, e me ne fece acquistare un altro nuovo…”

“E quando le ha detto i numeri, non ha capito trattarsi d’altrettanti regionali?”

“Parrebbe di no…”

“Ah,” il garzone scosse il capo. “Mai fidarsi del Loco, e fidarsi così così anche delle donzelle ANV. Chieda il rimborso del biglietto che non usa. Buon viaggio ancora e tante belle cose. Avanti il prossimo!”

E così la Clarina se ne venne via bemused, stringendo in mano la sua pdfergamena che, dopo tutto, contava un po’ più di nulla, e balzò a bordo del primo sidereo destriero sperando che il garzone avesse ragione e la donzella torto – perché aveva sviluppato una limitata fiducia in tutti coloro che parlavano per conto di Sidereidestrieritalia. E invece, abbastanza soprendentemente, tutto filò liscio, e solo una volta in sei ore di viaggio e tre destrieri qualcuno dimandolle conto delle sue carte e pergamene, e nessuno trovò da obiettare alcunché, e a tempo debito, seppur con lieve ritardo e abbondantemente lessata dal torrido clima a bordo, la Clarina sbarcò a Cuneo, resa più saggia dall’esperienza, e avendo maturato la certezza che, in fatto di siderei destrieri, non c’era d’aspettarsi di poter nutrire certezza alcuna – mai.

_____________________________________________

* ADDENDUM assai poco lieto: la donzella A Notevole Distanza, a quanto pare, aveva trascurato di menzionare alla Clarina il non del tutto trascurabile vincolo in base al quale il concetto di “later” in questo caso era di fatto nullo. Infatti i rimborsi si possono chiedere solo fino a un’ora dalla partenza del treno. E siccome la validità del biglietto n°1 non era constatabile fino all’arrivo in stazione, e il biglietto n°2 contemplava una partenza immediatamente dopo l’orario del biglietto n°1, la faccenda diventava un nonnulla difficile. Non del tutto impossibile – anche se la combinazione di prontezza di riflessi delle donzelle ANV e delle tariffe della chiamata al call center da cellulari non è fatta per rendere economica una richiesta di rimborso dal treno – ma a dire il vero la Clarina non se ne era preoccupata troppo, sulla base dell’allegro “later” della donzella. Esiste la possibilità di inoltrare un reclamo, ma le possibilità di successo sembrano essere men che remote, e la Clarina teme l’effetto sui suoi nervi di una letterina di scuse da parte di Sidereidestrieritalia… Morale aggiuntiva: non fidatevi di una parola che vi si dice, non comprate secondi biglietti prima di avere parlato con più di una persona e badate che il minimo fraintendimento tende ad essere costosetto anzichenò. To the tune of quarantasei talleri e moneta.

 

Grand Tour (Virtuale)

Anche voi siete inchiodati a casa dal lavoro? Oppure esiliati sulla costa adriatica*? O altrimenti impossibilitati a preparare un bagaglio piccolo piccolo e saltare sul primo treno – o aereo – o altro simpatico mezzo di locomozione?

Vi capisco, sapete. Stessa barca.

Però questo non significa che non possiamo proprio fare nulla che somigli almeno un po’ a un viaggio – benedetta sia la Rete.

Per esempio, parliamo di musei. Non ce n’è quasi uno che non abbia il suo tour virtuale.

Cominciamo con una città a caso – diciamo Londra.

E diciamo di cominciare dalla National Gallery, con questo tour che vi consente di visitare 18 sale e il loro contenuto in notevole dettaglio. E se poi nelle diciotto sale non trovaste i vostri prediletti, c’è sempre la vastissima collezione online.

E intanto che siamo a Londra, dovete solo uscire in Trafalgar Square, girare a sinistra e attorno all’edificio per trovare la National Portrait Gallery, dove c’è modo di vedere in faccia una quantità di personaggi: sovrani, artisti, soldati, avventurieri, scienziati… sono (quasi) tutti lì. La collezione è vasta e  navigabile secondo una varietà di criteri. Per esempio, potete cercare gli autoritratti di pittrici, oppure i ritratti di Rupert Brooke o Joseph Conrad, o il ritratto di Riccardo III che ispirò a Josephine Tey The Daughter of Time

E non vogliamo parlare del British Museum? Gli Online Tours consentono di esplorare per conto proprio una discreta fetta delle collezioni – per cultura, per singolo oggetto o per tema. Per dire, the history of writing, anyone?

Qualcosa del genere potete fare anche con le National Galleries of Scotland, che potete esplorare per artista o per soggetto, oppure seguendo i percorsi tematici proposti dal sito. Le riproduzioni, benché non enormi, sono ottime. Provate a dare un’occhiata al ritratto di Stevenson dipinto da Girolamo Nerli.

E adesso basta Regno Unito- o quasi – e facciamo un rapido salto a Madrid per una visita al Prado. Si può con Google Earth, che offre riproduzioni di grandi dimensioni e altissima risoluzione (“Vi potete avvicinare abbastanza da osservare la singola pennellata o la craquelure della finitura…”. Tutt’altro che male sono anche le riproduzioni cui si può accedere dal sito del museo, ma la navigazione è un po’ macchinosa: a meno che non mi sia sfuggito qualcosa, è necessario cercare per singola opera o autore – e tuttavia ne vale del tutto la pena. 

Poi ci sono punti di accesso che consentono di visitare un certo numero di musei e collezioni, come i meravigliosi Google Art Project ed Europeana – due tra i miei posti virtuali preferiti.

Se non avete ancora sperimentato Google Art Project, fateci una capatina. Scegliete fra 155 musei e collezioni di tutto il mondo, ammirate le magnifiche riproduzioni in ogni minutissimo dettaglio, riunite i vostri prediletti nella vostra galleria personale – vi avverto: è uno di quei posti in cui si rimane catturati per ore e ore, rimbalzando dalla Tate Modern** al Getty Museum, dal Pergamon Museum di Berlino, all’Hermitage ai Musei Capitolini…

E un altro straordinario non-posto in cui passare ore è Europeana, una miniera di immagini, documenti, oggetti, video e audio provenienti da un’incredibile quantità di collezioni sparse per tutta l’Europa. Potete smarrirvi tra mostre e ricerche, oppure potete scatenarvi in una caccia al tesoro. Poi quest’autunno ci tornerete in cerca di documentazione per il vostro romanzo/articolo/saggio/dissertazione/esame, ma adesso ci andiamo in vacanza, perbacco.

E dunque accendiamo il ventilatore, procuriamoci un ghiacciolo alla menta e godiamoci il Grand Tour.

_________________________________________________

* “Due mesi a Cattolica, si rende conto?  Due mesi. A Cattolica. Due. Mesi. A. Cattolica. È la morte civile…” (cit.)

** Ve l’avevo detto che non avevamo ancora finito del tutto con l’Isoletta…

Mag 4, 2012 - Digitalia, kindle, tecnologia    4 Comments

Tecnododo

Lo sapete tutti che sabato scorso ero a Librinnovando – e forse siete anche un po’ stufi di sentirvelo ripetere, visto che questo è il terzo post di fila in proposito, but bear with me e vedrete che, pur partendo da lì, andremo a parare altrove.

Allora, immaginatemi seduta nell’auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia a Tor Vergata, con un maglioncino di cotone sulle spalle per contrastare la micidiale aria condizionata, il fedele Moleskine in equilibrio su un ginocchio e la fedele penna a gel in mano… 

A un tratto sollevo gli occhi dai miei appunti e, nello spostarli in direzione dello schermo su cui scorre la sezione Twitter della faccenda, lo sguardo mi cade sulle file sotto di me – interamente lastricate di schermi. E quando mi guardo attorno, scopro che sono completamente circondata da iPads, iPhones, netbooks… Torno al mio taccuino nero e mi vien da sorridere. E mi sovviene il sopracciglio levato della studentessa al tavolo della registrazione, quando ho detto che non avevo bisogno di essere accreditata per l’uso del wi-fi… Comincio a sentirmi una bizzarria ornitologica.

Così prendo il mio cellulare viola e cinguetto: Sono a #Librinnovando e sto prendendo appunti a mano… non so se mi sento più marziana o platanicola.

Qualche decina di secondi più tardi il cinguettio passa sullo schermo – e non ci penso più, and I scribble away fino alla fine delle sessioni.

Dopodiché mi concedo qualche giorno di vacanza a Roma e rientro a casa lunedì sera. Accendo l’Innominatino e, per seconda o terza cosa, trovo un buon numero di risposte ai miei cinguettamenti – risposte che ho bellamente ignorato per tre giorni e lasciato cadere, senz’altro motivo che quello di non averle viste.

Tra gli altri quello scherzoso di Marta Traverso, proprio in risposta alla mia battuta sul prendere appunti a mano: Si potrebbe definire atto di boicottaggio tecnologico-culturale 🙂

Già, potrebbe sembrare, vero? Ma per quanto trovi un certo gusto nell’andare per sentierolini miei, questa volta non si tratta di nulla del genere. C’è la questione sentimentale dell’essere affezionata al mio cellulare viola – piccolo, ragionevolmente elegante d’aspetto e perfettamente funzionante dopo sei o sette anni di uso leggero, ma non equipaggiato per interagire davvero con Twitter. Posso cinguettare, ma non vedo le risposte.

E poi c’è The Beastie. The Beastie è il mio netbook e, a dispetto di quel che è, è stato acquistato per non venire mai a contatto con la rete. Mi spiego: in un angolo del mio studio c’è l’Innominatino-cum-Steno, ovvero il computer serio, quello collegato alla rete, quello con la vasta duplice memoria, quello che serve per il lavoro e la comunicazione e le ricerche e la navigazione in genere*.

E poi, come dicevasi in capo al paragrafo precedente, c’è The Beastie, che serve per scrivere. Perché non so voi, ma mi ritrovo (e non da oggi) incapace di scrivere con un qualsiasi grado di continuità a un computer che sia collegato alla rete. E non pretendo che con questo vi facciate una grande idea della mia capacità di concentrazione o di resistenza alle tentazioni, ma è più forte di me: Bridewell? Davvero Thomas Kyd era stato imprigionato a Bridewell? Perchè ho l’impressione di ricordarmi Chelsea, invece? Da qualche parte devo pur averlo letto, ma dove? ‘Spetta ben, che faccio un rapido controllo. Bridewell Prison… Oh guarda: Edmund Campion. Certo, ma Chelsea? Non so nemmeno se fosse davvero una prigione, ma Topcliffe… ‘Spetta ben, che vediamo Richard Topcliffe. Una camera di tortura privata nella sua abitazione di Chelsea… hm, sarà affidabile questo sito? ‘Spetta ben, che cerchiamo qualche conferma altrove. Che cara persona era costui… Rumours. Sì, be’, bound to be, ma Chelsea? Hm… in realtà vado sul sicuro se piazzo Kyd a Bridewell, giusto? ‘Spetta ben, che vediamo se trovo qualche stracciolino di conferma… e perché avevo lasciato aperta questa pagina? Ah sì, Campion. Ma guarda che bella serie di link… ‘Spetta ben, che se mai trovassi qualche notizia aggiuntiva su padre Ballard sarebbe proprio una bella cosa…

E a questo punto, come potete immaginare, è passata un’oretta, non ho scritto una parola, sono perduta per prati che, pur attinenti, non mi ricondurranno al lavoro tanto presto – e stiamo supponendo che mi sia trattenuta dal controllare la posta e che non abbia trovato nulla da cinguettare o da appuntare su Pinterest. E la cosa peggiore è che, mentre lo faccio, mi sento perfettamente a posto, perché non sto perdendo tempo, non sto procrastinando, non sto menando il can per l’aia: sto lavorando sulla documentazione, perbacco! I sensi di colpa, la furia, i numerosi sinonimi di idiota verranno più tardi, quando sarà il cuore della notte, e dovrò proprio cercar di dormire almeno qualche ora prima di andare a scuola e/o a teatro, e avrò scritto 173 parole in tutto…

Per cui capite che devo avere un computer senza nemmeno la possibilità di accedere alla rete, un arnese con cui possa trasferirmi in un’altra stanza senza nulla più che lo stretto indispensabile in fatto di materiale di riferimento e la volontà di scrivere. E allora sì che sono in grado di lavorare, annotando quel che mi manca e le lacune da risolversi tra prima e seconda stesura.

Per cui, se sabato mi sono sentita (e sono parsa) un dodo è perché la mia capacità di resistere alle tentazioni è pari a zilch e, se intendo continuare a scrivere con qualche ombra di risultato, The Beastie non può – ma proprio non può avere nemmeno la remota possibilità di accesso alla rete.**

Spiegato ciò, però, comincio a pensare che forse avrò bisogno di qualche soluzione tecnologica alternativa che mi consenta di non cinguettare alla cieca in casi del genere – e di non apparire una maleducata che avvia conversazioni e poi le tronca. Mi rendo conto che si tratta di un passo pericoloso, perché una volta che avrò la possibilità di connettermi senza dover cercare un Internet point, sarà la fine di quei giorni di vacanza senza rete… ma considerando che sono due anni che non faccio una vacanza, forse il problema non è dei più pressanti. Resta il dubbio del come – o meglio del cosa. Dubito molto che valga la pena di un iPad per questo sporadico tipo di uso – senza contare che il mio Kindle potrebbe essere geloso. Posso accantonare il mio beneamato cellulare viola a favore di uno smartphone di qualche tipo? Esistono soluzioni a forma di chiavetta che mi consentano di rendere The Beastie connettibile just once in a long while?

Studierò il problema, e cercherò di farlo prima del prossimo spostamento, ma intanto raccontatemi: voi come siete organizzati? Quanti devices? E come vi ci destreggiate? Cosa vi serve per fare cosa? Cosa ha rivelato utilità inattese? Cosa è stato deludente?…

______________________________________________

* E tutto considerato, mi vien da domandarmi come diamine non mi sia mai venuto l’uzzolo di dargli un nome più navale. Perché, vedete… ma no, questa è un’altra storia e ne riparleremo.

** E di conseguenza, pesando ben più di un Moleskine, resta a casa in tutti gli spostamenti che non prevedono il tempo e/o la necessità di scrivere.

Un (e)Romanzo Nella Cappelliera

Avevo detto che ne avremmo riparlato, ed eccoci qui. Torniamo a rimuginare su Librinnovando, o piuttosto sulla sessione “Contenuti & Contenitori: l’evoluzione dell’eBook e nuovi contenuti editoriali”, che si è rivelata singolarmente istruttiva nella sua capacità di sollevare dubbi e domande. E questo, preparatevi, sarà un post pieno di dubbi e di domande.

Il sugo della sessione era, apparentemente, che l’editoria dispone di nuovi e straordinari mezzi e, per sfruttarne appieno le potenzialità, non basta buttare nel calderone digitale il materiale cartaceo esistente così com’è: occorre crearne di nuovo, pensato in funzione delle possibilità dei nuovi mezzi.

So far, so good. Un testo o un’illustrazione nati per la lettura tradizionale sono proprio “solo” questo, e poco importa che li si veda su carta o su uno schermo, ma le nuove tecnologie consentono di guardare in quelli che il fumettista Tito Faraci ha efficacissimamente descritto come “gli spazi bianchi tra le vignette”…

A illustrare il concetto in modo particolarmente vivido ci ha pensato Giorgia Conversi di Elastico App, mostrandoci in video l’anteprima della bellissima app per iPad Pinocchio. Bellissima e stupefacente (date un’occhiata qui per convincervene): il piccolo “lettore” ha la possibilità di esplorare e spostare  tutti gli elementi delle illustrazioni, scoprendo quel che c’è dietro. Attraentissimo, in via di principio: da bambina sognavo di entrare nei libri, esplorarne il mondo e incontrarne i personaggi… devo ammettere che il lavoro di Elastico App ci va abbastanza vicino. L’app dialoga con il “lettore” a più livelli – più o meno latenti, come dimostra la scena celebre in cui pinocchio si brucia i piedi addormentandosi davanti al camino, e la musica, una tenera ninnananna, è pensata nel preciso intendo di rallentare la percezione della drammaticità della scena. Solo in un secondo momento il “lettore” nota il problema di Pinocchio – assistito da un provvidenziale fulmine sullo sfondo. E questa, lasciatemelo dire, è regia a tutti gli effetti. 

Molto bello, ma quali sono gli sviluppi di tutto ciò? In che direzione si sta andando, di preciso?

Intanto si capisce che la letteratura per fanciulli è destinata ad essere un campo privilegiato da questo punto di vista e, dice Marco Dominici, lo stesso vale per la didattica, in un’ottica di abbandono dell’apprendimento lineare. Una didattica flessibile e scomponibile, una didattica personalizzabile all’estremo. E qui devo dire che Dominci è una persona molto in gamba e un ottimo oratore, ma non finisce di convincermi. È possibile che io sia soltanto vecchia, ma quando sento parlare di approfondimenti costituiti da “una serie di piccoli – ma piccoli, eh? – moduli”, solleverei volentieri le antenne, se ne avessi. È davvero possibile approfondire alcunché a colpi di piccoli – ma piccoli – video di due minuti? Non dubito che brevità e impatto visivo favoriscano l’apprendimento, ma tutto ciò mi ricorda un po’ il modo in cui, al Ginnasio, nei momenti di disperazione mettevo in musica elenchi e formule che non riuscivo a memorizzare. A vent’anni di distanza sono in grado di canticchiare che nella Quollà etiope si coltivano dura, mais, cotone e tabacco*, e posso richiamare le proprietà delle particelle grazie a un certo Studio di Chopin… il problema è che non ricordo né cosa fosse la Quollà né a quali particelle appartengano le propietà. Brevità e impatto visivo (o sonoro nel mio caso) hanno funzionato come escamotage d’emergenza, ma non come sistema di apprendimento altro che mnemonico. E poi vogliamo parlare dell’apprendimento incrementale? Forse può non essere del tutto necessario in fatto di lingue (almeno una volta superato un livello base), ma si può davvero studiare la storia in modo non lineare? Come capirò il Medio Evo se non ho studiato l’Impero Romano? E l’Impero senza la Repubblica? Che ne sarà del rapporto di causa ed effetto e della soglia di attenzione quando i discenti avranno a che fare con una vasta scelta di brevi moduli misti assortiti?

E a dire il vero, non posso fare a meno di pormi la stessa domanda a proposito dei lettori. I libri tradizionali continueranno ad esistere, si dice. La lettura pura non scomparirà. Vero – almeno nelle intenzioni, ma quale sarà l’atteggiamento di fronte alla lettura pura dei nativi digitali allevati ad app come quelle realizzate da Jekolab? Silvia Carbotti ci ha presentato alcuni degli adorabili prodotti realizzati dallo studio, come questi Tre Porcellini, destinati a un pubblico prescolare e realizzati in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino. Anche qui, come in Pinocchio, la parola chiave è interattività: i piccoli “lettori” sono incoraggiati a esplorare il mondo della storia mentre una voce narrante racconta quel che accade. “Volevamo una voce femminile, calda e accogliente, che richiamasse l’idea di una mamma,” ha detto Carbotti. “Volevamo creare un’esperienza di lettura attraente e accattivante.” Già, ma proprio questo è il punto cruciale: si tratta davvero ancora di un’esperienza di lettura? Qual è la differenza tra I Tre Porcellini di Jekolab e una app contenente un gioco? Che cosa ne fa un libro?

Perché è logico immaginare che il bimbo cui sono destinati i Porcellini, quando avrà tra i sei e gli otto anni leggerà il Pinocchio di Elastico – e in proposito Conversi ci ha raccontato una storia molto interessante. Pare che il progetto originario non prevedesse una voce narrante. “Ci aspettavamo che i bambini di quell’età leggessero il testo semplificato accostato alle illustrazioni.” Poi è successo che il blog del progetto, su cui era possibile seguirne e commentarne l’evoluzione, sia stato inondato di richieste di genitori che bramavano una voce narrante – e così Elastico ha aggiunto una narrazione affidata a più attori e provvista di effetti sonori. “E ci siamo accorti che era meglio così, perché il testo, che prima restava in secondo piano rispetto agli enhancements, tornava ad essere rilevante.”

Ecco che ci siamo. O mon présage fatal… Il testo, vedete, non è più in primo piano. Non è più così rilevante, perché è soffocato dagli enhancements e da solo non ce la fa a catturare l’attenzione del piccolo “lettore”.

E quindi, dov’è finita l’esperienza di lettura? A tre anni il lettore in fieri sposta porcellini e lupi in giro per uno schermo, a otto gioca con le meravigliose illustrazioni di Pinocchio e (forse) ascolta la storia letta dalle voci recitanti, e a quindici apprende la storia della letteratura in moduli non lineari corredati da approfondimenti di due minuti. Quando, come, dove, da chi verrà iniziato alle gioie, alle fatiche e all’enorme soddisfazione intellettuale della lettura pura? Al rapporto individuale, imprevedibile e mai esausto tra il lettore e il testo?

Ecco, in tutto questo parlare di interattività mi sembra che ci si lasci sfuggire qualcosa. C’è un’altra collana di app prescolari di Jekolab – deliziosa e inquietante ed estremamente simbolica, I think. Si chiama Ditamatte, ed è una i-versione del buon vecchio libro da colorare. Date un’occhiata al video, e vedrete che il gioco consiste nel toccare la schermata su cui appare un disegno in bianco e nero che si colora al contatto. Immagino che sia divertente, ma se ho capito bene non c’è modo di scegliere i colori e non c’è modo di uscire dai contorni, perché è tutto già predisposto – si tratta solo di toccare la superficie con un sufficiente grado di energia**. Il grado di interattività manuale è elevato – ma dov’è l’interattività intellettuale? Dove sono le scelte, le intenzioni, il gusto, gli errori e la fantasia del bambino? Lo stesso, temo, vale per la lettura: l’idea di futuri lettori troppo occupati a badare a quel che fa il marchingegno per fare qualcosa a loro volta – e magari anche per badare a quel che ha fatto lo scrittore – mi sconcerta. Molto.

Qualche anno fa era uscito un romanzo storico in forma epistolare di cui non ricordo né il titolo, né l’editore né l’autrice (ma brava, Clarina!). Ciò che ricordo è che era uscito in due versioni – quella tradizionale e quella “nella cappelliera”. A un prezzo esorbitante, era possibile avere, anziché un volume a copertina rigida, una cappelliera piena di lettere manoscritte, disegni e fotografie sbiadite – il tutto dall’aria molto autentica. Era molto bello ed era, non c’è altro modo di definirlo, un ur-enhancement. Era anche dissennatamente costoso e rimase un’isolata eccentricità editoriale. Adesso è possibile ricreare un’esperienza del genere in modo virtuale per una frazione del costo, in modo assai più accessibile e comodo.

Ma siamo sicuri di volere libri, didattica, storie per bambini – tutto confezionato in cappelliera, colorato, attraente, accattivante, predigerito e pieno di bells&whistles? Perché non posso fare a meno di chiedermelo: dentro la e-cappelliera manipolabile, manipolatrice e (forse) interattiva, che ne è dell’individualità, dello spirito critico e dell’immaginazione del lettore?

________________________________________

* Sulla melodia di “Maramao Perché Sei Morto”, in case you wonder.

** E devo proprio chiedermelo: quanto è robusto lo schermo di un iPad?

Rimuginando Su Librinnovando

Come promesso, parliamo di Librinnovando.

Cominciamo col dire che conoscere di persona gente che segui via Twitter è sempre una simpatica esperienza. Poi io non sono fisionomista e non distinguo la gente nemmeno dopo averla vista in faccia – figuriamoci da un avatar! – per cui ho impiegato un po’ a capire chi era chi… Problema che evidentemente non affligge Mattia Nicchio di Sudare Inchiostro, che è entrato in un cortile affollato insieme a Marta Manfioletti di e-Letteratura, mi ha individuata a colpo sicuro e… “Tu sei la Clarina? Non ero sicuro di riconoscerti a colori naturali!”

Quindi il primo impatto di Librinnovando è stata una bizzarra rimpatriata tra gente che, in molti casi, si conosceva senza conoscersi e si parlava per la prima volta dopo avere comunicato per anni.

Dopodiché, provvisti di cartelline arancioni e passi, ci siamo disposti per iniziare, nelle aule caldissime e affollate dello IED. Ora, posso confessare qualche difficoltà di scelta tra le sessioni contemporanee? Ero davvero incerta tra marketing e diritti, tra didattica e rapporto contenitore/contenuto… L’unica cosa che ero certa di non voler perdere era la sessione dei BookBloggers.

Poi ho finito con lo scegliere marketing e contenitore/contenuto. E per prima cosa ho scoperto che Librinnovando è calibrato principalmente sul punto di vista degli editori – con uno spazio interessante per i lettori e non molto per gli scrittori. La cosa ha una certa misura di senso: che può fare la casa editrice tradizionale per agganciarsi al treno (in corsa?) dell’editoria digitale? Di che cosa ha bisogno l’editore che nasce digitale? Quali sono le nuove figure dell’editoria? Come si combinano a quelle tradizionali? Come cambia il modo di vendere libri? Sono interrogativi fondamentali, e le risposte segneranno il futuro dell’editoria.

Tuttavia, il precedente anglo-americano (cui si guarda inevitabilmente) mostra che anche l’autopubblicazione sta cambiando in modo radicale le regole del gioco, e gli indie authors sono una forza da tenere in considerazione – ma di questo, almeno nelle sessioni cui ho assistito, s’è parlato poco.

Indirettamente applicabile è stato l’intervento di Cecilia Averame (Quintadicopertina), che ha confrontato due diversi esperimenti di marketing – uno riguardante un prodotto molto particolare e uno basato più sull’autore che sulle opere (comprate praticamente al buio, in un abbonamento annuale trainato dalla fama dell’autore). Interessanti le osservazioni sul campo: da un lato, pubblicizzare presso un pubblico più vasto non sempre porta risultati in termini di vendite, e dall’altro, nel caso di fidelizzazioni basate sulla relazione lettore-autore, i lettori apprezzano il contatto con l’autore, ma lo preferiscono personale, anziché esposto. “Il lettore non è uno strumento di marketing,” stava scritto in una mail ricevuta da Averame – o quanto meno non vuole esserlo, ed è qualcosa su cui meditare.

Mauro Sandrini, che invece di self-pub ha parlato, ha sottolineato la differenza tra marketing del libro e marketing dell’autore, questa pratica che consiste non tanto nel convincere i lettori a comprare uno specifico libro, quanto a mostrare loro che favolosa persona è l’essere umano che l’ha scritto – e che ne ha scritti/scriverà molti altri.

La prima sessione pomeridiana è stata interessante al modo di qualcosa che suscita domande su domande. Si trattava di apps ed enhancements, e sapete che covo ancora più di un dubbio in materia. Ne parleremo più diffusamente in futuro, ma qui volevo rimarcare un invito ripetuto da tutti i relatori: per questo specifico mercato non si può pensare di limitarsi a digitalizzare materiale preesistente. La competizione è destinata a incentrarsi sullo sfruttamento a tutto campo delle potenzialità del mezzo, cosa che è possibile solo a partire da materiale creato appositamente. Forse non ci avevo mai pensato in questi esatti termini, ma l’osservazione collima con alcuni dei miei interrogativi in proposito. Come ho detto, ne parleremo. 

E infine la sessione più stimolante e più innovativa, quella che ha attirato anche molti non addetti ai lavori, è stata quella dei BookBloggers*, otto ragazzi acuti e tosti che, dai loro blog di libritudini varie e capeggiati dal curatore eFFe, hanno indagato il rapporto tra editori, libri, lettori e rete. Peccato, peccato, peccato che i tempi abbiano costretto a sfrondare parecchio proprio questa sessione ma, pur a un ritmo un nonnulla concitato, è stato affascinante scoprire dal questionario di Marta Manfioletti la bassa percentuale di lettori contrari alla pirateria in via di principio**; o sentire Arturo Robertazzi che illustrava il modo in cui alcuni grandi editori usano Twitter come un canale a senso unico – ma non per questo, va detto, perdono necessariamente followers o influenza – benché, come ha mostrato bene Marta Traverso, un uso accorto dei social network (in particolare quelli letterari) possa essere uno strumento impagabile per una casa editrice; o sorridere con Noemi Cuffia sul fatto che solo due scrittori sugli otto intervistati*** fossero interessati alla lettura digitale. Questo perché gli scrittori sono “lettori forti”? Perché sono tradizionalisti? Ma, come ha detto Marco Dominici, i lettori forti si possono conquistare al mercato digitale – anche se non a colpi di enhancements, perché i lettori forti non vogliono interattività, vogliono interazione.

E questo mi porta ad alcune impressioni conclusive. In primo luogo, come è logico che sia, il mondo dell’editoria digitale è ancora pieno d’incognite per le quali nessuno ha risposte pronte. Bisogna essere disposti a navigare a vista e, perché no, a rischiare. Poi c’è da sperare che, nella sua corsa agli enhancements e alla didattica non lineare, l’editoria digitale non perda di vista chi i libri li vuole solo leggere – e prima o poi si farà una ragione dell’inchiostro elettronico, ma difficilmente digerirà l’idea di farsi imporre una colonna sonora o di imparare la storia in pillole predigerite dalla durata non superiore ai due minuti. E infine, posso dire che mi aspettavo un’interazione via Twitter più vivace? Ho visto molti dei presenti twittare ripetutamente durante tutta la giornata – e questo significa un flusso notevole d’informazioni da Librinnovando verso l’esterno, ben al di là di quello ufficiale. Ero troppo lontana dallo schermo su cui scorrevano i tweets per constatare se ci fosse un flusso corrispondente verso l’interno – ma di certo non è stato dato molto spazio a “interventi e domande direttamente dal web”, come invece prometteva il programma.

Librinnovando ha entusiasmo da vendere, ottime idee e tutte le potenzialità per essere una fucina in un campo in magmatica evoluzione. La mia personalissima impressione è che forse ci sarebbe bisogno di un pizzico di focalizzazione in più, di una cura speciale nello stimolare la discussione anche all’esterno – e magari di un apparato tecnico un po’ più affidabile.

_______________________________________

* E sì, lo so: Librinnovando li chiama “i Books Blogger”… Bear with me – I choose to do otherwise.

** La pratica è, lo sappiamo tutti, un cavallo di tutt’altro colore…

*** Ma in realtà, mi par di capire che gli scrittori contattati fossero una ventina – gli altri non hanno risposto o non hanno rilasciato l’intervista. Se ne deduce che la percentuale degli scrittori digitalizzati (almeno all’interno del campione di Noemi) sia del 10%. Uh.

Pagine:123»