Tagged with " download gratuito"
Apr 10, 2017 - grillopensante    Commenti disabilitati su Le Parole Giuste

Le Parole Giuste

ShleyC’è un simpatico piccolo libro elettronico di Bill Schley, chiamato The Micro-Script Rules, che analizza la forza degli slogan sulla base di un paio di principi di psicologia cognitiva.

In sostanza, il nostro cervello è programmato per selezionare le informazioni che assorbe, e agire utilizzando quelle essenziali. Un micro-script fa leva su questo meccanismo, rendendo un’informazione facile da ricordare – e quindi trattenere. I metodi sono vari: figure retoriche, immagini vivide, rima… suona familiare? Dovrebbe, perché sono artifici retorici utilizzati in letteratura.

Schley parte da proverbi e versetti biblici, passando per slogan politici ed elettorali, fino ad arrivare al marketing. Tutti ci ricordiamo che rosso di sera, bel tempo si spera per una questione di ritmo e rima. Occhio per occhio, dente per dente – è passato attraverso i millenni con la sua duplice ripetizione parallela e l’immagine immediata e cruda. Eran Trecento, eran giovani e forti – e sono morti non è davvero grande poesia, ma è facile, ben ritmata ed energica, e generazioni intere l’hanno ripetuta, anche senza sapere che cosa o di chi fosse, o di che parlasse il resto. Per motivi analoghi Giolitti rimase etichettato come l’uomo del parecchio, tutti ricordano il turatevi il naso di Montanelli, ognun sa che a Natale si è tutti più buoni e che la lavatrice vive di più con Calfort, e alzi la mano chi non ha mandato a memoria che le Alpi Ma con gran pena le reca giù.BSchley

Al cervello umano piacciono questi giocattoli: formule, slogan, rime, filastrocche, e tanto più se contengono un’idea, una nozione, un concetto. Schley fa l’esempio dell’Effetto Domino, le due parole chiave dell’immagine pubblica della guerra del Vietnam – almeno all’inizio. Erano facili da ricordare, trasmettevano un’immagine semplice ed efficace e chiunque poteva ripeterle e usarle in una discussione. Praticamente, un argomento liofilizzato da portare in tasca…

Perché, dice Schley, la forza del micro-script non sta tanto nel fatto che molta gente lo senta, quanto nel fatto che molta gente lo ripeta: la ripetizione è quello che semina le parole (e con quelle l’idea) e le fa passare in larghezza – per diffusione – e in profondità, attraverso le generazioni, i secoli e i millenni. Avete presente Fahrenheit 451, e gli Uomini Libro che trasmettono a memoria il contenuto del loro libro attraverso la ripetizione? Avete presente la tradizione orale, la trasmissione dei poemi omerici e più o meno di ogni singolo corpus mitico? Ecco, il micro-script è una versione ottimizzata di tutto ciò – in pillole.

Consideriamo ciò che è passato attraverso l’umanità in termini di convinzioni, voti, denaro e memoria attraverso queste pillole, e meditiamo sulla vertiginosa potenza del linguaggio…

E se per caso volessimo leggerne di più, qui c’è il libro per intero: TheMicro-ScriptRules.pdf

Ott 6, 2009 - scribblemania, scrittura, tecnologia, teorie    Commenti disabilitati su Tempeste Cerebrali

Tempeste Cerebrali

Ricordo di avere già accennato alle meraviglie del brainstorming in qualche protopost, ai tempi in cui questo blog era un tentativo ancora molto sperimentale. Oggi vorrei essere più specifica e segnalare qualche strumento utile che si può reperire in rete.

Per cominciare, confesso che sono una scettica convertita. Quando la meravigliosa Holly Lisle cominciò a parlarci del brainstorming come una delle tecniche più utili che uno scrittore potesse imparare, ricordo di avere sollevato un sopracciglio. Cosa? Pensiero disorganizzato per risolvere i problemi? Immaginatemi con un’espressione da we-are-not-amused. Salvo poi capire che lo facevo già, senza nemmeno saperlo, nella maniera istintiva e priva di tecnica che in genere porta risultati insufficientemente cotti. 

Per anni, quando scoprivo di avere incasinato me stessa, la trama e i personaggi, il mio metodo è consistito nello sdraiarmi al buio con le cuffie del lettore cd nelle orecchie, ed esaminare il ginepraio da tutti i possibili punti di vista. Posso aggiungere che la musica che utilizzavo per queste sessioni era invariabilmente Five Variants of Dives and Lazarus di Vaughan-Williams, e che la cosa aveva una certa tendenza a funzionare, se non alla prima, alla seconda o alla terza volta…

Quindi, in definitiva lo facevo, il brainstorming. Solo che lo consideravo una tecnica d’emergenza, tipo respirazione artificiale, da usarsi ad un solo scopo e solo in casi disperati.

Adesso che sono più vecchia e più saggia ho scoperto che non è così. Le tempeste cerebrali (suona semi-epico in Italiano, vero?) sono uno strumento utilissimo e versatile. Sciogliere un nodo della trama, caratterizzare un personaggio, ideare un titolo, individuare un finale, definire una sottotrama, legare tra loro varie sottotrame, pescare l’aggettivo perfetto… non c’è praticamente limite a quello che si può fare con una buona tempesta. L’importante è non farlo come se fosse un compito in classe: lo scopo non è produrre tabelle perfette o cinque paragrafi di prosa squisita, ma piuttosto stimolare il cervello a cercare soluzioni alternative, associazioni nuove, idee inaspettate.

I metodi sono vari.

Musica e buio – a patto di usare sempre la stessa musica ben conosciuta (deve fare da sfondo e aiutare la concentrazione, non provvedere l’esperienza d’ascolto della vita) e di poter accendere la luce e prendere appunti in qualsiasi momento. E sia chiaro, lo cito qui come citerei la mongolfiera tra i mezzi di locomozione: bello e pittoresco, ma non si è affatto sicuri di arrivare dove si vuole (o da qualche parte affatto).

Clustering – per gente visually oriented. Si disegna un rettangolo in mezzo al foglio e ci si scrive dentro la domanda o il problema, e poi si comincia a buttar giù quello che viene in mente. Tutto – ma proprio tutto – va bene. Singole parole, idee, domande, pensieri compiuti, schizzi, disegnini… Chiudere ogni singolo articolo in un ovale aiuta a limitare la confusione. E poi si tracciano collegamenti, paralleli, ramificazioni, e da ciascun ovale si può ripartire con altre associazioni, e via così… L’importante è procedere, procedere, procedere… magari darsi un tempo limite, diciamo dieci minuti, e per quei dieci minuti continuare senza pensarci troppo, seguendo anche le direzioni più strambe, senza preoccuparsi di ortografia, grammatica e logica. Funziona bene con carta e penna (e magari qualche pennarello colorato per stabilire visivamente certe parentele o gerarchie), ma è meglio usare fogli grandi. Per chi vuole provare a farlo al computer, ci sono, crederci o no, software appositi. Il più celebre è Buzan’s iMindMap, ma esistono buone alternative gratuite. Una è Freemind, piuttosto semplice da usare e senza particolari fronzoli; oppure c’è Cayra, molto colorato, e con il non trascurabile vantaggio di poter rendere le mappe virtualmente tridimensionali, ma un po’ macchinoso nell’uso. Personalmente preferisco carta e penna (forse non ho mai imparato come si deve a usare Cayra), con una notevole eccezione. A suo tempo avevo scaricato la versione gratuita di ConceptDraw Mindmap, che sembrerebbe semplicemente un mindmapping software un pochino scarno se non fosse per la funzione “brainstorming”: c’è un timer e c’è una box in cui si digita, come detto sopra, tutto quello che viene in mente. Ogni volta che si schiaccia invio, il programma crea un ovale nuovo nella mappa. A tempo terminato, si può procedere a sistemare, spostare, collegare… E’ così che sono arrivata al titolo del mio ultimo romanzo. Il link conduce al sito ufficiale, dove si può scaricare la versione completa per 30 giorni di prova gratuita… mi par di ricordare che, trascorsi i 30 giorni, rimanga solo la versione limitata gratuita, ma sinceramente non mi ricordo: non c’è altro che provare, temo.

Freewriting – e questo è il mio preferito, perché ho stabilito da lungo tempo che non sono una persona visiva (o visuale? mah…), ma trovo che scrivere sempre d’aiuto. In un certo senso è più intuitivo del clustering, un po’ come pensare per iscritto. Ci si pone una domanda, e si cerca di rispondere, anche se lo si fa con altre domande. Perchè? Che cosa? Chi? Come? e soprattutto, l’impareggiabile, insostituibile, meravigliosa E se invece…? accompagnata da suo cugino germano Oppure? La regola è sempre la stessa: sono solo appunti che nessuno vedrà, quindi non stiamo a preoccuparci di ortografia, grammatica e sintassi. Per dirla tutta, non stiamo nemmeno a preoccuparci soverchiamente della logica, per il momento. L’importante è buttar giù idee, principii di idee, idee potenziali… qualcosa di buono nel mucchio si trova sempre. Spesso e volentieri più di qualcosa. Qualche volta lo faccio in forma di dialogo, qualche volta lo faccio in Inglese, spesso mi ritrovo con più opzioni di quante me ne servano, e allora segue la deliziosa agonia di scegliere fra due (o più) possibilità, tutte allettanti, tutte promettenti… può essere difficile, ma è cieli interi al di sopra di non sapere come continuare! Naturalmente, l’opzione prima è di farlo con carta e penna (su un quaderno apposito, magari rilegato in pelle, fa tanto artista al lavoro…). Personalmente, la maggior parte delle volte lo faccio al computer. E siccome mi secca avere file di Word disseminati per tutto l’hard disk, ho scaricato My Simple Friend, un journaling software che salva da sé quello che scrivo e che tiene tutto insieme, facilitando il reperimento e la consultazione di appunti, tempeste cerebrali, annotazioni, esperimenti e qualsivoglia altro straccetto di scrittura estemporanea. Tutto nello stesso posto: chiunque sia disordinato come lo sono io capirà il pathos della faccenda.

Sembra fumoso? Lo è meno di quanto sembri, ed è maledettamente utile. Siete scettici? Lo ero anch’io, finché non ho provato. O meglio, finché non ho imparato a farlo con qualche rilassatezza. Come detto più sopra, non c’è altro che provare.