Tagged with " francis walsingham"
Nov 20, 2015 - elizabethana, Storia&storie    3 Comments

John Ballard, SJ

Padre Ballard, dicevamo

Ebbene John Ballard è a suo modo un notevole personaggio.

CaiusCattolico del Suffolk, si laureò al St. Catherine College di Cambridge, e da lì passò al Caius, un college dalla fama un tantino sospetta – visto che il suo secondo fondatore era un cattolico, così come un considerevole numero di alumni. Sia come sia, nel 1579 Ballard decise che fare il malcontento cattolico sull’Isoletta e pagare la multa per evitare la funzione domenicale non era più abbastanza. Se ne andò a Rheims, dove entrò nel seminario cattolico, e fu ordinato sacerdote nel 1581.

Ora, in generale si considera che fosse un Gesuita – anche se ho letto di recente che Jesuitpotrebbe esserci qualche dubbio in proposito. In realtà non saprei – ma sarei stupita e un po’ delusa. I Gesuiti inglesi usciti da Rheims erano i più attivi nel criptocattolicesimo inglese: tornavano di nascosto sull’Isoletta, contrabbandavano letteratura religiosa più o meno incendiaria, vivevano nascosti, celebravano messe clandestine… Il che era perseguibile come tradimento: essere cattolici nell’Inghilterra di Elisabetta era costosetto ma non proibito; praticare il cattolicesimo era tutta un’altra faccenda. Molti di questi missionari, dopo vicende estremamente romanzesche e piene di fughe, travestimenti, scomodi soggiorni in qualche priest’s hole, delazioni e inseguimenti, venivano scovati, catturati e avviati a una pessima fine.

Il martirologio inglese di questi anni è zeppo di missionari gesuiti: Edmund Campion e Robert Southwell, per dirne un paio. Non John Ballard, però – e per un buon motivo. Ballard non era soltanto un predicatore o un celebratore di messe clandestine… lui voleva la morte di Elisabetta e una conquista cattolica dell’Inghilterra.

Apparentemente l’idea gli era venuta con l’assassinio di Guglielmo d’Orange, detto il Taciturno, ad opera di un cattolico legato alla Spagna di Filippo II. Non che fosse servito a granché – considerando che il potenziale successore cattolico era in Spagna, e a Guglielmo succedette l’altrettanto protestante Maurizio – ma, se ci erano riusciti con il Taciturno, perché non provarci anche con Elizabetta, che di eredi protestanti proprio non ne aveva?

Bernardino-de-MendozaE qui l’ormai Padre Ballard comincia un’attivissima carriera di viaggiatore, reclutatore e orditore di trame. Doveva essere un personaggio pieno di fascino e di eloquenza. Lo si sa in contatto con la corte papale, con l’ambasciatore spagnolo Mendoza, con gli agenti di Mary Stuart a Parigi, con i criptocattolici inglesi… Agli uni raccontava che l’Inghilterra era pronta ad esplodere in ribellione se solo fosse arrivato l’appoggio dal Continente, agli altri che Roma e Madrid erano pronte ad arrivare in forze – se solo l’Inghilterra si fosse ribellata… Onestamente pare che Don Bernardino de Mendoza, vecchia volpe castigliana, fosse un po’ scettico – ma non fece nemmeno granché per scoraggiare Ballard. Tutti gli altri ascoltavano affascinati.

babingtonE nel 1584 Ballard arrivò in Inghilterra – di nascosto, ovviamente – per una campagna di messe clandestine ed esorcismi. Ebbene sì. Noi forse fatichiamo a capire l’impatto di una cosa del genere, ma ai Cattolici inglesi fece molta impressione. Padre Ballard era evidentemente un attore consumato: popolani e gentry fioccavano a dozzine per assistere ai suoi esorcismi – e tra gli spettatori capitò una volta un giovane gentiluomo di belle speranze e natura impressionabile. Anthony Babington aveva un’idea molto eroica del criptocattolicesimo, ed era in cerca di un eroe e modello. Quando vide Padre Ballard liberare dal demonio uno dei suoi domestici, rimase folgorato.

BallardvMa Ballard ripartì presto e riprese un’altra campagna di viaggi. A Roma, in cerca di approvazione papale, e poi a Parigi a parlare con Mendoza, Paget e Morgan… Il suo gioco era sempre lo stesso: a tutti raccontava quella che probabilmente desiderava fosse la verità – quella che credeva di poter far diventare la verità, con un po’ di incoraggiamento. Nel 1586 tornò nuovamente in Inghilterra con l’incarico di preparare l’insurrezione cattolica, e si raccolse attorno un gruppo di giovanotti uno più esaltato dell’altro – primo tra tutti l’eccitabile Anthony Babington. Per non destare sospetti ed essere libero di muoversi, assunse il nome di Capitano Fortescue, un elegante soldato dai farsetti di seta e dai mantelli ornati di pizzo dorato, conosciuto come “Black Foskew” per il colorito bruno e la predilezione per il nero… Ma né un buon attore né un visionario fiammeggiante fanno necessariamente un buon cospiratore. Il Capitano Fortescue non si accorse mai che il suo compagno inseparabile, un uomo di nome Bernard Maude, era un agente della Corona. E il confidente di Babington, Robin Poley? Un altro agente. Per di più, quando afferrò che l’insurrezione cattolica comportava l’assassinio della Regina, Babington cominciò a sentire un certo qual freddo e a parlare più di quanto fosse prudente.

In realtà la congiura era destinata al fallimento prim’ancor di cominciare. Se arrivò al punto in cui arrivò fu perché Sir Francis Walsingham, spymaster della Regina, voleva lasciare a Mary Stuart abbastanza babington_plot_1565_getty_elvis_orangecorda per impiccarcisi metaforicamente. E in effetti Ballard aveva istruzioni di ottenere il consenso di Mary che, pur cauta, finì per compromettersi. Nel momento in cui Walsingham ebbe in mano la lettera firmata da Mary, cominciarono gli arresti. Ballard fu il primo. Babington e soci fuggirono, in una maniera che è un’incredibile commistione di abilità e goffaggine… Inevitabilmente furono presi e raggiunsero il loro leader. Tutti furono torturati – benché ormai fosse rimasto ben poco da scoprire. Il 20 settembre del 1586 Ballard, Babington e altri quattro furono parzialmente impiccati, poi sventrati ed evirati e infine squartati, con tanta crudeltà da nauseare persino la generalmente imperterrita folla londinese. Tale fu l’impressione che l’indomani gli altri cospiratori ricevettero la grazia di una rapida impiccagione.

MQoSMary Stuart fu processata per tradimento, condannata a morte e decapitata nel febbraio successivo. La congiura che avrebbe dovuto liberarla e incoronarla regina d’Inghilterra – e invece le costò la vita – porta da secoli il nome del suo anello debole, Babington. Forse, tutto sommato, dovrebbe portare quello di Ballard, il leader eloquente e istrionico che creò la congiura su un castello di esagerazioni, ed ebbe l’ingenuità di servirla su un piatto d’argento ai suoi nemici.

Ott 6, 2014 - Shakeloviana    2 Comments

Shakeloviana: Inchiostro E Acciaio

Cover of "Ink and Steel: A Novel of the P...Che detto così suona molto come Zaffiro & Acciaio, n’est-ce pas? E invece è tutt’altro. È la prima parte della terza parte (che in realtà, cronologicamente, è la prima-prima parte) delle storie della Promethean Age di Elizabeth Bear.

Hm, mi rendo conto che non suona benissimo – ma il fatto è che è tutto vero. Vediamo un po’. Dopo avere introdotto nel secondo romanzo, Whiskey and Water, un Kit Marlowe reduce dall’inferno e assetato di vendetta, la signora Bear deve averci trovato gusto. Non sarò io a negare che il suo Kit sia un ottimo personaggio, e potete immaginare che sia con una certa soddisfazione che mi sono procurata i due volumi di The Stratford Man. il lungo prequel (orribile, orribile parola!) di ambientazione elisabettiana che ha per protagonisti – indovinate un po’? – Marlowe&Shakespeare.

Ora, rileggendo quel che avevo dedotto da Whiskey and Water sul passato post-mortem di Kit, posso solo formulare due ipotesi: a) non avevo capito un bottone; b) Elizabeth Bear ha saggiamente deciso di non lasciarsi condizionare troppo da quel che era più che sufficiente come backstory in W&W, ma forse avrebbe potuto soffocare una storia di respiro più ampio. E poi in realtà c’è anche l’ipotesi c), in base alla quale backstory e storia si congiungeranno per bene e annoderanno con il fiocchetto quando avrò letto tutto quanto The Stratford Man.

Per ora sono ferma a Ink and Steel, e mi è piaciuto davvero parecchio.

L’idea di fondo è che il Prometheus Club originario, una sorta di società segreta nata al fine di proteggere l’Inghilterra e la regina Bess con mezzi magici, si sia disgregato per rivalità miste assortite. A pagarne il prezzo sono stati prima Sir Francis Walsingham, che però nel 1593 non è poi così morto come tutti credono, e poi Kit Marlowe, poeta di punta del gruppo, maestro nel genere di magia che si pratica con le parole e il teatro. Ma Kit, invece di morire per davvero, viene rapito dalle fate, rimesso in piedi e cooptato in servizio semi-magico, come ufficiale di collegamento tra la fatata Annwn e Londra, dove però non può mai tornare per più di un paio di giorni se ha intenzione di vivere.

Al posto del non proprio defunto ma ormai inservibile Kit, i Walsingham e Burbage reclutano l’ingenuo William Shakespeare, che ha già un sacco di problemi per conto suo, e che dapprincipio non sa proprio dove mettere le mani – e che farà bene ad imparare in fretta…

Il resto è un’affascinante storia di intrighi, nostalgia, tradimenti, bugie, poesia, amore, amicizia e, naturalmente, magia. Il tutto è scritto assai bene, con dei dialoghi favolosi, ambientazioni costruite con incantevole, dettagliatissima cura, e dei personaggi estremamente convincenti – nel bene e nel male.

Sir Francis, Burbage, Robin Goodfellow, il malvagio e sorridente Baines, la regina Bess, la fata Morgana… ma soprattutto i due protagonisti. Shakespeare ha i suoi guai con una Anne Hathaway – che, finalmente e per una volta, non è né bisbetica né lamentosa e appiccicaticcia – con una salute traballante, con un compito che gli sembra inaffrontabile… almeno finché non ci si ritrova in mezzo. Kit è tormentato e pieno di nostalgia di casa, astuto ma capace di sconcertanti ingenuità, ha un filo di complesso del martire, è assai meno cinico di quanto gli piaccia pensare – e finisce sempre col pagare prezzi altissimi per qualsiasi cosa.

Adesso ci vorrà Hell and Earth – anche perché da qualche parte bisogna pur che ci sia un finale – ma fin qui andiamo più che bene.

Al solito, se siete incuriositi, Ink and Steel si trova su Amazon.

Lug 7, 2014 - Shakeloviana    4 Comments

Shakeloviana: Enter A Spy

EnterASpy017Herbert Lom era un attore inglese di origine cecoslovacca – e non so voi, ma io lo conosco distrattamente per quell’incantevole film che è La Signora Omicidi e per una versione così così de Il Fantasma dell’Opera. Non avrei mai scoperto che ha scritto due romanzi storici, se uno dei due non fosse Enter A Spy – the double life of Christopher Marlowe.

E in realtà forse chiamarlo romanzo storico è un po’ tanto. Tolte una corposa (e un nonnulla prolissa) introduzione e un certo numero di illustrazioni, rimane una settantina scarsa di pagine dedicata agli avventurosi casi di Kit. Una novella lunga.

E in realtà non si tratta nemmeno di questo, e lo dice Lom stesso all’inizio della sua introduzione, raccontando che si tratta di un trattamento, lo studio preliminare per una sceneggiatura cinematografica. E si sente. Si sente nella narrazione scarna che procede per quadri molto visivi, si sente nelle transizioni di scena in scena, si sente nella natura del dialogo, si sente nella caratterizzazione. Si sente tanto che, se non avessi saputo che cosa aspettarmi, sarei rimasta perplessa nella migliore delle ipotesi.

Ma Merlin Press è un editore saggio – o lo era nel 1978 – e non ha tentato di contrabbandare Enter A Spy per qualcosa che non è, e così ho letto il trattamento con qualche soddisfazione. Ci sono buone cose in questa storia, come il modo in cui Kit si rovina da sé per incapacità di valutare le conseguenze delle sue scelte, come il senso di irreparabilità di ciascuna decisione avventata, come il ritmo serrato di cause ed effetti, come parte del dialogo – a patto che i personaggi non si mettano a teorizzare, perché allora si sente molto la cassa di sapone – come un certo numero di scene, come la caratterizzazione di Kit.

Dopodiché, tutti gli altri personaggi oscillano tra il convenzionale e il lievemente schizofrenico quando devono servire a più di uno scopo, e c’è un’attrazione appena abbozzata per una Frances Walsingham in Sydney particolarmente insipida, e c’è un personaggio fittizio che svolge parte delle funzioni di Robert Poley mentre Poley fa qualcosa di diverso, e c’è un finale melodrammaticissimo che impila una sull’altra tre coincidenze purpuree e maiuscole – compreso un Faust di fortuna recitato chez Mrs. Bull proprio omicidio durante…

Eh.

Eppure, sapete, forse al cinema funzionerebbe. Il finale, intendo. Preferirei di gran lunga comprimari disegnati con qualche finezza in più, thank you very much, ma il finalone gonfio potrebbe funzionare al cinema molto meglio di quanto funzioni sulla carta. Abbastanza da farmi quasi dispiacere che il progetto sia stato abbandonato e il film non si sia fatto.

Si direbbe che sia una costante: ogni tanto l’idea di un film su Marlowe emerge, si fa trattare o sceneggiare, magari va anche in pre-produzione – e poi frana a valle. Oh well.

Ma intanto, giochiamo al casting da salotto: dal trattamento ricavo l’impressione che a Lom non sarebbe dispiaciuta la parte di Sir Francis Walsingham, ma secondo voi, nei secondi anni Settanta, chi avrebbero reclutato per Kit?

 

Dic 10, 2010 - bizzarrie letterarie    Commenti disabilitati su Una Specialità Inglese: Lo Scrittore-Spia

Una Specialità Inglese: Lo Scrittore-Spia

Francis_Walsingham.jpgL’Inghilterra possiede questa ineguagliata tradizione di spie che erano anche scrittori/scrittori che erano anche spie. Ad avere la brillante idea, a quanto pare, fu Sir Francis Walsingham, ideatore* del servizio segreto della Grande Elisabetta nel secondo Cinquecento. All’epoca, con Maria di Scozia ancora viva, la paranoia principale aveva per oggetto i Cattolici e le loro cospirazioni. Tutta paranoia non era, i complotti c’erano (anche se spesso erano più che altro avventure di gente sprovveduta), i Gesuiti inviavano i loro missionari a celebrare messe clandestine per i criptocattolici inglesi, e istruivano i loro allievi nei seminari in Francia. Walsingham voleva occhi e orecchie in quei seminari, ma dove trovare giovani istruiti e in grado di farsi passare per cattolici? Risposta: nelle Università, naturalmente!

Così, Sir Francis e i suoi cominciarono a reclutare tra Oxford e Cambridge ventenni intelligenti e più o meno al verde, con una buona conoscenza di Latino e Teologia. Kit Marlowe, irrequieto, più brillante della media, squattrinato e ansioso di dar prova di sé, fu in tutta probabilità uno dei corrieri di Marlowe.jpgWalsingham, abbastanza utile e/o abbastanza imprevedibile perché nel 1587 il Consiglio Privato facesse pressioni per lui sul Senato Accademico di Cambridge. Ma Kit non fu il solo: altri quattro o cinque autori contemporanei meno noti si contano sui registri paga del servizio segreto – tutti autori di teatro o poeti, tutti di backgrounds simili a quello di Marlowe: popolani o borghesi con un’educazione universitaria, talento da vendere e più ambizioni che denaro o connessioni. Che cosa portasse tanti scrittori a lavorare per Walsingham è materia di dibattito. Pura e semplice flamboyance? Mancanza di scrupoli? Nessuna reputazione da perdere? Gusto per l’avventura e il proibito? Bisogno cronico di denaro? Varie combinazioni di tutto quanto, direi.

Marlowe è forse il più celebre del gruppo e le ipotesi su di lui abbondano, più o meno plausibili: corriere, informatore, agente provocatore, falso seminarista a Reims, falso falsario a Vlissingen, coinvolto nel Babington Plot, poi assassinato perché diventato scomodo… Tutto molto romanzesco, tutto supportato da qualche documento, nulla di provato.

Daniel_Defoe.jpgUn secoletto più tardi troviamo Daniel Defoe, che nella sua avventurosa vita conobbe di tutto – dal Grande Fuoco di Londra al commercio di vini sul Continente, dalla gogna alla fabbricazione di mattoni, dalla Monmouth Rebellion alla celebrità letteraria, dal servizio governativo alla prigione – trovò anche il tempo di lavorare nell’intelligence di diversi governi, tanto i Tories quanto i Whigs. Dei suoi predecessori elisabettiani, Defoe conservava il fatto di essere un viaggiatore e un poliglotta, e la sua mentalità di scrittore ne faceva un buon osservatore dell’umana natura.

Viaggiatore, poliglotta e osservatore era anche William Somerset Maugham, Maugham.jpgfigura meno audace ma altrettanto complessa. Piccoletto, complessato, infelice e balbuziente, Maugham aveva più di quarant’anni allo scoppio della I Guerra Mondiale. Troppo vecchio per arruolarsi, voleva nondimeno fare la sua parte. Cominciò come guidatore di ambulanze (come molti altri scrittori della sua generazione), ma fu ben presto reclutato dal Servizio Segreto per raccogliere informazioni, dalla Svizzera in un primo momento e poi in Russia. Nel ’17 il suo incarico era quello di mettere in atto l’appoggio britannico al governo provvisorio – che aveva i suoi guai con i Bolsevichi – e contrastare la propaganda pacifista tedesca volta a far uscire la Russia dalla guerra. Maugham era un osservatore profondo e un buon manipolatore, ma il compito era arduo anche per lui. Tutti sappiamo come andò a finire, ma il nostro scrittore-spia sostenne sempre che, con sei mesi di tempo in più, avrebbe potuto ottenere il suo scopo. Maugham inaugurò un altro aspetto della tradizione, trasformando letterariamente la sua esperienza in una serie di racconti che hanno per protagonista Ashenden, commediografo inglese dalla doppia vita di agente segreto. Ashenden è elegante, sofisticato e non perde mai il suo aplomb…

ian_fleming.jpgVi ricorda qualcuno? Ian Fleming, forse, che con il nome in codice 17F lavorò per il servizio segreto della Marina inglese durante la II Guerra Mondiale. A quanto pare era più un ideatore di piani che un raccoglitore d’informazioni. Alcuni vennero scartati perché brillanti in teoria ma scarsamente pratici (ciò è molto da scrittore, nevvero?), compreso un falso incidente con scambio di equipaggi per recuperare informazioni sul celeberrimo codice Enigma. Altri furono messi in atto e funzionarono. Addirittura, pare che Fleming fosse tra gli ideatori di Mincemeat, l’operazione che lasciò Tedeschi incerti fino all’ultimo se difendere Sicilia o Normandia. Negli Anni Cinquanta, anche lui cominciò a scrivere, creando il suo sofisticato e flemmatico James Bond, l’uomo dei drinks agitati e non mescolati.

Insomma, cinque secoli di tradizione vogliono gli scrittori inglesi – specie se poliglotti e abituati a viaggiare – adatti al lavoro dell’agente segreto. Si direbbe che una buona istruzione, uno studio dell’umana natura e l’abitudine a concepire storie siano una combinazione che piace al Servizio Segreto di Sua Maestà.

_______________________________________________________________

* E molto spesso anche finanziatore: la Buona Regina Bess aveva l’abitudine di pretendere che i suoi sudditi pagassero da sé i servizi che le rendevano.