Tagged with " meme"
Set 17, 2014 - libri, libri e libri    5 Comments

Dieci Libri – La Lista Rosea

7ca158176ce9d91067607e4cece866e0C’è questa cosa che gira su Facebook – una sorta di meme che consiste nell’indicare i dieci libri cui si è più legati/da cui si è stati più influenzati. Un elenco nudo e crudo di dieci titoli, e poi si passa la palla ad altra gente.

A me l’ha passata la mia amica Giulia, e naturalmente la risposta va fatta su FB – ma lasciate che ne parliamo qui, perché il giochino si presta a qualche rimuginamento in più, non credete?

E allora, per prima cosa, strologhiamo sulla formulazione del giochino stesso.

I dieci libri cui siamo più legati? Qui c’è poco da correre: letture d’infanzia, letture fondamentali, letture formative, letture ispiratrici, letture di conforto, letture indimenticate… queste cose qui. Semmai, in tutta probabilità, il difficile è fermarsi a dieci. Ma i libri che ci hanno influenzati di più? Questo è un cavallo di tutt’altro colore – anche perché…

E adesso, per favore, non dite che sono la solita, ma il fatto è che, se è vero che ai libri che ci hanno influenzati positivamente, tendiamo ad essere particolarmente legati, è altrettanto vero che non tutti i libri che ci influenzano lo fanno in senso positivo. Giusto? Ci sono libri che ci hanno fatto detestare un genere, libri che hanno cambiato la nostra visione di un personaggio o di un’epoca… E quindi, facciamo due liste, volete? Due liste ragionate: quella rosea, dei libri cui siamo legati – specificando se ci hanno anche influenzati o no, e se sì come – e quella bigia, delle letture poco amate, ma in qualche modo significative.  E non so voi, ma io comincio con la…

Lista Rosea

1. Lord Jim. Che sorpresa, eh? E non sto a ripetervi per l’ennesima volta come con LJ Conrad mi abbia influenzata in tutti i modi possibili… Per i due o tre di voi che ancora non avessero subito qualche forma della mia ossessione nei confronti di questo libro, è sufficiente dare un’occhiata qui.

2. Il Deserto dei Tartari. Letto a quindici anni, ha avuto un ruolo piuttosto fondamentale nella costruzione della mia visione del mondo e nella scelta dei miei temi.

3. Le Commedie Gradevoli. È per colpa di Shaw se, oltre a pensare che mi sarebbe piaciuto scrivere teatro, ho cominciato a scriverne per davvero…

4. La Battaglia. …Così come è per colpa di Patrick Rambaud se, oltre a pensare che mi sarebbe piaciuto scrivere romanzi storici, ho cominciato a scriverne per davvero.

5. History Play. Anche di questo ho parlato ripetutamente, ma devo pur accennare a come Rodney Bolt abbia risvegliato il mio interesse per Marlowe in particolare e, in generale, per il mondo che circondava il teatro elisabettiano – oltre a fornire un sacco di idee in fatto di storia e narrativa storica…

6. Gli Ultimi Giorni di Costantinopoli. Ci voleva Steven Runciman per farmi sistematizzare e riordinare un sacco di idee sparse sul modo di raccontare la storia – su entrambi i lati del crinale tra narrativa e saggistica. E poi potrei aggiungere che mi sono commossa sulla sorte dei difensori… ciascuno è sentimentale a modo suo.

7. Kidnapped. Oltre ad essere stato una lettura perfetta da farsi nei caffè di Edimburgo, oltre ad avermi fornito uno dei miei fidanzati di carta, questo libro ha avuto pochi rivali in fatto di sfide e stimoli linguistici: l’Angloscozzese di Stevenson è stato una svolta nella mia consapevolezza nell’uso di una lingua non mia.

8. La Lanterna di Biancospino. Il mio primo Heaney. Una rivelazione, con la combinazione possente di profondità concettuale e iridescenza del linguaggio… È chiaro che poi l’incontro con l’autore ha influenzato la mia percezione – ma ero già estremamente impressionata dopo le prime pagine.

9. Il Ramo d’Oro. E d’accordo, sarà anche datato, ma a quattordici anni, J.G. Frazer è stato la mia prima esposizione non famigliare a un approccio spassionato alla religione. Son cose che non si dimenticano.

10. Il teatro di Marlowe. Tutto – con la possibile eccezione della Dido. E sì, lo so – ma l’intensità fiammeggiante e visionaria, l’audacia spudorata delle idee… Eh.

(11. La Figlia del Tempo. Sì, lo so, sto barando – ma se vogliamo parlare di gialli metastorici, Josephine Tey non è seconda a nessuno. E che dialoghi, gente!) woman-hugging-book-page-2

E quindi sì, si direbbe che tutti i libri di questa lista mi abbiano influenzata in qualche modo. E fin qui tutto bene – anche se, a dire il vero, ce ne sarebbero molti altri – perché seriamente, come si fa a fermarsi a dieci undici? Ma questi sono i termini del gioco, e in tutta probabilità li sto già stiracchiando a sufficienza nell’aggiungere la lista bigia…

E però non la aggiungo adesso, perché il post è già lunghetto anzichenò.

E dunque ne riparliamo la settimana prossima, ma intanto, o Lettori, che mi dite di voi? A che libri siete legati? E ci siete legati perché vi hanno influenzato? Tutti i libri cui siete legati vi hanno influenzati in qualche modo? Do tell…

 

Giu 27, 2012 - considerazioni sparse, meme    8 Comments

Undici Di Tutto

Nick del blog Nocturnia mi coinvolge in questo meme… lo sapete, vero, che sono sempre un po’ riluttante a bloggare per meme? Non perché non li trovi divertenti, ma perché non sono terribilmente certa che al lettore di SEdS, che passa di qui in cerca di libritudini assortite, interessino troppo i miei rimuginamenti personali. Per cui tento di resistere alla tentazione – e fin qui ho resistito, con un paio di eccezioni giustificate dal fatto che in un caso si trattava di ossessioni di scrittura e nell’altro di personaggi letterari.

Stavolta la faccenda è un pochino meno pertinente, anche se cercheremo di tenerla entro i binari per quanto si può, ed è anche complicata – in tre fasi più passaggio del testimone. E il fatto è che è anche tanto graziosa, e non resisto…

Per cui, senz’altri indugi, andiamo a cominciar.

La cosa funziona così:

Scrivere 11 cose su di sé;
Rispondere alle 11 domande del taggatore;
Scrivere 11 domande per i taggandi;
Taggare 11 blogger.

Quindi, prima undicina: Cose Su Di Me

1) Non distinguo troppo bene la destra dalla sinistra. Mi si dice che dipende dal mancinismo corretto forcibly in prima elementare. Sarà – ma adesso sono piuttosto ambidestra e devo portare un anello sulla mano sinistra per sapere se sto camminando sul mio marciapiedi o se devo cedere il passo. Tengo a chiarire però che distinguo molto bene il sedile del passeggero da una portiera, per cui alla guida non sono pericolosa. Tranne in Inghilterra – ma questa è un’altra storia.

2) Una volta ho portato a casa da Londra un bonsai nello zaino. Ho telefonato alla British Airways prima per assicurarmi che non ci fossero obiezioni e poi, quando sono arrivata ai controlli, la signorina dei bagagli ha aperto lo zaino e ha dato uno squittio deliziato: “Hey, this lady has a tiny tree in her rucksack!” Un attimo dopo, c’era una piccola folla di addetti e passeggeri occupati a entusiasmarsi per il tiny tree. Che, tra parentesi, si chiamava Lemuel…

3) E questo mi porta a dire che dò nomi ta tutto quanto, in particolare la tecnologia. Nomi tendenzialmente letterari. Il mio primo lettore CD portatile si chiamava Captain Brassbound come un personaggio di Shaw. La mia automobile si chiama Bat (short for Batrace, trattandosi di una Ka verde – però quando mi irrita va anche sotto il nome di Kaa). Il vetusto e non silenziosissimo condizionatore si chiama Belfagor. Una successione di telefoni cordless ha portato i nomi di diavoli danteschi. Il computer fisso attuale si chiama L’Innominatino-cum-Steno. Il netbook si chiama The Beastie. E così via.

4) E, parlando di tecnologia, mi secca maledettamente che non ci sia più la Google bar per Firefox. Probabilmente c’è modo di girarci attorno, ma non ho ancora avuto il tempo di strologarci, e per ora mi limito a snocciolare imprecazioni elisabettiane ogni volta che ci bado.

5) Ma tornando invece a parlare di aeroporti, si vede che ho l’aria da terrorista: non mi è mai successo di arrivare in Inghilterra (o in Scozia, o in Galles, se è per questo) senza che il personale isolano sentisse di dovermi perquisire personalmente. Ripeto: si vede che sembro pericolosa.

6) Ancora aeroporti: una volta, nel corso di un viaggio allucinante per disguidi, ritardi e improbabilità aeree, mi sono trovata nel bel mezzo di un allarme bomba all’aeroporto di Bruxelles. Non è stato divertente.

7) A quattordici anni sono caduta da cavallo incrinandomi un polso – solo che al pronto soccorso hanno deciso che non era nulla di rilevante. Ci ho guadagnato un barometro personale, visto che quasi un quarto di secolo più tardi il mio polso segna l’avvicinarsi del maltempo con discreta precisione.

8) Per sette anni ho commerciato legnami per l’edilizia. Diciamo che è stata un’esperienza molto istruttiva da tutta una varietà di punti di vista – non escluso quello antropologico. Per qualche motivo, la gente si siede in ufficio (avevo un ufficio molto vecchia maniera – con tanto di ritratti degli avi alle pareti…) e racconta la propria vita alla sconosciuta del magazzino di legnami. Mentre calcolavo luci e portate ho raccolto storie che voi umani…

9) Un tempo ogni tanto partivo da Verona alle dieci di sera con il pullman delle badanti, arrivavo a Vienna in tarda mattinata, la sera andavo all’opera e poi tornavo a casa con il primo treno del mattino. Oppure partivo per Roma o per Zurigo nel primissimo pomeriggio, arrivavo in tempo per andare all’opera e poi tornavo con il treno della notte. E andavo direttamente dalla stazione al lavoro. Ah, mais j’étais jeune alors

10) Quando avevo otto anni, per un annetto mio padre mi diede lezioni di Ebraico antico. Poi smettemmo e cominciai a studiare pianoforte – per il quale ero interamente negata. Peccato. Per l’Ebraico, non per il pianoforte.

11) Voglio scrivere radiodrammi. Sono affascinata dai radiodrammi. C’è qualcosa in queste voci disincarnate, in questi rumori ed effetti che dipingono un palcoscenico inesistente – qualcosa che mi attira oltre ogni dire. Un giorno, presto o tardi, scriverò un radiodramma. E ditemi se non suono come Grisù: farò il pompière! Un giorno io farò il pompière!…

And so far, so good. O almeno spero. Vi siete annoiati a morte? Adesso cambiamo gioco: le domande di Nick.

1) Si avvicina un (o una tua) ex che hai amato profondamente, però lui (o lei) ti ha lasciato per un altra persona. Adesso dice che vuole tornare con te.Tu come ti regoli?
Mai capitato, per cui lasciatemi sperare che saprei sfoggiare un sorrisetto tra l’amarognolo e il feralmente comprensivo e mormorare “There was a time for this…”

2) Un editore vuole pubblicare il tuo libro fumettosaggio però a pagamento. Cosa gli rispondi?
No. Uh, aspetti: No, grazie. È così che si dice, vero?

3)Dovendo scegliere: amore o soldi?
Suona molto brutto se dico soldi? È perché si ha questa impressione che l’amore senza un soldo frani  facilmente a valle, e allora ritrovarsi senza amore & senza soldi sarebbe una beffa sesquipedale.

4) Il tuo animale preferito e quello che più odi o che ti fa più paura e perchè.
Mi piacciono tanto gli elefanti, e la colpa è da attribuirsi in buona parte a Kipling e a Toomai of the Elephants. “Barraò, my Lords!” Invece nutro un invincibile, paralizzante ribrezzo per i R, le bestie con 8 zampe che fanno le r-tele, di cui non so nemmeno indurmi a scrivere il nome per intero. E in realtà, tutto quello che ha da 6 a 8 zampe ed è più grosso di una mosca, a tutti gli effetti pratici è più grosso di me.

5) La poesia o il libro che più ti hanno fatto odiare durante gli anni della scuola?
L’Eneide, I believe. Mai sopportato Enea – modello di perfezione, abbandonatore seriale di donne innamorate, stuoino degli dei, succube del fato, sottrattore di fidanzate altrui, vincitore per intervento divino plurimo e ineluttabilità congenita. Epperò non solo dovevo leggere, commentare, analizzare, tradurre e imparare a memoria vasti brani del suo poema – dovevo anche apprezzare le sue molteplici virtù perché era cosa buona e giusta. Furore Tremendo.

6)Cartaceo o eBook?
Entrambi, grazie. E in abbondanza, grazie. No, niente panna sopra, grazie.

7)Un film che rivederesti in continuazione.
Due, in realtà: Cyrano di Rappeneau, fedele al testo, raffinato, bello a vedersi, fotografato divinamente, recitato ancora meglio, moody quanto basta. E poi Shakespeare in Love, perché è un adorabile giocattolo shakespeariano e perché la sceneggiatura di Tom Stoppard è tanto, tanto, tanto vicina alla mia idea di metaletteraria perfezione.

8) La volta che hai pensato “Questa roba l’ avrei fatta meglio io!”
Qualche volta capita. Romanzi storici, per lo più.

9) La cosa che per prima ti colpisce di più in un uomo o in una donna (secondo le vostre inclinazioni: E non state a rispondere la sensibilità o l’inteligenza che tanto non vi crede nessuno!)
La voce prima di tutto. Timbro, colore, uso, vezzi, accenti e inflessioni. Poi, nell’ordine, Occhi, statura, sorriso e mani.

10) Cosa non vi piace della città dove vivete.
Ah, Mantova, Mantova, bella addormentata…

11) Rifareste un altro meme?
Dico sempre di no, ma poi…

E adesso cerchiamo di predicare almeno tanto male quanto si razzola, e induciamo in tentazione un po’ di altra gente. Per prima cosa, è la mia volta di far domande:

1) A che cosa proprio non sapete resistere?

2) Macchina del tempo: dove? Quando? Chi? Che cosa? Perché?

3) No, non siete inclini all’omicidio – però siete fortemente tentati quando…?

4) “Facciamo che il salotto era X, io ero Y e tu eri Z…” Chi giocavate ad essere, da bambini?

5) Il concerto della vita?

6) Il vostro fenomeno atmosferico prediletto – quello che, quando vi alzate e aprite la finestra, vi rende già felici sulla fiducia?

7) Il finale letterario (o cinematografico, o teatrale) con cui proprio non sapete riconciliarvi?

8) …E a un certo punto vi siete resi conto che eravate “dentro” un libro. Quale? Come?

9) Dal questionario di Proust: se non foste voi, chi vorreste essere?

10) Che cosa non avete mai fatto e vorreste tanto fare?

11) Finale in crescendo, à la Faust di Goethe: il momento cui avreste voluto dire “Sei bello, fermati…”?

E per finire, le mie undici vittime designate – in nessun ordine particolare:

1) Alessandro Forlani

2) Davide Mana

3) Marta Manfioletti

4) Mattia Nicchio

5) Marta Traverso

6) Alex Girola

7) Ferruccio Gianola

8) Andrea Camillo

9) Marco Freccero

10) Rossana Rotolo

11) Irene Gualtieri

e 12), che blog non ha, ma ci sono i commenti: Andrea F. (ex Renzo!)

Che poi, se non siete in lista e le domande vi solleticano, siete più che benvenuti. Qui nei commenti o sul vostro blog…

 

 

A’ Chacun Ses Obsessions

Tendo ad essere riluttante quando mi trovo davanti a un meme – tendo a pensare che gratifichi più il blogger che i lettori. Tendo a chiedermi chi vorrà davvero sapere dieci cose di me, o che musica ho nell’iPod, o quali sono i luoghi che vorrei visitare… E così in genere tergiverso. A volte (ai limiti della scortesia, temo) persino quando sono invitata.

In questi giorni, però, ho intravisto in giro due esemplari della specie che mi attraggono da matti. Sarà che mi ci sono imbattuta su due dei miei blog prediletti, e sia Davide Mana che Alessandro Forlani ne hanno cavato altrettanti post con i fiocchi, sia come sia – in uno dei due mi sono infilata senza invito particolare, perché si tratta di scrittura, di temi ricorrenti, qualcosa a mezza strada tra fari lungo la costa e Alisei costanti.

Ossessioni, le chiama qualcuno in giro per la blogosfera – e non è del tutto inaccurato. Temi cui si ritorna, intenti perseguiti, passioni consolidate – qualcuna deliberatamente, qualcuna quasi da sè. Tutti ne abbiamo una manciata, non è vero?

Ebbene, ecco la mia costellazione.

meme,ossessioni,scrittura1) L’Inafferrabilità della Storia – In principio erano i libri di scuola, così rassicuranti con le loro interpretazioni univoche e le loro vicende sotto vetro. Poi cadde il Muro di Berlino e il vetro si ruppe: la storia succedeva in pratica, era fluida e travolgente e piena di correnti sotto la superficie, e il mondo poteva cambiare nel giro di una notte… Allora cominciai a studiare storia sul serio, scoprendo la varietà sconfinata di punti di vista, interpretazioni e letture, e la quantità di cose perdute che non sappiamo più, che non sapremo mai, e il variare di equilibri attraverso i secoli, e il peso della sconfitta, delle leggende, della letteratura. E così scrivo narrativa (e teatro) a sfondo storico, e tendo a scegliermi protagonisti minori, o sconfitti, o maltrattati attraverso i secoli – non per mettere ordine, ma per amore di questa iridescenza del passato. Ciò è poco scientifico, ma molto narrativo. ossessioni letterarie

2) Menzogne, Bugie, Fanfaluche, Omissioni – I miei narratori sono inaffidabili, le mie storie sono oblique, i miei personaggi mentono, i miei protagonisti tendono a mentire più di tutti, ad avere secondi fini, a manipolare il prossimo. Nella migliore (o peggiore) delle ipotesi, sono costretti a mentire pur non volendolo fare. D’altra parte, che cosa c’è d’interessante nella nuda e cruda verità? Alle storie servono conflitto, dubbi, sorprese, svolte inattese, domande, tesori nascosti, segreti rovinosi – senza contare il fatto che tutta la letteratura è, in via di principio, una vasta menzogna consensuale, e il rapporto tra arte, rappresentazione, convenzione e menzogna è affascinante di per sé. Ronald B. Tobias diceva che every story is a riddle, e aveva ragione da vendere. Trovo che la sincerità sia una virtù sopravvalutata nella vita – e del tutto dull in un romanzo. O a teatro.

3798118720.jpg3) Metanarrazione – Il modo in cui le storie nascono, cambiano, si raccontano, influenzano la realtà e ne sono influenzate mi interessa quasi quanto le storie stesse. A volte persino di più. Non dico che non mi capiti anche di scrivere qualche storia letterale, ogni tanto – ma se mi si offre la benché minima possibilità di intrecciare un filo metaletterario alla mia trama, chi sono io per oppormi? Piani temporali sovrapposti, gente che si racconta inaffidabilmente, scrittori che si scrivono, storie viste attraverso gli occhi di gente che le legge, possibilità alternative, teatro nel teatro… Tutto quel  che può servire a mostrare più di un’angolazione o più di uno strato mi rende ridicolmente felice. E sì, lo so: ho una mente contorta. prometheus_brings_fire_to_mankind.jpg

4) A (generally thwarted) Need for Better Colours – Le mie storie sono piene di gente che aspetta, immagina, prefigura, s’illude, si affanna per qualcosa che non può avere. O che, quando arriva, non è come doveva essere. Ho un debole per le cause perse, per la sconfitta, per l’irreparabile momento in cui l’attesa e la battaglia sono terminate, ed è troppo tardi per tutto tranne il rimpianto. Qualcuno dei miei personaggi s’illude davvero, altri sono perfettamente consapevoli di quel che stanno facendo – ma per tutti, alla fin fine, la vita sta nella cerca e non nel risultato. Nessuno ottiene mai quel che vuole – nemmeno quando sembra che sia così.

ruscha-the-end.jpg5) Cambiamento Irreparabile ed Epocale – Quel che un sacco della mia gente scritta vuole è difendere il proprio mondo. Solo che non può, perché il mondo in questione sta finendo, tramontando, cambiando per sempre. Non c’è modo di tornare indietro – la scelta è tra l’adattarsi al cambiamento e sposare oltre ogni ragionevolezza la causa del declino. I miei protagonisti, per lo più, scelgono la seconda opzione, perché ciascuno è sentimentale a modo suo, ed è così che lo sono io. L’ho già detto che nessuno ottiene mai quello che vuole?old_england_09.jpg

6) La Vecchia Inghilterra – La storia inglese, la lingua inglese, la letteratura inglese, il nonsense il paesaggio inglese, le città inglesi hanno – forse qualcuno di voi lo avrà notato – una certa tendenza a comparire nella mia conversazione e nelle mie storie. Adoro quest’isoletta che, da terra di conquista, è diventata il centro del mondo e poi, quando ha cessato di esserlo, ha continuato a comportarsi come se lo fosse. È la commistione di arroganza, spirito di contraddizione, culto della riservatezza, assurdità e ingegno, credo. E so bene che quell’Inghilterra che è principalmente un’idea, quella in cui mi riconosco così bene, sotto molti aspetti non c’è più – ma questo non cambia le cose. Lasciatemi giocare con la mia Inghilterra immaginaria, please

7) Kit Marlowe – Anche questo, dite6a00d8341cc27e53ef0147e38c3701970b-200wi.jpg la verità, l’avevate intuito. Da qualche anno, Kit è la mia ossessione in carica. Prima c’è stato (a lungo) Annibale Barca, e prima ancora il Barone Rosso, e Manfredi di Svevia… Marlowe è diventato una specie di figura del coraggio intellettuale: un uomo che coltivava  apertamente ogni genere di idea eterodossa in un’epoca in cui le idee eterodosse conducevano alla forca (preceduta da tortura e seguita da sbudellamento, annegamento e squartamento), che scriveva storie di aspirazione, ambizione e rovina, che descriveva menti alla perenne ricerca di conoscenza infinita… ecco, un uomo così è fatto per essere raccontato a teatro e nei romanzi. E badate, inclino a credere che di persona dovesse essere insopportabile, ma fa lo stesso. Dopo tutto è parte di una collezione di ossessioni – dove è scritto che deve avere una logica?

E non dico che sia tutto, ma di sicuro è tutto molto ricorrente.

E voi? Che cos’è che tornate a scrivere? O che tornate a leggere?