Tagged with " parole"
Ott 17, 2018 - grillopensante    6 Comments

La Legge della Rosa e del Formaggio

RosecQuesto post è per T., che si scandalizza sempre un po’ quando parliamo di forma e di sostanza.

Allora, per inclinazione personale e per professione, ho la massima fiducia nel potere delle parole, e sono pienamente convinta che la forma sia sostanza. Sono persino pronta a dissentire dal Bardo in proposito: dite quel che volete, ma se la rosa si chiamasse polivinilcloruro? Magari profumerebbe allo stesso modo – ma saremmo così desiderosi di annusarla per accertarcene?

Sabato sono entrata in possesso di questo aneddoto: da bambino, A. non poteva nemmeno contemplare l’idea di avvicinarsi a quello che in casa sua si chiamava formaggio verde. Gli faceva proprio ribrezzo, e niente lo aveva mai indotto ad assaggiarlo. Poi un giorno – a casa d’altri, I assume – lo sentì chiamare gorgonzola. Oh, che bel nome quirky, rotondo e cremoso – un nome che, solo a sentirlo, faceva venire l’acquolina in bocca. Il piccolo A. assaggiò, apprezzò, e fu l’inizio di un amore culinario che dura ancora.

Il che sostiene la mia tesi: il formaggio era esattamente lo stesso – ma, sotto un altro nome, il piccolo A. non lo avrebbe mai assaggiato…

E sì, questa è un’idea che mi piace molto, e l’ho infilata anche in Shakespeare in Words – ma restano da considerare due particolari: da un lato, A. avrebbe potuto benissimo assaggiare il formaggio sulla forza del nome e detestarlo con tutte le sue forze; dall’altra, una volta che ci inducessimo ad annusarla, troveremmo la rosa/polivinilcloruro gradevolmente profumata – né più né meno che sotto l’altro nome. Magari, con un nome del genere, non la citeremmo troppo spesso in poesia – ma all’atto pratico e floricolturale le cose non cambierebbero granché, giusto?

CheeseAnni fa sentii una signora di cui non ricordo il nome propugnare appassionatamente l’idea di rinominare le biblioteche – nome freddo, polveroso e poco significativo – come Piazze del Sapere. A sentirla, sembrava che un cambiamento del genere dovesse contribuire a ripopolare le semideserte biblioteche italiane… Del che dubitavo allora e dubito anche adesso. Anche supponendo che,  per la Legge della Rosa e del Formaggio, qualcuno potesse essere indotto dal nuovo nome a varcare la soglia che prima aveva sempre evitato, poi all’interno avrebbe comunque trovato una biblioteca. Per i frequentatori abituali o per chi avesse sperimentato e mancato di apprezzare la biblioteca in precedenza, il nuovo nome non avrebbe significato granché…

Quindi sì, o T: la forma è sostanza – ma questo non vuol dire che possa prenderne il posto; Romeo con un altro nome avrebbe potuto al massimo fuggire con Giulietta e campare facendo… facendo cosa? Non ne ho idea*; e forse A. sarebbe giunto ugualmente al gorgonzola prima o poi e per altre vie. E tuttavia allo stesso modo, la sostanza non può fare a meno della forma. Diciamo la verità: lo mangeresti volentieri il Formaggio con la Muffa?

__________________________

* Non è che Romeo mi ispiri molta fiducia. Che avrebbe mai potuto/saputo fare, dovendo provvedere a una moglie e all’eventuale prole senza poter usare l’influenza della sua famiglia? Oh… è una storia quella che vedo davanti a me?

 

 

 

Lug 27, 2018 - angurie, grillopensante, Vita al Villaggio    Commenti disabilitati su La Parola Giusta

La Parola Giusta

Основные RGBMi è capitata una cosa lievemente bizzarra – ma deliziosa.

Un’anziana signora che conosco da sempre mi ha fermata per strada, dicendo che aveva qualcosa da chiedermi. Era così accigliata che ho fatto un frettoloso esame di coscienza, domandandomi cosa potessi avere fatto per dispiacerle… non che abbia l’abitudine di irritare le anziane signore – ma non si sa mai, you know.  E invece no, è saltato fuori che la signora non ce l’aveva affatto con me. Anzi.

“Mi serve una parola,” mi ha detto invece. “Una parola che si usa per un posto che sta cadendo a pezzi…”

E dopo qualche tentativo è saltato fuori che la parola in questione era tugurio.

“Tugurio…” la mia anziana signora se l’è ripetuto un paio di volte, annuendo tra sé e rischiarandosi in viso. “Grazie, cara. Ho Certe Cose da dire a Qualcuno, e volevo avere proprio la parola giusta. E quando ti ho vista, è stato un sollievo, perché eri proprio la persona giusta a cui chiedere.”

DictE così, armata della parola giusta, ha ripreso la sua strada, con passo marziale e una luce bellicosa negli occhi. Non ho idea di chi possa essere Qualcuno – ma mi fa quasi pena: la signora in questione è del genere piccola-ma-feroce, con una voce che passa attraverso i muri e uno spirito tagliente noto a tutto il villaggio… Mi sarebbe piaciuto vederla balzare sulla sua vittima brandendo “tugurio” come un lanciafiamme…

Ma anche senza i fuochi d’artificio, non trovate che sia una piccola storia incantevole? L’idea che la parola giusta faccia tutta la differenza. Che un buon vecchio sostantivo lievemente letterario si possa brandire come un’arma. E che la scribacchiatrice locale sia la persona giusta a cui chiedere questo genere di cose.

Dite quello che volete – ma questo genere di fede nella forza delle parole a me piace proprio tanto.

 

Mag 10, 2017 - scrittura, Vitarelle e Rotelle    Commenti disabilitati su Parole, Parole, Parole…

Parole, Parole, Parole…

Cloud 3Che prima di essere una canzone, era una citazione shakespeariana, you know… Amleto.

E tutto sommato il Bardo è un buon nume tutelare per questa cosa che The Guardian ha fatto qualche tempo fa, prendendo una dozzina di scrittori e ponendoo loro una domanda: qual è la vostra parola preferita?

No, sul serio. Ed è una buona idea, perché gli scrittori con le parole ci lavorano, ne usano tante, ne conoscono di specificissime, di inconsuete, di eccentriche, sono abituati a considerarne le sfumature e le implicazioni…

Il risultato è questo articolo, che vale la pena di leggere, perché è una piccola miniera di scoperte linguistiche, e perché ci si coglie il gusto di questa gente per la lingua.

Per questo dico che Shakespeare è un buon nume tutelare qui… In realtà gli studi recenti hanno un po’ ridimensionato il numero di parole che si attribuivano a lui, ma questo non toglie proprio nulla al suo vertiginoso e versicolore* uso di una lingua che ai suoi tempi era ancora in costruzione. Provate a leggere incantesimi e battibecchi fatati nel Sogno di Una Notte di Mezz’Estate**: ci si sente una vera e propria gioia del linguaggio.

E questo è qualcosa che si cerca – e, alas, non sempre ci si riesce – di inculcare negli allievi: è davvero difficile scrivere senza avere il gusto delle parole. Senza volerci giocare e sperimentare. Senza perdere l’occasionale nottata in cerca della sfumatura giusta… Tutto considerato, comincio a credere che questo articolo figurerà nei miei corsi, in futuro. Almeno in via di principio, perché le parole stesse sono spesso intraducibili anzichenò, ma il gusto evidente con cui questa gente gioca con parole perdute, idiotismi, onomatopee e lessici famigliari dovrebbe proprio servire da ispirazione per un paio di paragrafi in materia… Futuri allievi, aspettatevi qualcosa del genere.MNDFairies

Per esempio, a me le parole piacciono per il modo in cui combinano suono, significato e connotazioni. Onomatopea e iconicità sono rilevanti. Scintilla, con quel suono saltellante e quella desinenza luminosa. O fiammeggiante, che l’abbondanza di accenti e doppie consonanti fa davvero danzare. E poi sesquipedale, lunga e complessa a sufficienza per suggerire un’enormità che incombe e traballa appena. E che dire di esecrabile? Quel gruppo -cr si mastica così bene che usarlo in un diverbio è di soddisfazione estrema. E bizantino, dal suono elegante e multicolore come un mosaico ravennate. Lanzichenecco, irto di punte all’inizio, e ben corazzato alla fine. È sempre una questione di colori, di consistenza, di suono…

Ma il fatto è che non so troppo bene quale sia la mia parola preferita in assoluto. Liste come questa, dizionari, glossari e repertori, elenchi di nomi, guide del telefono e titoli di coda dei film mi fanno sentire come una bambina in un negozio di giocattoli. Non so scegliere, e questo è quanto.

E voi? Quali sono le vostre parole preferite? E perché?

_________________________

* Oh, eccone una che mi piace proprio tanto… versicolore!

** O, se è per questo, la descrizione dell’esercito di Tamerlano, o il catalogo delle ricchezze dell’Ebreo di Malta… è chiaro che Marlowe era un altro che con le parole ci andava a nozze.

Apr 12, 2017 - scribblemania    4 Comments

Liste

Mail di A.M.:

Cos’è questa faccenda delle liste che ogni tanto tiri fuori? Serve davvero tenere delle liste? E liste di cosa? Io ho una lista di nomi ma non li uso mai, perché quando inizio una storia la prima cosa che so è come si chiamano i miei personaggi (che poi comunque hanno dei nomi molto normali, non sono mica Barbara Cartland che chiamava le sue eroine Shona o Drena*). Ma tornando alle liste: come le fai e a cosa dovrebbero servire?

listieAh, le liste! Mi piacciono tanto le liste, ne ho in ogni dove e di ogni genere. Qualcuna la uso, altre presumibilmente non le userò mai in vita mia, ma mi piacciono tanto lo stesso. Come le faccio? Inizio scegliendo un argomento ed elencando tutto quello che mi viene in mente in proposito, e poi aggiungo mano a mano che trovo pezzi nuovi per la collezione. A cosa servono? A parte il fatto che non sai mai quando ti serviranno un nome bulgaro, un aggettivo che rimi con abside e un’imprecazione medievale, ho constatato che scrivere elenchi stimola le associazioni di idee, produce bizzarri accostamenti, avvia storie potenziali, conduce in luoghi inaspettati, lega ricordi, sviluppa il gusto per le parole, i suoni, le immagini, le sinestesie… Poi a me piace anche solo rileggerle quando ne ritrovo una da qualche parte – ma questo è soggettivo.

Ora, mi piacerebbe molto dire che le mie liste sono sensate, metodiche, ordinate e facilmente consultabili, organizzate alfabeticamente e suddivise per genere… Mi piacerebbe davvero, ma il fatto è che le mie liste sono sparse tra quaderni, scatole, files in due diversi computer, annotazioni sul kindle, fogli volanti, segnalibri, notes, borsette – e credo di avere reso l’idea.

Nondimeno (a dimostrazione ulteriore del fatto che la gente tende a predicare meglio di quanto razzoli), ecco qualche suggerimento pratico in fatto di liste.

Quali liste tenere?List2

Well, dipende dal gusto personale e dal genere in cui si scrive – ma qui c’è qualche idea:

– Liste di nomi: titoli di coda dei film, necrologi, annuari scolastici, registri parrocchiali, organici delle orchestre, elenchi del telefono e cartelle antispam sono altrettante miniere. Vi ricordate quei giochini di cartone che, bagnandoli, si gonfiavano e diventavano tridimensionali? Per me alle volte funziona così: da un nome un personaggio, dal personaggio la storia…

– Liste di posti: i nomi geografici tendono ad essere belli ed evocativi, a suggerire colori, consistenze, odori… Anche i nomi di posti in cui non si è mai stati. Di Bruxelles non ho mai visto altro che l’aeroporto, ma non posso fare a meno d’immaginarla come una città grigia, ed è per via di una certa qualità fuligginosa del nome.

– Liste di parole: divise per funzione, per genere, per lingua, per ambito, per periodo storico oppure anche solo per suono, per associazioni, per connotazione. Non c’è davvero limite, ma una prima lista che consiglierei di tenere a chi non l’ha mai fatto prima è quella delle parole preferite. Tutti abbiamo delle parole preferite, per un motivo o per l’altro, per significato o per suono: tra le altre cose, un principio di elenco di questo genere tende ad essere significativo.

– Liste di libri: titoli, libri letti, libri che si vogliono leggere, libri amati, libri detestati, libri utili, libri che descrivono un luogo, un’epoca, un’atmosfera, un personaggio, libri scoperti per caso, libri fondamentali, libri iniziati per forza e finiti per incanto, libri deludenti, libri che avremmo scritto diversamente; generi e sottogeneri, personaggi, temi, trame, poetiche distorsioni della realtà, errori clamorosi, finali, promesse non mantenute, sorprese, idee…

– Liste di colori, di sfumature, di accostamenti, di strumenti musicali, di venti, di miti, di stoffe, di sinonimi, di sogni, di momenti particolari, di gesti, di date, di fiori, di scoperte scientifiche, di trattati, di musei, di strade, di imperi, di essenze, di luoghi immaginari…

Credete: una volta che avrete iniziato – sempre che sia davvero la vostra tazza di tè – il difficile è fermarsi.

listmakingCome organizzare le liste?

– Come dicevo sopra, io non organizzo. Sperimento, annoto, butto giù dove capita e dimentico qua e là. E’ pittoresco e dà adito all’occasionale sorpresa, ma non è spaventosamente comodo. Il consiglio che posso dare in proposito non è originalissimo: meglio tenere sempre un notes a portata di mano.

– Conosco gente che usa sistematicamente uno o più quaderni, oppure rubriche, schede o persino registri. Una cosa che mi è parsa sensata sono i raccoglitori ad anelli, che consentono di aggiungere più o meno indefinitamente. Il sistema più bello che abbia mai visto contemplava un raccoglitore ad anelli organizzato con quei divisori di cartoncino, ciacuno provvisto di tag sporgente e lista di liste sul dorso. Magnifico. Ho invidiato molto e cercato d’imitare – senza il minimo successo, naturalmente. Siccome non si può avere sempre al seguito il proprio Libro delle Liste, questa gente metodica e ordinata è anche provvista di notes e foglietti volanti, il cui contenuto poi trasferisce là dove va messo.

– I files elettronici hanno un sacco di vantaggi, primo tra tutti quello di poter ordinare alfabeticamente il contenuto delle liste. La consultazione e l’aggiornamento diventano molto più facili ed è possibile tenere tutto a portata di mouse in un’unica cartella. Anche qui ci vuole un certo grado di dedizione per riportare sistematicamente annotazioni e appunti volanti.

Che farne di preciso?List1

La prossima volta che avete un attacco di Blocco, quando vorrete un’idea per una storia o un personaggio, quando vi sarete scritti in un angolo, quando non saprete come iniziare, potrete tirar fuori le vostre liste e scorrerle in cerca di illuminazione. L’illuminazione tenderà ad arrivare, perché le liste sono mappe, reti, percorsi che la vostra mente ha messo da parte per più tardi, scegliendone gli elementi con molta meno serendipità di quanto possa sembrare.

______________________________________________________

* Nota della Clarina: se è vero che Barbara Cartland ha scritto quasi settecento romanzi, immagino che a un certo punto abbia esaurito i nomi normali…

 

Giu 10, 2016 - scrittura    Commenti disabilitati su Tagli, Ricorsi e Potature

Tagli, Ricorsi e Potature

Scissors5Non è che passi il tempo a rileggere il mio blog – ma per una serie di circostanze mi è ricapitato sotto gli occhi questo post, ed è stato piuttosto bizzarro.

Se non avete voglia di andare a (ri)leggervi il vecchio post, ve lo riassumo: due anni e una settimana fa, mi lamentavo di una storia che volevavolevavoleva essere scritta, nonostante stessi lavorando su tutt’altro e avessi non una ma due scadenze al breve orizzonte. Dopo un po’ di inutile resistenza, l’Altra Storia e io eravamo giunte a un compromesso: io ti butto giù in prima stesura, e tu mi lasci in pace. E così era andata. Cinquemila parole e rotte in due giorni e una notte. Non male, trattandosi di me.

Dopodiché le scadenze incombevano e mi ero rimessa a lavorare sul serio – ma insomma, ci avevo guadagnato una prima stesura non del tutto insoddisfacente, e chissà che in futuro non potessi farne qualcosa… eccetera. Scissors

E che cosa c’è mai di bizzarro in tutto ciò, vi chiederete. Ebbene, il fatto è questo: ne ho fatto qualcosa. In questi giorni. Finendo ieri. Quelle cinquemila parolette o giù di lì che si erano fatte scrivere con la forza adesso sono rimaste in 2750 dopo una campagna di feroce potatura. E il racconto che ne è uscito partirà nei prossimi giorni per un certo concorso Oltremanica…

Come sempre capita in queste circostanze, è stato un esercizio estremamente istruttivo. Tagliare e asciugare è sempre interessante: che cosa posso togliere senza snaturare la storia? Questa parola mi serve davvero? E ho davvero bisogno di entrambi quest aggettivi? Non posso fare con uno solo? O sostituirli con uno che in qualche modo li comprenda entrambi? E questa considerazione è necessaria? E se eliminassi queste due battute, cosa succederebbe al dialogo? E così via… E in realtà, in via di principio, propenderei per la decapitazione – ma questa volta proprio non si poteva, e così più che potare ho limato, limato e limato quasi parola per parola. Confesso che levare le ultime cento o centoventi parole è stato come scartavetrarsi i canini.

Ma ci siamo arrivati – e bisogna dire che ci fosse parecchia imbottitura, perché alla fine è ancora la storia di partenza, seppur considerevolmente più asciutta. Come dicevo, ritrovare il post in cui raccontavo la nascita del racconto… A parte tutto il resto, secondo voi posso considerare la storia punita per la sua prepotenza originaria?

E ancor più bizzarro, a ben vedere, è questo. Ieri, oltre a questa potatura, ne ho finita un’altra: quella del romanzo. Pensavo di prendermi un giorno di pausa, oggi, prima tuffarmi nelle ultime scene da aggiungere… E sapete chi si intrufola nel giorno di pausa? Un’Altra Storia, ovviamente… Qualcosa che voglio scrivere da tempo, e la cui prima scena mi è balenata in mente mentre guidavo sotto la pioggia, l’altra sera, di ritorno dalle prove. “Non ho tempo, non ho tempo e non ho tempo,” le ho detto – perché proprio non ne ho…

scissors4Ma quest’accidente adesso ha delle pretese: vuole che domani, mentre non scrivo altre cose, la butti giù. Almeno una prima stesuretta…

E che bisogna farci? Si vede che certe cose proprio non cambiano.