Tagged with " berlino"
Ago 7, 2017 - posti, Storia&storie    Commenti disabilitati su Imperi Perduti – Una Collezione

Imperi Perduti – Una Collezione

Questo, abbiate pazienza, è un post vagamente sentimentale. Ma il fatto è che l’altro giorno si parlava con C. d’imperi – imperi che finiscono, imperi di cui resta l’ombra, imperi che si sfanno in polvere –  e la discussione mi ha portata a rimuginare sulla mia personale collezione d’Imperi Perduti – o quanto meno sulle ombre che ne ho trovato, in loco, talvolta molto altrove, e tra le pagine dei libri.

lisbon-cathedral.jpgLisbona è una città bizzarra. Triste, grandiosa e trascurata, costellata ancora di rovine del terremoto del 1746, con la sua torre sul Tago, l’Alfama afosa e sudicia aggrappata attorno al rudere del castello, e caravelle dappertutto. Caravelle nei musei, ex voto in miniatura nelle chiese, giostre per i bambini, stilizzate nei marchi, nei simboli – ovunque. L’impressione è di orgoglioso abbandono, come se tutta la città sussurrasse di continuo: che importa? Lasciate che tutto crolli: l’Impero è perduto, che importa, ormai?

A Londra invece si passeggia per lo Strand circondati da edifici dai nomi come Australia House, Zimbabwe House, High Commission of India, Commonwealth Secretariat, Quebec Government Office… e benché sia passato più di un secolo da quando Kipling scrisse il suo Recessional, nei negozi di tè si trovano ancora sacchetti che portano tutti i nomi del mondo, Tuvalu nel Pacifico rifiuta pervicacemente di avere altro sovrano che la Regina d’Inghilterra, le università pullulano dei figli del buon vecchio Commonwealth, e tutta la città pulsa e ferve ancora con l’aria di deliberata alacrità che si confà al cuore di un mondo intero. Se è svanito dagli atlanti, l’Impero qui è vivo in spirito.Komsomolskaya_Square.jpg

A Mosca c’è la piazza Komsomolskaja, su cui si affacciano tre enormi stazioni ferroviarie più una: quella Primi Novecento della linea per Sanpietroburgo, quella a forma di yurta della Transiberiana e la stazione dall’aspetto asiatico della ferrovia di Kazan, a cui si aggiunge un capolinea della metro in stile neoclassico. La piazza è enorme, affollatissima, e a tutte le ore brulica di gente in partenza e in arrivo. Non so se sia ancora così, ma una quindicina di anni fa le halls colossali erano stipate di Russi ed ex-Sovietici di ogni possibile etnia, inverosimilmente carichi di bagagli, rumorosi, seduti per terra, occupati a spingere, a sgomitare e a litigare tra di loro in una babele di lingue. Anche se l’impero è franato ormai ripetutamente, ha lasciato dietro di sé, quanto meno, un centro nevralgico vivo nella Komsomolskaja.

Sbarcando a Sanpietroburgo, poi, si trova (o almeno si trovava quei quindici anni orsono) quel bizzarro fenomeno per cui, persino sulla Nevskij Perspektiv, le facciate dei palazzi sono meravigliose, ma guai a muovere un passo oltre la soglia: dietro tutto è abbandonato e sudicio. L’intera città, con le sue prospettive perfette, Santa Maria di Kazan come una San Pietro nera, i giorni lunghissimi e gli scorci incantevoli, sembra una quinta teatrale: magnifica e fasulla. Viene da chiedersi se l’Impero, quello che intendeva Pietro il Grande, sia mai esistito per davvero.

baalbek-Temple-of-Jupiter.jpgÈ quasi un paradosso che l’Impero di Roma io l’abbia visto per la prima volta in Libano. No, non è vero, naturalmente: ogni volta che torno a Roma me ne innamoro un po’ di più, e però ogni tanto, mentre ammiro i Fori, o la Basilica di Massenzio, o una qualsiasi altra meraviglia, non posso fare a meno di domandarmi – con uno stringimento di cuore – che effetto farebbe la città a un antico Romano che potesse vederla adesso. E la risposta non è confortante: un disperato smarrimento nel vedere i ruderi di ciò che aveva creduto solidamente immutabile*. Forse è per questa malinconia che non penso troppo volentieri all’Impero, quando sono a Roma. Per paradosso, come dicevo, la sensazione è stata tutt’altra quando a Baalbek mi sono trovata di fronte i colossali templi della periferia, dov’era più importante che mai lasciare impronte possenti. All’ombra di quelle formidabili affermazioni di pietra, la possenza di Roma mi ha colpita con una forza sconcertante. Là dove non mi appare smussato dalla storia successiva, l’Impero ha lasciato dietro di sé fantasmi molto solidi, molto indubitabili.

Vienna è sotto molti aspetti un’adorabile città, ma dopo avere letto Joseph Roth non l’ho più vista con gli stessi occhi. L’Impero di Roth, degli Asburgo, delle molteplici etnie raccolte sotto un’idea, l’Impero della mia nonna friulana** che dava a suo figlio i nomi del penultimo imperatore, quell’Impero Cripta.jpgelefantiaco, multilingue, ordinato nel suo disordine, austero, lento e immutabile è morto con Franceso Giuseppe e si è decomposto con la Prima Guerra Mondiale. Certo non è nelle vetrine delle pasticcerie in forma di sacher-torten o pasticcini serviti a legioni di turisti, non è nelle onnipresenti mozartkuegeln, non è nelle figuranti in abito da Sissi che si fanno fotografare nelle piazze e nei parchi, non è nelle canzoni sentimentali che i violinisti suonano nei ristoranti. Dell’Impero Vienna ha sposato un’oleografia edulcorata, consolante per il carattere nazionale e buona per il turismo, tradendo l’idea sovrannazionale, antichissima e variamente sacra. Di quella resta soltanto la Cripta dei Cappuccini nel Neue Markt.

E per finire, ho avuto il dubbio ma indimenticabile privilegio di vedere il crollo di un impero, quello sovietico. Non parlo tanto delle immagini televisive – nemmeno dell’ultimo ammainabandiera della falce e martello dal Cremlino – ma di qualcosa di più piccolo che ho visto di persona: gli sconsolati soldati sovietici in quella che, nell’agosto del 1990, era ancora la Germania Est, naufraghi di uno stato che non aveva di che riportarli a casa né pagare loro uno stipendio. A Lipsia pattugliavano pro forma la stazione, una manciata di Caucasici con le uniformi disordinate e il passo stanco di chi non sa bene che cosa sta facendo. A Dresda, giovanissimi e macilenti, sedevano in fila sulle panchine davanti alla Pinacoteca, inseguendo il sole o l’ombra a seconda dell’ora, perché non avevano dove altro andare nelle ore di libera uscita. A Berlino si sporgevano da dietro la garitta del monumento al Milite Ignoto Sovietico, implorando i turisti (in Inglese molto approssimativo) di comprare una mostrina, una bustina, un paio di guanti… i brandelli del loro Impero in sfacelo. È qualcosa che non dimenticherò mai.

In tutta la sua gloria di ricordi veri e propri, polvere di biblioteca e wishful imagining, questa è la mia collezione. Che volte farci? Ciascuno è sentimentale a modo suo.

E voi? Voi ne avete d’imperi perduti?

____________________________________________________________________________

* Mutatis mutandis, non posso fare a meno di pensare alla scena de Il Pianeta Delle Scimmie in cui Charlton Heston scopre sulla spiaggia un frammento della Statua della Libertà. IPdS, e quella scena in particolare, ha dato origine a molti incubi della mia infanzia.

** Friulana e un po’ slovena, truth be told. Ma lei, a detta di suo figlio, si considerava asburgica.

Giu 12, 2015 - LeggerMangiando, romanzo storico    Commenti disabilitati su LeggerMangiando: La Carpa alla Birra di Frau Krause

LeggerMangiando: La Carpa alla Birra di Frau Krause

Mr.PyleBella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo, è un romanzo storico di Alessandro Barbero – il primo, credo, uscito la bellezza di vent’anni fa.

La vicenda è quella dell’eponimo giovane americano, diplomatico, gaudente e diarista che, inviato dal Congresso, attraversa mezza Europa napoleonica e la osserva con gli occhi di chi viene da un altro continente.

Tra palazzi e locande, vecchi ministri e belle donne, carrozze di posta e l’occasionale cannonata, Barbero ha l’aria di essersi divertito un mondo a scrivere un massiccio baedeker fittissimo di particolari e a caratterizzare il suo inaffidabile narratore, cui i piaceri della vita e lo spirito del turista interessano almeno quanto – se non più – della sua missione diplomatica.

E tra i piaceri della vita c’è senz’altro la cucina, e in particolare la carpa alla birra che Mr. Pyle assaggia in una locanda berlinese, tanto deliziosa da spingerlo a chiederne la ricetta. E la locandiera, Frau Krause, si dichiara incapace di dettare una ricetta, ma propone all’ospite straniero di guardarla cucinare, per annotarsi la ricetta da  sé, se proprio crede.

Quel che Mr. Pyle ne ricava è questo:

La ragazza , rimboccatasi le maniche, sventrò il pesce, ne cavò le interiora che finirono immediatamente ai gatti del cortile, poi ne fece scolare il sangue in un bicchiere d’aceto. Nel frattempo la padrona aveva aperto una bottiglia di birra, di quella che a Berlino chiamano bianca, e l’aveva versata nella pentola, insieme a una buona quantità di cipolle affettate. Adagiato il pesce in quel brodo, vi aggiunse sale, pepe e spezie, e il bicchiere di aceto in cui era scolato il sangue del pesce; poi mise la pentola sul fuoco. Ben presto la birra cominciò a bollire, e allora essa aggiunse un grosso pezzo di burro, che si sciolse rapidamente.
“Ecco!” dichiarò poi, trionfante. “Adesso il signore fa cuocere il pesce finché la birra non sia consumata, ma badi che bisogna lasciare una salsa sufficientemente densa.” “Ed è tutto?” “È tutto! Anzi no, povera me: un quarto d’ora o mezz’ora prima di servire si aggiunge un bicchiere di vino bianco, è molto importante.” Carpa-alla-birra-Secondi-di-pesce-250x212

E no, non è la ricetta più precisa del creato. Non c’è una dose, non c’è un tempo, non c’è nulla – ma è una piccola scena deliziosamente realistica. In fondo è la maniera in cui, duecento e dieci anni più tardi, ci comportiamo con le ricette di casa, giusto? A occhio, a spanne, a esperienza. E poi gli amici che ci chiedono le ricette levano gli occhi al cielo…*

Confesso di non avere mai sperimentato la carpa alla birra di Frau Krause**, quindi non so se posso raccomandare la ricetta. In fact, se qualcuno di voi – più disinvolto di me ai fornelli – decidesse di fare un tentativo, sarei grata di averne notizie.

Quel che posso raccomandare, invece, è il libro, ironica cavalcata alla scoperta dell’Europa – e di un Americano – del 1806.

______________________________________________

* Right: in realtà, mia madre si comporta così, e io levo gli occhi al cielo quando cerco di farmi dare una ricetta e lei comincia a parlare di “un po’ di burro”, o di cuocere “finché non ha il colore giusto.”

** All else apart, la sola idea di far dissanguare il pesce in un bicchiere è qualcosa a cui non voglio nemmeno pensare troppo.

 

Nov 11, 2009 - considerazioni sparse, grillopensante, guardando la storia    Commenti disabilitati su Epifanie

Epifanie

A volte ci vogliono vent’anni, per capire.

Vent’anni e una notte semi-insonne a rileggere vecchi diari, a cercare di ricordarsi come si era da ginnasiali, che cosa si pensava, perché si piangeva come fontane davanti ai servizi da Berlino…

Ebbene, adesso – adesso so perché piangevo. Piangevo perché per la prima volta nella mia vita vedevo la storia fuori dai libri. La vedevo succedere intorno a me, ed era così piena di forza, e viva, e travolgente. Gli imperi crollavano davvero, e la folla cantava davvero nelle piazze, e abbatteva frontiere. Un conto era sapere in teoria che il mondo poteva cambiare in una notte, e tutt’altro era vederlo succedere…

E all’improvviso, tutto quello che avevo imparato, tutte le vicende remote che erano state solo carta e inchiostro prendevano vita, come se vederne accadere una le rendesse tutte più reali, infondesse loro respiro, soffiasse via tutta la polvere che le aveva ricoperte. La notte del 9 novembre 1989, mentre finiva la Guerra Fredda, mentre crollava la Germania Est, per me il mondo assunse un nuovo significato, un nuovo grado di realtà che contemplava cambiamento e movimento – tutto diventava più vivido, più profondo, cangiante, pieno di correnti. Era elettrizzante, era sconvolgente, era meraviglioso.

Doveva esserci un motivo se la caduta del Muro è l’avvenimento non strettamente famigliare che mi ha segnata di più nella mia vita. Adesso so perché.

 

Dove eravate?

berlino.jpg
Dov’eravate, vent’anni fa, come stasera?
Io incollata alla televisione, con i miei genitori. “Guarda bene,” disse mio padre, con gli occhi lucidi. “Guarda, perché non te lo dimenticherai più.”

Io avevo quindici anni, e mio padre aveva ragione. A cena i miei genitori mi raccontarono i loro ricordi di quando il muro era stato costruito, e poi brindammo ai Berlinesi, ai Tedeschi, a Gorbaciov, alla fine di un’era, all’inizio di un’altra. Era un mondo nuovo.

E voi?

Ott 29, 2009 - libri, libri e libri    2 Comments

I libri altrui

Una volta, anni fa, ero seduta nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Nantes, aspettando una coincidenza particolarmente scomoda, ed ero immersa nella lettura di una biografia di Henri de La Rochejaquelein. Ero tanto presa, in effetti, da impiegare una vita ad accorgermi di qualcuno accovacciato sul pavimento a poca distanza dalle mie ginocchia, intento a frugare in una borsa sportiva. E frugare. E frugare. E frugare…

Alla fine, getto un’occhiatina surrettizia e vedo un ragazzo occhialuto, su per giù mio coetaneo, che finge di frugare nella sua borsa, ma di fatto cerca disperatamente di vedere che cosa la sottoscritta stia leggendo. Allora, con un gran sorriso, sollevo il libro in modo da mostrargli la copertina… lui, colto sul fatto, sobbalza, arrossisce, afferra la sua borsa aperta e scappa via correndo di traverso. Ma prima di scappare, getta uno sguardo al titolo. Dalla mia fila di sedie e da quella di fronte si leva un coro di risatine, e io torno alla mia lettura.

Fine dell’aneddoto.

Però, sapete? Il ragazzo francese non aveva nessun motivo di sobbalzare e scappare: anch’io non posso fare a meno di cercar di vedere che cosa legge il prossimo in treno, in aereoporto, nella sala d’aspetto del veterinario. E’ più forte di me. Mi giro senza parere, fingo di allacciarmi una scarpa, rischio di slogarmi i bulbi oculari, assumo interessanti sfumature di carminio quando vengo presa in castagna… Ieri, sull’aereo da Berlino, il mio vicino di sinistra leggeva un libro illustrato sulla caduta del Muro. E poi c’era una ragazza che leggeva Checov in Tedesco. Visto? Lo faccio tutto il tempo.

Curiosità? Sì e no. La tentazione di inquadrare una persona sulla base di ciò che legge è forte. E so benissimo che un singolo libro non è significativo, meno ancora in una situazione di passaggio… voglio dire, in viaggio a volte si leggono strane cose: i libri che abbiamo comprato per regalarli a qualcun altro, o l’unica cosa decente che abbiamo trovato al Duty Free, o il libriccino piccolo che stava nel bagaglio a mano, o un prestito di un compagno di viaggio… oppure no. Non è detto. Non è significativo. Eppure lo si fa. E si traggono conclusioni: il mio vicino di sinistra, che aveva l’età per ricordare il 1989, era venuto a Berlino per tutt’altre ragioni ma poi, camminando per la città e vedendo le installazioni in Alexanderplatz e le fotografie nei caffè, i ricordi sono riemersi. Vecchi telegiornali, titoloni concitati a cinque colonne, magari qualche telefonata agli amici tedeschi, Rostropovich che suona davanti al Muro… “Sciocchezze!”, si è detto più di una volta. Ma alla fine non ha resistito, e prima di imbarcarsi ha comprato il libro, e durante il viaggio… E via pindareggiando in questo modo.

Io, per la cronaca, stavo leggendo “A Dagger For Two”, un romanzo storico su Christopher Marlowe scritto negli Anni Sessanta. Libro di seconda mano, edizione tascabile un po’ logora… chissà che cosa ne ha dedotto di me. Perché ha guardato che cos’era, oh se ha guardato! E senza parere, ho voltato la copertina in modo che potesse leggere. Anche lui era della stessa tribù, dopo tutto. Come il ragazzo francese a Nantes, tanti anni fa. Quelli Che Guardano I Libri Altrui.

Ott 28, 2009 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su Cronache Berlinesi, Parte III

Cronache Berlinesi, Parte III

Pensieri misti assortiti.

* Mai viaggiare con le scarpe nuove. Non importa quanto siano carine, non importa quanto sembrino comode. Se non sono rodate, non e’ il caso di metterle alla prova sgambando per cittä sconosciute o facendo la coda davanti a un museo. Ouch.

* POtsdamer Platz vent’anni fa era un prato incolto fra le due ex-metä di Berlino. Adesso e’ circondata da grattacieli e schermi giganti, e ha persino una rampa per la neve artificiale… Rimane qualche pezzetto di Muro, dove i turisti si fanno fotografare. E no, non mi sono fatta fotografare.

* Acquisisci un figlioccio, e all’improvviso hai di nuovo una ragione legittima/impellente per entrare nei negozi di giocattoli. Grazie, Vale!

* Humour berlinese doc: “…E c’era molto, molto vento, quel giorno, cosi’ le autoritä di Berlino Est decisero di evacuare il ristorante girevole in cima alla Torre della Televisione… perche’ se fosse caduta, sarebbe caduta nella parte Ovest, e ciö non era permesso!”

* Accanto alla Komishe Opera c’e’ un magazzino dove vendono vecchi arredi di scena e costumi dismessi. Purtroppo era chiuso.

* A Check Point Charlie ci sono figuranti in uniforme che si fanno fotografare con i turisti. Anche uniformi inglesi e francesi, benche’ nessun Inglese o Francese abbia mai messo piede a CPC.

* L’Ambasciata Russa occupa ancora un intero quartiere, con tanto di scuole e piscina che sfoggia ancora il ritratto di Lenin. Quanto personale puö avere un’ambasciata?

* Se volete fare un esperimento, chiedete a un Berlinese di indicarvi la Gemäldegalerie. E’ una delle pinacoteche piü importanti della cittä, ma qui non sembrano impressionati, e il rischio che vi mandino a smarrire in tutt’altra direyione e’ tutt’altro che limitato.

* A me Van Dyck piace piü di Rubens, e non so cosa farci. E’ cosi’ ed e’ cosi’.

* In una delle mie prossime vite, credo che gestirö un negoyietto di ornamenti natalizi al Nikolai Viertel.

* L’ho giä detto quanto detesto la tastiera QWERTZ?

* Al Rathaus Cafe’ servono un delizioso “Stolzer Heinrich”, che e`un grosso wurstel cotto in una salsa di birra e curry, servito con le patatine fritte. Pare che sia una specialita’ berlinese. Come e quando lo sia diventata, visto che il curry e’ una spezia indiana, e’ oggetto della mia curiosita’.

* In Alexander Platz vent’anni fa c’era folla a tutte le ore del giorno e della notte. Adesso c’e’ ben poca gente che osserva un allestimento commemorativo della Caduta del Muro.

* Berlino mi mancherä.

E adesso, a casa…

 

Ott 27, 2009 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su Cronache Berlinesi – Parte II

Cronache Berlinesi – Parte II

*NOTA DI SERVIZIO: martedi’ sarebbe il giorno dello Sbregaverze, lo so. Momentaneamente sospeso per ovvie ragioni. Martedi`prossimo si riprende. FINE NOTA DI SERVIZIO, e torniamo a Berlino*

Giornata di viaggi nel tempo. E di musei.

A partire dal Pergamon Museum, che raccoglie alcune tra le meraviglie archeologiche visibili in Occidente, con una ricchezza che supera persino il British Museum, ed e’ tutto dire. Come l’altare eponimo: si entra in un immenso salone e si resta senza fiato davanti al fianco  ovest di una costruzione incredibile, tutta fregi e colonne e statue… l’idea che possa essere stata eretta per celebrare uno scampato attentato non mi convince troppo. Una guerra vinta mi parrebbe piü probabile. Altra emozione, la porta del mercato di Mileto, che vent’anni fa non aveva di fronte parte del Traianeo, ma adesso si. Poi, uno dei miei pezzi preferiti in assoluto: la porta di Ishtar con la via processionale. Un immenso corridoio rivestito di piastrelle blu cobalto, decorate con un fregio di leoni in rilievo che vanno incontro a chi arriva, e in fondo… la porta propriamente detta, incredibilmente blu, incredibilmente vivida con le sue decorayioni a fiori, animali, alberi stilizzati. Immaginate quanto poco colore vedesse in vita sua l’abitante medio della mezzaluna fertile; immaginate di arrivare dal deserto, o da un villaggio di mattoni di fango, o da una cittadina della piü sperduta provincia, o da qualche steppa lontana, e trovarvi di fronte una fortezza blu… Quando saro’ a casa carichero’ qualche fotografia. E poi, le tavolette coperte di scrittura cuneiforme, e i bassorilievi con i carri da guerra assiri, e il sepolcro di Assurbanipal, e le incredibili mura di M´shatta, di pietra lavorata come se fosse un merletto… Non me sarei piü venuta via.

Invece l’ho fatto per andare al Neues Museum. Vent’anni fa era chiuso, credo. Proprio questo mese si sono chiusi i lunghissimi lavori di restauro, e il Neues Museum e’ stato aperto al pubblico. Sono molto felice di essere arrivata al momento giusto per vederlo, perche’ e’ un posto incredibile. A parte le meraviglie che contiene, e’ pensato, allestito e organizzato con un’intelligenza rara. Le collezioni sono disposte su vari piani e in vari modi, valorizzandole al meglio. La collezione egizia, per esempio, e’ organizzata in modo da mostrare anche il percorso dell’egittologia classica tedesca e inglese, con diari di scavo, quadri ottocenteschi a soggetto archeologico e ricostruzione di vecchi metodi conservativi. La collezione dei papiri e’ allestita in tavoli mobili, dove si possono ammirare antichissime ricevute, lettere di lagnanza e liste di materiale da costruzione. E Nefertiti… be’, Nefertiti e’ Nefertiti. L’avevo giä vista all’Altes Museum, dove era in lunga provvisorietä. Adesso la regina ha una sala ottagonale tutta per se’, semibuia e perfetta. E’ li’, antichissima, un po’ crudele e cosi’ vera! Sembra prendersi gioco degli osservatori, dall’alto dei suoi millenni… sembra che debba parlare da un momento all’altro, e quando girate dietro di lei, sembra che lo sguardo dell’immagine riflessa nel vetro della teca cerchi il vostro, vagamente incuriosito e forse áppena malinconico. Pesa, ´l’immortalitä, Nefertiti? Non c’e’ solo lei: c’e’ il tesoro che Schliemann voleva tanto fosse appartenuto a Priamo, c’e’ un incredibile cappello rituale/calendario d’oro dell’etä del Bronzo, c’e’ lo scheletro di un alce preistorico, ´c’e’ una sala di antiche vetrine buie, con i cartellini scritti a mano, come doveva essere il Museo nell’Ottocento… Si esce un po´storditi, sperduti tra i secoli e le terre… e intanto si e’ fatta sera.

Noterella ulteriore: il duomo di Berlino va visto di sera, con le luci accese e un organista che suona Bach, e allora anche la sua imponenza barocca diventa un altro viaggio nel tempo…

Ripeto, un momento o l’altro aggiungerö qualche fotografia. Altre cronache seguiranno.

Ott 26, 2009 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su Cronache Berlinesi – Parte I

Cronache Berlinesi – Parte I

Dunque, solo qualche annotazione veloce, perche’ sono lessa.

1. La Ryan Air, quando si atterra, lo annuncia con uno squillo di tromba stile passaggio di livello nei videogiochi: “Ta-dah! E anche oggi, signore e signori, siamo arrivati in anticipo!”

2. Avvio di conversazione con la signorina del Tourist Info: “Buongiorno, dovrei andare ad Alexander Platz.” E lei mi guarda per un paio di secondi. Io sollevo un sopracciglio. “Devo andare ad Alexander Platz,” ripeto. E lei, placida: “E vuole sapere come andarci?” Ma certo che no! Mi sembrava bello comunicarlo al primo Tedesco che trovavo!!

3. In albergo, lasciata a se stessa, la televisione si comporta come un caminetto fasullo.

4. Alexander Platz e’ molto cambiata, in vent’anni. Praticemente deserta, in pieni lavori. Sotto l’ex Hotel Stadt Berlin (ora Park Inn), c’e’ un anyiano Berlinese che suona un organetto a manovella. Sulla facciata dell’hotel, uno che si cala giu’ con le corde da alpinismo.

5. Le guide della Lonely Planet non sono assolutamente affidabili per quanto riguarda gli orari dei musei.

6. Avvio di conversayione con una custode dell’Altes Museum: “Buongiorno, dove si comprano i biglietti?” “Per entrare serve il biglietto.” “Si’, lo so. Dove si compra?” “Lei non ha il biglietto?” “No.” “E vuole sapere dove si compra?”

7. Il Nikolaiviertel e’ un quartiere assolutamente deliyioso, con degl’incantevoli negoyi di addobbi natalizi e di giocattoli, e adorabili caffe´.

8. Quando si ordina un caffe’ in Germania, bisogna prepararsi all’idea di poterci nuotare dentro. Tuttavia, a Berlino e’ quasi bevibile.

9. Marienkirche ha un bellissimo interno di un gotico bianco, luminoso e severo al tempo stesso, contro le cui pareti spiccano piü scure le lastre tombali. Nel pomeriggio funge da mensa dei poveri; alle 6 c’e’ un deprimentissimo serviyio luterano chiuso da un pezzo per organo che, a costo di sembrare irriverente, sembra proprio un flamenco; alle 7 e meyya arrivano gli Anglicani.

10. La Torre della Televisione e’ illuminata a terribili colori cangianti.

11. La tastiera QWERTZ is a pain in the back. Mi spiace per i refusi, ma non ho la forya morale di tornare indietro e correggerli.

12. Ci sono ancora le bancarelle di memorabilia sovietici e della DDR, ma gestiti da orientali.

E per ora e`tutto. Seguiranno altre cronache. Per ora, Viele Grüße aus Berlin.

Ott 25, 2009 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su Berlino

Berlino

D’accordo, non è stata la partenza più meditata della mia vita, ma… mentre leggete sono già in viaggio.

Torno a Berlino.

Torno a Berlino a vent’anni dalla caduta del Muro, e a meno di diciannove dal mio primo viaggio in Germania. Quando era successo tutto solo da pochi mesi, e Alexander Platz era piena di gente a ogni ora del giorno e della notte. Quando i Berlinesi andavano dalla zona Est a quella Ovest e viceversa, avanti e indietro, semplicemente perché potevano farlo. Quando i soldati russi passavano la libera uscita seduti in riga sulle panchine nei parchi, perché non avevano i soldi per fare altro, e tentavano di vendere le loro mostrine ai turisti per racimolare qualche Marco. Quando ogni piazza aveva il suo quartetto d’archi e la sua bancarella di pezzi di Muro. Quando era tutto nuovo, ed entusiasmante, e untried. Quando si aveva l’impressione di camminare dietro la Storia.

Torno a Berlino, a vedere che cosa è cambiato in questi vent’anni, a sentire se è rimasto qualcosa di quell’aria che si respirava allora.

Torno a Berlino.