Tagged with " biblioteche"
Ott 17, 2018 - grillopensante    6 Comments

La Legge della Rosa e del Formaggio

RosecQuesto post è per T., che si scandalizza sempre un po’ quando parliamo di forma e di sostanza.

Allora, per inclinazione personale e per professione, ho la massima fiducia nel potere delle parole, e sono pienamente convinta che la forma sia sostanza. Sono persino pronta a dissentire dal Bardo in proposito: dite quel che volete, ma se la rosa si chiamasse polivinilcloruro? Magari profumerebbe allo stesso modo – ma saremmo così desiderosi di annusarla per accertarcene?

Sabato sono entrata in possesso di questo aneddoto: da bambino, A. non poteva nemmeno contemplare l’idea di avvicinarsi a quello che in casa sua si chiamava formaggio verde. Gli faceva proprio ribrezzo, e niente lo aveva mai indotto ad assaggiarlo. Poi un giorno – a casa d’altri, I assume – lo sentì chiamare gorgonzola. Oh, che bel nome quirky, rotondo e cremoso – un nome che, solo a sentirlo, faceva venire l’acquolina in bocca. Il piccolo A. assaggiò, apprezzò, e fu l’inizio di un amore culinario che dura ancora.

Il che sostiene la mia tesi: il formaggio era esattamente lo stesso – ma, sotto un altro nome, il piccolo A. non lo avrebbe mai assaggiato…

E sì, questa è un’idea che mi piace molto, e l’ho infilata anche in Shakespeare in Words – ma restano da considerare due particolari: da un lato, A. avrebbe potuto benissimo assaggiare il formaggio sulla forza del nome e detestarlo con tutte le sue forze; dall’altra, una volta che ci inducessimo ad annusarla, troveremmo la rosa/polivinilcloruro gradevolmente profumata – né più né meno che sotto l’altro nome. Magari, con un nome del genere, non la citeremmo troppo spesso in poesia – ma all’atto pratico e floricolturale le cose non cambierebbero granché, giusto?

CheeseAnni fa sentii una signora di cui non ricordo il nome propugnare appassionatamente l’idea di rinominare le biblioteche – nome freddo, polveroso e poco significativo – come Piazze del Sapere. A sentirla, sembrava che un cambiamento del genere dovesse contribuire a ripopolare le semideserte biblioteche italiane… Del che dubitavo allora e dubito anche adesso. Anche supponendo che,  per la Legge della Rosa e del Formaggio, qualcuno potesse essere indotto dal nuovo nome a varcare la soglia che prima aveva sempre evitato, poi all’interno avrebbe comunque trovato una biblioteca. Per i frequentatori abituali o per chi avesse sperimentato e mancato di apprezzare la biblioteca in precedenza, il nuovo nome non avrebbe significato granché…

Quindi sì, o T: la forma è sostanza – ma questo non vuol dire che possa prenderne il posto; Romeo con un altro nome avrebbe potuto al massimo fuggire con Giulietta e campare facendo… facendo cosa? Non ne ho idea*; e forse A. sarebbe giunto ugualmente al gorgonzola prima o poi e per altre vie. E tuttavia allo stesso modo, la sostanza non può fare a meno della forma. Diciamo la verità: lo mangeresti volentieri il Formaggio con la Muffa?

__________________________

* Non è che Romeo mi ispiri molta fiducia. Che avrebbe mai potuto/saputo fare, dovendo provvedere a una moglie e all’eventuale prole senza poter usare l’influenza della sua famiglia? Oh… è una storia quella che vedo davanti a me?

 

 

 

Mar 10, 2017 - considerazioni sparse, Traduzioni, Utter Serendipity    Commenti disabilitati su Fiori Secchi, Primavera e Distrazioni

Fiori Secchi, Primavera e Distrazioni

Pressed daisiesA volte succedono graziose serendipità, vero?

Per dire, “L’Officina delle Arti”, di Ricciotto canudo (Edizioni di Bianco e Nero, 1966), in biblioteca a Mantova non c’è. Però si procura tramite prestito interbibliotecario. E quando arriva dalla Biblioteca Augusta di Perugia, sfogliandolo ci si trovano tre margherite essiccate, pressate tra le pagine a mo’ di erbario.

“Oh, bizzarro…” si sorride, e si mettono da parte le margherite. Il portafortuna di qualcuno in vista di un esame di storia del cinema? Chi lo sa…

Ma il lavoro incombe, e si passa l’oretta successiva a caccia di passi riportati nel libro che si sta finendo di tradurre dal Francese. Solo che ogni tanto, di tra le pagine, salta fuori una violetta. pressed violet

E allora non si può fare a meno di pensare alla studentessa che, in un giorno di primavera, è andata a studiare al parco – doveva essere marzo o aprile, magari la prima bella giornata primaverile, di quelle che invitano a cercare un quadrato d’erba per stenderci un plaid. O forse le residenze studentesche a Perugia hanno giardini in cui crescono le violette? Alcuni paragrafi del buon Canudo sono segnati, appena appena, con un punto tracciato a biro accanto all’indentatura. Colore e forma (più un minuscolo cerchiolino che un punto vero e proprio) suggeriscono una BIC blu. Viene da pensare a un astuccio dimenticato a casa. La biro c’era lo stesso, perché tutte abbiamo una biro nella borsetta. Però poi si direbbe che la proprietaria della biro si sia distratta ogni tanto: una margheritina qui, un paio di violette là, poi una violetta sola… Oh, be’: Canudo non è precisamente di quelle cose che si leggono tutte d’un fiato.

pressed flowersChiusa parentesi. Il lavoro incombe (si è promesso di consegnarla la settimana prossima, questa traduzione…), e una volta finito con Canudo, c’è Greenberg che aspetta lo stesso trattamento. E intanto fuori la giornata è deliziosa, e la primavera è in anticipo di almeno dieci giorni, e sarebbe pur bello andarsene a violette e margherite… magari aggiungerne una tra le pagine?

Al lavoro, donna! Non distrarti, che la traduzione non si fa mica da sola. E però… chissà com’è andato quell’esame di Storia del Cinema a Perugia?

Biblioteche

BibltEssendo cresciuta con la benedizione di una casa stracolma di libri, sono giunta alla tenera età di 23 anni senza essere mai entrata in una biblioteca per piacere. In biblioteca si cercavano i testi di studio che non si potevano o volevano comprare, e questo era quanto.

D’altra parte, alla pur bellissima Teresiana di Mantova, quando ero una ginnasiale timida e impressionabile, mi sentivo sempre lievemente in colpa, prim’ancora di avere fatto alcunché, tanta era la severità con cui il personale guardava gli studenti, questi vermicelli di terra, e questo non alimentava precisamente il piacere di leggere; e la biblioteca di Giurisprudenza a Pavia era funestata dalla presenza di una bibliotecaria la cui missione sembrava essere quella di piazzarsi nel punto da cui tutti la potevano sentire e ululare i fatti suoi per ore e ore ogni giorno, il che non era propizio alla concentrazione.

Il mio primo amore in fatto di biblioteche è stata la Humanities Library dell’Università del Galles, College of Cardiff. Dopo avere biblcappurato che la mia stanzetta nel pensionato poteva contenere un numero limitato di libri, ero dovuta correre ai ripari, e cercarmi una fonte di letture che potessi restituire una volta terminate. Confesso che alcuni libri li ho restituiti proprio malvolentieri, ma considerando che nel corso del mio anno Erasmus ho letto tutta Jane Austen, tutto Conrad, tutto Kipling, tutto Walter Scott (tranne The Heart of Midlothian), tutte le sorelle Bronte, tutto Forster, una buona quantità di Thackeray, Henry James, Dickens, le signore Gaskell e Radcliffe, George Eliot, Thomas Hardy, Hope e un certo numero di altri sparsi e vari, credo che i miei genitori mi siano stati grati di non avere comperato e poi spedito a casa tutto ciò. Tra l’altro, la HL era completamente informatizzata, ed era tutto così semplice, ragionevole, efficiente…

Poi, siccome è evidente che imparo con molta lentezza, sono dovuti passare altri due lustri e mezzo prima che trovassi una nuova biblioteca con cui fidanzarmi. Da qualche anno, tuttavia, sono felicemente accasata con la Biblioteca Baratta di Mantova, che è quasi una reincarnazione della HL in un edificio molto più bello: informatizzata, efficiente, tranquilla, provvista di personale disponibilissimo e capace… Ha anche l’aria condizionata e una macchinetta che vende piccole lattine di coca-cola ben fresca, dettagli da non disprezzare quando si passano molte giornate estive a fare ricerche bibliografiche.

biblbarattaOrmai ho imparato la procedura: cerco anticipatamente quello che mi serve  sul sito del Sistema Bibliotecario Nazionale, arrivo in biblioteca con il mio elenco di titoli e collocazioni, compilo le mie richieste ed è fatta. Se poi qualcosa proprio non c’è, esiste questa meraviglia, il prestito interbibliotecario. Ormai al Baratta mi conoscono. Sanno che me ne arrivo con richieste eccentriche di libri all’altro capo del continente o robe prestate per l’ultima volta nel 1934, oppure rastrello tutte le traduzioni disponibili di una data opera, oppure mi accampo lì per giornate inter prendendo in consultazione mezze dozzine di libri per volta… Ormai sono rassegnati a me, occasionalmente un pochino incuriositi, ma sempre, sempre sempre d’aiuto.

In realtà, di recente e dopo una lunga ristrutturazione, ho cominciato a riscoprire anche la Teresiana, dove le cose non sono più com’erano durante la mia impressionabile adolescenza… O forse sono io che sono cresciuta – ma ormai mi sono affezionata al Baratta – dove, tra l’altro e non del tutto trascurabilmente, è molto più facile parcheggiare.Boo

Qualche volta ci vado anche a scrivere. Non tanto spesso quanto potrei, dovrei o vorrei, forse. Perché una volta installata là, senza distrazioni e senza interruzioni, finisco sempre con lo scrivere parecchio – solo che tante volte la pigrizia e i venti km tra qui e la città finiscono per avere il sopravvento. Mi dico sempre che col tempo diventerò più brava, ma… hm. Per ora, più che altro, è una fonte di libri.

Per dire, l’altra settimana ho passato una giornata intera a lavorare con una certa tragedia ottocentesca per una cosa di cui vi saprò dire in un prossimo futuro, mentre sabato ho restituito una traduzione del Faustus e prolungato il prestito di un’altra, ne ho consultate altre due e presa in prestito una terza – e, mentre ero lì, ho ritirato Stage to Screen, un favoloso libro sull’utilizzo di tecniche teatrali nel cinema muto… E sì, lo so: li devo restituire quando li ho finiti, ma non credo di poterlo davvero considerare un difetto del Baratta.

E voi, o Lettori? Quali sono le vostre biblioteche preferite? Ci andate per studio? Per documentazione? Per lavoro? Per diletto? Per leggere? Per scrivere? Do tell…

Ago 23, 2013 - libri, libri e libri    2 Comments

Il Ritorno Della Scultrice Misteriosa

Ricordate le meravigliose sculture di carta di Edimburgo? Ne avevamo parlato qui, diffusamente e con abbondanza d’immagini.

Ebbene, a un anno e mezzo di distanza sono felice di dirvi che l’anonima creatrice di meraviglie non se n’è rimasta con le mani in mano.

Per cominciare, le dieci sculture magicamente comparse nel corso del 2011 non erano tutta la storia. Alla fine di novembre, un pacco misterioso arrivò allo Edinburgh Bookshop per Ian Rankin, lo scrittore che aveva ispirato la scultrice.

Naturalmente era un altro libro-scultura, dedicato a The Impossible Dead, l’ultimo romanzo di Rankin:

edinburgh mystery sculptor, ian rankin, the impossible dead,sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

L’etichetta diceva:

“Qualcosa dentro di noi non muore mai…” (R. Burns, 1790) A sostegno di coloro che trasformano le idee in parole, le parole in libri e, naturalmente, i libri in biblioteche.

edinburgh mystery sculptor, oscar wilde, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festivalPoi passò una decina di mesi, uscì un bel libro su questa storia, illustrato con le fotografie di Chris Scott, e le sculture girarono la Scozia in una visitatissima mostra itinerante e poi tornarono là dove la loro autrice le aveva destinate – e nessuno seppe più nulla fino all’agosto del 2012, quando i visitatori dell’Edinburgh International Book Festival cominciarono a trovare in giro per i padiglioni delle rose di carta. Ce n’erano cinquanta, ciascuna accompagnata da una citazione di Wilde che dice “Libertà, libri, fiori – e la luna”, ciascuna in regalo per il fortunato che la trovava.

Ma non era finita.

A novembre, Book Week Scotland annunciò di avere contattato la Scultrice in via anonima, convincendola a realizzare altre cinque sculture per una specie di caccia al tesoro. Nel corso della settimana del libro, tutta la Scozia leggente si mise in cerca, e trovò dapprima…

edinburgh mystery sculptor, alasdair gray, lanark, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

Lanark, di Alisdair Gray

E il secondo giorno…

edinburgh mystery sculptor, robert burns, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

Tam O’Shanter, di Robert Burns

E il terzo…

edinburgh mystery sculptor, compton mackenzie,, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

Whisky Galore, di Compton Mackenzie

E poi il quarto…

edinburgh mystery sculptor, j.m. barrie, peter pan, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

Peter Pan, di J.M. Barrie

E infine…

edinburgh mystery sculptor, r.l. stevenson, treasure island, l'isola del tesoro,sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

Treasure Island, di R.L. Stevenson.

E per i cinque cacciatori di tesori e risolutori d’indovinelli la Scultrice aveva preparato cinque piccole sculture – cinque tazze da tè di carta da tenere.

Ma se questo era un gioco, prima della fine dell’anno la nostra donna del mistero tornò a fare sul serio, facendo recapitare per posta un pacco alla Scottish Poetry Library, dove tutto era cominciato quasi due anni prima. Il pacco, da non aprirsi fino al 7 dicembre, conteneva un’altra scultura ispirata alla raccolta A Child’s Garden of Verses, le poesie per fanciulli di R.L. Stevenson:

edinburgh mystery sculptor, r.l. stevenson, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival


E l’etichetta diceva:

Per amore dei libri. Ogni fine segna un nuovo inizio.

Il che sembrava promettere che non fosse finita, giusto?

E infatti…

Tra la primavera e l’estante di quest’anno è stata la volta di una nuova serie di tre sculture intitolata Preparing To Fly. In maggio…

edinburgh mystery sculptor, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

1) Uova, di nuovo alla Scottish Poetry Library,

Poi in giugno:

edinburgh mystery sculptor, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

2) nidiacei alla Leith Library

E in luglio:

edinburgh mystery sculptor, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

3) tutto per il volo (in un magnifico piccolo baule) alla EUCL

Perché, tiene a ripetere la Scultrice Misteriosa, biblioteche, libri, conoscenza, lettura – sono tutti sinonimi di libertà.

E il gioco non è ancora finito. Domenica, disseminate per l’Edinburgh International Book Festival, sono saltati fuori trenta uccelli in gabbia come questo:

edinburgh mystery sculptor, sculture di carta, biblioteche, edinburgh international book festival

“Liberami,” dice l’etichetta. “Scegli tu dove…”

Qui potete vedere tutte le immagini a cura di Paper, Scissors, Stone, e a giudicare dal “coming soon” su @_freetofly_, l’attuale profilo Twitter della Scultrice, possiamo aspettarci altre meraviglie a breve termine…

 

Nov 19, 2012 - Digitalia    4 Comments

Librinnovando – Il Giorno Dopo

Il Lunedì Dopo, in realtà, but never mind.

Grazie all’ottima diretta streaming di RAILetteratura sono riuscita a seguire più o meno integralmente tre sessioni – destreggiandomi tra inciampi miei, non dello streaming.

E temo di essermene venuta via un po’ meno ottimista di quanto in genere mi capiti con Librinnovando…

O almeno credo.

Perché, a parte tutto, i numeri sono sconfortanti – e badate: lo sono a monte della questione del digitale. Non sono riuscita a prendere tutti gli appunti che avrei voluto, e quindi sarò cauta nel citare cifre, ma considerate che il 69% degli Statunitensi possiede una tessera della biblioteca, e la metà di questa percentuale fa uso dei servizi digitali. In Italia gli utenti di biblioteca sono il 30% dei Trentini/Altoatesini, e stiamo parlando di una percentuale regionale pressoché tripla rispetto al malinconico 11.7% nazionale… Di servizi digitali non parliamo nemmeno – anche perché nella maggior parte dei casi i servizi digitali ancora non ci sono.

Le biblioteche si stanno ancora chiedendo che fare di se stesse in fatto di digitale – il che è del tutto comprensibile, e a maggior ragione in questi tempi di vacche scheletriche. E credo che esitino sulla soglia, perché considerando questi numeri, e quelli del mercato digitale italiano, il problema deve sembrare remoto e paralizzante al tempo stesso. Da fuori si ha l’impressione che cogitino febbrilmente: se lo facciamo, per chi lo facciamo? Se non lo facciamo, che ne sarà di noi? 

In un intervento molto bello e stimolante*, Virginia Gentilini di Bibliotecari Non Bibliofili ha indicato una possibile via nell’apertura alle culture partecipative – ma con un caveat riguardo alle Piazze del Sapere** di Antonella Agnoli: se piazze devono essere, ricordiamoci che la piazza è anche il luogo degli scontri e degli autodafè. C’è poco di edulcorato, nell’idea di piazza. La piazza è turbolenta, non necessariamente ragionevole – e ancor meno controllabile.

E qui Gentilini ha citato il caso della pagina FaceBook di Sala Borsa, dirottata con una certa brutalità dalla Piazza, e sfuggita al controllo dei suoi creatori – come in un film di fantascienza, isn’t it? O, a ben pensarci, come in qualsiasi storia di folla che oltrepassa con gaio abbandono gl’intenti per i quali è stata sollecitata. Un’altra di quelle cose che nessun numero di secoli o millenni sembra in grado di cambiare…

Quello che cambia, invece, è la distribuzione dei ruoli. E questo è un terremoto che non coinvolge soltanto le biblioteche: scrittori, editori, giornalisti, dice Gentilini, tutti accomunati dallo stesso terrore da disintermediazione. Le culture partecipative significano, tra l’altro, una serie di sconfinamenti, magari fluidi nello specifico, ma costanti in generale, tra utenti e produttori di conoscenza. La posizione di editori, giornalisti, critici, bibliotecari e librai è assai meno verticale di quanto fosse, e lo diventa sempre meno – perché, quali che siano i tempi di marcia della digitalizzazione nell’editoria e nei servizi, il cambiamento nella lettura è tutta un’altra storia.

È molto possibile che si tratti più di riarticolazione dei ruoli che di disintermediazione propriamente detta, come ha suggerito Effe, ma il nervosismo e l’incertezza ci sono. Evidenti, per esempio, nell’appassionato, orgoglioso intervento con cui Alberto Galla, presidente dell’Associazione Librai Italiani, ha rivendicato il ruolo, l’unicità e i meriti delle buone, vecchie librerie tradizionali. E non sto dicendo che Galla non abbia ragione***, ma nella sua veemenza si sentiva echeggiare proprio quello smarrimento**** di fronte al rimescolamento dei ruoli. E forse non a torto, perché lo confesso: sono una lettrice abbastanza digitalizzata, ma anche per quel che riguarda il cartaceo, dovessero contare su di me le librerie tradizionali starebbero fresche. E davvero, non è per malvagità: considerando la scelta limitata e le bizantinerie distributive delle librerie italiane e le possibilità sconfinate degli acquisti in rete, potete davvero biasimarmi?

Ma d’altra parte, non è come se questa riarticolazione non toccasse anche le librerie digitali.

Matteo Scurati di BookRepublic, ad esempio, parlava di sverticalizzazione delle gerarchie, di partecipazione dei lettori ai contenuti – dimostrando come il discorso sulle culture partecipative non si applichi soltanto alle biblioteche…

E insieme a Scurati, anche Giuseppe Spezzano di Bookolico e Stefano Tura di Kobobooks Italia ponevano l’accento sul social reading, pilastro di questa rottura di confini. Il ruolo del lettore è sempre più attivo, e tante volte si sovrappone a quello intermedio del bookblogger – e allora ecco che chi vende libri si preoccupa di canalizzare, leggere, ospitare questa attività. In genre proponendo “un nuovo modello di social reading,” frase che abbiamo sentito più volte nel corso della giornata. Lo abbiamo sentito da Barbara Sgarzi di Zazie (nato come costola di BookRepublic), e poi di nuovo da Scurati, da Spezzano, da Tura… tutti propongono un Nuovo Modello.

Vedi Zazie, dove i libri letti si elencano, si commentano, si discutono, si consigliano, e poi si catalogano non solo per genere, ma anche per mood e per condizioni di lettura – compreso, presto, “in compagnia del mio gatto” – da indicare con apposite iconcine colorate. Gamification, è così che si chiama, e a quanto pare attrae e diverte i lettori sociali. E però devo confessarlo: quando Tura ha parlato di Reading Life, l’ambiente di social reading di Kobo, e della possibilità di monitorare le proprie abitudini di lettura – per esempio il numero di pagine per sessione di lettura, non ho potuto non levare un sopracciglio. Voglio davvero sapere quante pagine leggo per sessione di lettura? Personalmente, solo se devo leggere qualcosa di molto lungo e molto noioso prima del tale o tal’altro esame, ma dubito che me ne importi molto in altre circostanze. E voglio davvero sapere che cosa leggo nelle varie ore del giorno? O vincere dei premi (no idea what) perché ho iniziato un libro nuovo, o letto durante la notte, o…Voglio davvero gamificare le mie letture?

Ma mi rendo conto che forse non faccio testo: in fondo, uno dei motivi per cui, pur essendo attratta da luoghi di social reading come aNobii, Goodreads e Zazie, non riesco ad affezionarmici davvero, è che il tempo passato a elencare, condividere e discutere libri è, alas, tempo sottratto alla lettura. Figurarsi la gamification… Ma appunto, è molto probabile che non faccia testo.

Epperò, for once, me ne vengo via da Librinnovando un nonnulla dubbiosa su questo panorama in cui i lettori non sono poi tantissimi (e di quei non tantissimi, pochi vanno in biblioteca), molti addetti hanno la sensazione di danzare su crinali molto stretti e la lettura si gamifica…

Visto da qui, il futuro è nebuloso. Stiamo a vedere.

 

___________________________________________

* Potete leggere il suo post qui.

** Che non posso sentir nominare senza pensare a Robespierre e al culto dell’Essere Supremo. My bad, surely, but still.

*** Ogni tanto lo dico, ma lasciatemelo ripetere: non c’è limite all’affetto e al rimpianto con cui ricordo certe meravigliose librerie pavesi e i loro ancor più meravigliosi librai… Oh, gente del Delfino, della CLU, del Parnaso, se per caso siete tra i miei lettori, sappiate che mi avete resa molto felice nei miei anni universitari.

**** Va meglio così? Perché quando Effe gli ha riferito l’impressione che avevo cinguettato, Galla ha negato qualsiasi terrore…