Tagged with " romanzo"
Set 20, 2012 - elizabethana, scribblemania    Commenti disabilitati su Trasvolata – PBN

Trasvolata – PBN

Oggi 3335 parole, nonostante la bronchite stia acquisendo anche tutta una simpatica serie di sintomi che, mi si dice, sono parainfluenzali.

Ma 3335 lo stesso, e il fantasma di Sir Francis è tornato all’attacco.

With a vengeance.

Solo che il viep(p)iù spaventato protagonista non capisce come succeda e, se sono stata bravina, a questo punto non lo capisce ancora nemmeno il lettore.

Set 19, 2012 - scribblemania    Commenti disabilitati su La Trasvolata – PBN

La Trasvolata – PBN

Sì, è un Piccolo Bollettino Notturno – sotto nuovo nome, per distinguerlo dai Piccoli Bollettini Notturni relativi al play.

È da quando ho cominciato a strologare su questo progetto – una settimana di scrittura riservata a un romanzo nuovo – che ci penso in termini di Trasvolata, per cui bear with me.

Detto ciò, oggi è stata una buona giornata: una scena prevista, una scena imprevista ma soddisfacente, una transizione (o almeno parte di essa) per un totale di 4201 parole.

E per di più, quella che stamattina sembrava un’irrisolvibile complicazione di strade di posta e cavalli a nolo si è risolta in un’occasione per un po’ di conflitto interpersonale, tanto per mettere in luce tensioni e ordini di precedenza a Scadbury Manor. 

L’avere poi scoperto che a) se di Scadbury non rimane quasi nulla, si può però ragionevolmente pensare che somigliasse a Hightham Mote – che invece è ancora integro da vedersi – e b) Scadbury è ritenuto generico posto di fantasmi senza storie particolari è tutta glassa sulla torta.

Come dicevasi al § 3, una buona giornata.

Set 18, 2012 - scribblemania    6 Comments

Piccolo Bollettino Diurno

Rieccoci.

Stavolta è un romanzo. Ho deciso di concedermi una settimana di scrittura, e stavolta è un romanzo. Una storia di fantasmi – elisabettiani, tanto per cambiare.

L’obiettivo per la settimana è finire il Primo Atto, più o meno 25000 parole.

E per oggi, a dire il vero, siamo già un po’ indietro sul ruolino: 2901 parole…

Però c’è il fatto che sono due scene intere, e quindi forse il primo atto sarà qualcosa meno del previsto, almeno in questa stesura.

E poi ci sono tutti gli impicci dell’iniziare… Voce, ritmo, colore. So quello che voglio fare, ma devo ancora trovare le mie gambe.

Insomma, stiamo a vedere. Intanto il protagonista è entrato in scena ed è già in guai di tutto rispetto e, se credeva di averne già abbastanza, ci si sono messe anche le bizzarrie soprannaturali.

E questo non è ancora niente… *cue ominous music*

Che Cosa Non È Un Romanzo Storico?

hnrmay09cover.jpgC’era una volta, un paio di anni fa, una lettrice (ed ex collaboratrice, se ho ben capito) di Historical Novels Review, che scrisse alla rivista una lettera furibonda, sollevando la questione di che cosa fosse di preciso un romanzo storico – e di che cosa invece non lo fosse affatto. Il romanzo storico è un genere ben definito, sosteneva la signora in questione, al quale non appartengono romanzi rosa in costume, fantasy a sfondo storico, viaggi nel tempo, ucronie e via dicendo.

HNR, rivista angloamericana specializzata, seguiva e segue una politica molto aperta in materia, e rispose alla lettrice sostenendo che negli ultimi anni la definizione del genere si era allargata a comprendere un certo numero di sottogeneri, la cui natura varia selvaggiamente. Fenomeno difficile da ignorare – ma soprattutto, si chiedeva il redattore nella risposta, era saggio e lungimirante volerlo ignorare?

Non è un caso che la discussione sia nata in ambito anglosassone, nel contesto di un mercato editoriale molto più segmentato del nostro, ma l’argomento è interessante. Al di là della politica editoriale di HNR, è assolutamente vero che il romanzo storico, come genere, si è ramificato in modo notevole, negli ultimi otto o dieci anni.

È lontana l’arcadia candida e un po’ strettina in cui Sir Walter Scott, Dumas e Manzoni, con i loro seguaci, imitatori ed epigoni, esaurivano più o meno il panorama. C’era l’ambientazione in secoli passati, c’era una guerra/battaglia/pestilenza/cospirazione/sollevazione armata, c’era una maggiore o minore libertà rispetto alle fonti, c’era un malvagio destinato alla sconfitta, c’era una giovane coppia destinata all’altare, et voilà: romanzo storico.

Per molto tempo, l’unica distinzione era stata quella tra romanzi storici e romanzi storici per fanciulli – alle volte con risultati bizzarri: sapete tutti che questo è a pet peeve of mine, ma davvero: chi può voler considerare Il Signore di Ballantrae di Stevenson un romanzo per fanciulli?).

Arcadia, come dicevo: adesso si può contare facilmente una decina di sottogeneri.

1. Romanzo rosa storico. Oppure romanzo storico rosa, a scelta. E sì, lo so: tutti pensiamo subito a qualche Harmony in cui personaggi dalla mentalità e dal comportamento contemporanei indossano costumi di un’epoca a scelta, e questo è quanto. Ad ovest della Manica, in realtà, si trovano commercializzati come historical romance dei romanzi di caratura molto superiore (per qualità di scrittura e accuratezza di ambientazione), che da noi sfuggirebbero alla classificazione “rosa”, ma in cui l’elemento sentimentale ha un’importanza prevalente.

2. Fantasy storico. Probabilmente, il caso più famoso è il bellissimo Jonathan Strange & il Signor Norrel, di Susanna Clarke, che ipotizza l’impiego della magia a fini militari nel corso delle guerre napoleoniche. Personalmente, trovo irresistibile l’idea dei maghi dell’esercito inglese impegnati a spostare colline, strade, fiumi e villaggi della Spagna per confondere le idee ai Francesi! Ad ogni modo, si tratta di trame che associano elementi fantastici agli avvenimenti storici, oppure creano mondi immaginari basati su un periodo storico. Se vogliamo, il Calvino de Il Cavaliere Inesistente ricade in questo genere. All’interno del quale, in teoria, bisognerebbe distinguere…

3. Horror storico, il cui punto di forza sono gli onnipresenti vampiri, calati in un’epoca a scelta*. Pensate a Intervista con il Vampiro di Anne Rice – ma non dimenticherei nemmeno licantropi, zombie e streghe. 

4. Giallo storico. Questo non ha quasi bisogno di spiegazione: delitti e indagini in qualche epoca passata. Citiamo Il Nome della Rosa di Umberto Eco, e anche le indagini di Fratello Cadfael di Ellis Peters. Persino Agatha Christie si lasciò tentare, già nel 1945, ambientando C’era una volta (Death comes as the end) nell’antico Egitto. Una variante particolarmente fortunata di questo genere vede personaggi storici all’opera come detectives – e per un esempio italiano citerò La Sposa di Annibale, di Guglielmo Colombero – ma la produzione in questo campo è molto varia – dal fratello di Shakespeare a Jane Austen, da Abigail Adams al Dr. Johnson…

5. Romanzo storico militare. Anche questo è piuttosto autoevidente: protagonisti militari e abbondanza di guerre e battaglie. Bernard Cornwell e Valerio Massimo Manfredi rientrano in questo genere. Un sottogenere è costituito dalla cosiddetta Naval Fiction. Ne abbiamo parlato di recente.

6. Multiperiod. Romanzo che alterna vicende accadute in secoli diversi, e più o meno correlate tra di loro. Mi viene in mente il (mediocre) The Intelligencer, di Leslie Silbert, i cui capitoli si dividono tra la Londra elisabettiana di Christopher Marlowe e la Washington contemporanea, con lo stesso mistero al centro. Se posso essere spudorata, il mio Lo Specchio Convesso insegue l’elusivo Ammirabile Critonio tra la Mantova cinquecentesca, la Scozia del XVII Secolo e la Londra di Dickens. Diverso da…

7. Saga familiare, che segue diverse generazioni della stessa famiglia attraverso il corso degli anni (o dei secoli). Rilevante ai nostri fini quando gli anni in questione appartengono a qualche passato, come i cicli dei Courteney e dei Ballantynes di Wilbur Smith e, più vicino a noi, La Spilla di Janesich, di Antonio Della Rocca.  

8. Viaggio nel tempo. Il nostro eroe, per un motivo qualsiasi, volutamente o per caso, si ritrova in un’epoca diversa dalla sua. I risultati possono variare dalle buffe complicazioni (il capostipite è forse Un Americano alla Corte di Re Artù, di Mark Twain), ai cavoli amari, come in Timeline, di Michael Chricton.

9. Romanzo storico per ragazzi. Citiamo R.L. Stevenson con Il Ragazzo Rapito e Lino Piccolboni con I Cannoni di Venezia, autore e titolo che, per una volta ci consentono di sorvolare sul modo in cui, negli autori italiani di questo sottogenere, l’ansia per il politically correct nuoce al rigore storico.  

10. Ucronia. Ovvero, ipotesi di storia alternativa. Il re del genere è Harry Turtledove, il cui romanzo ucronico più conosciuta in Italia forse è Per il Trono d’Inghilterra, ma c’è, per esempio, Roberto Farneti, con la saga di Occidente.

Il mercato americano distingue ancora almeno due sottogeneri: il western storico (devo spiegarlo davvero?) e il romanzo storico cristiano (a forte contenuto spirituale), che in Italia praticamente non esistono. E si possono aggiungere ancora le “psedudostorie”, come L’Isola del Giorno Dopo di Eco, o Il Viaggio dell’Elefante di Saramago, che narrano avvenimenti storici filtrati attraverso una voce autoriale moderna o a-storica.

Se non bastasse, esistono poi romanzi che mescolano vari sottogeneri. Il Teschio di Cristallo di Manda Scott (sì, quello…) è un multiperiod con forti elementi fantasy e una trama pseudogialla. Personalmente non mi azzarderei a definirlo un romanzo storico, ma è pur vero che per metà si svolge nel Cinquecento, e quindi, per dire, rientra nei criteri di HNR, che peraltro lo ha recensito, seppur senza eccessivo entusiasmo.

Insomma, il romanzo storico, come tutti i generi letterari, è in continua evoluzione, in una dialettica continua tra sperimentazione e mercato. E, tornando alla domanda iniziale, che bisogna fare di questa fioritura fuori dalle aiuole?

Ecco, a me sembra che la fioritura sia qui per restare, e che volerla ignorare sia un genere di esercizio singolarmente futile – oltre che miope. A che serve rinchiudere un genere letterario in un quadratino? A mio timido avviso il discrimine è altrove, tra il tentativo di ritrarre in modo onesto e plausibile i modi, gli usi e la mentalità di un’epoca e le collezioni di anacronismi psicologici in crinolina – ma anche questa è una valutazione d’altro tipo, che non può funzionare come criterio pratico per la delimitazione del genere…

E allora trovo ragionevole la definizione di HNR:

Per essere considerato storico ai nostri fini, un romanzo deve essere stato scritto almeno 50 anni dopo gli eventi narrati, o da qualcuno che non era vivo all’epoca in cui gli eventi si sono svolti, e quindi le conosce soltanto attraverso la ricerca.

E la distanza di cinquant’anni può essere arbitraria, ma in fondo è tutto quel che serve: al di là di quel limite c’è spazio per tutte le evoluzioni, gli esperimenti, le ibridazioni e le ipotesi che possono mantenere vivo il genere. 

 ________________________________________________________

*Non credo che sia stato tradotto in Italiano, ma esiste un ciclo di romanzi che ritraggono il Barone Rosso e i suoi piloti come una squadriglia di supervampiri… giuro!

 

 

Feb 1, 2011 - libri, libri e libri    Commenti disabilitati su Robinson Crusoe Day

Robinson Crusoe Day

crusoe.jpgOggi negli Stati Uniti è Robinson Crusoe Day. Oggi nelle scuole e nelle biblioteche si leggono e drammatizzano brani del libro, i corsi per manager propongono giochi di ruolo ispirati alla capacità di sopravvivenza, gli intervistatori radiofonici chiedono ai loro ospiti qual’è la persona, l’oggetto, il libro, il disco che vorrebbero portarsi su un’isola deserta, i blog di qualunque natura postano post ispirati al celebre naufrago – a sua volta ispirato a un naufrago vero, Alexander Selkirk, che su un’isola trascorse quattro anni (invece dei ventotto del romanzo), prima di essere salvato.

Selkirk, in realtà, non fece naufragio: venne abbandonato nell’arcipelago di Juan Fernandez dal suo capitano (uno di quei corsari inglesi con patente reale) perché era un piantagrane che predicava ammutinamento. In quella che era alla maggior parte degli effetti pratici una condanna a morte, il capitano lo lasciò a terra con un moschetto, un po’ di polvere da sparo, attrezzi da falegname, un coltello e una Bibbia. Per quattro anni Selkirk sopravvisse perché, oltre ad essere un piantagrane, era ingegnoso, determinato e pieno di risorse. Poi, il I febbraio del 1709, venne recuperato da una nave inglese.Alexander_Selkirk_Title_Page.jpg

Con un’avventura simile da raccontare, divenne celebre. La sua storia diventò una serie di articoli celebri, un libro di memorie e poi un romanzo, quando Defoe se ne impadronì facendone un apologo dell’umana capacità di sopravvivere e creare – sulla base dell’ingegno e della volontà, più che della forza fisica.

Figura letteraria e tema sono tanto consoni alla mentalità anglosassone da avere un loro giorno. Da noi forse no, ma chi non ha letto questa storia, magari in una versione abbreviata e illustrata, presa a prestito dalla biblioteca della scuola? E chi, nell’infanzia, non ha giocato almeno una volta a Robinson Crusuè – come diceva il mio maestro delle elementari – simulando il trionfo dell’uomo su questa ancestrale paura, il ritrovarsi soli e privi di risorse?

Un colpo di nostalgia? O una curiosità? Qui c’è una pagina da cui è possibile scaricare i files zippati di diversi classici della letteratura. Scendendo in basso – sulla destra – trovate anche Robinson Crusoe (i titoli sono in ordine alfabetico).

Per chi volesse fare esercizio d’Inglese, invece, qui c’è il testo originale presso il Gutenberg Project.

Giu 17, 2010 - considerazioni sparse    2 Comments

D’accordo su “Lord Jim”

Benché me lo sia ripromessa più di una volta, ho finora scordato di raccontare che una sera, in palestra… E sì, non sghignazzate: vado in palestra due volte la settimana. Non tutte le settimane, e non sempre due volte, ma faccio qualche sforzo per sciogliere articolazioni e muscoli rattrappiti dal vivere inchiodata al computer.

Detto ciò, qualche tempo fa, in palestra, mi si avvicina F. (un’altra F., completamente diversa da tutti gli altri F. che ho citato in precedenza) e, con un sorriso cospiratoriale, mi dice che è d’accordo con me su Lord Jim.

“L’hai letto?” chiedo (domanda un po’ superflua, lo ammetto). “E ti piace?”

F. dice allora che sì, l’ha letto e le piace molto, e si stupisce leggermente quando le comunico che facciamo parte di un club ristretto. E non so immaginare del tutto perché, ma fra amici e conoscenti conto sulle dita di una mano gli estimatori di LJ. “Deprimente” è uno dei giudizi più comuni, e me lo sono sentito dire spesso, perché questo libro è uno dei pochi argomenti (insieme, credo, alla vicenda delle Fosse di Katyn), in cui lascio libero corso al mio fievole zelo missionario e alla mia – scarsissima – ansia di proselitismo. Quindi presto, consiglio, predico, ma non è che ottenga un granché. Qualcuno ancora mi prende in giro, a decenni di distanza, chiedendomi di quando in quando come sta il Povero Jim

Mi viene in mente un’osservazione di Conrad, contenuta nella sua prefazione a non so più quale edizione successiva alla prima: si era molto stupito di ricevere una lettera da una signora che diceva di ritenere l’intera storia molto morbosa. E si era stupito doppiamente, a quanto pare, perché la signora era italiana. Adesso sto citando a memoria, ma mi pare che Conrad ritenesse gl’Italiani particolarmente atti a comprendere la suscettibilità su un punto d’onore… Evidentemente no.

Comunque io seguito imperterrita e, ogni tanto, raccolgo qualche soddisfazione. D’altra parte, una volta M. mi ha detto che si riterrebbe soddisfatto se nel corso della sua vita riuscisse a indurre dieci persone* a leggere almeno un romanzo di Alfredo Oriani, dal che deduco che in questo genere di opera missionaria non sia il caso di aspettarsi grandi numeri. Io credo di poter contare con certezza quattro lettori al mio attivo, ma temo che uno solo sia convertito…  F. non conta, temo, perché l’aveva già letto di suo, ma è stata una soddisfazione lo stesso.

Ora, se qualcuno di voi avesse finito col leggere LJ perché convinto (o esasperato) dalla sottoscritta, me lo farebbe sapere, vero? E mi comunicherebbe le sue impressioni, nel bene e nel male? Ci terrei tanto.

Lord-Jim-lektury-z-omowieniem-gimnazjum-i-liceum_Joseph-Conrad,images_product,27,978-83-7327-456-3.jpgE  infine non avete idea di quanto sia difficile trovare un’illustrazione che non abbia a che fare col (brutto) film con Peter O’Toole… Questa qui è la copertina di un’edizione polacca, pertinente per più di una ragione. Non so se LJ fosse già stato tradotto in Polacco quando Conrad era ancora vivo, e se sì, mi domando che effetto potesse fargli. Farò qualche ricerca in proposito.

________________________________________________________________________

* Con me c’è riuscito: non sono sicura che Oriani diventerà lo scrittore della mia vita, ma Gelosia mi è davvero piaciuto.

Mar 24, 2009 - pennivendolerie    Commenti disabilitati su Music of the Night

Music of the Night

Non sono sparita, non ho abbandonato di nuovo il mio povero piccolo blog, non sono stata mangiata da un lemure mannaro.

Sto facendo un esperimento.

Scrivo di notte. Per buona parte della notte. In genere comincio verso le 11 e finisco attorno alle 4 del mattino. Presente “The Phantom of the Opera”? Nighttime sharpens, heightens each sensation – Darkness wakes and stirs imagination… Si vede che sono qualche genere di animale notturno, in realtà, perché di notte scrivo di più e meglio. Sarà il silenzio, la mancanza d’interruzioni, la giusta disposizione d’animo, saranno i bioritmi…

La morale si è, tuttavia, che di giorno non sono brillantissima. Tendo a dimenticarmi le cose. Come, per esempio, di postare sul blog. Ma sono problemi che si risolvono. Più caffè, post-it più grandi…

E adesso, a scrivere.

Buona notte.

Pagine:«12345