Tagged with " anacronismi"

Il Labirinto nel Labirinto

AntiocoC’era una volta, tanto tempo fa, un Editor che fece notare alla Clarina come l’espressione “una mente diabolica” in bocca ad Antioco III di Siria fosse un potenziale anacronismo*. Alla Clarina venne freddo: un anacronismo!? La Clarina, che detestava e detesta gli anacronismi alla pari dei r (quelle orribili bestie con otto zampe che fanno le r-tele), tentò di difendere la sua scelta lessicale spiegando delle figure di demoni nelle varie mitologie antiche, ma dovette ammettere che il rischio era grosso, e che “demoniaca” era semmai ancor peggio. E tuttavia, come far definire al Re la mente di Annibale in quella specifica circostanza? Per la cronaca, si parlava di uno stratagemma che Annibale aveva ideato col duplice scopo di far ammattire il Temporeggiatore e metterlo in una posizione dubbia di fronte ai suoi, una di quelle astuzie greche che i Romani disprezzavano e che Antioco ammirava. Come esprimere in un aggettivo la fascinazione che il Re provava per la mente capace di concepire un piano del genere?

Allora, dopo avere inutilmente ponzato e cogitato alla ricerca dell’aggettivo perfetto, la Clarina prese un foglio di carta, qualche penna e un’Anima Paziente e, così armata, si mise a far rimbalzare idee. Insieme all’A.P. buttò giù una lunga lista di tutte le idee, le associazioni, le connotazioni e le immagini che il suo Antioco legava alla mente di Annibale, e la lista era quella che vedete qui sotto. Brainstorming.png

Molte di queste parole erano parziali, perché coprivano solo un aspetto di ciò che il Re pensava; alcune c’entravano fino a un certo punto, ed erano più che altro ponti che conducevano verso altre parole; altre ancora erano del tutto pertinenti, ma non erano L’Aggettivo – o almeno non L’Aggettivo che serviva in quello specifico punto.

Insomma, per farla breve, di parola in parola si giunse a quel labirintica che era perfetto per la bisogna… a dire il  vero, si sarebbe giunti a labirintina, che suona ancor meglio per la bisogna – ma l’Editor fece notare che “labirintino” in Italiano non esiste, e il fatto che ne esista un equivalente in Inglese non bastava affatto…

labirintoChissà, probabilmente adesso la Clarina punterebbe i piedi e difenderebbe l’Aggettivo Perfettissimo – ma allora, giovane e inesperta, ripiegò sulla versione più ortodossa, che tutto sommato andava abbastanza bene anche così. Dopo tutto, con tutte le connotazioni mitologiche di gente smarrita, di oscurità, di pericolo, di astuzia, di stratagemmi, d’inganni, di fili provvidenziali**, col ricordo delle figure dipinte sulle rovine di Creta, con tutti i significati simbolici associati all’idea del labirinto, poteva esserci aggettivo più adatto? E, a dire il vero, poteva esserci sport migliore che dare la caccia a un aggettivo lungo tunnel di parole?

No davvero, on both accounts.

____________________________________________________________________________

* Ecco, tra parentesi, una delle cose a cui serve un editor: io avevo usato diabolica in un senso che non era davvero anacronistico, ma mi ero lasciata sfuggire completamente il piccolo particolare che il senso più comune del termine ne poteva fare un anacronismo grosso come una portaelicotteri. Ugh! Mi ero sentita come Foscolo con il Re dei Salamini!

** Ed ecco un’altra parola che non va bene…

La Bambinaia Spagnola?

E questo è il Giovane Inglese di Tiziano - ma è così che ho sempre immaginato Rodrigo.

E questo è il Giovane Inglese di Tiziano – ma è così che ho sempre immaginato Rodrigo.

Discutevasi di Don Carlos, e a un certo punto L. mi dice questo: “Ma tu, che ce l’hai tanto con le Bambinaie Francesi e gli anacronismi psicologici, dimmi una cosa: e il tuo beneamato Marchese di Posa?”

E io sussulto un pochino, perché…

Potrei obiettare che il Marchese di Posa, pur baritono, non è più tanto il mio beneamato Marchese di Posa, e che da anni la mia simpatia va a Re Filippo – ma non non lo faccio. E potrei anche obiettare, con più pertinenza, che ai tempi di Schiller l’anacronismo non era una preoccupazione, e l’idea di anacronismo psicologico nemmeno esisteva – ma il punto che sollevava L. non è questo. Il punto è, immagino, la percezione dal nostro lato: è dunque Rodrigo, Grande di Spagna, Cavaliere di Malta, campione del libero pensiero, amico del cuore dell’ineffabile Carletto e figlio immaginario di Re Filippo, nient’altro che una ur-Bambinaia Francese? Verdi stesso ha tutta l’aria di pensarlo, e lo dice in una lettera – se non mi sbaglio – a Ricordi:

Posa, essere immaginario, che non avrebbe mai potuto esistere sotto il regno di Filippo.

E in effetti, tutto si può dire, ma non che il giovanotto pensi, senta e agisca come un convincente nobiluomo spagnolo di metà Cinquecento. Rodrigo è chiaramente l’alter-ego e portavoce di Schiller, un uomo del tardo Settecento. Lo dice bene H.W. Nevinson, nella sua Life of Friedrich Schiller:

In Posa sembra di vedere prefigurati i grandi leader della Gironda nella Francia rivoluzionaria: come loro è nobile e vocato al martirio, come loro è eloquente ed amabile – e come loro è del tutto inefficace.

Oppure così: Thomas Hampson

Oppure così: Thomas Hampson

E dunque? Un Girondino in farsetto di velluto è o non è l’equivalente settecentesco della Bambinaia?

Nel complesso e dopo accurati rimuginamenti, direi di no. In primo luogo, il grado di storicità del Don Carlos non solo è abissale – ma è anche, in tutta evidenza, l’ultima delle preoccupazioni del giovane Schiller: davvero vogliamo impuntarci sugli anacronismi psicologici in una tragedia che fa coincidere la morte di Carlos (1568) con il disastro dell’Armada (1588) e il fidanzamento della principessa di Eboli con Ruy Gomez (1553)…? Ecco, appunto. Se Schiller avesse avuto il minimo interesse in proposito, forse avrebbe cominciato a leggere un po’ di storia spagnola prima di pubblicare i primi due atti della tragedia su una rivista, giusto? Il che magari ci induce a domandarsi che cosa avesse in testa Goethe, quando fece il diavolo a quattro per procurare al suo amico Fridrich una cattedra di storia all’Università di Jena…

Ma questa è un’altra faccenda: è chiaro che nel Don Carlos Schiller non vuole insegnarci la storia spagnola. Questa Spagna di mezza fantasia – tutta intrighi, giardini e solitudini calcinate dal sole – è uno sfondo perfetto per le idee che gli stanno a cuore e che mette in bocca al suo Spagnolo immaginario.DonCarlos

Spagnolo immaginario che, badateci bene, alla fine soccombe. Con tutti i suoi altissimi ideali, la sua eloquenza appassionata e il suo coraggio, Rodrigo alla fine precipita in una macchinazione goffamente suicida – e del tutto inutile, neutralizzata prima di subito dal supposto beneficiario… E non cominciamo nemmeno a proposito del fallimento in alta politica, e del tradimento della fiducia del re, volete? Per uno che parla per l’Umanità e per i Secoli Futuri, il ragazzo non fa una gran figura…

E infine non dimentichiamoci che il pubblico per cui Schiller scriveva sapeva benissimo a che gioco si stesse giocando, ed era un gioco del tutto diverso: pochi si preoccupavano della mentalità della Spagna filippina, e nessuno andava a teatro aspettandosi d’impararla – ma d’altra parte Schiller non era partito con l’intento deliberato di dare una lettura fuorviante dell’epoca.

Quindi, no: se il carattere distintivo della Bambinaia Francese è quello di un personaggio che l’anacronistico perseguimento di valori “moderni” rende moralmente superiore ai personaggi “period” direi che Rodrigo di Posa, eroe romantico confuso e alla fin fine fallimentare, does not fit the bill. Schiller ci chiede di considerarlo un giovanotto di nobili ideali e scarso senso della realtà, il benintenzionato campione di idee destinate a soccombere. Possiamo commuoverci quando si fa uccidere per salvare il suo amico – ma dobbiamo davvero credere che l’amico in questione sia la speranza della Spagna e delle Fiandre?

E lo ripeto: a Schiller non sarebbe mai passato per la mente di porsi il problema dell’anacronismo psicologico – ma persino noi, in epoca di Bambinaie Francesi, possiamo dire che siamo davanti a un cavallo (spagnolo) di tutt’altro colore.

 

Ott 9, 2015 - grilloleggente    1 Comment

L’Uomo dal Guanto – pag. 238

perplexed_ada-noldeOh dear… oh dear.

C’è stato un momento in cui mi sono detta che, non fosse per il diario di lettura in corso, avrei piantato l’Uomo dal Guanto lì dov’era per non toccarlo mai più. Ma non è del tutto vero. Confesso che a questo punto devo arrivare in fondo, perché sono mortalmente curiosa di che altro mai possa succedere…

Quel che è successo fin qui è che Salvatore&Silvio, sempre più messianicamente convinti della loro scoperta, non hanno trovato granché per archivi, se non qualche accenno che, per considerarlo una conferma, bisogna inclinarlo a 54°, tingerlo di violetto e guardarlo da sopra una spalla. Tuttavia, guarda la fortuna, hanno finito con l’inciampare in un antiquario che ha venduto loro un fascio di lettere cinquecentesche – un carteggio tra un’Ilaria, un Giovanni e un Guglielmo. Vi si parla di famiglia, di una defunta Gertrude, di ritratti e di tutto quel che serve… E così i nostri sono a cavallo. Già che ci sono, incaricano la zia di Silvio, curatrice museale in pensione, di rintracciare i ritratti in questione – e lei, senza batter ciglio e senza nemmeno sapere troppo bene che cosa sta cercando, li trova…louvre-portrait-d039homme-dit-l039homme

Perché nel frattempo, nel secolo Decimosesto, tra una conferenza e l’altra Gertrude è defunta di peste, ma non prima di avere dipinto insieme a Tiziano un ritratto del suo amato e aver dato alla luce Guglielmo, figlio del ripartito John, che a Stratford sarà anche diventato un mercante internazionale di guanti e vestiti confezionati (!) ma è infelicissimissimo. E comunque, appena ne scopre l’esistenza, questo fedifrago torna in Italia a prendersi il figliolino – con buona pace di Mary, che acconsente a far passare un italianino di due anni per suo… Ma d’altronde, chi non vorrebbe annettersi un pargolo così geniale e saggio che la Grammar School è troppo facile per lui – e per fortuna che nei dintorni c’è un coltissimo vecchio pescatore (!) pronto a iniziarlo alla Romanitas?…

Tea&BiscuitsCapite che cosa intendo? Non c’è limite. La zia di Silvio sposta avanti di quarant’anni la datazione accettata dell’Uomo dal Guanto di Tiziano (& Gertrude Gonzaga) perché… be’, perché sì. E pronuncia la faccenda dei guanti inspiegabile se il soggetto non fosse un guantaio – quando in realtà i guanti (in mano o indossati, uno o due) costituiscono un topos ben diffuso nella ritrattistica dell’epoca e, a ben pensarci, in Tiziano stesso.  E che dire del breeching del piccolo Will, festeggiato a Stratford con una merenda di dolcetti e ? Ma d’altra parte, nella stessa pagina, il bambino si ammirava i pantaloni nuovi color caffè

E così adesso alla Sindrome della Bambinaia Francese e a quella di Phillips, all’implausibilità generale, all’ansia didascalica, ai dialoghi di legno e ai personaggi di cartoncino, adesso possiamo aggiungere anche gli anacronismi tout court.

Di bene in meglio… Che altro, prima della fine?

 

 

Set 15, 2014 - cinema, Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: Shakespeare in Love

Shakeloviana: Shakespeare in Love

WillNon ricordo più dove e quando sia successo – forse a Casa Andreasi – ma mi si è chiesto quanto ci sia di storicamente corretto in Shakespeare in Love. E io ho risposto che è pieno di deliberati anacronismi, ma è proprio questo a renderlo così shakespeariano…

Dunque, cominciamo col dire che per questo film ho un debole delle dimensioni della Cornovaglia – e per varie ragioni. In ordine di crescente importanza: una produzione che è una gioia per gli occhi (citerò soltanto le scene di folla a teatro e l’udienza della Regina a Greenwich), un’azzeccatissima colonna sonora, una serie di incantevoli interpretazioni (Dame Judi Dench, Geoffrey Rush e Rupert Everett, giusto per citarne un paio) e una scrittura intelligente – oltre che astuta.

Sì, c’è la canonica storiellona d’amore intrecciata con Romeo&Giulietta, c’è il detestabile fidanzato imposto, ci sono gli scambi d’identità e quantità industriali di licenze artistiche… però poi Norman e Stoppard innestano sul canovaccio tutta una serie di intricati scambi di ruolo e di genere, di dialoghi scintillanti, di spassosi anacronismi intenzionali (la seduta di Shakespeare dallo psicanalista, Henslowe che dice “lo spettacolo deve andare avanti”…) e di in-jokes letterari, come un giovanissimo John Webster assetato di sangue e Marlowe che suggerisce a Shakespeare la trama di Romeo&Giulietta.*Shakespeare-in-Love-period-drama-fans-16117972-500-300

SiL non è storicamente accurato? Verissimo, e nemmeno pretende di esserlo. Fin dalla prima scena Norman e Stoppard mettono bene in chiaro che abbiamo di fronte un gioco narrativo. Dopodiché il gioco è condotto con ironia e intelligenza, e persino la storiellona d’amore e le aspirazioni artistiche di Viola, a prima vista così convenzionali, lo sono assai di meno se invece di prenderle sul serio le si guarda nella prospettiva delle opere di Shakespeare e della storia del teatro elisabettiano.

Ed è qui, se volete, che veniamo al punto, perché… Consideriamo per bene: se c’è un autore sempre pronto a sacrificare allegramente l’accuratezza storica a beneficio dello spettacolo e della riconoscibilità da parte del suo pubblico, ebbene quello è proprio Shakespeare. Parlo, a titolo di esempio, di cose come la folla antico-romana che esulta gettando in aria i cappelli come una folla del tardo Cinquecento londinese. E non è esattamente quello che fa questo film? Non sono in gioco esattamente gli stessi filtri narrativi? Shakespeare è raccontato qui come Shakespeare stesso avrebbe raccontato uno scrittore di tre secoli prima – e questo sfasamento è una delle tante gioie provviste da Stoppard&Norman.

07_copy1_originalInsomma, tutto s’incastra (o viene fatto incastrare) alla perfezione, tutto luccica e scintilla, tutto scorre senza inciampi dall’inizio al non-proprio-lieto fine… E quindi, se vi aspettavate una crisi anafilattica, temo che dobbiate restare delusi. Sono allergica agli anacronismi, è vero – ma qui non si tratta di trasandatezza né di Sindrome della Bambinaia Francese. Un deliberato uso shakespeariano degli anacronismi è qualcosa con cui posso convivere in piena felicità.

____________________________

* Sì, è un particolare che mi piace molto. No, non siete stupiti. E l’unico gripe che ho a proposito del Kit Marlowe di Stoppard&Everett è che lo si vede troppo poco. – e nemmeno di questo vi meravigliate oltremodo, vero?

Ago 9, 2013 - blog life, Storia&storie    6 Comments

Cinque Anni!

senza errori di stumpa, quinto anniversario, storia e storie, anacronismi, romanzi storiciIeri SEdS ha compiuto cinque anni.

1188 post, quarantanove MB di spazio – e a dire il vero non ho mai contato le parole, ma pochissime non devono essere…

Però credo che la pianterò di stupirmi ogni volta perché Senza Errori di Stumpa è durato un altro anno…

E credo anche che invece vi ringrazierò dei vostri crescenti numeri. È piacevole pensare che tre o quattro volte la settimana siate così tanti a passare da queste parti per una bagola di storia, storie, libri e teatro, scrittura, elisabettianerie, opera, anglomania varia e ossessioni miste assortite.senza errori di stumpa, quinto anniversario, storia e storie, anacronismi, romanzi storici

Festeggiamo, volete?

Anche quest’anno, candeline, vino bianco e torta sono virtuali, e il cotillon lo è un po’ meno.

Lasciate che vi presenti… Storia&Storie.*

Storia&Storie.pdf raccoglie una decina di post apparsi nel corso degli anni in materia di storia, romanzi storici e anacronismi – che non sempre sono quel che sembrano – ed altre questioncelle che probabilmente non levano il sonno a nessuno tranne i romanzieri storici, ma potrebbero rivestire qualche interesse per chiunque si ritrovi qualche gusto per la Storia e/o la scrittura.

E odds are che, se siete arrivati qui, apparteniate alla categoria…  

Quindi, buona lettura, o Lettori – e grazie per questi cinque anni.

_____________________________________

* In teoria, dovreste poter scaricare il PDF cliccando sull’immagine qui sopra, ma siccome non si sa mai, c’è anche il link…

Dic 14, 2012 - anacronismi, Storia&storie    7 Comments

Mutande Medievali E Altri Scivoloni

anacronismi, susanne alleyn Anacronismi, anacronismi… non dico che sia la mia crociata personale, ma sapete che sono allergica agli anacronismi. Gli anacronismi psicologici e la Sindrome della Bambinaia Francese mi provocano shock anafilattico, ma in generale bastano una penna d’oca nel II Secolo a.C., una nubile seicentesca che va e viene da sola per la casa di un estraneo di sesso maschile, o un sergente che parla di serendipità nel 1744 per rendermi acutamente infelice. 

È così irragionevole aspettarsi che, nello scrivere un romanzo storico, l’autore si dia la pena di ricercare almeno un po’ la sua epoca? Sono dolorosamente consapevole del fatto che per quanto ci si sforzi, qualche incidente può sempre capitare, ma ci sono incidenti e incidenti. C’è un abisso di gravità tra lo scivolone isolato e involontario e la colpevole indifferenza – e non cominciamo nemmeno a parlare dello stravolgimento deliberato…

A questo punto posso anche confessare di avere accarezzato l’idea di mettere insieme una piccola guida all’anacronismo molesto, una rassegna di incidenti e di modi per evitarli*, ma scopro di essere stata battuta sul tempo.

Battuta da Susanne Alleyn**, con Medieval Underpants & Other Blunders, a writer’s (and editor’s) guide to keeping historical fiction free of common anachronisms, errors and myths.

Titolo imponente – ma poi la lettura è agile e sensata, e anche piuttosto divertente, divisa in una serie di capitoli che affrontano gli argomenti più comunemente maltrattati. Tra gli altri, armi da fuoco, denaro, spostamenti, alimentazione e, come s’intuisce dal titolo, biancheria. Inutile dire che una discreta quantità di parole è dedicata agli anacronismi psicologici, ai modi idiomatici, alle convenzioni sociali e alla mentalità dei secoli passati.

E sì, è un campo minato, ma la ricetta di Susanne Alleyn per l’attraversamento è semplice: mai dare nulla per scontato. Mai dare per scontate le patate, le penne d’oca e le imprecazioni – e tanto più perché, nella maggior parte dei casi, accertarsi di come stessero le cose è piuttosto facile, non foss’altro che, con le dovute cautele, via internet.

Dopodiché rimane la necessità di non ingozzare il lettore di minuzie storiche giusto per fare sfoggio di tutta quella ricerca… Ma tra l’infilare tre pagine di descrizione delle operazioni di carica di un moschetto e il fornire il vostro fante primosettecentesco di un fucile a retrocarica, ci sono infinite possibilità di giusto mezzo, e individuarne una che funzioni è parte del vostro mestiere di romanzieri storici.

Qui trovate una serie di segnali di pericolo – campi in cui è facile, o possibile, o comune inciampare, soprattutto là dove leggende, luoghi comuni e Hollywood hanno agito per generazioni sulla percezione del periodo.

Se vogliamo trovar difetti, la prospettiva è un po’ americana – small wonder, venendo da un’autrice americana – e personalmente trovo un po’ allegra la demitizzazione del Terrore Francese: è vero che Carlyle e discepoli hanno annerito non poco gli eventi di Parigi, ma Susanne glissa del tutto su faccende truci e documentate come le Colonnes Infernales e le noyades nell’Ovest. Ma non andiamo per questi sentieri – non qui e non adesso. Ciascuno ha le sue ossessioni, dopo tutto, e Medieval Underpants è un’operazione meritoria.

Anche se non scrivete né intendete scrivere mai narrativa storica, Medieval Underpants resta una lettura interessante, perché oltre ad essere un ironico catalogo di anacronismi possibili***, affronta con leggerezza una serie di questioni di metodo cui si tende a non pensare troppo, ma che sono invece piuttosto fondamentali per la definizione stessa di un genere. 

Se vi fosse venuta voglia di dare un’occhiata (e per tre dollari e novantacinque, potreste fare di peggio), trovate tutto sul sito di Susanne.

_______________________________________________

* Ecco, questa sarebbe una rassegna molto breve, in realtà, riassumibile in tre parole: ricerca, ricerca, ricerca.

** Sì, come Ned Alleyn. Sarebbe forse bastato anche questo a rendermela simpatica, ma poi ci sono gli anacronismi, una serie di gialli storici e una rinarrazione de Le Due Città – non in quest’ordine di scrittura, ma di sicuro in quest’ordine di lettura.

*** E anche alcuni che sembrerebbero impossibili – ma capitano. Oh, se capitano…

 

Ott 22, 2012 - anacronismi, grilloleggente    6 Comments

Il Gioco Del Finto Anacronismo

È un po’ di tempo che non parliamo di anacronismi, vero?

E allora lasciate che vi racconti di un caso di autore che gioca deliberatamente alla caccia all’anacronismo con il lettore. Caccia al tesoro – con sorpresa.

Connie Willis. To say nothing of the dog.

È un libro incantevole che parla di storia, viaggi nel tempo, bric-a-brac vittoriano, cattedrali da ricostruire, J.K. Jerome, cani, gatti, conseguenze, gialli classici e naiadi. Ho impiegato un po’ a riconciliarmi con l’idea che fosse un libro di fantascienza, ho riso di gusto leggendolo e ve lo consiglio caldamente.

connie willis, to say nothing of the dog, anacronismi, poppycockDetto ciò, supponiamo che lo leggiate e che, dopo un certo numero di capitoli e pagine, arriviate al punto in cui la sorella e la nipote del professor Peddick arrivano a Oxford in treno, proprio mentre Ned Henry ci arriva via macchina del tempo.

Siamo nel 1888 e Ned è uno storico proveniente dal 2057, epoca in cui la professione implica un notevole numero di viaggi nel tempo*, ma al momento non avete bisogno di sapere i dettagli**. Vi basti sapere che, mentre le due donne discutono il fatto di essere state abbandonate in stazione dall’eccentrico parente, la madre se ne esce esclamando “Poppycock!”

E voi, abituati alle bizzarre esclamazioni anglosassoni, non ci fareste nemmeno troppo caso se Ned non sobbalzasse perché, dice Ms. Willis, è una parola che non si sarebbe aspettato di sentire in quell’epoca…

Dopodiché si passa ad altre faccende, ma a voi resta il dubbio. Anacronismo? Ed essendo questo il libro che è, che dovrà mai significare quel particolare anacronismo – non solo messo proprio lì, ma segnalato in caso vi sfuggisse?

Così fate qualche piccola ricerca e, sul vecchio e fido Hazon, scoprite che poppycock è slang americano e significa “sciocchezze, bazzecole, inezie.” E a dire il vero ci eravate arrivati da soli sulla base del contesto – ma nulla di tutto questo spiega perché Ned dovesse sobbalzare. A meno che non sia perché si tratta di slang americano, e dunque non del tutto adatto alla sorella di un don oxfordiano nel 1888? Hm…

In realtà non siete ancora del tutto soddisfatti e vi rivolgete all’Oxford Dictionary, ricavandone l’ulteriore informazione che il primo uso attestato dell’esclamazione risale al 1863… Quindi, epoca giusta e lato della Tinozza sbagliato***?

Eppure Ned è stato specifico: non si sarebbe aspettato di sentire la parola in questione a quell’epoca, non in quel posto. Magari è solo perché ci vogliono più di venticinque anni perché un modo idiomatico americano migri verso il Vecchio Mondo?

Sarà – ma si direbbe che ci sia voluto molto di più, visto che i vostri dizionari (entrambi Anni Sessanta) lo citano ancora come americano, e comunque sembra un po’ pochino per giustificare la reazione… 

Allora tirate fuori il Penguin Dictionary of Historical Slang e, per una volta, ve ne venite via a mani vuote – il che è una notevole delusione e vi spinge a un ultimo tentativo con il Merriam Webster…

…Dove scoprite: a) una diversa (ma non diversissima) data del primo uso conosciuto: 1865; b) una mancanza di riferimenti all’americanità del termine; c) una pittoresca derivazione, visto che l’origine etimologica sarebbe l’olandese pappekak, ovvero… er, cacca molle.

Quindi adesso semmai è un po’ sorprendente detto da una very proper Victorian lady. Che sia stato questo, vi chiedete, a far sobbalzare Ned? Forse una signora del 1888 non avrebbe allegramente esclamato “cacca molle”, mentre una sua omologa, say, un secolo più tardi non si sarebbe fatta patemi in proposito?

Non vi sembra ancora sufficiente, anche perché, per sua stessa ammissione, Ned è piuttosto digiuno di XIX Secolo, ci è stato mandato per una combinazione di caso e necessità e, per evitare che si tradisca a ogni passo, la sua graziosa collega deve scusare le sue lacune in fatto di social niceties a “una lunga permanenza in America…”

Ma guarda, America di nuovo – la supposta provenienza di poppycock. Potrebbe essere rilevante oppure no, ma questo vi fa venir l’uzzolo provare con Google. E Wiki. E scoprite che Poppycock con la maiuscola è un tipo di dolce molto americano, composto di popcorn e mandorle caramellati insieme, commercializzato a partire dal 1960.

E questo – lasciando da parte la discutibile saggezza di chiamare un dolce con un nome che significa “cacca molle” – in effetti potrebbe spiegare finalmente il sobbalzo di Ned. Finalmente ci siamo, vi dite, e considerate che un lettore americano (e Connie Willis è americana) non avrebbe avuto bisogno di tutta questa caccia al tesoro per cogliere il punto…

Ma in realtà non importa – non davvero, perché quando l’inglese Ned sobbalza, voi levate un sopracciglio su qualunque lato dell’Atlantico vi troviate, perché o credete di avere visto un anacronismo grande come una portaerei, o non capite il motivo del sobbalzo. In ogni caso un piccolo safari vi rivela qualcosa che non è l’anacronismo che potrebbe sembrare, e la bizzarria è perfettamente in tono con il libro, con Lady Shrapnell a caccia di dettagli, con Ned che non sa granché dell’epoca in cui è capitato, con l’intero dipartimento di Storia che esplora un po’ a tentoni, con Verity che sposta nel tempo qualcosa che non dovrebbe spostare, con il modo in cui il significato evidente non è sempre quello giusto, con la rilevanza degli anacronismi, con quella che sembra la chiave del problema e poi non lo è, con gli sfasamenti temporali, con i sistemi di protezione del continuum spazio-temporale…

E quindi alla fine voi rimettete a posto la vostra pila di dizionari, e avete scoperto che quello che sembrava un anacronismo in realtà era buona parte del libro condensato in un’esclamazione – con un piccolo cartello che indicava Here Be Something.

E siete assolutamente deliziati da Ms. Willis che, invece di spiegarvi tutto parola per parola, vi ha lasciato sul pavimento un certo numero di briciole come poppycock, con l’invito a fare da voi.

_________________________________________

* Oh please, please, please, me too…

** O magari invece a questo punto sentite di averne bisogno – e allora proprio non vi resta che leggere il libro.

*** E tuttavia mi sento tenuta a dire che S., Englishwoman in New York consultata in proposito, sostiene di avere sempre sentito usare l’espressione in Inghilterra e nel Galles, e mai in America. Per cui non so.

 

 

L’Invasione Degli Ultra-Anacronismi

La mia fede nell’editoria anglosassone sta vacillando un nonnulla. Quando pensavo ai produttori di parallelepipedi over the Channel e Over the Pond, li facevo spudorati e spregiudicati quanto quelli nostrani, ma attenti. Accurati, se capite quel che intendo.

Ma la messe di anacronismi che ho mietuto nel corso dell’ultimo giro di recensioni per HNR mi lascia in una selva di angosciosi dubbi, almeno per quel che riguarda l’Isoletta. La messe copre senza pregiudizi e omissioni molte delle anacronocategorie possibili.

Pensieri: se siamo nel III Secolo a. C., se la narrazione è in terza persona limitata, se si suppone che il punto di vista sia quello di un giovane aristocratico cartaginese, può la Voce Narrante definire una particolare vicenda col medievalissimo termine “ordalia”? Ripetete con me: Bizmillah, no! Mamma mia, mamma mia!

Parole: non sarò certo io a negare che Annibale avesse ogni genere di straordinaria qualità, ma persino nella mia cieca adorazione dubito che fosse un veggente. O un precursore del Vangelo. Per cui, quando definisce il giovane protagonista scomparso e ricomparso un “figliol prodigo”, mi si allappano i denti. Davvero. Idem quando un ufficiale settecentesco parla di “serendipità” vari decenni prima che Horace Walpole nasca, cresca e conii la parola. Anacronismo a parte, poi, ce lo vedete l’ufficiale in questione che parla di “serendipità” con il suo sergente e una vivandiera – e quelli lo capiscono al volo? Ma questo è un peccato di plausibilità, non un anacronismo, per cui stiamo sconfinando. E però lasciatemi anche osservare che un ufficiale di carriera (specialmente uno particolarmente sveglio) non dovrebbe proprio confondere tattica con strategia…

Opere: scrivere un romanzo storico implica il disturbo di farsi un’idea degli usi sociali dell’epoca – e renderli in forma narrativa per il lettore. La gente nel Cinquecento non si presentava a casa della rispettabile giovane vedova conosciuta la sera prima portandole un cesto di frutta; non la conduceva pubblicamente da una sarta per regalarle un vestito nuovo; meno ancora la invitava a cena a casa propria per un tète à tète o la conduceva fuori città in una romantica gita a due. Non faceva nulla di tutto ciò se non intendeva comprometterla – e certo non se aveva intenzione di chiederla in moglie. Se poi la rispettabilità vera o presunta della signora in questione è uno dei cardini della vicenda, trattarne in questo modo disinvolto ottiene un risultato solo: spingere the discerning reader a dimandarsi perché, perché, perché ambientare a metà Cinquecento quella che in definitiva è una storia contemporanea…

Omissioni – as in “omissioni di ricerca”. Perché, nella Napoli del 1564, far mangiare ai protagonisti pomodori a tutti pasti e mettere il calico sugli scaffali dei mercanti di stoffe, quando entrambi non sono documentati nell’Italia meridionale prima del tardo Seicento? E perché mettere in mano a uno scriba del III Secolo a. C. una penna d’oca – svariati secoli prima che l’arnese venga in uso? Anche ammesso di non saperlo, non sono particolari difficili da scoprire…

L’unica cosa che manca (o quanto meno è largamente evitata) è il peccato mortale: quel genere di travesty in cui i personaggi che pensano period sono tutti malvagi e osteggiano l’eroina “appassionata e anticonvenzionale” e, in generale, tutti i buoni che pensano, agiscono e sentono come gente dei giorni nostri*. E questo è già qualcosa, ma non abbastanza. Bisognerebbe che gli autori fossero più attenti – anche se Clio sa che l’anacronismo è una bestiaccia subdola e facile a sfuggire. E però non c’è romanzo storico che non si concluda con una o più pagine di Acknowledgements, in cui l’autore ringrazia legioni di amici, altri scrittori, agnati e cognati, agenti letterari, editor, vecchi professori di storia, esperti, archivisti, bibliotecari e storici di varia natura – tutta gente che “ha letto il libro con lusinghiero entusiasmo e offerto preziose osservazioni.” Possibile che mai nessuno in questo diluvio di gente qualificata in vari gradi e a vari livelli, faccia caso al figliol prodigo o alla penna d’oca? 

_____________________________________________________

* In realtà questa è una specialità più diffusa al di fuori del mondo anglosassone – ma non sconosciuta over the Channel & over the Pond. Purtroppo l’idiozia da politically correct è un morbo che non conosce confini.

Giu 17, 2011 - anacronismi, cinema, teorie    2 Comments

Il Barone Rosso Meets La Bambinaia Francese

barone rosso, manfred von richtofen, scrittura cinematografica, anacronismiIl Barone Rosso è uno di quei personaggi su cui potrebbero esserci più romanzi e più film di quanti ce ne siano. O forse no.

Junker prussiano, asso per antonomasia della I Guerra Mondiale, un genio nel suo campo, morto giovanissimo in battaglia… sembrerebbe perfetto, no? Solo che poi leggi i suoi diari. Persino attraverso il lavoro del protoeditor che gli fu affiancato, la personalità che emerge è singolare: un rimuginatore introverso, con una passione e un’etica delle battaglie aeree, un rigore quasi monacale nel comando, delle intuizioni tattiche fulminanti e un misto di spavalderia, riservatezza e spleen che è molto attraente ma niente affatto cinematografico.

Quindi non è del tutto sorprendente che gli sceneggiatori non sappiano bene che cosa fare di lui – e i risultati dei rari tentativi tendono ad essere deprimenti.

barone rosso, manfred von richtofen, sceneggiatura, filmDi Richtofen, film muto del 1929 non so proprio nulla, ma mi documenterò. Intanto però posso dirvi che nel grigio Von Richtofen And Brown, del 1971, il Barone è ritratto con una gelida cautela che sconsola. Difficile anche solo interessarsi al suo personaggio. Ma d’altra parte il suo (supposto e probabilmente anche sbugiardato) abbattitore, il canadese Roy Brown, è abrasivamente antipatico. L’intenzione di contrastare il cavaliere del cielo con il rustico ragazzo coloniale che dice pane al pane è assai poco sottile e l’inespressività degli attori, in particolare l’allucinato spilungone John Phillip Law, non giova affatto. Alla fin fine ci si ritrova con un certo numero di duelli aerei (bellini ma anacronistici nella scelta degli apparecchi) e due protagonisti con tanto fascino e tanto spessore combinati quanti ne starebbero sulla punta di un coltello. 

Dopo questo, il Barone compare come figura di contorno in un certo numero di film e telefilm – ora inavvicinabile leggenda vivente, ora mezzo matto sanguinario – e poi più nulla fino al 2008. barone rosso, manfred von richtofen, sceneggiatura, scrittura cinematografica

Nel 2008 esce Der Rote Baron, maxiproduzione tedesca girata in Inglese, in un tentativo di raggiungere un mercato più vasto. Tentativo fallito grandiosamente, visto che dopo essere stato un fiasco in Germania, il film ha avuto pochissimo successo altrove. Non so se in Italia sia mai arrivato nei cinema, ma le recensioni che si leggevano su IMDb erano tali da non far rimpiangere particolarmente il fatto. Ciò non toglie che, vedendolo passare in televisione qualche sera fa, gli abbia dato un’occhiata. Ebbene, c’è un motivo se ha fatto fiasco – e questo motivo è, signore e signori, la Cattiva Scrittura. Cominciamo col dire che, visivamente, il film non è del tutto male. Immagino che il sostanzioso budget sia andato tutto in effetti speciali, perché gli esterni girati nei teatri di posa sono un tantino evidenti, e le scene di massa sono… er, masse piccole. Gli effetti speciali, dal canto loro, sono persino un po’ troppo, con i bi/triplani di tela e legno che fanno acrobazie da F16 e combattono in formazione iperserrata… Dopodiché, onore al merito là dove spetta: costumi e ambientazioni sono molto curati e anche accurati, gli aerei finti a terra sono una bellezza (nonostante siano, ancora una volta, gli aerei sbagliati in più di un caso), e la fotografia fa qualche sforzo per creare un’atmosfera di crescente desolazione e claustrofobia – but more on that later. Gli attori… Il casting è un misto di scelte ragionevolmente felici, approssimazione e nomi stranieri finalizzati alla cassetta ma, a dire il vero, gli attori sono difficili da giudicare, costretti come sono in una sceneggiatura che soffre di molti mali in vari stadi di gravità.

Sgombriamo il campo dalle magagne ovvie: il passo della narrazione è di fatto un saltellon-saltelloni di scene episodiche, mal legate tra loro e in una sequenza che immagino incomprensibile per chi non arrivi con qualche conoscenza della vita del Barone e dello Jasta 11. La caratterizzazione dei personaggi è minima e grossolana – vedansi i quasi macchiettistici Kaiser e Hindenburg, per non parlare del Brown di Joseph Fiennes, che sembra uscito da Cambridge. La storia d’amore fittizia è convenzionale fino alle lacrime, e parrebbe stock Hollywood fare cucinato in salsa tedesca, se non fosse in realtà parte di una colpevole strategia di fondo. Idem per le spaventose libertà storiche – e con questo veniamo alla malattia più grave di questa sceneggiatura: la Sindrome della Bambinaia Francese.

Ne avevamo già parlato, ricordate? La SdBF è la forma più grave e più colpevole di anacronismo: prestare sensibilità del nostro tempo a personaggi di un’altra epoca, ritraendo automaticamente come malvagi i loro contemporanei non anacronistici. Nella sua ansia di mostrare che il Barone era “un ragazzo come noi”, e nel suo zelo missionario antibellico, l’autore/regista Nikolai Muellershoen rende il suo film fasullo, preachy e intellettualmente disonesto.

Ecco che il Barone diventa un improbabile proto-pacifista allegro e compagnone, che ordina ai suoi di abbattere gli aerei nemici rigorosamente senza uccidere il pilota, che va matto per le acrobazie aeree, che fa amicizia con Brown, che matura quando la sua dolce infermiera gli ammannisce un fervorino sulle atrocità della guerra e sulle ingiustizie sociali, che suggerisce a Hindenburg di arrendersi e occasionalmente rimbecca il Kaiser. Ora, non solo nulla di tutto questo è vero, ma tutto ciò travisa completamente la personalità e la mentalità del Barone nell’intento di far passare un messaggio pacifista e un’immagine più “simpatica” dei Tedeschi in guerra. Nel film il Barone e la sua infermiera ragionano come gente del XXI Secolo, e qualsiasi altro punto di vista è trattato come stupido, retrivo e guerrafondaio. Come dicevasi, Sindrome della Bambinaia Francese a uno stadio grave.

E la cosa si traduce in cattiva scrittura perché tutto è sacrificato alla predicazione e alla storia d’amore – ma proprio tutto: accuratezza storica, ritmo, caratterizzazione, tutta una serie di avvenimenti fondamentali della vita del Barone e, incredibilmente per un film su un asso dell’aviazione, persino i duelli aerei, di cui vengono mostrati solo generici spizzichi e bocconi qua e là, senza troppo capo né gran coda.

Ricordo di avere pensato, a suo tempo, che forse una produzione tedesca avrebbe saputo rendere meglio il personaggio. Sbagliavo e non tenevo conto dell’ansia di riabilitazione della Germania. Muellerschoen avrebbe potuto fidarsi dello spettatore, mostrandogli la parabola tragica di un giovanotto che entra in guerra pieno di entusiasmo e spirito patriottico, e continua ad ingoiare lealmente i suoi dubbi mentre il mondo che vuole difendere gli crolla attorno. Invece ha deciso di sbattercelo in testa ripetutamente, il suo messaggio, e al diavolo la storia.

Peccato.

Riuscirà qualcuno, prima o poi, a scrivere il Barone per quello che era – come un uomo del suo tempo, con le sue complessità e non quelle di qualcun altro?  

La Bambinaia Francese

Bambinaia.jpgNel corso del finesettimana ho avuto modo di discutere di uno specifico tipo di anacronismo – il tipo che scatena in me violente reazioni allergiche, che considero il peccato mortale in materia e che permea completamente La Bambinaia Francese, di Bianca Pitzorno.

So di averne già parlato, ma abbiate pazienza mentre analizziamo la trama in dettaglio.

Si comincia nella Parigi degli Anni Trenta dell’Ottocento, con la piccola Sophie, figlia di operai che, nella loro illuminata sete di progresso, fanno studiare la figlioletta. Poi il destino malvagio si accanisce sulla famigliola, Sophie perde i genitori in rapida successione, deve lasciare la scuola e mettersi a lavorare e – colpo di fortuna! – si ritrova alle dipendenze di Madame Céline, danseuse celebre e madre di una bambina. Il padre, un gentiluomo inglese, ci viene subito presentato come un uomo duro d’animo, gretto, ottuso, pieno di pregiudizi e non particolarmente intelligente.

Madame Céline, al contrario, è un angelo privo di difetti che accoglie come altrettanti figli Sophie e Toussaint, il piccolo schiavo di colore regalatole dall’amante inglese. Entrambi i ragazzini studiano nell’eccentrica scuola del Cittadino Marchese, un nobile che persegue i più nobili (e più traditi) ideali della Rivoluzione inculcando Rousseau e Voltaire a un gruppetto di piccoli operai, borghesi e aristocratici.

Tutti vivono molto felici in questa arcadia – con l’occasionale batticuore di una visita dell’Inglese, cui bisogna far credere che le distinzioni sociali siano debitamente rispettate – fino al secondo disastro, che è in realtà una combinazione di disastri. Alla morte del Cittadino Marchese, i di lui avidi e malvagi nipoti accusano Céline di un reato che non ha commesso per poterle sottrarre la parte di eredità lasciatale dallo zio. La poveretta, imprigionata alla Salpétrière, perde anche la memoria. L’Inglese ricompare soltanto per portarsi via bambina e bambinaia, e Toussaint deve nascondersi per non essere venduto, visto che la sua lettera di affrancamento non si trova più.

Il romanzo diviene a questo punto epistolare, perché Sophie scrive a Toussaint dall’Inghilterra, raccontandogli le sue numerose infelicità: deve vivere in un cupo maniero di campagna, fingersi analfabeta, sopportare che la piccola Adèle venga trattata con un certo distacco, capire chi è la misteriosa signora rinchiusa in un’ala della casa, e guardare mentre quella cretina incapace di sentimenti dell’istitutrice inglese s’innamora del padrone…

Qualcosa comincia a suonarvi familiare? Dovrebbe, perché l’istitutrice inglese altri non è che Jane Eyre, e il bieco Monsieur Edouard è naturalmente Mr. Rochester, con la moglie pazza rinchiusa nella soffitta. Solo che nulla è come credevate voi e Jane, perbacco! D’altra parte, Jane è una sciocca accecata in pari misura dai suoi pregiudizi inglesi e dal suo “amore da serva”. Il vero volto di Rochester l’abbiamo già visto, e la moglie pazza – tenetevi forte – non è pazza affatto! Il suo unico difetto è quello di avere sempre sostenuto la libertà degli schiavi e di essere stata innamorata in gioventù di un mulatto. Rochester la tiene rinchiusa solo perché, con i suoi discorsi di uguaglianza e libertà, Bertha è socialmente imbarazzante.

Capito che cosa ci teneva nascosto Miss Bronte? Vatti a fidare!

Ma never fear, la virtù non può non trionfare, di qua e di là della Manica e degli Oceani. In Francia, Céline viene liberata, riabilitata e guarita; i nipoti del Cittadino Marchese pagano per le loro malefatte; Toussaint viene dichiarato uomo libero e parte per l’Inghilterra per recuperare Sophie e la bambina. Seguono i noti eventi – il matrimonio interrotto tra Jane e Rochester, la fuga di Jane e l’incendio… solo che non è Bertha a scatenarlo, così come non è lei a morire. Bertha fugge con i Nostri che, ricongiunti e traboccanti di felicità, s’imbarcano per il Nuovo Mondo. In un finale degno di Love Boat, Sophie decide che Toussaint avrà di certo una parte nel suo futuro, mentre l’ex pazza Bertha non vede l’ora di ricongiungersi con il suo mulatto, e persino Cèline trova l’amore, nella persona di un opportunissimamente ricomparso amico del defunto padre di Sophie, un tipografo povero e brutto – ma istruito, intelligente e debitamente liberale. Non avevamo mai più sentito parlare di lui dopo pagina quattro? Ci eravamo bellamente dimenticati di lui? E’ tutto molto improbabile e improvviso? Fa niente: l’importante è che tutti vivano felici, uguali e contenti mentre la nave scompare nell’orizzonte indorato dal tramonto.

E quella gallina di Jane? Dopo tutto ha quello che si merita, visto che se ne torna scodinzolando dall’accecato e rovinato – e pure bigamo – Rochester. Fine.

Capito l’andazzo? Sorvoliamo pure sulla trama approssimativa e sulle coincidenze improbabili – dopotutto è un libro per fanciulli, si potrebbe obiettare – ma non sorvoliamo sulla caratterizzazione sommaria, perché è parte di un discorso più ampio.

In questo libro ci sono i Buoni (Sophie, l’angelica Céline, Toussaint, il Cittadino Marchese, Olympe e sua nonna, Bertha, la piccola Adèle) e i Malvagi (Rochester, i nipoti del Cittadino Marchese e svariati personaggi di contorno). Miss Jane è in una specie di limbo, parte vittima consenziente di Rochester, parte ottusa perché inglese, di certo nulla a che vedere con la giovane donna coraggiosa e intelligente che conoscevamo dal suo libro.

In realtà, tutte le caratterizzazioni che conoscevamo dal libro sono stravolte – per nessun motivo migliore della simpatia della Pitzorno per la Francia, a quanto pare – ma non è questo il punto.

Il punto è che tutti i Malvagi, maggiori e minori, pensano, ragionano, sentono e agiscono come gente della prima metà del XIX Secolo, incarnano e mettono in pratica le convenzioni, le idee e la mentalità prevalenti del loro tempo – e proprio per questo sono descritti come malvagi.

I Buoni, per contro, hanno tutti sensibilità del XXI Secolo. Anche quando professano teorie volterriane (per dirla con il Sagrestano della Tosca) o declamano le idee di Victor Hugo, poi le applicano in maniera del tutto contemporanea – e questo, nell’intenzione della Pitzorno, fa di loro i Buoni.

Sophie non è una piccola parigina ottocentesca, è una ragazzina dei giorni nostri immersa in una realtà del XIX Secolo, di cui si risente amaramente. Il modo in cui lo staff di Thornfield Hall tratta la bambina francese è esattamente quello in cui sarebbe stata trattata una bambina all’epoca e nella situazione: con un certo distacco (cui va aggiunto un quid d’imbarazzo dovuto alla nascita irregolare di Adèle). Le smanie di Sophie in proposito sono una reazione dei nostri tempi. E l’idea di Bertha – brava, buona e generosa – rinchiusa perché parla di concedere la libertà agli schiavi sfiora il grottesco.

Ma Bianca Pitzorno non è una principiante: da anni scrive romanzi storici ben documentati, e quindi non commette errori di prospettiva. Piuttosto, distorce deliberatamente la prospettiva, il che a mio avviso è ancora più grave. 

Nel momento in cui caratterizza come malvagi tutti i personaggi che incarnano la mentalità del loro secolo, e dà a tutti i buoni una mentalità del tutto anacronistica, La Bambinaia Francese cessa di essere un romanzo storico e diventa, nella migliore delle ipotesi, un’apologia della nostra mentalità illuminata e politically correct, così superiore a quella ottocentesca. Nella peggiore (e più probabile) delle ipotesi, il libro verrà frainteso e i giovani lettori crederanno che nell’Ottocento gli aristrocratici cattivi (specie se inglesi) dividessero la società in categorie, mentre gli operai buoni e qualche nobile illuminato consideravano tutti gli uomini e le donne liberi e uguali.

In entrambi i casi, l’operazione intellettuale è dannosa.

Pagine:12»