Tagged with " bbc"
Set 12, 2018 - Storia&storie    Commenti disabilitati su Storia & Storie

Storia & Storie

RoyleTrevor Royle è così perfettamente britannico che non potrebbe esserlo di più. Nato in India, giornalista della BBC e membro della Royal Society di Edimburgo, scrive libri di storia e radiodrammi, indossa giacche di tweed, e ha una di quelle belle voci rotonde, una perfetta Received Pronunciation e un asciuttissimo sense of humour. Non l’ho visto fumare la pipa – ma scommetto che lo fa.

Recentemente ha pubblicato un libro chiamato Culloden – che, a dispetto del titolo, non racconta della battaglia che concluse sanguinosamente la sollevazione giacobita del 1745… o almeno, non solo. O almeno, non nel modo consueto.

Ora, quella del Quarantacinque è la più nota e più romanticizzata* delle Sollevazioni Giacobite – una manciata di tentativi, tra tardo Seicento e Settecento, di rimettere sul trono i defenestrati Stewart. È una storia intricatella anzichenò, piena di episodi burrascosi, atti audaci, occasioni mancate e indicibili stupidità e – come molte faccende di questo genere – nel suo complesso non offre il miglior quadro possibile della natura umana… Si potrebbe dibattere (e in effetti si dibatte da secoli, letteralmente) se gli Stewart fossero criminalmente incauti o sfortunati da non dirsi… Se lo chiedete a me, erano entrambe le cose – e per di più costretti ad appoggiarsi a una base molto divisa in Scozia e un’alleanza molto dubbia in Francia – ma fa lo stesso.

Culloden, dicevamo. Culloden fu La Battaglia, se volete. L’immagine generale è quella di un sacco di gente in kilt e un sacco di gente in giubba rossa – e tutti costoro se le danno di santa ragione – e finisce molto male per quelli in kilt. Il che si chiama semplificare molto le cose, ma non è del tutto inaccurato…

RoyleCullodenEcco, Trevor Royle inorridirebbe, se leggesse l’ultimo paragrafo. Lui ha fatto ricerche molto approfondite in materia, ricostruendo tutte le notevoli complessità del caso, e concentrandosi – per una volta – sul lato governativo della faccenda. Gli uomini del Duca di Cumberland, quelli con la giubba rossa. A qualcuno alla Royal Society pareva bello, dopo duecentosettant’anni e monetina, cominciare a ricordarsi che c’erano anche loro, sul campo di Culloden – e Royle era pienamente d’accordo. Così, libro: la battaglia raccontata dal punto di vista di una manciata di giovani ufficiali governativi, con un’attenzione ai rispettivi background e (per lo più notevoli) carriere successive. L’idea era che a fronteggiare i Giacobiti non c’erano dei villains di cartone – ma uomini con capacità, aspirazioni, idee, convinzioni…

Una buona idea, don’t you think?

Ebbene, il libro si ricerca, si scrive, si pubblica – e Royle non ci pensa più fino al giorno in cui gli capita sotto gli occhi un articolo sullo scrittore che si è messo in un sacco di guai socialmediatici scrivendo su Culloden.

“How very bizarre…” pensa Royle – e legge l’articolo**, e scopre che lo scrittore in questione è… lui! È lui che la sezione scozzese della Rete va furiosamente bollando come revisionista, traditore, hanoveriano e agente del MI6*** – giusto per confinarci a ciò che si può ripetere in polite company.

Morale: Royle esterrefatto, l’editore deliziato dalla pubblicità, il mondo accademico-giornalistico diviso… non tanto su Culloden in sé, quanto sul fatto che, dopo duecentosettant’anni, ammettere la possibilità che il Nemico non fosse un mostro insensato sia materia di furibonda, fiammeggiante polemica.Culloden

Che Culloden, laggiù nel 1745, sia ancora una faccenda personale per un sacco di Scozzesi. E sì, consideriamo pure l’amplificazione e distorsione che tutto avvolge in Rete – ma a quanto pare, una volta che si è messo a cercare, Trevor Royle non ha trovato nulla di troppo diverso in campo analogico.

Il che è una storia interessante. Non necessariamente edificante – ma rivelatrice delle ombre lunghe che la storia passata e la sua narrazione e percezione gettano e seguitano a gettare sui secoli a venire e sull’identità. Sulla presa indistruttibile di certe idee. Sulle difficoltà, le meraviglie, le irragionevolezze e il peso della Storia come elemento della vita quotidiana…

Una piccola storia da raccontare, magari, agli implumi che tornano a scuola oggi – e sono tentati di chiedersi a che cosa serva mai studiare la Storia?

________________________________

* È arrivato Outlander in Italia? I romanzi della Gabaldon, sì – ma la serie TV? A ovest della Manica la serie ha portato nuova e travolgente popolarità al Quarantacinque e, mi si dice, un aumento considerevole dei flussi turistici a Culloden…

** No, lo so. Nemmeno io credo fino in fondo al sovrano disprezzo per la Rete e alla completa sorpresa. Dopo tutto, questo è il XXI secolo, giusto? Ma bisogna ammettere che suona bene.

*** “I treasure that one…”

Dic 29, 2017 - libri, libri e libri, Storia&storie    Commenti disabilitati su The Capricorn Bracelet

The Capricorn Bracelet

The capricorn BraceletAl volo per dirvi che The Capricorn Bracelet è andato come l’acqua nel giro di un pomeriggio. Ottima acqua.

Sei racconti, sei soldati romani – e viepiù britannicizzati, da legionari a exploratores lungo il Vallo – attraverso i secoli, da Boudicca alla caduta di Massimiano. Le meraviglie principali sono sei voci diverse con un’ombra di aria di famiglia, e il senso del tempo, gli alti e bassi di Roma, l’ombra di un’epoca che passa e declina nelle piccole cose quotidiane – perché questi soldati che gradualmente dimenticano di appartenere alla gens Calpurnia sono gente che pensa, ma non con il senno di poi della loro autrice… Rosemary Sutcliff sapeva quel che faceva.

E mi è piaciuto scoprire che queste storie erano nate in origine come scripts radiofonici per la BBC: una sorta di Ora dei Ragazzi, badate. Poi, a programma terminato, e desiderando un po’ più di spazio per muovercisi, Miss Sutcliff riprese i suoi sei Romani e ne fece una raccolta di racconti.

PuckKipling è nell’aria? Assolutamente. Puck of Pook’s Hill aleggia sui racconti come uno spirito protettore. L’idea d’altra parte alla Sutcliff venne da lì, e l’omaggio è dichiarato. C’è persino un irriverente cavalleggero chiamato Pertinax, come l’amico del kiplingiano Parnesius. E c’è quella vaga malinconia di fondo, che in Kipling veniva dall’innocenza di Dan e Una, temperata appena dai libri di scuola, di fronte al candore senza prescienza ovvia di Parnesius. Anche Kipling, goes without saying, sapeva quel che faceva.

Con Miss Sutcliff, in fondo, Dan e Una siamo noi. Noi lettori, e i ragazzini inglesi che ascoltavano queste storie alla radio, lette da qualcuno di quei magnifici attori di cui l’Isoletta sembra avere riserve innumeri…

Ragazzini e adulti, immagino, perché – com’era abitudine di gente come Sutcliff e Kipling – non c’è nulla in queste storie che suoni condiscendente o predigerito o smaccatamente didattico o in alcun modo da bambini. Solo il fascino di belle storie avvincenti e ben narrate… Doveva esser bello essere fanciulli in un’epoca in cui gli scrittori trattavano i lettori fanciulli come creature senzienti, cui offrire domande anziché risposte già pronte, don’t you think?

Set 26, 2016 - romanzo storico, scribblemania    Commenti disabilitati su È un Salmone Che Vedo Davanti a Me?

È un Salmone Che Vedo Davanti a Me?

IdeasNell’ultimo paio di settimane tre persone diverse mi hanno chiesto Dove Trovo Le Idee.

Con le maiuscole, perché è una delle Tre Domande – le altre essendosi Quanto C’è Del Tuo Vissuto e Quanto Tempo Impieghi A Scrivere Un Romanzo… Il che mi fa venire in mente che, per qualche motivo, nessuno sembra interessato a sapere quanto impiego a scrivere un play. Non che ci tenga in particolare – e d’altra parte, come del resto per i romanzi, non è come se avessi una risposta univoca… Mi capita solo di notare per la prima un fatto lievemente bizzarro. Forse ci strologherò un pochino, o forse no – ma non sta né qui né là.

Il punto è che sembra esserci questa convinzione diffusa che trovare le idee sia un problema.

Ecco, in realtà no. Semmai il contrario, perché le idee…Salmons

Avete mai visto quel vecchio documentario della BBC sul mestiere del documentarista? Un metadocumentario, alla fin fine. Well, a un certo punto racconta la storia di una troupe che voleva riprendere i salmoni occupati a risalire non so più quale fiume. Decisero di piazzare un operatore con cinepresa sul fondo – e un altro a riprendere gli sforzi del primo. Ed è così che abbiamo le immagini di un cameraman inglese degli Anni Cinquanta seduto sul fondo di un fiume e travolto dai salmoni. Gli arrivavano addosso fittissimi e senza posa, tanto che il poveretto non riusciva a manovrare la macchina da presa, e poteva solo cercare di difendersi schiaffeggiando salmoni…

SalmonEcco: è questione di abituarsi a vederle, ma una volta avviati è così che funziona con le idee. Salmoni dai fianchi iridescenti, salmoni litigiosissimi che balzano su di voi a frotte strillando “Me! Me! Me! Scrivi me!” – e voi sedete sul fondo del fiume armati di penna e taccuino e cercate di dirigere il traffico a suon di appunti e schiaffoni.

Questa è la risposta che dò in genere alla Domanda – aggiungendo che amici e famigliari levano gli occhi al cielo quando faccio il gesto di afferrare qualcosa e chiedo a nessuno in particolare “È una storia, quella che vedo davanti a me?” à la MacBeth.  Constantinople_1453

E se ci sono domande ulteriori, in genere racconto il mio salmone preferito, tanti anni fa, quando ero ancora molto verde e inesperta e pescavo dalla riva, anziché cercare di non farmi travolgere seduta sul fondo. Immaginate una di quelle vecchie aule a parlamento, all’Università di Pavia – sede centrale. Una le cui finestre danno sul Cortile Teresiano. Lezione pomeridiana. Storia del Medio Oriente. Si parla dell’assedio di Costantinopoli – l’ultimo, quello del 1453, con i difensori disperatamente asserragliati tra mura e acqua, e il giovane Mehmet furibondo perché, con tutta la potenza dell’Impero Ottomano at his beck and call, non riesce in nessun modo a forzare il blocco all’ingresso del Corno d’Oro. E tutti sanno che, finché il blocco tiene, forse – forse Costantinopoli non cadrà.

Battle_of_Zonchio_1499E poi, racconta la Profesoressa Maria Antonia di Casola, una notte i difensori dal lato del Corno d’Oro cominciano a sentire strani rumori nel buio e nella nebbia. Che diavolo staranno facendo i Turchi dall’altro lato? E poi, all’alba, la nebbia comincia a sciogliersi – e… Alberi maestri cominciano a comparire tra i raggi del sole radente, e la foschia che si sfilaccia, e sartiame, e una chiglia dopo l’altra. Le navi ottomane emergono dalla foschia come spettri – là dove non devono, non possono essere.

Nella notte Mehmet ha fatto trasportare una flottiglia per via di terra dal Bosforo al Corno d’Oro – ed è l’inizio della fine. Overland

E in realtà immagino che devano avere capito molto prima dell’alba che cosa stava succedendo, non foss’altro per il rumore – ma nondimeno… Le navi che compaiono come fantasmi, il senso di paura e irreparabilità per gli uomini sulle mura, le campane nella città… Mi dà ancora più di un brividino, a vent’anni dal momento in cui ho visto e riconosciuto il salmone per la prima volta. Una storia. Una storia che volevo scrivere.

E arriverà,  sapete? Ancora non so bene, perché nei decenni si è trasformata in uno di quegli infiniti salmoni in progress, e ha cambiato aspetto in molti modi – ma arriverà.

 

Giu 1, 2016 - anglomaniac, romanzo storico, Storia&storie, teatro    Commenti disabilitati su History Plays – Romanzi Storici a Teatro

History Plays – Romanzi Storici a Teatro

Wolf_Hall_coverOh dolce Inghilterra, isoletta felice, dove i campi sono circondati da siepi di biancospino, il teatro è una religione, e i romanzi storici si adattano per il palcoscenico!

Sì – è una giornata così, abbiate pazienza. Ma il fatto è che è tutto vero: le siepi di biancospino, e il teatro e, soprattutto, i romanzi storici.

“E tu di che ti lamenti, o Clarina? Non hai portato in scena il Somnium Hannibalis, tu?”

Vero – ed è stato bellissimo. Ma è stato per una serie di casi, per un progetto scolastico, e quante volte succede? Quanti romanzi storici arrivano sul palcoscenico alle nostre latitudini? Ben pochi, per non dir quasi nessuno.

Sull’Isoletta è diverso. Cominciamo col dire che portare a teatro i romanzi in generale è una vecchia abitudine. Per dire, tanto il niente affatto storico Jane Eyre quanto lo storico Le Due Città furono adattati numerose volte, cominciando quando i rispettivi autori erano ancora abbondantemente in vita – ma allora era l’equivalente dell’adattamento cinematografico. La cosa bella è che l’arrivo del cinema non cambiò poi troppo le cose, perché il teatro in Inghilterra è davvero una religione, e agli Inglesi piace vedere le storie a teatro, indipendentemente dal cinema. Wolf Hall

Quindi sul palcoscenico arrivano cose di grande successo, come Wolf Hall di Hilary Mantel, insieme al seguito Bring Up The Bodies. Questa favolosa, complessa storia early Tudor incentrata sul ministro enriciano Thomas Cromwell (antenato di quell’altro Cromwell), ha vinto tutto quel che si poteva vincere, il Man Booker Prize e il Walter Scott tra gli altri – e nel 2013 Mike Poulton l’ha adattata per la Royal Shakespeare Company. E il fatto è che era già stata annunciata una miniserie della BBC, con Mark Rylance nel ruolo del protagonista – ma a nessuno è passato per la testa che questo dovesse essere un deterrente all’idea di un adattamento teatrale.

13206633E però, badate bene, in scena non ci arrivano soltanto best-seller di vastissima presa. Di Ros Barber e del suo The Marlowe Papers avevamo parlato tempo fa: romanzo in versi sciolti, una delle migliori variazioni che abbia mai letto sulla teoria marloviana del vero autore – e a me la teoria marloviana non piace granché, ma questo è talmente ben fatto da piacermi molto nonostante la premessa. Anche TMP ha vinto un certo numero di premi, ma stiamo parlando di un romanzo in versi incentrato su una teoria più che un po’ bislacca… Non c’è paragone con i numeri di Wolf Hall, e le probabilità di arrivare in televisione o – men che meno – al cinema, sono pressoché inesistenti. E però anche TMP è arrivato in scena. Una piccola compagnia indipendente ha lavorato con l’autrice all’adattamento, un atto unico/monologo, con un attore solo in scena e musica period dal vivo. Questa non è una produzione sontuosa come quella della RSC, Catturaè chiaro – ma la qualità è ugualmente altissima, e il play sta riscuotendo molto successo. Adesso è a Brighton, e poi girerà – e chissà che in autunno non si riesca a pescarlo a Londra…

Perché Laggiù i romanzi storici si leggono, si adattano, si portano in scena, e si vanno a vedere con entusiasmo – in grande o in piccolo. Capite perché dico che è un’Isoletta felice?

Dic 15, 2014 - Shakeloviana    Commenti disabilitati su Shakeloviana: Vergogna Sprecata

Shakeloviana: Vergogna Sprecata

AWoSOgni tanto la BBC fa queste cose – anzi, ogni poco. Una quantità di storia romanzata per la televisione, generalmente assai ben fatta, ben scritta, ben recitata. Poi a volte si vede che qua e là cercano di risparmiare, come il pur magnificamente scritto e interpretato Elizabeth I (Helen Mirren nel ruolo eponimo), i cui esterni girati in Lituania danno all’insieme un’aria un filo fasulla.

Come gli esterni di questo A Waste of Shame, titolo preso dal Sonetto 129 per un film televisivo che, come tante volte si è fatto, intreccia una storia attorno ai Sonetti e ai loro misteriosi protagonisti. L’abbiamo già detto, si tratta di un gioco a mezza via tra Cluedo e briscola in cinque*: un certo numero di possibilità, su cui si specula. Ebbene, il romanziere e sceneggiatore William Boyd va per una combinazione interessante. Il Bel Giovane è William Herbert, futuro conte di Pembroke, la Bruna Signora è una versione di Lucy Morgan, la prostituta (nord)africana, e  il Poeta Rivale è Ben Jonson – che non mi era mai capitato di veder candidato per il ruolo in narrativa. Will, interpretato da un bravo Rupert Graves, è gradevolmente terreno – per niente marmoreo, per niente etereo, per niente aulico. I Sonetti diventano cris-de-coeur, infatuazione, attrazione, passione, furia, amarezza, dispetto, e l’occasionale colpo basso da parte di un uomo decisamente in carne e ossa. Un uomo che trascura la sua famiglia perché se ne sente soffocare, che coniuga felicemente scrittura per denaro e moti del cuore, che non sa troppo bene che fare di questa attrazione per il Bel Giovane, è geloso come un gatto del Poeta Rivale e cerca la Bruna Signora più per appetito della carne che altro.**

Boyd gioca un po’ disinvoltamente con le date, c’è qualche incongruenza qua e là, e ho qualche piccolo dubbio sparso in fatto di costumi e di riscaldamento – ma l’insieme è bello a vedersi, l’atmosfera è densa e convincente, la sceneggiatura in generale e i dialoghi in particolare  sono molto buoni, così come gli attori – con l’eccezione del giovane interprete di William Herbert. Grazioso ragazzo, ma espressività limitata… D’altra parte, si suppone che Herbert sia bello e vacuo, per cui forse la cosa è intenzionale. Come dicevo, peccato per gli esterni. Non sono riuscita ad appurare se si tratti di nuovo della Lituania (e potrebbe: c’è un certo qual feel esteuropeo, qua e là…), o se Londra e Stratford siano ricostruite in studio. Quel che è certo è che, in qualche modo, non ha un’aria terribilmente elisabettiana.

E tuttavia è una magagna che si può perdonare, in vista della qualità generale e della buona scrittura.

Al solito, semmai a questo punto foste curiosi, A Waste of Shame si trova su Amazon

__________________________

* Confessione: io a briscola in cinque non ci so giocare. Una volta sono stata trascinata a una specie di card party e piazzata a un tavolo armata di qualche fumosa spiegazione… Gli altri erano tutti espertissimi e concentratissimi. Si giocava senza nemmeno fingere di fare conversazione, e io me ne stavo lì, mettendo giù carte a caso e aspettando che si facesse tardi. Una serata lunghissima. E il ricordo di quella sera è la mia unica base per l’affermazione che ho fatto.

** Volete fare un’esperienza istruttiva? Aprite IMdB, cercate Waste of Shame e leggete le recensioni in cerca di quelle che lamentano la qualità eccessivamente terrena del Bardo in questo film… Ma come? S’indignano. Shakespeare viveva solo per la sua poesia! Nei Sonetti non c’è nulla di carnale e/o autobiografico! Il Bel Giovane e la Bruna Signora sono costrutti poetici, idee, astrazione pura! Eccetera…

Parliamo Di Pronuncia

L’esistenza della Pronunciation Unit della BBC l’ho scoperta negli anni Ottanta, da un articolo di Luca Goldoni pubblicato in una raccolta intitolata, se ben ricordo, Fuori Tema.

PronUnAll’epoca, diceva Goldoni, si trattava di una stanza in cui lavoravano quattro ragazzi armati di fax, telefoni e una parete di dizionari. Lo speaker, giornalista o conduttore che doveva pronunciare un nome straniero e non sapeva come, si rivolgeva alla PU, e ne riceveva rapidamente lumi. Quel che non si sapeva, si chiedeva.

Brillante nella sua semplicità, diceva Goldoni. Perché non dotare anche la RAI di qualcosa del genere? Perché lasciare la pronuncia delle parole straniere, nel migliore dei casi, all’iniziativa personale? C’era gente rigorosa come Lilli Gruber che, nel dubbio, telefonava al consolato rilevante. E poi c’era gente che improvvisava in criminale allegria – hence perle quali l’armistizio di Chèssibol – che, ironia delle ironie, in realtà non è nemmeno una parola straniera. Forse, se avesse avuto una Pronunciation Unit cui chiedere, il perpetratore si sarebbe accorto del disastro prima di commetterlo?

E questi erano gli anni Ottanta. Adesso come funziona?

Alla BBC la Pronunciation Unit c’è ancora – e ha, semmai, l’aria di essersi ingrandita. Partendo dall’assunto che le pronunce usate in BBC devono essere accurate e coerenti, uno staff di professionisti offre assistenza su tutte le lingue – gratuita anche per i produttori indipendenti che lavorano per la BBC. La faccenda è semplice: il giornalista o produttore (interno o esterno) presenta la sua richiesta per telefono, fax, posta o email – e riceve risposta a voce o per iscritto in uno a scelta tra due alfabeti fonetici. In alcuni casi, è possibile avere anche un file audio – e tutti pronunciarono felici e contenti.

Da noi? Oh, non so. DOP

Dal 1969 la RAI pubblica il DOP, Dizionario di Pronunzia e Ortografia, che trascrive foneticamente una quantità di parole italiane e qualcuna straniera. Dal 2008 ne esiste una versione online, dotata di file audio per la pronuncia standard di base toscana, o fiorentino emendato – con qualche margine di manovra per le varianti storiche e geografiche. Dopo sei anni, tuttavia, il sito si presenta ancora come “provvisorio e incompleto”. Ho provato a giocherellare un po’, e ho costatato che molte espressioni straniere, anche quelle di uso più giornalisticamente quotidiano, mancano non solo di file audio, ma anche di indicazioni fonetiche. Va un po’ meglio per i nomi geografici, ma quelli storici sono lasciati all’immaginazione.

Quindi, qualunque sia il suo uso, il DOP non copre le funzioni della Pronunciation Unit di cui pure, a giudicare dalla desolante ricorrenza di piccole gioie come uèlfar, mùntan baik, giobà(c)t e tante altre, ci sarebbe un gran bisogno. O forse magari c’è, solo che non sono riuscita a trovarne traccia… né in rete né nella qualità generale della pronunzia targata RAI. E non parlo di Sanscrito, Swahili o Kirghizo: almeno l’Inglese, almeno le principali lingue europee… non sarebbe bello che chi parla per conto del servizio pubblico le pronunciasse decentemente?

E dire che non costerebbe molto… basterebbe cominciare in piccolo, come alla Beeb* si faceva trent’anni fa: una stanza, quattro ragazzi, una parete di dizionari, qualche computer – e una linea guida: la pronuncia usata in RAI deve essere accurata e coerente.

Eh.

______________________________________________

* Intanto, nulla impedisce che dell’esperienza e dello spirito di servizio della BBC possiamo beneficiare noi, con cose come questi Pronunciation Tips, piccola guida alla (marzianissima, lo ammetto) pronuncia inglese, completa di esempi audio e video, un po’ di teoria, esercizi, test e approfondimenti.

 

Nov 27, 2013 - grilloleggente    Commenti disabilitati su Ascoltare I Libri

Ascoltare I Libri

D’accordo, adesso posso dire di averci provato.

Sto parlando di audiolibri, quelle registrazioni di letture più o meno integrali, fatte da un singolo attore e più o meno provviste di effetti sonori e musica d’atmosfera.

Mi si dice che siano spesso ottimi, e i loro parenti, gli sceneggiati radiofonici più che i radiodrammi propriamente detti, non mi sono mai dispiaciuti. Non che possa dire di averne ascoltato mai granché, ma l’idea mi attira…

Vero è che l’unico vero precedente con un audiolibro non è incoraggiantissimo: back in the day, durante la mia seconda estate a Edimburgo, comprai la lettura integrale di Kidnapped su audiocassette – letta da un attore scozzese di cui mi si dicevano meraviglie. La delusione fu notevole: la voce non mi piaceva, per non parlare dell’accento delle Highlands e del tono aggressivo affibbiati al narratore David – placido gentiluomo delle Terre Basse se mai ce ne fu uno…

Però sono passati vent’anni, e chiaramente quell’audiolibro in particolare soffriva di scelte malguidate… e insomma, ci ho riprovato. Ma non così, fuori dal blu. A un certo punto ho scoperto l’esistenza di un dramma radiofonico della BBC, una cosa chiamata The Killing e incentrata su – indovinate un po’ – Marlowe.

Si capisce che non ho avuto pace finché non l’ho trovato su Amazon, e l’ho acquistato. Ma per acquistare audio su Amazon (o almeno questo particolare Audio) bisogna iscriversi ad Audible. Per iscriversi ad Audible si comincia con un periodo di prova e, oltre al primo acquisto, vi regalano un libro a vostra scelta.

Be’, perché no? mi sono detta – e ho scelto uno dei gialli di Rory Clements che hanno per protagonista un fittizio fratello maggiore di Shakespeare…

Sì, lo so – ma portate pazienza. Non vi infliggo nulla di elisabettiano, oggi – se non per dirvi che, una volta scaricato il bottino sul Kindle, ho cominciato con il radiodramma, e tutto è andato bene. Me l’aspettavo abbastanza: non da oggi vado matta per i radiodrammi della BBC – ben scritti, ben recitati, ben ambientati, con un ottimo ritmo e una meravigliosa atmosfera.

Ottimo, mi sono detta, e sono passata al romanzo. E… hmf.

Per carità: Rory Clements mi piace molto, e Peter Wickham è un ottimo lettore, ma dopo un po’ mi sono accorta che mi distraevo facilmente sull’uno o sull’altro particolare delle descrizioni o del dialogo e, quando tornavo a concentrarmi sulla storia, avevo perso un paragrafo o due.

Frustrante.

Nel dubbio che non fosse la serata giusta, ho chiuso tutto e ci ho riprovato una seconda volta. E poi una terza. E adesso mi arrendo: è evidente che gli audiolibri non sono fatti per me. Non so immaginare troppo bene perché: l’idea in teoria mi piace molto, il libro è del tutto il mio genere e appartiene a una serie che ho letto, se non con costanza, con soddisfazione. Il lettore è davvero in gamba, e tutto dovrebbe andare alla meraviglia… Però si direbbe che non sia il mio modo di assorbire le storie.

Va tutto bene per la serrata mezz’ora scarsa del radiodramma. Un romanzo intero, o anche soltanto qualche capitolo di un romanzo, non funziona per me. Devo averle davanti agli occhi, le parole. Devo essere libera di distrarmi a cogitare sul sistema giudiziario dell’epoca e sui pigmenti per tingere le stoffe – con la certezza che, quando avrò finito, la storia sarà esattamente lì dove l’ho lasciata.

E poi tutti i miei tentativi sono stati fatti nottetempo, nella quiete e nel silenzio più assoluti. Non oso pensare a che cosa succederebbe se provassi ad ascoltare, che so… mentre guido o mentre faccio nordic.

No, davvero: non fa per me. Tanto che ho già cancellato la sottoscrizione ad Audible. Colpa mia, e non di Audible, e peccato – ma no, grazie.

E adesso, in circostanze normali vi chiederei come ve la cavate voi con gli audiolibri, ma qui non è chiaro come si faccia a commentare, per cui… se proprio i commenti non funzionano, scrivetemi: laclarina@gmail.com.

 

Mar 18, 2013 - Vitarelle e Rotelle    6 Comments

Idee

N. ha dodici anni e vuole fare la scrittrice. Legge tanto, ha buoni voti nei temi, tiene un diario, inizia racconti e non sempre li finisce… Scommetto che siamo in molti a riconoscere il territorio.

Però il mio problema sono le idee. Io voglio scrivere, solo che non so che cosa scrivere. A volte mi vengono in mente delle cose, però sono già state scritte, oppure appena mi metto a pensarci vedo che non sono davvero storie.* Dove si trovano le idee? Come si fa a farsele venire?

Ah, N.! Le idee…

Adesso magari non mi credi, ma se perseveri lungo questa strada verrà il giorno in cui avrai più idee che tempo per scriverle. Molte più idee che tempo. Chissà se hai mai visto quel vecchio documentario della BBC sul mestiere del documentarista. A un certo punto racconta la storia di una troupe che voleva riprendere i salmoni occupati a risalire non so più quale fiume. Decisero di piazzare un operatore con cinepresa sul fondo – e un altro a riprendere gli sforzi del primo. Ed è così che abbiamo le immagini di un cameraman inglese degli Anni Cinquanta seduto sul fondo di un fiume e travolto dai salmoni. Gli arrivavano addosso fittissimi e senza posa, tanto che il poveretto non riusciva a manovrare la macchina da presa, e poteva solo cercare di difendersi schiaffeggiando salmoni… 

Ecco, lo ripeto: magari adesso non ci credi, ma verrà un giorno in cui ti sentirai seduta sul fondo di un fiume a schiaffeggiare idee per impedire che ti facciano deviare troppo da quel che stai facendo.

Come succederà? Quando succederà? Succederà quando comincerai a vedere idee dappertutto. Quando, in ogni circostanza (anche le meno adatte) ti chiederai “come potrei scrivere questo?” Quando non riuscirai più a leggere un libro o guardare un film senza che almeno un pezzo del giocattolo ti faccia spalancare gli occhi e pensare che ehi! ci vuoi giocare anche tu. Quando guarderai gli estranei seduti di fronte a te in treno chiedendoti dove stiano andando. Quando invece di studiare storia ti perderai a strologare storie su Anna Comnena, i tercios spagnoli e Michael Faraday. Quando le figure minori negli angoli dei quadri, le sottotrame dei romanzi ottocenteschi, i servizi al telegiornale, le leggende locali le vecchie copertine sulle bancarelle e la musica intrasentita in una strada sconosciuta non la pianteranno di sussurrare. Quando ti sveglierai nel cuore della notte per annotare un sogno. Quando, navigando in cerca di documentazione, ti smarrirai per la rete inseguendo qualcosa di completamente diverso e così narrabile. Quando ogni lapsus, ogni frase udita male, ogni assurdità, ogni paio di parole accostato per caso prenderà la forma di una storia. Quando ti commissioneranno un lavoro e tu dirai che non è il tuo genere, e poi non avrai pace finché non l’avrai scritto…

E allora riempirai taccuini e hard disk di idee di cui al momento non sai che fare – oppure lo sapresti benissimo, ma davvero non hai tempo. E tirerai un sacco di accidenti, e pregherai per avere giornate di trentasei ore, ma non vorrai mai che sia diverso.

È tutto qui, N. Leggi, studia la teoria, impara quali sono i pezzi con cui si costruisicono le storie e come li si combina, e guardati attorno. Abituati a vederli dappertutto, i pezzi – e senza nemmeno accorgertene, ti troverai seduta sul fondo del fiume, felicemente intenta a schiaffeggiare salmoni… er, volevo dire idee.

_______________________________________________

* Non è bello quando una dodicenne vi scrive che ha imparato dal vostro blog che ci sono storie e poi ci sono cose che non sono storie?