Tagged with " victor hugo"
Giu 17, 2016 - grilloleggente, libri, libri e libri, pennivendolerie    Commenti disabilitati su Titoli

Titoli

TitleSono alla disperata caccia di un titolo, un titolo, un titolo per un racconto – il che, come spesso accade, mi ha portata non a un titolo come sarebbe tanto necessario, ma a ogni genere di rimuginamenti in proposito. Confesso di avere un’ossessione per i titoli – quasi pari a quella che ho per i nomi. E in fondo, che cos’è un titolo se non il nome di un libro?

Le due cose tendono a coincidere, tra l’altro, nella vasta serie di casi (spesso ottocenteschi) in cui il libro trae il suo titolo dal nome del protagonista, come Jane Eyre, David Copperfield*, Anna Karenina, Martin Eden, Daniel Deronda, Lucien Leuwen, Ermanno Raeli e via dicendo. Nome e cognome e basta, senza specificazioni di sorta. Qualche volta, addirittura solo il nome, come Emma. In questi casi immagino che tutto dipenda dalla simpatia del lettore per il nome specifico e da un minimo di attenzione nell’evitare cacofonie. Le cose cambiano appena quando il titolo indica rapporti di parentela (I Fratelli Karamazov, Le sorelle Materassi, La Cugina Bette, I Buddenbrook, Otto Cugini) oppure titoli e funzioni (I Viceré, Il Signore di Ballantrae, Il Colonnello Chabert, Il Piccolo Principe).

Ma questi sono casi “facili”, tutto sommato: sappiamo di doverci aspettare la storia dell’individuo o della famiglia il cui nome appare in copertina. A dispetto dei casi ingannevoli – Il Signore degli Anelli è in realtà l’antagonista, mentre il titolo apparentemente nobiliare di Lord Jim (combinato tra l’altro con un diminutivo non particolarmente aristocratico, al pari del Ruy Blas di Hugo) si rivelerà essere ben altro – tendiamo a sapere che cosa aspettarci da un titolo di questo genere.

La narrativa di genere ha talvolta titoli che abbinano il nome di un protagonista ricorrente a qualcosa di descrittivo: Poirot a Styles Court, Maigret e il Lettone**, ma non è necessariamente così. I gialli di Sherlock Holmes sono tanto di genere quanto si può esserlo, ma hanno titoli evocativi come Uno Studio in Rosso e La Banda Maculata. Agatha Christie alterna what-it-says-on-the-tins come Assassinio Sull’Orient Express a eccentricità come Perché Non L’Hanno Chiesto A Evans, per non parlare delle citazioni: Sento I Pollici Che Prudono o And Then There Were None***.Titles

Citazioni e titoli descrittivi abbondano al di fuori della narrativa di genere. La Battaglia, I Miserabili, La Rivolta Nel Deserto, 1984, Guerra e Pace ed altre cose autoevidenti da un lato; e dall’altro L’Inverno Del Nostro Scontento, Fuoco Pallido, Le Armi E L’Uomo…****

Poi ci sono le cose semi-ermetiche, il cui senso si paleserà (se siamo fortunati) leggendo il libro, come Il Rosso e il Nero, Farhenheit 451, Uno, Il Nome Della Rosa, citazioni del libro stesso, come La Coppa D’Oro o L’Eleganza Del Riccio, metatitoli come Se Una Notte D’Inverno Un Viaggiatore o Gl’Insorti di Strada Nuova, nomi di posti come Mansfield Park o Una Terra Chiamata Alentejo, titoli ricattori tipo Va’ Dove Ti Porta Il Cuore, titoli che non sono affatto quello che sembrano, à la Pfiz, O La Città Perfetta e Cento Colpi Di Spazzola…

E poi mi fermo qui, ma si potrebbe continuare a lungo. Alle volte si spendono quasi più pensieri, dubbi e succo di meningi sul titolo che sul romanzo; alle volte non si trova affatto il titolo giusto; alle volte viene giù come un colpo di fulmine; alle volte arriva un titolo perfetto – peccato che non ci sia ancora il libro, e il guaio è che non si può registrare, brevettare o accaparrare un titolo in alcun modo se non pubblicando il libro relativo; alle volte ci s’imbatte in siti che propongono generatori di titoli, per scherzo o ne producono a pagamento sul serio*****; alle volte se ne escogita uno perfetto e poi è talmente perfetto che qualcun altro lo usa prima di noi; alle volte se ne elucubra uno con fatica e affetto e poi l’editore lo cassa senza un’ombra di remora…

Viene da pensare che si potrebbe scrivere romanzi solo sulla genesi dei titoli, vero? Ne riparleremo.

__________________________________________________________

* E Oliver Twist, Martin Chuzzlewith, Barnaby Rudge, Nicholas Nickleby…  a Dickens piaceva questa maniera.

** Che cito confessando di avere creduto, da bambina, che vi si parlasse di un grosso letto – e invece era un abitante della Lettonia…

*** Che sarebbe Dieci Piccoli Indiani, ma la traduzione non è, come l’originale,  l’ultimo verso di una filastrocca leggermente macabra.

**** Shakespeare è una vera miniera da questo punto di vista, e qui c’è una piccola lista di titoli tratti dai suoi versi.

***** Hanno persino la tariffa maggiorata per le urgenze!!

1815-2015: La Battaglia delle Battaglie – I Parte

Waterloo

Forse no – o quanto meno non solo questa. Però quando si parla di battaglie, Waterloo è una di quelle cose che funzionano – di fatto o idealmente – da spartiacque. È difficile negare che ci sia stato un Prima di Waterloo e un Dopo Waterloo, proprio come c’è stato un Prima di Canne e un Dopo Canne* e, a un livello più circoscritto, un Prima di Hastings e un Dopo Hastings…

Voglio dire: anche i Campi Catalaunici furono una significativa battaglia, segnarono una battuta d’arresto nell’avanzata degli Unni, cambiarono – o quanto meno misero in luce inequivocabilmente – la dipendenza di Roma dai barbari… però dopo Chalons il mondo non cambiò – tanto è vero che un po’ di mesi più tardi Attila ricominciò daccapo in Italia…**

Canne è tutta un’altra faccenda. E Hastings. E Waterloo… È l’irreparabilità, credo.

MiserablesE questi scontri in cui si decidono i destini di un mondo, di un continente, di un regno, di un’isola, queste giornate dopo le quali non si torna indietro, gettano ombre lunghe in una quantità di campi, compresa – ed è qui che noi andiamo a parare – la narrativa. È inevitabile, se ci pensate: la narrativa vuole conflitto, giusto? E allora una battaglia, una terribile, epocale battaglia che Cambia il Mondo Come lo Conosciamo è qualcosa che supplica di essere narrato, uno sfondo ideale per le vicende individuali, un punto di non ritorno perfetto sotto la maggior parte dei punti di vista. Per cui nessuna sorpresa che Victor Hugo, in Les Misérables (I Miserabili) dedichi molte pagine a una dettagliata e vivida descrizione della battaglia, piazzando in mezzo al fuoco, al sangue e ai destini d’Europa l’incontro accidentale tra il saccheggiatore Thénardier e l’aristocratico babbo di Marius. La faccenda, accaduta molti anni prima e destinata ad avere sproporzionate ripercussioni sulla storia, si sarebbe potuta risolvere in un paio di pagine – ma tale era l’attrazione di Waterloo che Hugo ne cavò il pretesto per tutto il Libro Primo del Tomo II.Chartreuse

Un quarto di secolo prima, e in modo più pertinente da un punto di vista narrativo, Stendhal a Waterloo ci manda il suo protagonista. Ne La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), Fabrizio del Dongo, cresciuto in adorazione di Napoleone, ha diciassette anni quando scappa di casa per unirsi all’avventura  fiammeggiante dei Cento Giorni. Poi però Stendhal è Stendhal, e per una combinazione di sfortuna e ingenuità Fabrizio si mette in tanti guai che solo a Waterloo riesce a trovare i Francesi… Non solo ormai è un pochino tardi, ma il nostro ragazzo ne cava un’esperienza terrificante e sconcertante quando scopre che trovarsi in mezzo a una battaglia vera e leggerne dei libri sono due cavalli di diversissimo colore. E gloria sia alla descrizione impressionistica di Stendhal, padre dell’idea narrativa di Confusione della Battaglia…

E forse, in qualche modo, questi due sono i capostipiti narrativi in fatto di Waterloo, e di sicuro i sue esempi francesi più celebri. Ma sull’altro lato della Manica? Perché naturalmente c’è anche l’altra faccia della medaglia: Waterloo vista dall’Isoletta. Ebbene, per questo bisognerà avere pazienza fino a lunedì, quando arriverà la seconda parte de La Battaglia delle Battaglie – uno sguardo a Waterloo in narrativa negli ultimi duecento anni.

____________________________________

* Sapevate che l’avrei citata, vero?

** In realtà, se vogliamo, il fatto stesso che Ezio avesse troppa paura dei suoi inaffidabili alleati per permettere loro di dare agli Unni il fatto loro fino in fondo è segno di un cambiamento molto, molto irreparabile, but bear with me: non è questo che intendo qui e adesso.

Ott 19, 2014 - musica, teatro    Commenti disabilitati su Ruy Blas ♫

Ruy Blas ♫

gut2638Dunque, questo qui è il preludio all’opera di Filippo Marchetti – che credo poca gente viva abbia visto in teatro. Io sì. Fu la mia prima trasferta operistica (a Jesi), tanti anni fa, insieme al mio mentore. Fu un’avventura. Magari una volta o l’altra ne parliamo. Era la prima volta che quest’opera andava in scena da un secolo o giù di lì (nel senso letterale di cent’anni – non quello iperbolico di un sacco di tempo), e dubito che dopo sia stata ripresa spesso.

È tratta dal dramma omonimo di Victor Hugo, che è gonfio e purpureo quanto è possibile esserlo, ma è una di quelle cose che vanno lette una volta nella vita per capire come funzionava l’Ottocento.  O magari visto a teatro…

Il che, se volete, non è facilissimo, visto che il Ruy Blas non si mette in scena proprio tutte le settimane – men che meno in Italia. In Francia, però… Ed è vero che la Francia è in Francia, ma c’è sempre la Reticella. Ve l’ho mai detto che adoro la Reticella? Tra l’altro l’adoro perché, a voler fare esercizio di Francese, ci sono modi peggiori per passare una domenica pomeriggio* che guardarsi il Ruy Blas del Théàtre National Populaire, datato 2011, con la regia di Christian Schiaretti, le scene di Rudy Sabounghi e le luci di Julia Grand. A parte tutto il resto, un’occhiata la merita perché è bellissimo a vedersi.

E buona domenica!

________________________

* E intendo “un pomeriggio” sul serio: al link trovate il primo di due video – e il tutto dura tre ore e noccioline…

Ago 27, 2014 - teatro    Commenti disabilitati su Sipario – Di Carta

Sipario – Di Carta

PdC

No, d’accordo – è presto. Non è come se il Palcoscenico di Carta aprisse i battenti domani mattina, ma intanto ha una casa virtuale, un siterello tutto suo per le informazioni, i contatti e le notizie…

Il debutto vero e proprio sarà all’inizio del 2015, con l’intramontabile Romeo e Giulietta.

Ci stiamo lavorando su. L’idea è di una meravigliosa semplicità, una volta avviata, ma ci sono questioncelle organizzative, sovrapposizioni temporali, considerazioni di varia natura, complessi riti propiziatori… Come dicevo, ci stiamo lavorando su.

I miei associati a delinquere, naturalmente, sono gli amici dell’Accademia Campogalliani, senza i quali certe piccole follie sarebbero impraticabili…

E che devo dire? Non vedo l’ora di cominciare. Seguo con spirito da sorella minore il progetto originario, The Paper Stage – di cui noi siamo il capitolo italiano. Loro, a Canterbury, sono già alla terza lettura: dopo Romeo e Giulietta e l’Ebreo di Malta di Marlowe, il 15 di settembre si cimentano con la deliziosa Gallathea di John Lyly. Noi non seguiremo esattamente le loro orme – perché se volessimo attenerci strettamente al teatro elisabettiano, ci ritroveremmo limitatissimi dalla scarsità di traduzioni disponibili. E poi vorremmo esplorare un repertorio più ampio…

Credo che ognuno di noi stia privatamente compilando un cartellone dei sogni… Scommetto che non vi stupite poi troppo se vi dico che il mio, oltre a un bel po’ di Marlowe e una spruzzatina di altri elisabettiani, contempla il Don Carlos di Schiller, il Ruy Blas di Hugo, Shaw a volontà e altre eccentricità consimili.

E a dire il vero, chi lo sa? Chissà se il Palcoscenico di Carta avrà successo. Chissà se troveremo lettori, ascoltatori, simpatizzanti. Chissà che cosa leggeremo per davvero. Chissà se, su un piano più personale, leggerò anch’io. Di recitare ho smesso definitivamente, ma leggere è un cavallo di tutt’altro colore… chissà.

Nel frattempo, è singolarmente come aspettare una Santa Lucia differita. Ce n’è di che rendere desiderabile persino gennaio – l’orrido lunedì mattina cosmico.

E voi… se siete a Mantova e vi piace il teatro, fateci un pensierino. Non capita tutti i giorni di esplorare certo teatro – e magari farlo da dentro E dovunque siate, nel frattempo, date un’occhiata al sito, volete?

Ago 1, 2014 - libri, libri e libri    2 Comments

Dal Lato Sbagliato Della Coperta

Vi ricordate quando parlavamo delle potenzialità narrative degli orfani? Be’, c’è un’altra categoria di personaggi altrettanto dotati in fatto di conflitto originario, ma di solito più complicati: i figli illegittimi.

Possono essere anche orfani, o credersi orfani – e poi scoprirsi provvisti di uno o più genitori, oppure non sanno chi sono, o lo sanno e si risentono… C’è tutta una fenomenologia, ma una cosa è costante: sono malaggiustati. Degli outsider tormentati dal rancore, dal senso d’ingiustizia, dallo stigma sociale… Conflitto a palate!

E non è detto che siano teneri e simpatici come gli orfani – almeno non in tutte le epoche.

EdmundIn età elisabettiana, per dire mica tanto. Prendiamo un autore a caso – Shakespeare.* Per un intelligente, saggio ed energico Faulconbridge, abbiamo l’invidioso e manipolatore Don John in Molto Rumor per Nulla, l’intrigante, rancoroso Edmund in Re Lear, e Calibano della Tempesta, che è proprio un mostro. E in linea generale, nel teatro elisabettiano e giacobita, l’illegittimità tende ad essere sinonimo di cattivo carattere, sregolatezza e morale periclitante nella migliore delle ipotesi, con punte di malvagità pura e semplice.

Ma a questo punto, stiamo parlando di bastardi di sangue reale o molto nobile, giovanotti a un invalicabile passo da un titolo o da una corona, pieni di risentimento e di ambizioni frustrate…

Bisogna aspettare il Settecento di Fielding, per trovare un Tom Jones, trovatello e commoner, illegittimo, ma di buon cuore e principi fondamentalmente sani, al contrario del legittimissimo fratello adottivo, che è un ipocrita di tre cotte. Inutile dire che all’epoca l’idea risultò piuttosto scandalosa – ma la romanticizzazione un po’ risquée dell’illegittimità era dietro l’angolo.

Non ancora in Jane Austen – o non proprio, se consideriamo che l’Emma eponima si considera molto longanime nell’incoraggiare la povera Harriet, di dubbia nascita, ad aspirare a un buon matrimonio… Il fatto è però che le idee di Emma in proposito si rivelano malguidate. In realtà Harriet rimane “improponibile” per un gentiluomo, e alla fine troverà “il suo posto” sposando un contadino ricco.

L’idea che persino l’ombra dello scandalo basti a rovinare una donna e le sue prospettive matrimoniali è ancora in pieno fulgore nei tardi anni Trenta dell’Ottocento, quando la Rose Maylie di Oliver Twist, pur essendo uno di quei miracoli di perfezione femminile che solo Dickens, non può sposare il gentiluomo Harry, perché la sua nascita è dubbia. E sia chiaro, la zia di Harry ha cresciuto Rose e la adora – solo che non si fa. Ci vorrà l’orgia di agnizioni del finale per far trionfare l’amore entro i confini della proprietà sociale.

Andrà meglio, in Casa Desolata, a Esther Summerson, che pur illegittima ha ben due uomini ansiosi di sposarla, e può godere di un lieto fine. Non a caso, tuttavia, il lieto fine arriverà soltanto dopo che entrambi i suoi discutibili e adulteri genitori saranno morti. Un prezzo da pagare c’è sempre… Antony

E la romanticizzazione che si diceva? Be’, tende a riguardare per lo più i personaggi maschili. Come l’Antony di Dumas Père (che di figli illegittimi ne sapeva qualcosina), cupo eroe byroneggiante, reietto dalle reazioni un tantino incontrollate – ma lo si deve capire: fuori dalla società, fuori dalle convenzioni… Non a caso, Dumas Fils, esemplare di prole illegittima, scriverà a sua volta un dramma intitolato Le Fils Naturel – ma con una visione meno romantica, e una decisa rivendicazione dei diritti dei figli naturali.

Victor Hugo nel 1828 mette nella sua Marion Delorme un altro di questi giovanotti illegittimi e fiammeggianti: Didier è di quei primi amorosi e grandiloquenti con vocazione al martirio (proprio e altrui). Una trentina d’anni dopo, con il dramma di Fantine e Cosette nei Miserabili, Hugo mostrerà di saper dipingere l’illegittimità in colori meno melodrammatici e più dolorosi. E se, di nuovo, Didier-il-romantico è un uomo, e Cosette-la-rovinata è una donna, è anche vero che l’irregolarità di Cosette viene ingoiata intera dal pur rigido Monsieur Gillenormand prima quando l’alternativa è perdere di nuovo Marius, e poi quando la fanciulla si rivela ereditiera.

Alla fine dell’Ottocento, l’illegittimità di Billy Budd non è il tema centrale della novella omonima, però di sicuro è la circostanza originaria che dà a Billy la sua sconcertante (e alla fin fine letale) combinazione di fascino e candore.

Ma ci vorrà il Novecento perché la narrativa esplori davvero la situazione dei figli illegittimi dell’uno e dell’altro sesso – gente con una situazione non solo socialmente insanabile, ma psicologicamente distruttiva. Pensiamo allo Zenon Ligres di Marguerite Yourcenar, a perenne caccia di qualcosa che lo affranchi o compensi. O al Razumov di Conrad, così fatalmente ansioso di essere accettato dal padre naturale e dal suo ambiente. O il Michael del desolato The Gardener, insicuro nonostante l’affetto con cui è stato cresciuto dalla zia. O, con un taglio più leggero per genere, ma non per esito, il Meurig di Ellis Peters, più fedele dei parenti legittimi al maniero e al nome che non può ereditare. Il Jean/Kack Dunois di Shaw, il grande amico di Santa Giovanna, lo troviamo un caso senza complicazioni, perfettamente aggiustato nel suo ruolo – ma stiamo parlando di un personaggio piuttosto minore, un simpatico sidekick di sangue reale, cui non si possono dare tormenti privati che distraggano il pubblico dalla Pulzella: l’illegittimità di Dunois è puramente storica e incidentale, e possiamo considerarla irrilevante. Se davvero vogliamo qualcuno cui vada relativamente bene, c’è l’André-Louis Moreau del sabatiniano Scaramouche, che colla sua illegittimità viene a patti nelle turbolenze livellatrici della Rivoluzione – salvato probabilmente, come ci viene quasi promesso fin dalla prima riga del romanzo – dal suo sense of humour…

imagesMa può anche darsi che André-Louis sia solo più fortunato in fatto di contesto, e più abile a nascondere il suo disagio. In generale, se gli orfani hanno conflitto in abbondanza, i figli illegittimi  – almeno fino alla prima metà del Novecento – ne hanno ancora di più, meno risolvibile, dalle conseguenze più amare e più inestirpabili. Per loro, alla situazione dolorosa e alle difficoltà economiche, si aggiungono problemi d’identità negata e sradicamento – combinati con un rifiuto sociale, più o meno esplicito, che chiude la maggior parte delle strade. Non è un caso se il tema ritorna così spesso in letteratura, e se gli esemplari della specie che godono di lieto fine si contano sulle dita di ben poche mani.

_______________________________________

* Dite la verità: vi aspettavate Marlowe, vero? E invece no…

Lug 4, 2014 - gente che scrive    2 Comments

L’Uzzolo Di Far (Di)Segni

DaneCoward

Noel Coward secondo Clemence Dane

Non solo disegni, in realtà – per dire, a Clemence Dane piaceva scolpire – ma quando John Updike dice che

L’uzzolo di far segni neri sulla carta è comune a molti scrittori,

si direbbe che non abbia tutti i torti, considerando quanti scrittori disegnassero.

Ed è vero, nell’Ottocento inglese chiunque avesse un’educazione sapeva disegnare con qualche grado di competenza, se non sempre di abilità, talento o gusto*.

Victor_Hugo-Bridge

Victor Hugo

Poi però si vedono cose come i disegni di Victor Hugo, che Delacroix, nientemeno, riteneva capace di diventare uno dei grandi pittori del suo tempo, se solo ci si fosse dedicato, e in effetti… Poi non è come se non ci si dedicasse per nulla, considerando che in vita sua produsse varie migliaia di disegni – e fu anche un precursore del metodo Betty Edwards: disegnava con la mano sinistra per entrare in contatto con il suo subconscio.

Emilyfir tree

Emily B.

In casa Brontë si disegnava parecchio, fin da bambini. Come voleva il costume dell’epoca, per le ragazze era un grazioso passatempo, e l’unico cui fosse permesso di aspirare a una professione artistica era Branwell, l’unico figlio maschio. Charlotte, adolescente, avrebbe dato parecchio per poter studiare pittura, ma il Reverendo Brontë non ne volle sapere. Branwell fu messo a bottega da un pittore – e non andò bene. Tentò la sorte alla Royal Academy – e andò peggio. Aprì un suo studio di ritrattista – e non parliamone nemmeno. E intanto le sue sorelle scrivevano di nascosto… Alla fin fine, però, la più notevole con una matita in mano era Emily, cui non interessava nulla se non di scrivere le sue poesie in gran segreto, per cui…

Lewis Carrol in origine, si illustrò Alice da sé – pieno d’immaginazione, competente quanto basta, notevole a suo modo – ma non abbastanza, così che per la prima edizione  del 1865 MacMillan 220px-Alice's_Adventures_Under_Ground_-_Lewis_Carroll_-_British_Library_Add_MS_46700_f45vcommissionò 42 illustrazioni a John Tenniel, con rigorose istruzioni di ispirarsi a quelle di Carrol.

Ma in realtà, i produttori di segnetti sulla carta sono tanti, compresi i miei beneamati Conrad e Kipling, Sylvia Plath, Edgar Allan Poe, Elizabeth Barret Browning, Dylan Thomas e una quantità di altri che potete trovare a questo bellissimo link. E anche questo con gli scarabocchi non è affatto male…

Non trovo che tutto ciò sia straordinariamente sorprendente. Meraviglioso, sì, ma non soprendente. A volte un tipo solo di segni sulla carta non basta. Una forma sola non basta. Si desidera parecchio dare ai propri personaggi, alle proprie idee, alle proprie storie qualche altro tipo di presenza concreta. O quanto meno, io lo desidero tutto il tempo, ma non so fare una o con il bicchiere – e mi confesso piena di ammirata invidia per chi sa disegnare.

 

__________________________________

* E qui non so trattenermi dal citare la spassosa scena di The Talisman Ring in cui i cospiratori scoprono che Sarah Thane non sa, ma proprio non sa disegnare – e le reazioni vanno dall’incredulo al semi-disgustato.

Il Viaggio di Shakespeare

DaudetPoche cose mi rendono scettica come sentir descrivere un libro in termini di “non succede niente, ma è scritto così bene…” D’altronde, si sa, sono ossessionata dalla fabula. Per cui, se qualcuno mi avesse detto che ne Il Viaggio di Shakespeare di Léon Daudet “non succede quasi niente, ma è scritto così bene…” probabilmente non avrei sfiorato il libro in questione nemmeno con l’orlo della veste.

E avrei fatto malissimo.

Perché ancora non so se davvero non succeda niente (oddìo, fino a pagina 50 non abbiamo fatto molto più che attraversare la manica senza incidenti: non il più fulmineo degl’inizi), ma il linguaggio, il linguaggio… ah, il linguaggio! Gli squarci descrittivi, i personaggi tratteggiati di sghembo, il fluire dei minimi moti dell’immaginazione di Shakespeare! Questo William di vent’anni non pensa davvero: immagina. Non vede direttamente: tutto ciò che guarda passa attraverso la lente distorcente di una fantasia di poeta. E pensieri, mare, vento, ricordi, germi di personaggi si fondono in questo linguaggio iridescente, questa danza di ritmi cangianti. Absolutely dazzling.

Ecco il nostromo deforme, Calibano in boccio: “Solo ai suoi occhi, Fred oscurava l’estasi dorata della natura, il disco infinito, scintillante, azzurro e verde del cielo e dell’acqua confusi. Diventava lo spirito del male e del brutto, il destino rabbioso che sorveglia la culla dei bambini, i semi delgli alberi, i ciottoli che faranno la roccia, presagendo la loro distruzione nel germe stesso delle cose.”

Un temporale, anzi una Tempesta, giusto per movimentare il passaggio: “Il colore del mare era cambiato. Era nero come il cielo, attraversato da mobili strisce d’argento, perché il moto delle onde aumentava. La pioggia cessava di colpo per riprendere poi con maggior violenza e i lampi si succedevano senza tregua, in un frastuono assordante. Come uccelli d’oro, fendevano lo spazio. William ne osservava il volo furioso, la traiettoria fiammeggiante, la nascita, la morte e la traccia postuma del loro passaggio. Qualche volta una mosca azzurra, una scintilla violetta annunciavano questi grandi protagonisti, e lo scarto violento dell’aria sembrava infinito; a volte era un chiarore pallido seguito da un fremito dell’etere. Si manifestava così quella rabbia, cui corrispondeva quella delle onde, scosse, ritorte, attorcigliate, scarmigliate, in lunghe strisce e frange, in forma fantastica di cavalloni, tutta una galoppata di nebbia e di schiuma.”

Sì, lo so: oltre a Shakespeare stesso c’è Victor Hugo, qui, come nume tutelare. E devo dire che la traduzione di Donatella Dini è superlativa: tutto splende, barbaglia, crepita, luccica… devo assolutamente procurarmi l’originale e vedere da che cosa è partita e che cosa ne ha fatto.

La quarta di copertina dell’edizione Robin descrive questo libro come un romanzo picaresco, leggi “collezione d’incidenti”: William viaggerà per l’Europa raccogliendo impressioni destinate a dar vita ai suoi personaggi, e bisognerà vedere se, alla lunga, 365 pagine di questo reggeranno. Per ora, (nel senso della scorsa notte fino alle 3) mi accontento di essere dazzled.

Enhanced by Zemanta
Set 2, 2013 - Anno Verdiano    Commenti disabilitati su Librettitudini Verdiane: Rigoletto

Librettitudini Verdiane: Rigoletto

giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuseE così siamo arrivati alla cosiddetta trilogia popolare – e lasciate che vi dica che la cosiddetta trilogia popolare non mi piace. Chiarito questo, parliamo di Rigoletto, che in origine era Triboulet ne Le Roi s’amuse, di Victor Hugo.

Che a Verdi Hugo piacesse, s’era già visto – e in realtà questo dramma gli piaceva ancor più dell’Ernani. Nella figura del padre-buffone di corte, deforme e cinico, ma pronto a farsi di pastafrolla quando si tratta della figliola, vedeva un personaggio quasi shakespeariano per complessità e grandezza. E il perno della storia lo trovava nella maledizione – quella maledizione che il padre della disonorata Diane de Poitier scaglia sul buffone irriverente, e che colpirà con micidiale precisione all’ultimo atto.

Per cui, non del tutto incomprensibilmente, Verdi e Piave (povero Piave!) quest’opera la volevano intitolare “La Maledizione”. In fondo è tutto lì, giusto?

Ma la censura non approvava, e compositore, librettista e presidenza della Fenice si ritrovarono a dover danzare in circoli attorno alle dissennate pretese del pubblico pudore: niente maledizioni, per primissima cosa. E niente Francia, merci beaucoup. E niente re che si divertono, chè i sovrani non possono essere spregevoli seduttori di vergini quindicenni. E, heaven knows why, niente sacco all’ultimo atto…

La selva che negli uffici di polizia era entrata appasionatamente hughiana, ne uscì insipida e mutilata al punto che Verdi minacciò di rescindere il contratto, perché lui quel semolino illogico non voleva né poteva musicarlo.

Così alla fine si cedette sul titolo, per far posto al nome italianizzato del protagonista, e si cedette sul Re di Francia, che si mutò in un generico Duca di Mantova (trasparente allusione al solito Vincenzo), e si smussarono gli angoli del libertinaggio, si capitozzarono il destino dell’equivalente locale di Diane de Poitier e il cinismo del seduttore scoperto… Però si tenne il sacco.

E se Mantova funzionasse agli occhi dei censori asburgici come una sorta d’inoffensiva Curlandia dell’Impero, se il sacco fosse una pretesa funzionale, qualcosa su cui poter dare l’impressione di cedere in cambio di altro, son cose che, temo, non sapremo mai – ma tant’è. 

Curiosi di vedere ciò che, alla fin fine, Piave riuscì a salvare* e Verdi potè musicare? Andiamo a incominciar.

Atto Primo

giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuseE cominciamo con una festa a Palazzo Ducale, e il Duca che confida allegramente a un cortigiano di avere a) un intrallazzo sotto mentite spoglie con una misteriosa fanciulla di basso rango, gelosamente custodita da un amante altrettanto misterioso; b) un interesse più che teorico per la bella moglie del conte Ceprano.

Contemporaneamente? Embe’? Lo sappiamo che questa o quella per lui pari sono a quant’altre d’intorno si vede… E a questo punto è già chiaro che il Duca non è uomo da farsi scrupoli di sorta. E il suo buffone, il gobbo Rigoletto, ha l’abitudine di divertirsi e divertire il Duca e tutta la corte alle spalle dei mariti malserviti come il povero Ceprano… giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuse

In fondo, è soltanto questione di tempo prima che, nonostante la noncurante protezione del Duca, qualcuno decida di fargliela pagare – tanto più che i cortigiani, tutti chi prima o chi poi abrasi dall’umor cinico del buffone, gli hanno appena scoperto… un’amante segreta! 

Ma intanto entra il conte di Monterone, a chiedere giustizia per l’onore violato della figlia… e quando il Duca lo respinge e Rigoletto si fa beffe di lui, il vecchio gentiluomo maledice il Duca e, già che c’è, anche il buffone – serpente che d’un padre ride al dolore.

E Rigoletto è scosso.

Tanto scosso che più tardi, mentre rincasa per i vicoli bui di Mantova, è ancora lì a ripetersi che quel vecchio maledivalo… Se lo sta ancora ripetendo quando gli si avvicina Sparafucile, bravo Borgognone, assassino freelance, pronto a liberare da nemici e rivali scomodi con discrezione, efficienza e prezzi modici.

Rigoletto lo rimanda per la sua strada, ma non senza essersi fatto un appunto – perché non si sa mai. E comunque, non si sente poi tanto diverso dal sicario: l’uno col pugnale, l’altro con la lingua, non feriscono tutti e due? Ma se lui è cinico e crudele, in fondo, è colpa del fato che lo ha voluto deforme, buono soltanto a fare il buffone, considerato men che umano, il giocattolo del Duca, odiato e disprezzato da tutti… c’è da stupirsi che si rivalga mordendo dove può? Certo che forse adesso ha morso un nonnulla troppo, perché questa maledizione… ah, questa maledizione!

giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuseMa distraiamoci un momento dalla maledizione, perché è giunta l’ora di scoprire il segreto del nostro antieroe. Ebbene, i cortigiani si sbagliavano di grosso: il buffone non ha un’amante, ma un’adoratissima figlia, che vive da reclusa, ignora nome, provenienza e professione del suo malinconico padre, non ha idea di chi fosse la sua defunta madre, non esce mai di casa se non per andare al tempio, ha una governante con le istruzioni più severe – e per di più, povera ragazza, si chiama Gilda**.

Ma si direbbe che a qualcuno sia sfuggito qualcosina, perché a un tratto si sentono passi nel vicolo, e Rigoletto si allarma, e il Duca in incognito entra nel giardinetto e… che vediamo! La governante, supposta dragonessa, accetta una borsa dal misterioso giovanotto. Così il misterioso giovanotto è libero di nascondersi tra gli alberelli e assistere al congedo di Rigoletto dalla figlia (Sua figlia!), e alle remore di Gilda, che ha taciuto al padre l’esistenza del misterioso corteggiatore…

Ma guardate un po’? Il misterioso corteggiatore… è qui! Noi riconosciamo subito il Duca, ma Gilda non sa nemmeno come si chiami e, seppure un nonnulla bouleversée, è preda facile per la melata parlantina di Vincenzo… Ma proprio quando la candida Gilda sta per cedere al falso studente, ecco che si sentono dei rumori, delle voci, delle governanti che tornano… 

Tenero e frettoloso congedo, poi il Duca s’invola, Gilda si sdilinquisce un po’, ed ecco, nella viuzza, i cortigiani guidati da Ceprano. Ricordate che meditavano di rendere a Rigoletto pan per focaccia? Ebbene, eccoli qui per rapirgli quella che credono la sua bella amante. E quando inciampano proprio in Rigoletto che, inquieto, è tornato verso casa, gli fanno credere di voler rapire la contessa di Ceprano. Sollevato, Rigoletto si presta al gioco – e manco s’accorge che, col pretesto di mascherarlo, i cortigliani lo bendano, gli fanno credere di girar mezza Mantova e poi si fanno reggere la scala mentre scavalcano il muro e rapiscono Gilda. giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuse

Ed è chiaro che, pur essendo un baritono, Rigoletto non è proprio un’aquila di mare.

Quando si accorge di essere bendato e beffato, i buoi sono abbondantemente scappati – portandosi la povera Gilda. A Rigoletto non rimane che costatare la sua stupidità e l’avvenuto rapimento e, come usa in finale d’atto, svenire.

Atto Secondo

Torniamo a Palazzo Ducale, volete? E scopriamo il Duca in agitazione terribile – perché, chi l’avrebbe mai detto? – il rapimento di Gilda lo ha sconvolto. Comincia a pensare di amarla davvero, questa ragazzina che gli fa quasi desiderare la virtù… solo che non sa dov’è. Ed è occupato a torcersi musicalmente le mani quando i cortigiani arrivano ridanciani e, contravvenendo a tutte le regole della buona narrazione, ripetono tutto quel che abbiamo visto accadere nell’atto precedente. E il Duca fa due più due e, per lo stupore generale, si precipita a consolare la rapita.

“Povero Rigoletto,” commentano i rapitori, cui pare che la faccenda vada assumendo contorni un nonnulla preterintenzionali.

Ma parli del diavolo, e spunta la coda: ecco Rigoletto in persona, che finge (malissimo) di nulla, e cerca Gilda, e interroga senza parere, e s’informa sul Duca… ci vuole un paggio importuno per far esplodere la situazione. E quando Rigoletto reclama non l’amante, ma la figlia, i cortigiani restano, come suol dirsi, di carta.

Adesso sì che siamo andati sul preterintenzionale.

Rigoletto maledice i cortigiani – vil razza dannata – e cerca di forzare la porta del Duca, ma gli altri lo fermano, e allora Rigoletto cambia musica e supplica e implora ma, prima che qualcuno possa decidersi a cedere, irrompe Gilda, piangente e vergognosa, perché… be’, lo immaginate.*** Si direbbe che, quando credeva di soffrire di un attacco di virtù, il Duca esagerasse i suoi sintomi…

giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuseRigoletto caccia via i cortigiani e conforta la figlia – e si vede che questo è un atto così, perché anche Gilda si dà all’esposizione, ri-raccontando la faccenda del corteggiamento in chiesa e in giardino, che noi abbiamo in parte già sentito raccontare, e in parte visto succedere.

Orrore orror.

Rigoletto vuole soltanto vendetta, tremenda vendetta e, al passaggio di Monterone, scortato dalle guardie alle segrete, giura di portare a compimento la maledizione che il vecchio signore ha scagliato sul Duca. E sapete qual è il guaio? Che Gilda, tortorella, è ancora innamorata del vil seduttore, e supplica il padre di perdonare… Ma voi ce lo vedete, all’opera, un padre che perdona il seduttore della figliola? Sipario, va’…

Atto Terzo

A casa di Sparafucile. Ora, tanto vale dirlo adesso: a Mantova abbiamo una “Casa giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amusedi Sparafucile” in cima al ponte di San Giorgio. In realtà una volta era la dogana, e adesso è un ostello. Abbiamo anche una “Casa di Rigoletto” che, altrettanto ovviamente, non è nulla del genere, ma i nomi sono entrati nell’immaginario cittadino e nella toponomastica, perché sì – e se il merito è più della censura asburgica che della ditta Verdi&Piave, pazienza.

Ad ogni modo, dicevamo: casa di Sparafucile, proprio mentre scoppia un opportunissimo temporale – con tanto di macchina del tuono da libretto. Rigoletto ci ha trascinato Gilda per guarirla dalla sua infatuazione per il Duca. La poverina lo crede ancora innamorato di lei, ma quando lo vede arrivare in incognito, chiedere una stanza e del vino, cantare che la donna è mobile, e corteggiare con buona lena la bella e spudorata sorella di Sparafucile…

giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuse“Quando vede tutto ciò, si ravvede,” direte voi. “O meglio, dovrebbe ravvedersi, ma essendosi questa un’opera…”

E invece, o malfidenti, pare proprio che si ravveda. Ed è indubbiamente strano, ma nel corso di un bel quartetto (che è la mia fetta preferita di quest’opera), la nostra ragazzina vede il Duca dichiararsi schiavo dei vezzi della bella figlia dell’amore – che per parte sua non si lascia incantare troppo – e, per oca ingenua che sia, non può non rendersi conto che il suo innamorato non è precisamente degno di fiducia.

Credendola guarita, Rigoletto la spedisce a casa a vestirsi da uomo e partire per Verona, dove la raggiungerà. Non che Gilda sia contenta, ma noi la guardiamo obbedire, mansueta come pochi soprani innamorati…

Oh well. Mentre il Duca si sistema per la notte, Sparafucile esce incontro a Rigoletto, che gli versa la caparra – metà dei venti scudi di tariffa – e promette di tornare più tardi per gettare nel lago il cadavere del Duca, una volta che cadavere sia. 

Ma che farà mai questo Vincenzo alle donne? Anche alla pur smaliziata Maddalena pare un peccato far fuori questo bel giovanotto così gaio. Ed è pur vero che gli affari sono affari…

Ed è proprio qui che arriva Gilda, vestita da uomo, sragionante e trascinata dall’amore – giusto in tempo per sentire fratello e sorella che discutono se ci sia modo di salvare il bel ragazzo senza rimetterci dieci scudi. Maddalena sarebbe per uccidere il gobbo, tenersi gli scudi che avrà addosso e gettare lui nel lago, ma Sparafucile insorge: lo crede forse sua sorella un ladro e un bandito? Rigoletto ha pagato e ha diritto alla lealtà del sicario. Quel che si può fare, perché anche i sicari hanno un cuore tenero quando le sorelline lacrimano – ed evidentemente la lealtà è trattabile – è che, se per caso qualcuno dovesse arrivare, lo si può uccidere al posto del giovanotto.

Ma chi arriverà mai, protesta lacrimando Maddalena, in una notte così buia e temporalesca?

E questo decide Gilda: traditore o no, ama il Duca e morirà per lui.

Il Duca è un mascalzone che le ha mentito, l’ha violentata e si è rapidamente consolato altrove? Fa nulla. Il povero Rigoletto è destinato a morirne di crepacuore? Pazienza. Da buon soprano, la scervellata bussa alla porta, Sparafucile si arma, Maddalena fa entrare l’ospite inatteso… tuoni, lampi, buio in scena.

Passa una mezz’oretta, il temporale scema, e Rigoletto se ne arriva gongolando sulla sua vendetta compiuta. Altro che buffone – gliel’ha fatta vedere lui, al Duca…

Allo scoccare della mezzanotte, Sparafucile e Rigoletto si scambiano rapidamente saldo in scudi contro sacco pieno, e il Nostro si avvia per gettare il supposto cadavere nel Mincio. Non si accorge che è leggerino per essere un uomo? Si direbbe di no e, se è tentato di dare un’occhiata, ci rinuncia nell’urgenza di far sparire il corpo. E butterebbe il sacco a fiume, gongolando ancora sulle bizzarrie del destino, e le attuali rispettive posizioni del potente e del buffone, e la dolcezza della vendetta, se all’improvviso, in lontananza, non sentisse la voce del Duca: la donna è mobile, you know, qual piuma al vento…

Uh oh… ma allora chi diavolo c’è nel sacco? Noi lo sappiamo già: Gilda – non del tutto morta. Segue una di quelle scene in cui lo straziato genitore supplica la figlia di non morire, e lei chiede perdono e promette di pregare dal cielo e poi, esaurito il fiato restante, Gilda trapassa.

Torna il tema – quasi un leit motiv – della maledizione…

“Ah, la maledizione!” ulula Rigoletto, strappandosi i capelli.

Sipario.

E sì, fu un successone. Dopo gli spigoli di Stiffelio, Verdi era tornato almeno in giuseppe verdi, rigoletto, victor hugo, le roi s'amuseparte sui suoi passi: Rigoletto è un borghese intento a difendere la figlia, ma il vilain è un sovran(ell)o, la scena distribuita tra feste ducali e taverne diroccate, la trama piena di agnizioni, amori segreti, scambi di persona… il pubblico ne andò matto – per la storia e per la musica.

In seguito le censure qua e là fecero del loro meglio per rendere innocuo il dramma, e a Roma ribattezzarono persino il protagonista in Viscardello – nell’intento, posso solo indovinare, di rimuovere ogni associazione con il ben più scandaloso Triboulet dell’originale francese…

Ma, nonostante tutto, Rigoletto rimase e rimane ancora, una delle più popolari, più citate e più eseguite opere verdiane.

 

_________________________________________________

* Sarà forse per questo, che Piave – povero Piave – apostrofa il Benevolo Lettore in questi termini commossi:

Per circostanze speciali sento il bisogno di raccomandare alla tua indulgenza, piucch’altro mai, questo mio lavoro, e spero di non ingannarmi, confidando che non sarai per negarmela. Vivi felice.

** Che cosa non andasse nel Bianca tradotto dall’originale, non arrivo a divinarlo…

*** O meglio: in Victor Hugo la faccenda era inequivocabile (e infatti aveva avuto anche lui i suoi guai con la censura), poi il libretto di Piave resta tanto sul vago quanto si può e, leggendolo in letterale ingenuità, si potrebbe quasi credere che il tradimento del Duca stia solo nell’essersi presentato sotto mentite spoglie. Noi siamo un’epoca smaliziata, tuttavia – e infatti non ricordo una regia che al second’atto non presenti Gilda in camicia, discinta e scarmigliata.
Giu 10, 2013 - Anno Verdiano    Commenti disabilitati su Librettitudini Verdiane: Ernani

Librettitudini Verdiane: Ernani

I Lombardi a Milano erano andati benone, ma quando approdarono alla Fenice di Venezia, l’accoglienza fu molto, molto, molto più tiepida. Nondimeno il conte Mocenigo, direttore del teatro, propose a Verdi un contratto per un’opera.

giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugoVerdi non disse di no e, con un librettista nuovo, si mise alla ricerca di un soggetto che gli piacesse. Il librettista nuovo era Francesco Maria Piave – del quale avremo modo di riparlare – e la scelta dei due cadde su un dramma storico di Victor Hugo, una vicendona spagnuol-cinquecentesca chiamata Hernani, celebre per avere scatenato a Parigi una furibonda querelle tra classicisti e romantici…

Non doveva essere facilissimo lavorare con Verdi. Le sue lettere al povero, inesperto Piave e al segretario della Fenice che faceva da tramite tra i due, sono estremamente istruttive. Non mi sognerei mai di se(c)care un poeta per fargli cambiare un verso, protesta Verdi, salvo poi tempestare per pagine intere su quel che Piave deve o non deve fare. Le raccomando la brevitànon so capire perché voglia fare un cambiamento di scena nell’atto terzo…. per l’amor di Dio non finisca col Rondò

Per un librettista alle prime armi dovette essere qualcosa a metà strada tra un incubo e un addestramento intensivo, ma è davvero interessante vedere come Verdi fosse attentissimo a ogni piega narrativa e drammaturgica in vista di quel che era praticabile in teatro e musicalmente efficace.

Che cosa uscì da questo passaggio di Piave al tritacarne? 

giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugoNe uscirono quattro atti truci e un nonnulla gonfi – persino per gli standard operistici… Lasciate che vi racconti.

Atto I – Il Bandito.

Il coro in apertura stavolta è composto di banditi che, in mancanza di meglio, si risollevano il morale col vino e il gioco. Ma quando il loro capo, il giovane Ernani, confida loro che la fanciulla del suo cuore sta per essere costretta a sposare il suo vecchio zio, gli allegri compari come un sol uomo si dichiarano pronti a rapire la nobile Elvira.

Elvira che, nel frattempo, si strugge nel castello dello zio e promesso sposo. Dove, dove, dov’è Ernani? Perché non viene a liberarla? Ha un bel gorgheggiare sulle gioie del matrimonio il coro delle ancelle (e vi pareva che potesse mancare il coro preimeneale?), Elvira è d’umor cupo.

Né è di grande aiuto l’arrivo di Don Carlo– no, non quel Don Carlo. Un altro, seppure imparentato. In fondo siamo soltanto nel 1519, giusto? Questo Don Carlo qui è (per ora) il re di Spagna e, guarda caso, è anche lui innamorato di Elvira. Essendo lui un baritono, però, lei non ne vuole sapere, e accoglie le sue avances strappandogli il pugnale dal fianco e minacciando di uccidere entrambi. Fateci caso: non è l’ultima volta che Elvira fa di queste minacce…

Ma sul più bello chi balza dentro dalla finestra?

Ma Ernani, ovviamente. I due giovanotti* si guardano in cagnesco e se ne dicono quattro. Ernani è bandito e orfano grazie alle tenere cure del predecessore e padre di Don Carlo. Vieni, adunque, disfidoti** o re! Elvira si mette in mezzo e minaccia di pugnalarsi se non la piantano – again. Peccato che Don Carlo provi pietà e qualche simpatia per l’aspirante vendicatore, che ha intenzione di lasciar fuggire. giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugo

Il che, a voler vedere, leverebbe parecchio vento alle vele e ai febbrili proclami di Ernani, per non parlare dei propositi suicidi di Elvira, but never fear. Giusto per non farci mancare nulla, ecco che arriva anche il vecchio Ruy Gomez da Silva, basso della varietà nobile-ma-tirannica. Sarà l’età, ma Silva non riconosce il nemico pubblico numero uno, e nemmeno – cosa più grave – il suo sovrano. Però s’infuria, non del tutto incomprensibilmente, per la presenza di due baldi giovani nella stanza della sua promessa sposa, e li sfida entrambi a duello.

O li sfiderebbe, se non arrivasse molto a puntino uno scudiero reale a svelare l’identità di Don Carlo. Ops. Mentre Silva si profonde in scuse, il re dimostra di non essersi dimenticato i suoi propositi di misericordia. Con una scusa fa allontanare e fuggire Ernani – che pianta una grana, reitera giuramenti di vendetta nei confronti del re e poco manca che Elvira debba spingerlo tra le quinte per evitare che si faccia decapitare lì dov’è.

Don Carlo dice di volersi consultare con Silva sulle sue chances di ottenere la corona imperiale, il coro rapsodizza sulle virtù dell’augusto giovinotto, Silva comincia masticando amaro e finisce entusiasmandosi per le prospettive del suo sovrano, Elvira lamenta la sua sorte e le ancelle commentano che no, proprio non ci siamo – e cala il sipario.

giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugoAtto II – L’Ospite

E rieccoci qui, col coro che canta le gioie dell’imminente matrimonio tra Elvira e Silva. Sì, ancora – non fateci caso, o meglio, fatecelo. Le cose in quest’opera tendono a succedere più di una volta.

Per esempio, arriva di nuovo Ernani, in vesti di pellegrino, e di nuovo Silva non lo riconosce. Non si direbbe che essere Grandi di Spagna stimoli granché i neuroni, vero? Ma quel che a Silva manca in fatto di cervello è compensato in senso dell’onore. Quando il pellegrino chiede ospitalità, il nobile veglio gliela promette con la stravaganza di termini che ci aspettiamo in questo genere di circostanza, e già che c’è lo mette a parte del suo imminente imene. Al che Ernani perde un nonnulla la testa, si svela, ci mette tutti a parte del fallimento della sua ribellione (che ne sarà stato degli allegri compari dell’Atto Primo?) ed esorta Silva a consegnarlo al re per ottenerne il favore.

Mille guerrier m’inseguono
Siccome belva i cani…
Sono il bandito Ernani,
Odio me stesso e il dì.

Elvira inorridisce, ma Silva ha promesso ospitalità, ricordate? A lui non importa granché che Ernani voglia morire: è ospite e lo si proteggerà – contro il re, se occorre. E se ne va per andare a predisporre le difese.

Ora, ricordate quel che si diceva sulla saggezza di lasciare da soli soprano e tenore? Dapprima Ernani respinge Elvira che, in fondo, ha colto sul punto di sposare Silva per la seconda volta in due atti. Ma poi lei gli racconta come, credendolo morto, avesse deciso di fingere obbedienza solo per pugnalarsi sull’altare. Again. E a noi viene da chiederci se pugnalarsi nelle sue stanze non fosse abbastanza dimostrativo, ma Ernani va in estasi. E com’è ovvio, nell’istante in cui i due si abbracciano rientra Silva, che giura vendetta. Again. giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugo

Ma chi è che giunge alla guarnitissima porta di Silva in questo terribile momento? Nessun altro che il re. Again. Ma stavolta il re è all’inseguimento del ribelle sconfitto, e Silva è in un bel pasticcio: deve salvare Ernani – perché ha promesso di farlo e perché se lo consegna poi non può più tagliarlo a striscioline di persona. Così Ernani viene precipitosamente nascosto in una cavità dietro un ritratto – appena in tempo.

Entra Don Carlo, comprensibilmente sospettoso, e piuttosto alterato dopo che Silva ammette di avere il bandito nascosto da qualche parte, ma rifiuta di consegnarlo. Promettendo di stanare le idre della ribellione dai merlati covi col ferro e col fuoco, Don Carlo ordina una perquisizione lampo del castello, e dopo qualcosa come un paio di minuti il coro se ne torna lamentando che, benché del castello si sia esplorata ogni latebra più occulta, Ernani non si trova. Il re non è contento, e finirebbe male se Elvira non arrivasse a supplicare mercede. Supplica per due versi. Due. E Don Carlo cede – non senza decidere di portarsela dietro come ostaggio per la buona fede dello zio.

Silva non è contento, ma che può farci? Tra l’altro non sa che il re ha intenzioni a proposito di Elvira. Questo glielo dice Ernani quando esce da dietro il ritratto, e i due giurano vendetta. Again. Solo che questa volta giurano insieme. Ernani chiede di essere della partita e, siccome Silva non si fida molto di lui, offre in pegno la sua vita. Dà a Silva un corno da suonare nell’istante in cui lo vorrà morto:

Se uno squillo intenderà,
Ernani morirà.

E una volta stipulato questo allegro patto, Silva raccoglie i suoi cavalieri, Ernani i suoi banditi (ah, ecco dov’erano finiti! Non lontano…) e tutti se ne partono invocando sangue e vendetta. Sipario.

giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugoAtto III – La Clemenza

Siamo ad Aquisgrana, signore e signori, nella cripta dove è sepolto Carlo Magno. Don Carlo si aggira attorno alla tomba del suo role model per a) soprendere i cospiratori che cospirano (e che altro?) contro di lui; b) attendere l’esito della Dieta che deve scegliere il nuovo imperatore; c) rimuginare sulla natura del potere.

E qui Piave inanella tre perle di cui devo mettervi a parte. Che stanno facendo gli Elettori? Ebbene,

Cribrano i diritti cui spetti del mondo la corona…

Ovvero, vagliano chi abbia più diritto alla corona imperiale. E come vuole Don Carlo essere avvisto, casomai spettasse a lui?

Tre volte il bronzo ignivomo
Della gran torre suoni…

E questa potete usarla alle feste, promettendo un premio in caramelle a chi indovina che il bronzo ignivomo è poi solo un cannone. E mentre aspetta le tre cannonate, Don Carlo rimugina e filosofeggia. Che sono mai scettri, dovizie, onori, bellezza e gioventù? Sono, sappiatelo…

Cimbe natanti sovra il mar degli anni.

Ed è meraviglioso sentire Placido Domingo (che era stato impostato come baritono) raccontare di come avesse cantato l’aria in questione a un concorso, pregando non tanto di cantare bene, quanto che nessuno si sognasse di chiedergli che diavolo fossero le cimbe. Ci voleva più di un dizionario comune per scoprire che si tratta di barchette…

Ma non divaghiamo e torniamo alla nostra cripta, dove entrano quatti quatti i cospiratori, con gran sfoggio di parole d’ordine, giuramenti e scambi d’informazioni a beneficio del pubblico. Dopodiché questa gente ammantellata procede ad estrarre a sorte il fortunato regicida – e indovinate a chi tocca? A Ernani, si capisce. Silva cerca di farsi cedere il biglietto vincente, ma figurarsi se Ernani si lascia sfuggire l’occasione di vendicare il babbo defunto.

Ma… è un bronzo ignivomo quello che sento tuonare in lontananza – una, due e poi tre volte? Ebbene sì. Don Carlo si palesa per lo sgomento generale, solo che non è più Don Carlo. Adesso è… Carlo Quinto!*** giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugo

Entrano elettori, cavalieri e dame (Elvira compresa), e ormai è un po’ tardi per fare alcunché. I cospiratori sono arrestati e divisi: conti, duchi e grandi in generale sono condananti a morte. Ed è qui che apprendiamo che Ernani non si chiama affatto Ernani. Siccome un’opera non è un opera senza almeno un’agnizione, si scopre che il giovanotto è in realtà Don Giovanni d’Aragona – e quindi può morire con i suoi pari.

Ma non dimentichiamoci di Elvira, per favore. Elvira si getta ai piedi del re – no, pardon: dell’imperatore e supplica. Again. Carlo Quinto esita un filo di più dell’ultima volta, ma non molto. Dopo tutto vuole essere un sovrano virtuoso, e che c’è di meglio che cominciare con un atto di clemenza? Tutti graziati, tutti salvi e, per buona misura, che Ernani ed Elvira convolino a giuste nozze. Tutti esultano – tranne, non del tutto incomprensibilmente, lo scornato Silva. E sipario.

Atto IV – La Maschera

Ci siamo spostati a Saragozza, nel castello di Don Giovanni d’Aragona. Il coro giubila in vista del matrimonio… again. Quel che cambia è che stavolta lo sposo dev’essere Don Giovanni, e che a gettare un’ombra sulla canora letizia del coro si aggira un uomo intabarrato e mascherato di nero. Chi credete che sia?

Ma intanto Elvira e l’ex Ernani si compiacciono delle loro mutate circostanze e dell’imminente imene… non l’hanno ancora imparato che in quest’opera le nozze non vanno a buon fine? E infatti, mentre tubano, s’ode un lontano suon di corno.

Ve lo ricordate, il corno? Ernani/Don Giovanni sì, e allontana con una scusa la perplessa Elvira. Entra Silva paludato di nero, con il corno, una coppa di veleno e un pugnale. E l’ex Ernani… avreste detto che si gettasse ad adempiere al suo giuramento con l’impeto dissennato che ha dimostrato per tre atti? Be’, no: l’ex Ernani esita, vacilla, rilutta e tergiversa. Oh, per favore, è stato tanto infelice per tutta la vita e adesso gli si dischiudono le porte della gioia… non potrebbe Silva, almeno, ripassare domattina?

giuseppe verdi, francesco maria piave, ernani, victor hugoMa no, Silva è implacabile. Nemmeno il ritorno di Elvira, questa supplicatrice professionista, lo smuove di un soffio. Anzi: è proprio perché Elvira lo ama che l’ex Ernani deve morire… E insomma, un gentiluomo spagnuolo non può sottrarsi ai dettami dell’onore. Il giovinotto affera il pugnale e procede all’atto sanguinoso. Poi canta ancora per un po’**** per dissuadere Elvira, che vuole pugnalarsi. Again. E poi, avendo fatto tutto quello che un tenore deve fare, Ernani muore tra le braccia della sua sventurata fanciulla. Silva si compiace, Elvira sviene. Fine.

Successone, applausi, chiamate. E altrettanto a Milano e poi a Parma – dove si allungò il terzo atto a beneficio del tenore russo Nicolai Ivanov. E successo fu dovunque Ernani arrivasse – ma sapete chi non apprezzò affatto? Victor Hugo che, avendo concluso il suo dramma con il triplice suicidio di Hernani, Doña Sol (Elvira) e Don Ruy Gomez (Silva) trovava il finale sciaguratamente annacquato…

 

_____________________________________________

* Se, stando a Hugo, Ernani ha vent’anni, Don Carlo ne ha 19 stando ai libri di storia.

** Disfidoti. No, davvero. Un giorno ci chiamerò un gatto…

*** Non ve l’avevo detto che era parente dell’altro Don Carlo?

**** “Si vede che non si è mica preso il polmone,” commentò in dialetto romagnolo il mio anziano vicino di posto, a Vigoleno di Verlasca.

Si Eseguono Rammendi, Orli E Cuciture.

Con l’eccezione del Marchese di Lantenac in Novantatré, Victor Hugo aveva per massima di mandare i suoi protagonisti al camposanto prima dell’ultima pagina. E a dire il vero, non solo i protagonisti, visto che nell’Hugo medio si fa prima a contare i sopravvissuti che i trapassati…

Ma a Victor Hugo pareva di seguire così i suoi personaggi fino alla fine, di non lasciare domande senza risposta, di non abbandonare la sorte della sua gente immaginaria al caso.

O – anche se questo non poteva saperlo – agli autori di sequel.

Perché non c’è nulla da fare: lasciare in pace i classici è quasi impossibile. Prima o poi la tentazione di metterci penna è più forte di ogni altra considerazione. E siamo sinceri: non vi siete mai domandati che ne sarà di Isabel Archer dopo l’ultima pagina di Ritratto di Signora? O che cosa farà Orazio dopo il funerale di Amleto? O che ne sarebbe stato di Grantaire, se non fosse morto con Enjolras a barricate cadute? O come crescerà Alice dopo il Paese delle Meraviglie? O come sarebbe invecchiato Julien Sorel se non fosse stato condannato a morte? O da dove saltavano fuori di preciso Fagin, Jago e Brian de Bois-Guilbert?

Io sì, lo confesso. Tutto il tempo. E a quanto pare sono in buona compagnia, visto il diluvio di seguiti, antefatti, rinarrazioni, stravolgimenti – e fanfiction, ma questa è un’altra faccenda. Parliamo di narrativa pubblicata: romanzi che riprendono un classico e ci danzano attorno in vari possibili modi.

Il più ovvio è il seguito. Si prende la storia dove l’autore l’ha lasciata e si va avanti – perché onestamente non c’è lieto fine che tenga: che cosa succede dopo? Tra gli autori più saccheggiati a questo proposito c’è Jane Austen, e non è nemmeno troppo sorprendente. Visto che tutti i suoi romanzi si chiudono con un matrimonio, la domanda “e come funzionerà il matrimonio in questione?” viene quasi da sé. Per cui c’è tutta un’abbondanza di romanzi che esplorano in ogni possibile luce (dal giallo all’erotico, passando per la saga generazionale) le vicende matrimoniali delle eroine austeniane – in particolare Lizzie Bennet in Darcy, ma non solo. Mi viene in mente una cosa di cui non ricordo né titolo né nome, la cui protagonista è Susan, la sorella minore dell’insopportabile Fanny di Mansfield Park. Ma poi ci sono anche Georgiana Darcy (la timida cognatina pianista di Lizzie), le altre sorelle Bennet, Marianne ed Elinor Dashwood e chi più ne ha più ne metta.

Anche Dickens ha avuto la sua parte, con Evrémonde, di Diana Mayer, che si concentra sul figlio di Charles e Lucie Darnay – ma non prima di averci mostrato Charles prigioniero e in attesa di esecuzione. Yet again. Considerando che ho sempre trovato due processi capitali nel corso di una decina d’anni un’improbabilità non indifferente, confesso di non essere ansiosissima di leggere un seguito che ne impila un terzo sulla testa del povero Charles – ma resta il fatto che il seguito c’è.

Così come c’è Scarlett, il seguito ufficiale di Via Col Vento, che la Margaret Mitchell Foundation commissionò ad Alexandra Ripley, con discutibile successo. Non ho letto, e mi si dice che sia così così, ma non negate: tutti ci siamo chiesti che cosa avrebbe fatto Rossella l’indomani, che era un altro giorno…

E, ironicamente, il drastico metodo di cui dicevamo, non è bastato a salvare Hugo dai seguiti. François Cérésa ne ha pubblicati addirittura due a I Miserabili, mostrando ai lettori come, dopo la purissima fiamma della passione adolescenziale, Mario e Cosetta non fossero poi fatti per intendersi troppo*. Ma forse questo non sarebbe bastato a sollevare le proteste dei lettori e dei discendenti di Hugo: ci voleva la ricomparsa dell’Ispettore Javert. Ma come? Non si era suicidato? Ebbene no, dice Cérésa: ci aveva ben provato, ma era stato salvato all’ultimo momento.

Forse ancora più diffusi sono gli antefatti. Come si è arrivati alla situazione di partenza? Che cosa ha reso il tale personaggio così come lo conosciamo? Cosa è successo prima? E allora ecco Finn: a novel, che racconta le vicende dell’eponimo Huckleberry prima di Tom Sawyer, o Peter and the Starcatchers, che segue Peter Pan… be’, immagino tra Kengsington Garden e L’Isola Che Non C’è. O ancora Flint and Silver, di John Drake, che immagina la storia dei due pirati in questione prima di Treasure Island, operazione simile a quella autorizzata nel 1924 dagli eredi di Stevenson per Portobello Gold. Parte antefatto e parte rinarrazione di Jane Eyre è Wide Sargasso Sea, di Jean Rhys, che racconta la storia di Bertha Mason: come è finita nella soffitta la moglie pazza e piromane di Mr. Rochester? E simile in intento è La Bambinaia Francese** di Bianca Pitzorno, che invece si concentra sulla dolce amante francese di Mr. Rochester. Si direbbe che la caratterizzazione del protagonista maschile come abbandonatore seriale di donne abbia scatenato gli istinti rinarrativi di un sacco di gente.

O forse non solo di quello si tratta, visto che JE conta ogni genere di rinarrazioni, dal fantascientifico Jenna Starborne, al goticone Rebecca (che ha a sua volta un seguito: Mrs. DeWinter), al giovanilistico Jane, al vampiresco Jane Slayre, in cui l’eroina è una cacciatrice di vampiri part-time. Oh, never look so shocked. Non avete mai sentito parlare di Pride, Prejudice and Zombies? O di Sense, Sensibility and Sea Monsters? Mescolare classici e paranormale è l’ultima moda in fatto di rinarrazioni – e sia Grahame-Smith che Winters ci mettono tanta ironia da dipingerci un ponte, sconfinando decisamente nella parodia.

Un altro filone rinarrativo, meno recente ma duraturo, è quello di prendere un personaggio minore e mostrare la storia dal suo punto di vista. Vi dicevo che Wide Sargasso Sea e La Bambinaia Francese cominciano come antefatti e poi approdano qui, e lo stesso vale per La Vera Storia del Pirata Long John Silver (Björn Larsson) e Jacob T. Marley (W. Bennet) che, ci crediate o no, racconta Canto di Natale attraverso gli occhi del defunto socio di Scrooge – quello con le catene. Rinarrazione in senso più stretto, per tornare a Jane Eyre, è Rochester, che è esattamente quel che dice l’etichetta: la stessa storia, raccontata da Mr. R. Qualcosa di simile (anche se si tratta in realtà di un’operazione leggermente diversa) ha fatto anche Stephen Lawhead, che ha preso la storia di Robin Hood, l’ha spostata nel Galles e l’ha raccontata tre volte, incentrandola prima sul protagonista, poi su Will Scarlet e poi su Frate Tuck. E immagino che in questa categoria ricada anche Gertrude and Claudius, un punto di vista alternativo su Amleto, immaginato da John Updike.

Poi ci sono i cosiddetti companion books, come March, in cui Geraldine Brooks segue le vicende del padre delle Piccole Donne nella Guerra Civile, ovvero quel lato della storia che nel romanzo arriva solo sotto forma di lettere e cattive notizie. Non la stessa storia – ma qualcosa di tanto strettamente correlato da avere un’influenza sulla storia del romanzo ed esserne influenzato.

E infine voglio citare una forma più metaletteraria del gioco: la storia del romanzo fusa in un modo o nell’altro con la vita del suo autore – nella forma di incidenti più o meno autobiografici, più o meno reali, che possono averla ispirata. È il caso di Foe, in cui Coetzee fa incontrare (De)foe e un’ulteriore compagna di naufragio di Robinson Crusoe, oppure di Becoming Jane Eyre, che Sheila Kohler intesse intorno al periodo in cui Charlotte Brontë scrisse il suo romanzo più celebre.

E dunque vedete che non c’è limite a quel che si può fare a partire da un buon vecchio classico. Funziona? Dipende – ma il genere ha i suoi limiti. Da un lato, chi ha amato l’originale può riservare al rimaneggiamento reazioni che vanno dal disprezzo preconcetto allo sdegno più incendiario, mentre chi non ha letto o non ha conservato un particolare attaccamento, tende a nutrire un interesse limitato. Dall’altro, lavorare su un altro libro richiede un serio lavoro di equilibrismo tra omaggio e originalità – tanto in forma quanto in sostanza. Uno dei problemi più diffusi è il perenne tentativo di imitare lo stile dell’originale, operazione né facile né sempre necessaria. All’estremità opposta della gamma, interviene il livore, quando non si tratta tanto di omaggio quanto di catarsi. Se una delle principali debolezze del Marley di Bennet è quella di suonare terribilmente come un Dickens annacquato, d’altro canto la Pitzorno, nella sua ansia di correggere politicamente le innumeri riprovevolezze di Jane Eyre, fa della Bambinaia una raccapricciante collezione di anacronismi psicologici***…

Ma ci sono anche le gemme, e in ogni caso, nonostante tutte le difficoltà e i limiti, non vedo all’orizzonte un declino del sottogenere. Dopo tutto, la pulsione ad aggiustare, abbellire, ricamare, inclinare a 45° e tingere di violetto le storie è vecchia come l’umanità – e guai se non fosse così, o che ne sarebbe della letteratura?

E voi? Se vi saltasse l’uzzolo di continuare, spiegare, riraccontare o altrimenti riprendere in mano un classico, che cosa fareste?

____________________________________________________

* E a dire il vero, chi è che, leggendo come la felicità per Cosetta fosse ascoltare Mario che parlava di politica, e per Mario ascoltare Cosetta che parlava di nastri, ha pensato che tutto ciò fosse una solida base per un matrimonio felice e duraturo?

** Sì, sì, sì: quella Bambinaia Francese. Ho le mie ragioni.

*** E sì, sì, sì: sapevate che ci sarei arrivata. E ve l’avevo detto, che avevo le mie ragioni…

Pagine:12»