Tagged with " romanzo storico"
Ott 9, 2015 - grilloleggente    1 Comment

L’Uomo dal Guanto – pag. 238

perplexed_ada-noldeOh dear… oh dear.

C’è stato un momento in cui mi sono detta che, non fosse per il diario di lettura in corso, avrei piantato l’Uomo dal Guanto lì dov’era per non toccarlo mai più. Ma non è del tutto vero. Confesso che a questo punto devo arrivare in fondo, perché sono mortalmente curiosa di che altro mai possa succedere…

Quel che è successo fin qui è che Salvatore&Silvio, sempre più messianicamente convinti della loro scoperta, non hanno trovato granché per archivi, se non qualche accenno che, per considerarlo una conferma, bisogna inclinarlo a 54°, tingerlo di violetto e guardarlo da sopra una spalla. Tuttavia, guarda la fortuna, hanno finito con l’inciampare in un antiquario che ha venduto loro un fascio di lettere cinquecentesche – un carteggio tra un’Ilaria, un Giovanni e un Guglielmo. Vi si parla di famiglia, di una defunta Gertrude, di ritratti e di tutto quel che serve… E così i nostri sono a cavallo. Già che ci sono, incaricano la zia di Silvio, curatrice museale in pensione, di rintracciare i ritratti in questione – e lei, senza batter ciglio e senza nemmeno sapere troppo bene che cosa sta cercando, li trova…louvre-portrait-d039homme-dit-l039homme

Perché nel frattempo, nel secolo Decimosesto, tra una conferenza e l’altra Gertrude è defunta di peste, ma non prima di avere dipinto insieme a Tiziano un ritratto del suo amato e aver dato alla luce Guglielmo, figlio del ripartito John, che a Stratford sarà anche diventato un mercante internazionale di guanti e vestiti confezionati (!) ma è infelicissimissimo. E comunque, appena ne scopre l’esistenza, questo fedifrago torna in Italia a prendersi il figliolino – con buona pace di Mary, che acconsente a far passare un italianino di due anni per suo… Ma d’altronde, chi non vorrebbe annettersi un pargolo così geniale e saggio che la Grammar School è troppo facile per lui – e per fortuna che nei dintorni c’è un coltissimo vecchio pescatore (!) pronto a iniziarlo alla Romanitas?…

Tea&BiscuitsCapite che cosa intendo? Non c’è limite. La zia di Silvio sposta avanti di quarant’anni la datazione accettata dell’Uomo dal Guanto di Tiziano (& Gertrude Gonzaga) perché… be’, perché sì. E pronuncia la faccenda dei guanti inspiegabile se il soggetto non fosse un guantaio – quando in realtà i guanti (in mano o indossati, uno o due) costituiscono un topos ben diffuso nella ritrattistica dell’epoca e, a ben pensarci, in Tiziano stesso.  E che dire del breeching del piccolo Will, festeggiato a Stratford con una merenda di dolcetti e ? Ma d’altra parte, nella stessa pagina, il bambino si ammirava i pantaloni nuovi color caffè

E così adesso alla Sindrome della Bambinaia Francese e a quella di Phillips, all’implausibilità generale, all’ansia didascalica, ai dialoghi di legno e ai personaggi di cartoncino, adesso possiamo aggiungere anche gli anacronismi tout court.

Di bene in meglio… Che altro, prima della fine?

 

 

Set 14, 2015 - Festivaletteratura    Commenti disabilitati su Secondo Bollettino Festivaliero

Secondo Bollettino Festivaliero

Festival15E così il Festivaletteratura n° 19 ha chiuso i battenti… Credo che sia l’edizione che ho seguito con più intensità – ad eccezione della prima, quando ero una piccola Maglietta Blu. A dire il vero non credo neppure che ci si chiamasse già così… Mi pare che all’epoca di blu ci fosse solo il logo su fondo bianco – ma d’altra parte all’ufficio stampa dove ero io le magliette del Festival non le avevamo nemmeno.

Ad ogni modo, fa nulla. Torniamo al presente – o almeno al passato molto prossimo: edizione 2015 secondo la  Clarina. II parte.

6. Telling Stories. Confessione: venerdì sera, al momento di tornarmene in città per l’ennesima volta, ero stanchissima, infreddolita e con un principio di tosse… Così a sentire Kazuo Ishiguro non ci sono andata. E mi dispiace davvero tanto, perché il modo in cui la letteratura si traduce (bene o male – o non si traduce affatto) in cinema mi interessa molto. More fool I, e se qualcuno di voi è andato all’evento n° 128, apprezzerei qualche impressione. Novel-or-Short-Story-cartoon

7. Romanzo VS racconto. Confessione bis: ero un po’ pentita di avere scelto questo evento. Oh sì – argomento interessante, ma dopo la débacle della faccenda su scrittura maschile e scrittura femminile (vedi prima parte), I had misgivings. Ancora di più quando Sandro Veronesi ha dato forfait per motivi di salute, sostituito all’undicesima ora da Cristina Bartocletti… Sia chiaro che non ho nulla contro la Bartocletti – anzi – ma chiamata in sostituzione così… Ripeto: I had misgivings. E invece facevo male. Naturalmente il giocoso dibattito romanzo/racconto non c’è stato – ma, bene assecondato dalla sua relatrice nuova di zecca, Mauro Covacich ha tenuto un discorso intelligente, articolato e ben argomentato sui due lati della questione. Ha presentato il racconto come una caduta lineare, interamente trascinato da una sorta di necessità interna – che per lui di solito scaturisce da una singola immagine. Il romanzo invece è una faccenda di strati e di pezzi che emergono lentamente fino al punto in cui qualcosa-qualcosa  non li… immagino che “catalizza”, pur essendo un’orrida parola, descriva bene il processo di Covacich.Sulla distinzione tra il racconto scritto su folgorazione il romanzo scritto per paziente ricerca posso essere abbastanza d’accordo – meno sull’irrimediabilità come discrimen tra l’uno e l’altro. Secondo Covacich, il racconto è spinto da un’irrimediabilità che al romanzo manca. Personalmente trovo che l’irrimediabilità sia propria anche dei conflitti nei romanzi – ma nondimeno ho trovato il tutto molto interessante.

histnov8. Sul romanzo storico. Di nuovo al Seminario Vescovile, come Barbero&Pitzorno mercoledì pomeriggio… Sono certa che le ragioni sono logistiche, ma viene chiedersi se il Festival consideri i romanzi storici roba da seminaristi, vero? That said, evento a due velocità. Stefan Hertmans, Belga dal nome fiammingo che parla un favoloso Inglese, è chiaramente qualcuno che ha pensato molto a un genere di cui – dice – lui scrive ai margini. Di conseguenza ha un sacco di cose interessanti (e in alcuni casi originali) da dire sulle eccezioni individuali che si trovano nelle testimonianze, sugli anacronismi borderline, sulle discrepanze tra memoria individuale e memoria collettiva, sul modo in cui il romanziere storico scrive (o cerca di scrivere) la storia “da dentro”, sull’emergere narrativo dell’autore, sulla ricostruzione dell’esperienza e sull’equilibrio tra ricerca e percezioni moderne. Per contro, temo che Luigi Guarnieri suoni terribilmente vago e scontato – nonostante le buone domande di Marcello Flores. Una strana faccenda, alla fin fine. Conversazione intelligente e stimolante sul lato belga, e una serie di cauti luogi comuni su quello italiano.

9. Come trovare una storia meravigliosa. A dire il vero, mi aspettavo tutt’altro. Sulla base della descrizione dell’evento nel programma, mi aspettavo un’esplorazione del rapporto tra ispirazione e tecnica in una serie di autori men che scontati. Invece Chicca Gagliardo (che ha una voce deliziosa), ha presentato una galleria un po’ sconnessa di ispirazioni personali – le sue “conchiglie”, intese festival15bcome semi narrativi trovati qua e là tra letteratura, filosofia, cinema, immagini e vita d’ogni dì. Molta enfasi sulla rottura degli schemi, ma nulla o quasi sui meccanismi della trasformazione delle conchiglie in narrativa. Carino, gradevole, onirico, etereo. E – anche se forse al colpa è delle aspettative con cui ero arrivata – più che un po’ gratuito.

Ed è così che finisce il mio Festival 2015, con l’ultima passeggiata per il centro vivo ed affollato – e per ricordo una spilla completa di libricino in miniatura. È stato piacevole, divertente, a tratti irritante e a tratti stimolante. L’anno prossimo ci sarà l’edizione del ventennale… Vedremo.

 

 

 

Lug 9, 2015 - scrittura    2 Comments

Piccolo Bollettino Felice

sparkEpifania!

Mentre mi facevo una seconda tazza di tè, c’è stato un piccolo sussulto, una morris dance neuronale: sostituendo un personaggio in una scena, quella scena e una serie di scene successive acquistano tutto un altro, più interessante e più utile significato, tendendo per bene l’arco di una sottotrama, dando una motivazione nuova e più sinistra a un personaggio secondario, complicando la vita a protagonista e deuteragonista e migliorando le cose in generale.

Come dicevo, epifania!

Oh, ma mi piace la piega che sta prendendo questa revisione…

 

Giu 12, 2015 - LeggerMangiando, romanzo storico    Commenti disabilitati su LeggerMangiando: La Carpa alla Birra di Frau Krause

LeggerMangiando: La Carpa alla Birra di Frau Krause

Mr.PyleBella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo, è un romanzo storico di Alessandro Barbero – il primo, credo, uscito la bellezza di vent’anni fa.

La vicenda è quella dell’eponimo giovane americano, diplomatico, gaudente e diarista che, inviato dal Congresso, attraversa mezza Europa napoleonica e la osserva con gli occhi di chi viene da un altro continente.

Tra palazzi e locande, vecchi ministri e belle donne, carrozze di posta e l’occasionale cannonata, Barbero ha l’aria di essersi divertito un mondo a scrivere un massiccio baedeker fittissimo di particolari e a caratterizzare il suo inaffidabile narratore, cui i piaceri della vita e lo spirito del turista interessano almeno quanto – se non più – della sua missione diplomatica.

E tra i piaceri della vita c’è senz’altro la cucina, e in particolare la carpa alla birra che Mr. Pyle assaggia in una locanda berlinese, tanto deliziosa da spingerlo a chiederne la ricetta. E la locandiera, Frau Krause, si dichiara incapace di dettare una ricetta, ma propone all’ospite straniero di guardarla cucinare, per annotarsi la ricetta da  sé, se proprio crede.

Quel che Mr. Pyle ne ricava è questo:

La ragazza , rimboccatasi le maniche, sventrò il pesce, ne cavò le interiora che finirono immediatamente ai gatti del cortile, poi ne fece scolare il sangue in un bicchiere d’aceto. Nel frattempo la padrona aveva aperto una bottiglia di birra, di quella che a Berlino chiamano bianca, e l’aveva versata nella pentola, insieme a una buona quantità di cipolle affettate. Adagiato il pesce in quel brodo, vi aggiunse sale, pepe e spezie, e il bicchiere di aceto in cui era scolato il sangue del pesce; poi mise la pentola sul fuoco. Ben presto la birra cominciò a bollire, e allora essa aggiunse un grosso pezzo di burro, che si sciolse rapidamente.
“Ecco!” dichiarò poi, trionfante. “Adesso il signore fa cuocere il pesce finché la birra non sia consumata, ma badi che bisogna lasciare una salsa sufficientemente densa.” “Ed è tutto?” “È tutto! Anzi no, povera me: un quarto d’ora o mezz’ora prima di servire si aggiunge un bicchiere di vino bianco, è molto importante.” Carpa-alla-birra-Secondi-di-pesce-250x212

E no, non è la ricetta più precisa del creato. Non c’è una dose, non c’è un tempo, non c’è nulla – ma è una piccola scena deliziosamente realistica. In fondo è la maniera in cui, duecento e dieci anni più tardi, ci comportiamo con le ricette di casa, giusto? A occhio, a spanne, a esperienza. E poi gli amici che ci chiedono le ricette levano gli occhi al cielo…*

Confesso di non avere mai sperimentato la carpa alla birra di Frau Krause**, quindi non so se posso raccomandare la ricetta. In fact, se qualcuno di voi – più disinvolto di me ai fornelli – decidesse di fare un tentativo, sarei grata di averne notizie.

Quel che posso raccomandare, invece, è il libro, ironica cavalcata alla scoperta dell’Europa – e di un Americano – del 1806.

______________________________________________

* Right: in realtà, mia madre si comporta così, e io levo gli occhi al cielo quando cerco di farmi dare una ricetta e lei comincia a parlare di “un po’ di burro”, o di cuocere “finché non ha il colore giusto.”

** All else apart, la sola idea di far dissanguare il pesce in un bicchiere è qualcosa a cui non voglio nemmeno pensare troppo.

 

Giu 1, 2015 - romanzo storico, scribblemania    Commenti disabilitati su V for Victory

V for Victory

the-end-The-EndE così ce l’ho fatta, dopo tutto.

La notte scorsa, intorno alle tre, ho finito la mia prima stesura – and glory be.

Centoquattordicimilaquattrocentonovantacinque parole.

Insomma, è possibile che abbia barato un pochino – appena un pochino, nel senso che il penultimo capitolo è un nonnulla frettoloso, e l’ultimo per ora è una collezione di scene e domande tenute insieme con il refe.

E il finale… be’, il finale magari non ha ancora quella che si chiama una forma precisa.

E ho un taccuino pieno di cose da aggiungere.

E mentre scrivevoscrivevoscrivevo in questi giorni un diluvio di possibilità, The_End_Bookdeviazioni, piccole folgorazioni e sviluppi inattesi si è accampato sui gradini e non accenna a disperdersi…

Ma vi dirò una cosa – anzi, ve ne dirò due.

Prima cosa: tutto questo è per luglio. Per adesso ho finito, e le buone intenzioni sono di lasciare Ned a riposo per un mese e, se tutto va bene, riprenderlo in mano a luglio con occhi relativamente nuovi per la revisione. Dico “se tutto va bene” perché mi conosco, e ho un passato infelice in fatto di buone intenzioni… Ma d’altra parte ho un sacco di libri da leggere e varie altre cose da scrivere, e devo farmi perdonare gli ultimi cinque mesi da amici e famiglia, e non cominciamo nemmeno a parlare del lavoro. Sarà un giugno intenso anzichenò, anche senza Ned.

TheEndSeconda cosa: questo ultimo sprint di scrittura mi mancherà. Fra ieri e sabato ho scritto ottomila parole e spiccioli, che per me sono una quantità notevole. Le ho scritte con più impeto che cura, e non ho dubbi che la revisione sarà interessante nella più blanda delle ipotesi. Ma il continuo germogliare di idee su idee e possibilità su possibilità, e il senso di movimento, e lo scorrere di tutto quanto verso il sipario è stato… heady.  A scrivere sempre a questo ritmo, si butterebbero giù prime stesure in un mese… Abbozzi di prime stesure, quanto meno. E sì, sarebbe bello, e me lo dico tutte le volte, ma poi… Mah.

Ma non importa poi troppo. Non adesso, almeno. Non fino al prossimo romanzo.

Adesso viene un mese di normalità o giù di lì. E nordic walking. E giri in città. E cene con gli amici. E cose così. E magari qualche ora di sonno in più.  E ho tanto idea che sarà luglio prima che me ne accorga.

E poi la revisione…

Ma intanto ho finito – e quanto mi piacciono i sipari che si chiudono!

 

Apr 13, 2015 - scribblemania    2 Comments

Cogitazioni ed Esperimenti

50k-likesSì, sì – cinquantamila, in effetti.

Ma è evidente che il periodo pasquale, così come quello natalizio, non giova straordinariamente alla scrittura. C’è di buono che Ned si ritrova nei guai. In alcuni si è cacciato da solo, in altri… be’, diciamo che ci si è ritrovato senza saper troppo come.

Anyway, sto pensando.

Sto pensando di introdurre una variazione al mio ruolino di scrittura – che al momento consiste nello scrivere quando riesco – in mezzo a /attorno a /a scapito di/ contemporaneamente a tutto il resto. E tutto sommato riesce a funzionare abbastanza. Potrebbe funzionare molto meglio, e c’è sempre il serio problema della procrastinazione – ma, ripeto: funziona abbastanza.

Abbastanzina.

E tuttavia, mi domando, se ogni settimana ci fosse un Writing Day?

Non nel senso di scrivere solo un giorno alla settimana – scampi&liberi. Quello che intendo è continuare a scrivere quando riesco – in mezzo a /attorno a/ a scapito di /contemporaneamente a tutto il resto – e in più dedicare un giorno alla settimana alla scrittura.

Scrivere e nient’altro per un giorno intero, da mane a sera. Una volta la settimana. Writing

Non è tantissimo, e di sicuro non sarebbe abbastanza se fosse un giorno isolato – ma l’idea non è quella. L’idea è una specie di accelerazione settimanale, un giorno di concentrazione continuativa, niente internet, scarsi contatti con il resto dell’umanità, tè a fiumi e scritturascritturascrittura. Un tempo così si facevano le settimane. Al presente non sembra terribilmente possibile, ma un giorno è relativamente semplice a farsi, giusto?

L’idea mi attira molto, e quanto meno intendo sperimentarla. Bisognerà organizzare un po’ le cose, sistemare “tutto il resto” attorno… La famiglia sembra disponibile in proposito – a patto, sembra, che mi ritiri in una stanza dove quasi nessuno passa mai, il che è molto più ragionevole di quanto possa sembrare.

Sono quasi tentata di fare un primo esperimento… domani stesso? Perché no, dopo tutto? Se oggi sistemo, sposto e anticipo il dovuto, perché no, indeed?

Vi farò sapere come sarà andata.

 

Feb 27, 2015 - scribblemania    Commenti disabilitati su Daccapo

Daccapo

TrentamilaO magari non proprio daccapo, ma…

Cominciamo col dire che cervicali durante, nonostante l’impressione che poteva dare il contaparole qui accanto, non me ne sono rimasta del tutto ferma.

A parte tutto il resto, al collo dolorante si è accompagnata una notevole insonnia. Tre ore di sonno e poi… E – che non mi senta mia madre – non c’è modo di negarlo: di notte si scrive meglio. Poi naturalmente queste cose si pagano di giorno in vaghezza, sonnolenza, dolori e doloretti, e quindi in realtà il wordcount è aumentato un po’ – ma non tanto. Nondimeno, senza parere, ho passato le trentamila parole questa notte… vedete la barra arancione?

“Non male”, mi verrebbe da dire – se non fosse che…

E sì, considerando il titolo del post non siete terribilmente sorpresi di scoprire l’esistenza di un Non Fosse Che.

Ecco, il fatto è che… Ricordate il dilemma in fatto di modalità narrative? E ricordate il supposto superamento del dilemma stesso? E ricordate anche che a quota ventimila non ero poi così convinta della mia decisione?

Ecco, diecimila parole più tardi sono più dubbiosa che mai.

In realtà c’erano ragioni per la decisione – ragioni sensate – e credevo di avere trovato un modo per conciliare almeno un po’ le due alternative. Ma… Tips-for-writers-001

Ma.

Mentre procedevo, mentre la trama germogliava di qua e di là, mentre i personaggi prendevano iniziative, mi sono ritrovata a sentir la mancanza della maniera alternativa, della struttura, del personaggio che avevo dovuto poco meglio che tagliar fuori… Così sono tornata all’altra maniera. Non ho ricominciato daccapo. Ho lasciato tutto così com’è, cambiando le cose a partire dalle ultime tre scene.

E mi consolo dicendomi che ehi, in fondo è soltanto la prima stesura…

Francamente, non è un gran metodo. Intanto vado avanti e scrivo la storia – sperando che prima o poi mi albeggi in mente una soluzione definitiva. Magari prima che poi – ma ad ogni modo, la revisione sarà… interessante.

Mi sento come il bruco dei problemi di aritmetica, quello che sale durante il giorno e scivola indietro durante la notte – e quanti giorni impiegherà a raggiungere la cima dell’albero? Ed è possibile, a dire il vero, che di passi indietro propriamente detti non ne abbia fatti – ma di sicuro mi sono spostata di lato, di qua e di là, con criminale incoscienza.

Ne riparleremo.

Feb 21, 2015 - scribblemania    Commenti disabilitati su Piccolo Bollettino E Basta

Piccolo Bollettino E Basta

20k-20kSuperato quota ventimila.

(Nonostante i cervicali… )

Ancora non so se sono del tutto soddisfatta di come ho impostato le modalità narrative.

Staremo a vedere.

Intanto, onwards.

 

Feb 16, 2015 - elizabethana, scribblemania, Storia&storie    Commenti disabilitati su Ri-Serendipità

Ri-Serendipità

Little Moreton windowSerendipità storica, ricordate? Ne avevamo parlato qui, e qui, e altrove – perché non c’è niente da fare: ogni tanto capita.

E cominciamo con la definizione che io credevo di ricordare farina del sacco di Diana Gabaldon*, ma sono andata a ripescare la pagina in questione** e ho scoperto che DG l’attribuisce a un romanziere/a storico/a di sua conoscenza:

[La condizione per cui] quando si arriva al punto in cui diventa necessario… (gasp!) inventare qualcosa, le scelte narrative non solo sono storicamente plausibili, ma molto spesso si rivelano a posteriori per nient’altro che l’onesta verità.

Ecco, non so se a me capiti davvero molto spesso, ma indubbiamente capita. E vi ho anche già raccontato ripetutamente di che genere di enorme soddisfazione sia, per cui non lo farò di nuovo – o forse solo un pochino, per mettervi a parte del vago senso di vertigine. Più che vago, a dire il vero, perché viene con l’impressione di avere aperto una finestra su un altro secolo, e di avere visto qualcosa – qualcosa.

Ma non importa – o meglio, importa solamente perché è successo di nuovo.

In piccolo, se volete: in una scena del primo capitolo avevo mandato il celebre buffone Dick Tarlton ad assistere alle prove della Actorscompagnia del mio protagonista – e sghignazzarne – in un’altra locanda. Considerando quanto fosse competitivo e piccolo al tempo stesso l’ambiente teatrale elisabettiano, non era un enorme sforzo di immaginazione – ma nondimento è stato soddisfacente ritrovare in un documento dell’epoca la descrizione di una scena molto simile, una visita teatral-concorrenziale di Tarlton ad altri teatranti, proprio nella locanda in cui l’ho piazzata…

Finestra aperta. Qualcosa – qualcosa.

In realtà, lo ripeto, non era un salto logico particolarmente improbabile, e altrettanto in realtà, le cose sono cambiate da quando ho scritto la scena, ed è possibile che debba spostare la “mia” compagnia – e di conseguenza la scena – altrove. Ma non cambia molto le cose: Dick Tarlton faceva queste cose, e non c’è proprio nessun bisogno di considerarla un’occasione isolata e irripetibile.

E dunque credo di poterlo considerare un ulteriore piccolo attacco di serendipità storica. Se vuol succedere ancora, non ho obiezioni di sorta.

_____________________________________

* Sì, Diana Gabaldon. Ho letto La Straniera secoli orsono, quando è uscito in Italia per la prima volta. Molti e molti anni prima che se ne traesse una miniserie.

** La deliziosa introduzione al brillante A Plague of Angels, un volume dei Carey Mysteries di P.F. Chisholm – su cui non mi dilungo entusiasticamente, perché l’ho già fatto un sacco di volte.

 

 

Pagine:«1234567»