Browsing "libri, libri e libri"

Swordspoint – A Melodrama Of Manners

ellen kushner,swordspoint,fantasy of manners,mannerpunkSwordspoint, di Ellen Kushner, è stato a lungo nella mia To Read List, e poi per un po’ nel Kindle. Finalmente è giunto in superficie, ed è stato una piacevolissima lettura.

E non è un libro troppo facile da definire in termini italiani – come prova questo dialoghetto tra me e R., cui ne cantavo le lodi.

“Ma che genere è, di preciso?
“Fantasy, direi.”
“Magia?”
“No.”
“Draghi, elfi, whatnot?”
“No…”
“Fantasmi, vampiri o altra gente non del tutto morta?”
“Be’, no…”
“Malvagi malvagissimi e ammantellati di nero alla conquista del mondo?”
“Nnno… Nulla del genere.”
“E allora, scusa se chiedo, che cosa lo rende fantasy?”

R., admittedly, non legge fantasy di nessun tipo, però ricorda vividamente il mio ormai remoto periodo tolkieniano, e il più recente gusto per il fantasy storico, originato con Susanna Clarke – e quindi si aspetta, se non proprio elfi e draghi, qualche genere di magia. O almeno qualche animale parlante. O semmai le sorti del mondo in bilico.

Ma in Swordspoint – a Melodrama of Manners non c’è proprio nulla di tutto ciò.

C’è una città senza nome, una capitale elegante e raffinata con dei sobborghi non proprio raccomandabili, retta da un’oligarchia nobiliar-mercantile. L’atmosfera è anglo-francese, un po’ Reggenza, con particolari raccolti tra Cinque-, Sei-, Sette- e primo Ottocento, cuciti insieme in maniera liscia e convincente. Ci sono i tessitori che scioperano, ci sono i berretti di velluto e le parate di barche sul fiume, ci sono le università e i teatri, ci sono i bassifondi pericolosi, ci sono le missioni diplomatiche in oriente, ci sono i giardini formali, le carrozze, i ricevimenti, l’impossibilità di fidarsi di alcunchì, intrighi politici galore – e soprattutto ci sono i duelli, a metà tra la moda e la necessità sociale.

Perché vedete, gli spadaccini sono pittoresca gente di talento senza pedigree. Gente che, ad averne i mezzi, s’ingaggia come guardia del corpo, come accessorio decorativo o per regolare in modo più o meno letale dispute e vendette, secondo un intricato codice d’onore.

E il giovane Richard St. Vier, che è lo spadaccino più quotato della sua generazione, si ritrova coinvolto in una rete di omicidi politici e faide incrociate da cui persino lui, che in genere può permettersi di scegliere i suoi ingaggi, faticherà a salvare vita, reputazione, principi e un amante* pericolosamente squadrellato.

Ecco qui. Visto? Niente magia**, niente vampiri, niente destini del mondo – nemmeno una doppia luna o della tecnologia stramba… E però è fantasy, con la città senza nome, con l’epoca collage, con i nomi fattiapposta. Quasi come se Kushner non avesse trovato nessun secolo e nessun posto adatti all’avventura storica che voleva raccontare, e avesse deciso di crearseli da sé, cucendo assieme un po’ di Dumas, un po’ di Thackeray, un po’ di Austen, un po’ di Heyer, un pizzico di Hope, una spruzzatina di Dickens, un filo di Laclos…

A ovest della Manica (e della Tinozza) hanno un nome per questo genere di cose – anzi due: Fantasy of Manners, e anche Mannerpunk, con tutta una collezione di autori come Emma Bull, Susanna Clarke, Caroline Stevermere, P.C. Wrede – per limitarmi a citare quelli di cui ho letto almeno qualcosa.

Qui fatichiamo a considerarli fantasy, non sappiamo bene che cosa farne e in genere, nel dubbio, non li traduciamo.

Per cui, se vi fosse venuta voglia di leggere dell’ottimo fantasy inconsueto con sfumature vagamente storiche, una scrittura favolosa, personaggi interessanti e tonnellate di calchi letterari da individuare per gioco, dovete rassegnarvi a farlo in Inglese – e lo trovate, ad esempio, qui.

___________________________________________

* Senza apostrofo. L’omosessualità maschile è diffusa e (ciò che non è cinque-, sei-, sette- né ottocentesco) socialmente accettata a tutti i livelli.

** Anche se mi si dice che in un seguito la magia faccia la sua comparsa. Ancora non ho letto, ma così sulla fiducia, quasi mi dispiace. Il mondo senza nome funzionava così bene… Staremo a vedere.

Il Pitta Ritrovato

alfredo pitta, romantica mondiale sonzogno, libri di seconda manoUn paio di settimane fa ero a Bologna e, a tre passi dalla stazione, mi sono imbattuta in un gruppo di bancarelle di libri usati.

E sapete tutti come funzionano queste cose. Ci s’infila con l’intenzione di dare soltanto un’occhiatina, e poi ci si perde tra le enciclopedie vecchie, i fondi di magazzino, le scatole di volumini grigi della vecchia BUR, gli arnesi illustrati che pesano come una piastra di ghisa…

Ed ero in questa felice condizione quando l’occhio mi è caduto su un volume Anni Cinquanta della Romantica Mondiale Sonzogno.alfredo pitta, romantica mondiale sonzogno, libri di seconda mano

No – aspettate a sghignazzare.

Con questo nome allarmante, la RMS era una collana di avventure miste assortite – assortitissime. Ci si trovavano abbondanti dosi di Sabatini, Orczy, London e Zane Grey, un po’ di Ridder Haggard, i Libri della Giungla di Kipling, l’occasionale Stevenson, Conan Doyle o Sienckiewicz (purché ci fossero spade), una discreta quantità di Conrad, Le Quattro Piume di Mason, Cappa e Spada* di Achard… Insomma, vi fate un’idea, giusto?

Per quel che posso vedere, in tutto ciò di autori italiani ne compaiono due soltanto. Uno è il principe Valerio Pignatelli della Cerchiara – pittoresco personaggio di suo, soldato, diplomatico, spia, avventuriero e autore di diversi romanzi di cappa-e-spada incentrati sull’antenato e dragone napoleonico Andrea Pignatelli. 

alfredo pitta, romantica mondiale sonzogno, libri di seconda manoL’altro è Alfredo Pitta, traduttore attivissimo, autore di gialli sotto lo pseudonimo di Norman Charger e, per l’appunto, di almeno una mezza dozzina di cappa-e-spada dai titoli pittoreschi come I Cinque Falchi, Santajusta, Fior di Sogno, Castelmalo, Il Liberatore, La Scala Vermiglia… E dico almeno perché i primi cinque titoli li ho trovati via OPAC, ma il sesto non risulta semplicemente perché non fa parte delle collezioni di nessuna biblitoeca, ma esiste. È la mia trouvaille bolognese.

Trecentosedici pagine di avventure di alfredo pitta, romantica mondiale sonzogno, libri di seconda manoSigismondo “Cordifoco” Malatesta, a iniziare con una di quelle scene in cui i mercenari tedeschi progettano il rapimento di una donna e imprecano pittorescamente e si dicono l’un l’altro cose che dovrebbero già sapere come nella prima scena di un’opera**. Il tutto rilegato in brossura rosso vermiglio, con una sovraccoperta illustrata*** e, alas, malandatella.

Confesso di avere dato soltanto un’occhiatina per ora, e magari sarà una lettura da vacanze natalizie, ma il ritrovamento in sé è stato una piccola delizia. Autore di cui sapevo e seguito a saper pochino, finestrella su un’altra era del romanzo storico italiano****, bancarella, serendipità, di-chi-sarà-stato-questo-libro…

alfredo pitta, romantica mondiale sonzogno, libri di seconda manoPotrei sospirare un poco sul fatto che, come adesso, tanto negli Anni Trenta quanto negli Anni Cinquanta l’autore italiano di avventure storiche era una bizzarra e rara specie aviaria. Sì, potrei sospirare – ma per questa volta diciamo di no, e limitiamoci a compiacerci delle gioie molteplici delle bancarelle di libri di seconda mano.

______________________________________________

* Leggenda vuole che da questo romanzo abbia preso nome il genere. Come la maggior parte di queste storie, non è proprio così. Il coniatore fu in realtà Ponson du Terrail, ma Achard e il suo editore avevano un miglior senso del marketing.

** Il paragone non è casuale. Lo scorso anno, sempre a Bologna e in circostanze non del tutto dissimili, ho comprato il libretto di una sconosciutissima opera dei primi del Novecento, la cui prima scena era piena di mercenari tedeschi che imprecavano pittorescamente e progettavano il rapimento di una donna…

*** L’intenzione è di aggiungere un’immagine – quando il mio scanner risuscita o si reincarna. Luci di taglio, conci di pietra, il protagonista e il suo sidekick feriti – o forse moribondi? Gasp! – lunghe ombre a proseguire sulla costa e, sul retro, la scala del titolo, giù per la quale corre un rivolo di sangue… Credo che l’illustratore debba essere Guizzardi.

**** O quanto meno d’avventura storica. Mi par di capire che il buon Pitta non esca poi troppo di strada, ma potrei sbagliarmi. Semmai ne riparleremo a lettura avvenuta. E l’era è proprio un’altra, visto che si tratta di una riedizione di un romanzo del 1937.

_________________________________________alfredo pitta, romantica mondiale sonzogno, libri di seconda mano

Ah, una nota d’altra natura: qualche tempo fa, un lettore occasionale mi scrisse una mail in cui chiedeva lumi su Pitta. Risposi che non avevo gran lumi… Ecco, questo è un lumicino nuovo, unitamente al fatto che credevo Pitta solo un traduttore di gialli e cappa e spada, ma apparentemente ha tradotto anche una certa quantità di Conrad… Se ripassa di qui, o Lettore Occasionale di cui non possiedo più l’indirizzo, ecco che la metto a parte.

 

Salva

Storie Di Fantasmi

m. r. james, storie di fantasmi, halloweenMi si chiedono (via mail, tanto per cambiare…) lumi su M.R. James, che ho citato un paio di post orsono.

Ebbene, essendosi oggi il giorno che è, e qualora stasera aveste voglia di leggere storie di fantasmi accanto al camino acceso, da soli o in gruppo, lasciate che vi dica che Montague Rhodes James è il medievista che traghettò la Ghost Story inglese dalla tradizione gotica all’età moderna. 

Niente manieri coperti d’edera e abbazie in rovina: i fantasmi di James appaiono nei villaggi di pescatori, nelle ville georgiane, nelle locande e nelle università, e si divertono a tormentare antiquari, professori e vicari di campagna…

Sono storie classiche e inglesissime, e adesso ve ne linko (orrida parola, isn’t it?) un po’ dal Project Gutenberg. Sono tutte in Inglese, temo – ma ehi, un po’ d’esercizio non fa mai male, e oltretutto sono scritte in un linguaggio molto abbordabile. Allora, ecco qui:

Ghost Stories of an Antiquary , More Ghost Stories e A Thin Ghost and Other Stories.

Direi che per questa sera ne avete a sufficienza… E attenti a quello che leggete dopo il tramonto!

ETA: Patfumetto segnala non solo una traduzione, ma una traduzione in ebook. Né Pat né io possiamo garantire, ma… be’, c’è – e si trova qui per 49 centesimi.

Ott 21, 2012 - libri, libri e libri, musica    2 Comments

Wuthering Heights

Non ho l’età per ricordare la prima uscita di questa canzone nel 1978, e nel 1986, quando, mi si dice, Kate Bush la registrò una seconda volta, il mio Inglese era ancora inesistente.

Per cui, quando un paio di settimane fa l’ho sentita per la prima volta da un secolo a queta parte, ho riconosciuto il ritornello, ma nulla di più. Anzi, per dirla tutta, non avevo nemmeno la più pallida idea del titolo…

“Eppure, dovrebbe essere proprio il tuo genere,” mi ha detto F.

E ascoltando il testo ho scoperto che si trattava di Cime Tempestose. Emily Brontë secondo Kate Bush. 

Bizzarro, inaspettato, un po’ eerie – ma singolarmente adatto.

Grazie F – e buona domenica a tutti.

The T2C Project

In principio fu l’Iliade, seguita dall’Odissea e poi dall’Eneide. Poi fu la volta dei Promessi Sposi in due anni, e poi (a mio timido avviso un filo incomprensibilmente) di Cuore & Pinocchio…

Sto parlando delle letture più o meno integrali della UTE di Mantova, che da anni riuniscono un pubblico di affezionati ogni mercoledì pomeriggio da ottobre ad aprile.

C’è una piccola introduzione, tanto per riprendere il filo del discorso con le puntate precedenti e per mettere in luce quel che c’è di notevole in quella nuova – e poi tra i quaranta e i quarantacinque minuti di lettura ad opera di un plotoncino di bravi lettori e attori.

La faccenda è aperta al pubblico generale e gratuita, e incontra molto favore. Sono in tanti a presentarsi per la dose settimanale e, dato un posto in cui farlo, si può mettere in piedi a costo praticamente zero.

Noi siamo una mezza dozzina tra introduttori e lettori fissi – più un certo numero di lettori occasionali, e l’impegno è del tutto ragionevole – ma in teoria, e nell’ipotesi più impegnativa, bastano tre persone che si alternino tra introduzione e lettura propriamente detta. At a pinch, si potrebbe essere anche in due.

Dopodiché è sufficiente dividere i capitoli (o le pagine) del libro per le settimane utili e, in caso di necessità, sfrondare digressioni ed episodi secondari per ottenere un tempo di lettura tra i quaranta minuti e il quarto d’ora, conservando per quanto possibile le scansioni narrative previste dall’autore.

Occasionalmente si può sforare, ma è meglio non farlo troppo spesso, perché la soglia di attenzione e gli orari degli autobus sono quel che sono – ed uno stillicidio di gente che infila la porta perdendosi gli ultimi cinque minuti di lettura* è sommamente irritante for everyone concerned.

Ecco, a patto di calibrare bene la durata e di avere lettori che sappiano essere espressivi e vari senza diventare melodrammatici, la faccenda funziona bene e può essere di notevole soddisfazione…

E, suppongo, a patto di scegliere il libro giusto.

E qui veniamo al motivo dei miei patemi odierni, perché dovete sapere che un certo numero di mesi fa si è svolto tra il Prof. A. e la Clarina una conversazione che sintetizzeremo così: charles dickens, bicentenario dickensiano, ute mantova, le due città

– E se quest’anno provassimo ad uscir d’Italia?

– Dickens, rispose prontamente la sciagurata.

– Dickens, sì. E cosa?

– Ma Le Due Città! È perfetto per il bicentenario, è un po’ meno conosciuto di altri ma è di dimensioni ragionevoli, è un romanzo storico, non è ingestibilmente sovrappopolato, ed è della dimensione giusta per essere letto più o meno alla stessa cadenza con cui…

– Basta così, grazie. Aggiudicato. E l’organizzazione quest’anno è tua.

E così ho lavorato sulla traduzione 1911 di Silvio Spaventa Filippi, suddividendo, potando (poco) e incastrando i cliffhangers in modo da ricostruire per quanto possibile l’esperienza dei primi lettori che, nel 1859, lessero questa storia in quelle che Thomas Carlyle definiva teaspoonfuls. Cucchiaiatine.

E adesso è tutto pronto e oggi pomeriggio alle sei cominciamo, e per oggi mi appresto ad introdurre la mia platea al mondo di Sydney Carton e dei Manette – e confesso una certa quantità di patemi da primo giorno.

Più di tutto, al di là della mia incoercibile predilezione, avrò fatto bene a scegliere proprio questo romanzo? Fino all’anno scorso, il mercoledì ci si era affollati per riscoprire vecchie letture scolastiche. Questa volta… Non so, ma ho la sensazione che non siano in tantissimi ad avere letto Le Due Città su questo lato della Manica.

Ho cambiato le regole del gioco… Funzionerà?

Vi farò sapere.
______________________________________________________

* In fondo anche Verdì dovette tagliare dal Don Carlos il meraviglioso epicedio del Marchese di Posa, perché non si poteva finire oltre l’orario delle ultime corse dei treni per i faubourgs

Ott 3, 2012 - libri, libri e libri    4 Comments

Il Narratore Antipatico

Un po’ di tempo fa si parlava di narrazioni in prima persona, ricordate?

Nel post in questione dicevo che…

Mi piace condividere lo sguardo del narratore. Mi piacciono le voci narrative individuali che si creano, con i quirks espressivi, le considerazioni personali, gli errori di valutazione e le menzogne.

Ebbene, proprio in questi giorni, E. mi diceva che proprio tutto ciò tende a respingerla anzichenò. Perché, a parte tutto, una voce narrante antipatica è capace di rovinarle anche un libro che altrimenti potrebbe piacerle… 

E. sostiene che il rischio d’insopportabilità scende a livelli minimi con le voci narranti in III – sul che si può discutere – e che un narratore in I, che gliela conta direttamente e lo fa con tutti i suoi quirks e ammenicoli individuali, ha più possibilità di starle sull’anima…

Suppongo che non abbia tutti i torti, perché la forte caratterizzazione può tagliare da entrambi i lati – e devo ammettere che, pur nella mia risaputa debolezza nei confronti delle storie raccontate in I, ho avuto la mia dose di difficoltà con i singoli narratori. Ne ho avute in diversa forma, a ben pensarci. Vediamo un po’ – una piccola fenomenologia del Narratore Antipatico*. lawrence d'arabia

1) Il Guastafeste. Questo è il caso che cita E.: un libro che di suo mi piacerebbe, ma a pagina 10 ho già una tale voglia di strangolare il narratore che la lettura diventa faticosa. Passo troppo tempo a sospirare un narratore e/o protagonista diverso per apprezzare davvero il libro. A me è capitato con La Rivolta nel Deserto. Voglio dire, un Inglese che raccoglie queste tribù litigiose e inefficaci e le conduce attraverso il deserto, da una follia all’altra fino a Damasco – e intanto perde il senso della realtà… È il mio genere di storia. Peccato per Lawrence. Dimenticatevi il Peter O’Toole ingenuo e viepiù allucinato del film: l’originale è puntiglioso, compiaciuto di sé ed egocentrico oltre ogni dire. “Auda disse, Ali suggerì, e il Principe Feisal riteneva, ma poi si fece come volevo io.” In tutto il libro, nessun altro che abbia mai uno straccio di buona idea… Il libro l’ho letto – e più di una volta** – ma mai con il gusto che avrei potuto trovarci, grazie al buon Lawrence. l'eleganza del riccio, muriel barbery

2) La Pioggia Sul Bagnato. Il libro non mi piace affatto, e il narratore in I è solo uno degli aspetti che mi rendono infelice, acida o idrofoba. Come ne L’Eleganza del Riccio. Non so immaginare una voce narrante capace di farmelo piacere, ma di sicuro né la piccola Paloma, finta bambina supponente e finto-ingenua,  né la portinaia Renée, perla di donna mascherata di finto rude candore, hanno fatto alcunché per ammorbidire la mia avversione. Cribbio, son passati più di due anni e detesto ancora libro e narratrici con un livore che sconsola… david balfour, r.l. stevenson, kidnapped

3) Il Guastafeste Apparente. Il narratore non mi piace, ma non è tanto odioso da eclissare i meriti del libro. Come il povero David, che di Kidnapped sarà anche il protagonista nominale, ma è talmente blando, ottuso e benpensante, da indurre nel lettore un forte desiderio di amministrargli un paio di scrolloni per capitolo. E però fa nulla, perché l’avventura in sé, la sgambata attraverso le Highlands e, soprattutto, l’impagabile Alan compensano tutto quanto. D’altra parte qui stiamo parlando di Stevenson, e possiamo tranquillamente assumere che l’effetto sia voluto. O Fanciulli, guardate David, the nice lad che, ci si dice, tutti dobbiamo aspirare ad essere. E poi guardate l’affascinante, pittoresco, temerario, irragionevole, squadrellato Alan…

Dopodiché è chiaro che nessun personaggio può essere simpatico a tutti, e nessun libro può piacere a tutti i lettori, e avversioni e amicizie di carta sono parte integrante del gusto di leggere.

Però è difficile negare che il narratore in I, metaforicamente seduto di fronte al lettore, sia più esposto al rischio di essere a serious nuisance.

_______________________________________________________

* Involontariamente Antipatico – quello la cui antipatia non è un device narrativo a sé. Quello è un altro discorso.

** Non per autolesionismo, vorrei precisare. Seminario di filosofia della guerra, tesina sul rapporto tra tattica e strategia nella Rivolta…


 

Violento E Brutale

james aitcheson, the splintered kingdom, amazon, hnr, recensioniSono lievemente sconcertata.

Nella frenesia da andata in stampa imminente dell’ultimo numero di HNR, mi sono vista affibbiare d’autorità un libro che forse di mio non avrei letto, The Splintered Kingdom di James Aitcheson – secondo volume di quella che diventerà, mi par di capire, una trilogia.

E mi è andata bene, perché perché ci ho guadagnato una piacevole lettura. Avventure alla vecchia maniera nell’Inghilterra post Hastings, con un punto di vista normanno (che non è cosa di tutti i giorni), un sacco di battaglie, imboscate, tradimenti, intrighi e un protagonista benintenzionato con un talento per mettersi nei guai.

Il mezzo bretone Tancred a Dinant vorrebbe tanto essere un buon neosignore del maniero, un buon vassallo, un buon cristiano – ma è troppo ambizioso, collerico e ostinato per non farsi nemici ad ogni passo, e così…

E per di più Aitcheson non scrive per niente male: ha buon ritmo, descrive e caratterizza con efficacia, ha fatto le sue ricerche e le dispensa con giudizio. E per di più ancora, i suoi personaggi hanno idee, certezze, priorità e pregiudizi da XI Secolo.

Insomma, mi è piaciuto abbastanza perché, dopo averlo finito, abbia ceduto all’uzzolo di ordinare subito il primo volume.

E così scrivo una buona recensione per HNR e, nell’atto di spedirla, mi accorgo di avere gettato con troppo entusiasmo la sovraccoperta,* e di non sapere più il prezzo dello hardback, che devo indicare tra i dati del volume.

La cosa semplice da farsi è controllare su Amazon e, già che ci sono, butto un’occhiata alle recensioni. Ce ne sono poche – il libro è appena uscito in Inghilterra e non ancora in America – per lo più entusiastiche. Ma in diverse appare un caveat: il libro è molto violento. Le scene di battaglia sono truculente. La prosa di Aitcheson è brutale. High octane stuff, dice un recensore – e magari non emerge come caratteristica primaria del libro, ma ritorna abbastanza da notarsi.

Ed è qui che mi sconcerto, perché lo sapete che sono squeamish. Non solo ho i miei problemi con la fantascienza, e l’horror è al di là delle mie possibilità, e non leggo storie di fantasmi dopo il tramonto**, ma anche le descrizioni di violenze, torture, battaglie e sanguinosità varie assortite, quando virano sul grafico, mi danno un certo qual mal di stomaco.

Ma con TSK non è successo nulla del genere.

Be’, ok, non c’è nulla di edulcorato, Aitcheson non rifugge gli aspetti meno gradevoli della vita (e morte) nell’XI Secolo – ma non ci sguazza nemmeno. E nonostante il sottotitolo sia 1066: the bloody aftermath, davvero non c’è nessuna truculenza insistita o gratuita. Al punto che persino io posso leggere senza riportarne traumi duraturi…

E allora? Che cos’è che scuote tanto la sensibilità di questi lettori britannici? Che poi sia chiaro, anche loro apprezzano il libro, ma lo individuano come particolarmente violento. Perché mai in cielo e in terra?

E, scartando l’idea di avere sviluppato una nuova soglia di tolleranza al sangue stampato, sono giunta a formulare un’ipotesi.

Il fatto è che Tancred, narratore in prima persona, non mostra la minima remora in fatto di battaglie, uccisioni e spargimento di sangue. Fa quel che è stato addestrato a fare fin da ragazzino con entusiasmo dichiarato e con la certezza di essere nel giusto. Quando non ha modo di andare in battaglia per un po’, ne sente la mancanza. Certo il muro di scudi è una faccenda pericolosa, truce e brutale, certo i nemici fanno più che sul serio, certo si muore, si perdono amici e compagni d’armi, certo gli errori di giudizio, i rovesci della sorte, la paura, l’occasionale sconfitta, la fatica – ma ah, the battle-joy!

Non una volta in quattrocento pagine Tancred attraversa una di quelle crisi di disgusto post-battaglia. La guerra è il suo mestiere, unashamedly. Ed è bravo in quel che fa, e forse ha sviluppato una certa qual dipendenza da adrenalina – anche se di sicuro non la chiama così – e quasi gli dispiace per la gente che non conosce le gioie pericolose della “via della spada.”

Assai poco politically correct, di sicuro.

E allora mi domando se non sia questo il punto – non tanto la violenza in sé, quanto un atteggiamento di fronte alla violenza. Questo gusto della battaglia senza remore e senza un briciolo di condanna, che su di noi gente civilizzata esercita il suo fascino high octane, ma al tempo stesso ci sembra (o quanto meno sentiamo che deve sembrarci) spaventosamente riprovevole, brutale e barbarico?

___________________________________________

* Ho un’avversione per le sovraccoperte. Non m’importa quanto siano ben riuscite, la prima cosa che faccio quando vengo in possesso di un libro in hardback, è liberarmi della sovraccoperta. Se leggo hardback in prestito, tolgo la sovraccoperta mentre leggo, e la rimetto a posto con ogni cura a lettura avvenuta. La sovraccoperta m’intralcia, mi irrita, s’infila dove non dovrebbe.

** Anche se, apparentemente, non ho il minimo problema a scriverne dopo il tramonto. Dev’essere un equivalente letterario del non avere il mal d’auto quando si guida, I guess

Set 10, 2012 - Festivaletteratura, grillopensante, libri, libri e libri    Commenti disabilitati su Festivaletteratura 5 – Pierre Bayard

Festivaletteratura 5 – Pierre Bayard

festivaletteratura, pierre bayard, piero dorfles, danilo mainardiE per finire, Pierre Bayard.

L’uomo secondo cui per descrivere in profondità un posto occorre non esserci mai stati – come Chateaubriand, che rifiutava di visitare le rovine di Argos per non perdere la prospettiva. E specularmente Magris che, alla domanda “Che cosa si perde scrivendo?”* rispondeva, tra le altre cose, l’immediatezza. Perché per scrivere – e descrivere – serve la distanza. Serve il distacco. Serve la prospettiva, appunto.

Ma, soprattutto, Bayard è l’uomo dell’Interventismo Critico, pratiche di critica letteraria che manipolano i testi – pur senza modificarne una parola. Piuttosto si tratta di inclinarli a 45°, tingerli di violetto e giocarci una serie di what ifs paradossali, paradossalissimi.

La Critique Policière, per esempio, o “Critica d’Indagine” dalle nostre parti. Perché se nella realtà ci sono assassini che la fanno franca, che cosa impedisce che accada lo stesso in letteratura? E a badarci bene, siamo proprio sicuri che Edipo abbia ucciso Laio? O che il pur poco simpatico Re Claudio di Danimarca abbia ucciso suo fratello? O che Poirot e Holmes abbiano scoperto il vero colpevole ne L’Assassinio di Roger Ackroyd e Il Mastino dei Baskerville? Ecco, Bayard sostiene di no. Secondo lui in ciascuno di questi casi è possibile smontare il meccanismo e raggiungere una soluzione diversa da quella offerta dall’autore… Ma a che pro? Domanda Piero Dorfles – ottimo moderatore. Ebbene, dice Bayard, per scavare nelle complessità inattese di questi testi, e magari ristabilire la giustizia letteraria…

Ma d’altra parte, c’è ben altro che si può fare con un libro. E considerando che il titolo dell’incontro è “Il piacere di riscrivere i libri,” nessuno si stupisce più di tanto quando, in seconda battuta, Bayard proponte la Critica del Miglioramento. Chi non ha mai pensato che la Recherche proustiana o le opere di Lacan trarrebbero beneficio da qualche piccola potatura? Scherzi a parte, la ri-scrittura è una tradizione vecchia come le colline – vecchia come la narrativa stessa, e non c’è autore che non si sia riscritto, cambiando idea un sacco di volte, e generando testi fantasma ad ogni biforcazione – strade non percorse, come i futuri abortiti di Magris, oppure percorse e poi abbandonate. Personalmente, non posso fare a meno di pensare al Sigognac suicida che era nelle intenzioni di Gautier, oppure al Lord Jim di mezza età che emerge da un appunto scartato da Conrad…

Ma spingiamoci oltre, esorta Bayard. Proviamo, con la Critica della Riattribuzione, a supporre che l’Étranger sia opera di Kafka, anziché di Camus… E qui mi par di sentire rumor di punti interrogativi che s’infrangono contro i vostri schermi. A quanto pare, tutto nasce dall’amico serbo di Bayard, che vedeva nel libro in questione non una storia d’incomunicabilità, ma una contrapposizione individuo/sistema. Ed ecco che in quest’ottica, dovuta alle esperienze del lettore serbo, la storia si faceva kafkiana.

E per finire, se proprio vogliamo essere eccentrici, c’è anche la Critica Fantascientifica, secondo cui la letteratura non funziona linearmente in termini di spazio né di tempo. Secondo Bayard, è un fatto che molto scrittori hanno descritto in anticipo fatti futuri della loro vita – o morte, come è il caso di Pushkin, Lenskij e il duello. E su questo devo confessare qualche dubbio, perché un sacco di gente muore nelle opere di Pushkin, e quindi se fosse morto d’infarto si potrebbe dire che lo aveva prefigurato nella Dama di Picche, mentre se fosse morto folle o annegato se ne sarebbe potuto vedere il presagio letterario nel Cavaliere di Bronzo… Così come digerisco male il plagio in anticipo, secondo cui non sarebbe Freud a rileggere Sofocle, ma Sofocle ad anticipare Freud…

Ma non dimentichiamoci che tutto questo è un gioco d’ipotesi, e il plagio in anticipo è un’idea off-kilter che Bayard presta al narratore di Le demain est écrit, per porre delle domande e giungere ad affermare che nella percezione del lettore i testi s’influenzano a vicenda: dopo avere letto Freud, non guardiamo più a Sofocle con gli stessi occhi, e viceversa…

Così come non è davvero questione di leggere l’incendio di Atlanta e le paure di Rossella O’Hara alla luce di un’improbabile autorship tolstojana, quanto di riconoscere che lo stesso testo assume significati diversi a seconda dell’ottica in cui viene letto – e quindi perché non provare a ipotizzare un’ottica diversa?

Tutti i giochi e i paradossi di Bayard funzionano così: domande che, una volta poste, fluidificano la percezione del testo, spingono a considerarlo in modi nuovi e inattesi, e magari conducono a trovarci sfumature, complessità e ricchezze nuove.

***festivaletteratura, pierre bayard, piero dorfles, danilo mainardi

E io credevo a questo punto di avere finito, ma in realtà c’è stato ancora tempo e spazio per una visita alla bellissima mostra “Lettori” nell’atelier di Jori** e poi per la chiacchierata del Professor Mainardi – quello di Quark – che raccontava di essersi messo a scrivere gialletti etologici, divertendocisi un mondo e studiando per l’occasione le necessità della scrittura narrativa. “A un certo punto mi sono reso conto di avere scritto tre capitoli senza che ci fosse una singola riga di dialogo, e allora mi è venuto il dubbio: forse dovevo imparare la tecnica.” “Per il personaggio del giovane ricercatore mi sono ispirato a me stesso alla sua età, e d’altra parte ero la persona che conoscevo meglio. Ma la voce non funzionava, e allora mi sono fatto insegnare un po’ di turpiloquio contemporaneo dai miei studenti.”  “Il meccanismo della suspense, che è utilissimo anche quando si scrivono documentari, l’ho imparato da un saggio di Patricia Highsmith.” Simpatico, garbatamente brillante e pieno di self-deprecating humour, e ha concluso raccontando che si comincia a ipotizzare che le tigri possiedano un senso della proprietà – e un senso della vendetta. Molto kiplingiano, non vi pare?

Dopodiché una cena a suon di musica in Piazza Erbe ha concluso il mio Festivaletteratura 2012. Magari ne riparleremo nei prossimi giorni, ma intanto confermo il verdetto di venerdì: ho avuto modo di incontrare di nuovo Seamus Heaney, mi sono divertita, ho imparato, ho fatto qualche scoperta e ho portato via delle domande su cui rimuginare.

Non male, direi.

_______________________________________________

* Ne riparleremo…

** E anche di questo riparleremo.

____________________________________________________

Oh, e buon compleanno, G.

Theatre – Being Julia

Intanto che elencavo #personaggidilibri, mi è tornata in mente Julia Lambert, l’adorabile e impossibile protagonista creata da Maugham per Theatre – che in Italia è stato tradotto per Adelphi come La Diva Julia.*

Ebbene, Istvan Szabo nel 2004 ne ha tratto un incantevole film, Being Julia, con Annette Bening (perfetta) e Jeremy Irons (un po’ meno perfetto), cui questo trailer in realtà non rende giustizia – ma tant’è:

Se ne aveste voglia e foste incuriositi, credo che, digitando “Being Julia”, su YouTube se ne trovino fette abbastanza vaste.

E se poi voleste leggere il libro, c’è sempre Amazon: qui trovate l’originale in cartaceo, qui la versione Kindle, e qui la traduzione: in cartaceo e kindle.

Buona domenica.

Pagine:«1...12131415161718...26»