Browsing "considerazioni sparse"
Apr 15, 2016 - considerazioni sparse, scribblemania, teatro    Commenti disabilitati su Bei Ricordi Productions

Bei Ricordi Productions

TakingNotesIl film inizia con un’inquadradura stretta sulle pagine di un taccuino – un Moleskine, per la precisione – e una penna che corre, corre e annota… C’è una penombra strana e dorata e si sentono delle voci. Due voci maschili. Due voci maschili che recitano.

“…Nessuno lo dirà – perché nessuno ne saprà nulla.”

“Lo saprò io. E dovrò vivere con il pensiero di aver bruciato…”

La penna si ferma, l’inquadratura si allarga… Vediamo il proscenio di un piccolo teatro e capiamo che la luce dorata viene dal palcoscenico, dove due uomini stanno recitando. Poi vediamo tra le quinte un altro attore in costume e una direttrice di palcoscenico con il copione in mano, poi vediamo la platea piena – e in prima fila, di lato, la Clarina con il moleskine e la penna. Sta ascoltando in piena concentrazione…

“…Le debolezze umane. Non credo che ti biasimerebbe.”

“Tu non credi.”

La Clarina storce il naso e riprende ad annotare. La signora in tailleur seduta accanto a lei, che la sta sbirciando da un po’, non resiste oltre: si china di lato e le bisbiglia: “È una giornalista?” La Clarina scuote la testa con un piccolo sorriso misterioso e torna ad annotare, e annotare, e annotare…

Musica.

Montaggio:

La Clarina è rannicchiata su uno sgabelletto dietro le quinte, sempre armata di penna e taccuino. In scena – e lo vediamo di lato – l’attore che prima era dietro le quinte sta parlando con uno degli altri due.

“…Una faccenda più drastica, quando si è fatti di carne e d’ossa…”

La platea – gente diversa – ridacchia. La direttrice di palcoscenico da una piccola gomitata alla Clarina, e le due scambiano un sorriso. La Clarina torna ad annotare, annotare, annotare…Audience

Poi panoramica sulla platea – altra gente ancora – fino all’ultima fila, alla cui estremità la Clarina siede vicino alla consolle luci.

“Bisogna pregare gli dei di dispiacerti!” esclama una voce femminile dal palcoscenico che non vediamo.

La Clarina cerca di annotare nella semioscurità. Il tecnico delle luci la guarda, sospira e modifica appena appena l’orientamento della lucetta della consolle, in modo da illuminare un pochino le pagine del moleskine… La Clarina lo ringrazia con un cenno e torna ad annotare, annotare, annotare…

E potremmo andare avanti – ma fermiamoci qui. Vi siete fatti un’idea. Questo è il film che è entrato in programmazione nella mia testa quando mi sono messa a cercare gli appunti che avevo preso a suo tempo in vista della riscrittura di cui vi dicevo. Sera dopo sera in platea o dietro le quinte, ad annotare quel che non funzionava affatto o funzionava solo un po’, quel che mancava e quel che era di troppo… Pagine e pagine e pagine di appunti. Un piccolo, pittoresco film – starring la Clarina nel ruolo de L’Autrice Drammatica Alle Prime Armi.

Il che era di soddisfazione anche solo come ricordo – ma prometteva anche di essere d’aiuto: pagine e pagine e pagine d’appunti, giusto? Dovevo solo cercarli, trovarli e farne buon uso. E così mi sono messa a cercare.

Diciamo, per amor di brevità, che dopo una certa quantità di safari sono riuscita a trovare il taccuino che usavo allora. L’ho sfogliato trepidante, ho ritrovato la data giusta e…

E c’era poco più di mezza pagina di noterelle.

MoviePoco più di mezza pagina.

Qualcosetta di utile, qualcosetta di terribilmente generico. Mezza pagina o poco più.

E qui immaginate pure il mio grazioso film interiore che si spiaccica sul pavimento con rumore di semolino freddo…

E..

Fine della prima puntata!

Che ne è stato degli appunti della Clarina? Essi esistono da qualche parte? Riuscirà ella a riscrivere ciò che deve riscrivere? Come? Quando? Dove? Perché?

Non perdete il prossimo appassionante episodio de… La Clarina e gli Appunti Fantasma!

 

 

Mar 16, 2016 - considerazioni sparse, teatro    Commenti disabilitati su Potere del Teatro…

Potere del Teatro…

Reminiscenza sparsa – abbiate pazienza.

CardiffQuando studiavo a Cardiff, andai a teatro a vedere The School for Scandal, di Sheridan. Quella sera una mia compagna d’appartamento dava una festa e mi aveva invitata – ma io avevo il biglietto per Sheridan da mesi, e nessuna intenzione di rinunciare. Tanto meno per una festa perché, confesso, non sono mai stata un animale da feste. Per cui, quando la coincidenza di date saltò fuori, feci del mio meglio per nascondere che ero molto meno dispiaciuta della mia coinquilina.

“Ma non preoccuparti,” mi disse lei. “Quando torni saremo ancora qui.”

Ecco, a questo non avevo pensato – ma sull’Isoletta si a a teatro presto e si finisce presto… Il che significava che, invece di tornarmene in tempo per salutare e ritirarmi nella mia stanza, mi sarei ritrovata nel bel mezzo di una festa piena di sconosciuti in buona parte brilli anzichenò. D’altra parte, non c’era modo di evitarlo.

La sera in questione, dopo avere aiutato a fare le tartine, indossai il mio abitino blu da teatro e da concerto, salutai le mie flatmates, presi l’autobus e sbarcai davanti al New Theatre. Avevo un buon posto di platea, e lo spettacolo fu incantevole. Regia, interpreti, luci, scene, costumi… Oh, le meravigliose voci – e vorrei tanto ricordarmi chi fosse l’attore che interpretava Joseph Surface. In realtà all’epoca tenevo un diario, e volendo potrei cercarlo e risalire. Forse ci ritroverei persino dentro la locandina… Ma sono pigerrima e quindi accontentatevi  di sapere che Joseph ci conquistò tutti e che l’insieme fu delizioso e perfetto. Sheridan

Uscii da teatro nella più felice delle disposizioni, e nemmeno il fatto di avere perso l’autobus bastò a scalfire il mio entusiasmo. Era una sera primaverile deliziosa, così m’incamminai a piedi strologando sulla possibilità di mettere in scena Sheridan prima o poi e sull’opportunità di far interpretare Joseph Surface al protagonista di ciò che stavo scrivendo (un attore, manco a dirlo…) e altre amenità del genere. Ero così presa dalla mia bolla teatral-narrativa che ero persino decisa a divertirmi a quel che restava della festa. Non era possibile essere a disagio o men che festevoli nello spirito in cui ero, giusto? Per una volta nella mia vita, auspici Sheridan e Talia, mi sarei divertita a una festa in cui non conoscevo quasi nessuno – e che diamine!

E poi arrivai alla residenza, e la festa era ancora in corso, e l’appartamento era pieno di sconosciuti brilli anzichenò, e a nessuno interessava men che nulla della mia meravigliosa serata a teatro – ma d’altra parte la musica era altissima e non c’era modo di parlare nemmeno volendo – e il mio abitino blu e le mie scarpette col tacco erano del tutto inadatti alla situazione, e mancavano ancora due ore abbondanti all’orario limite che la mia coinquilina era riuscita a strappare al responsabile…

Così, con la scusa di andarmi a cambiare, me ne fuggii in camera e mi misi a scrivere, ragionevolmente certa che nessuno avrebbe sentito la mia mancanza. All’ora in cui la musica finì il mio protagonista aveva incantato Londra con il suo Joseph Surface, e io avevo recuperato la certezza di non essere un animale da feste, né passibile né, tutto sommato, specialmente desiderosa di diventarlo.

“E intendi trarre una morale da tutto ciò, o Clarina?”

Una morale? Santo cielo, no – ma potrei osservare che, per quanta fiducia si nutra nel potere del teatro, forse è meglio non aspettarsene cose irragionevoli. Euforia, idee, capitoli decenti – sì. Mutamenti repentini dell’umana natura… not so much.

 

 

 

A Scuola

girlMi sono iscritta a non un uno, ma tre corsi online.

Ogni tanto lo faccio. Le possibilità sono infinite, in ogni genere di campo e argomento, dall’astrofisica alla scenotecnica, dalla storia antica alla pollicoltura.* Poi non è che sia straordinariamente brava in proposito. Sono pigerrima, dispersiva, con una tendenza alla procrastinazione su cui vi ho intrattenuti fin troppe volte. E tutto sommato, va ancora relativamente bene se ci sono tempi, scadenze ed esercizi da consegnare… Se il corso è self-paced – ovvero una serie di lezioni da seguire a discrezione dello studente – le mie possibilità di arrivare in fondo sono bassine, indipendentemente dal mio interesse per l’argomento. Capirete, credo, se vi dico che le lezioni di scrittura teatrale scaricate dal sito del MIT sonnecchiano in un angolo buio del mio hard disk dall’agosto del 2011.

Appunto.

E quindi forse è stato un tantino imprudente, da parte mia, iscrivermi ai tre corsi che vi dicevo.

Uno è una specie di storia performativa dell’Othello di Shakespeare. Come è stata rappresentata la tragedia, in questi quattro secoli? Che cosa sappiamo? Che conclusioni possiamo trarre da atteggiamenti registici, interpretazioni e attualizzazioni? Fascinating stuff.

Poi c’è un’introduzione alla scrittura cinematografica. Secoli fa ne avevo già seguito uno della Scuola Holden. Mi era piaciuto, soprattutto perché avevo trovato una tutor molto in gamba, che mi faceva lavorare un sacco e a cui piaceva quel che scrivevo. Riconosco che quest’ultimo non dovrebbe essere un requisito per valutare un corso e trarne beneficio – ma siamo onesti: chi è che non lavora con più zelo e più gusto quando il suo lavoro viene apprezzato? Adesso trovo che sia ora di rinfrescare l’argomento, dopo quindici anni o giù di lì – e di farlo in Inglese. girls

E questi due sono MOOC, ovvero Massive Open Online Courses. Da un lato hanno di buono i tempi e le scadenze che vi dicevo. Dall’altro, hanno una componente di interazione con gli altri studenti, in cui sono pessima. In teoria l’idea di discutere di quel che studio e imparo mi piace molto; all’atto pratico, forse non so usare bene la roba a forma di forum, ma fatto sta che una discussione tra centinaia di partecipanti mi sfugge rapidamente di mano, e tendo a rinunciarci e a interagire ben poco.

Infine c’è un corso di scrittura teatrale. Ci avevo già provato qualche anno fa, e non mi ero trovata bene con il docente.** Un secondo tentativo altrove era andato meglio, ma non posso dire di averne cavato granché. Adesso ci riprovo. Questo sembra un po’ più avanzato, ha un sacco di esercizi pratici e la possibilità di farseli leggere e commentare… Purtroppo è self-paced e, a peggiorare ulteriormente le cose, ho accesso al materiale vita natural durante. Con i miei precedenti, non metterei la mano sul fuoco.

E poi ce ne sarebbero altri – corsi di storia che m’interesserebbero parecchio… ma ho deciso che prima farò meglio a vedere come me la cavo con questi tre.

Quindi forse farò bene a formulare un’ulteriore buona intenzione per l’anno nuovo: seguire i corsi e finirli. Vi farò sapere, eh?

_______________________________________________

* No, davvero: l’Università di Edinburgo ne ha uno su comportamento e benessere delle galline. Non è uno di quelli che ho scelto.

** A parte tutto il resto, leggendo il mio esercizio, si stupì moltissimo del fatto che fosse popolato da due personaggi maschili su due. Perché, essendo una donna, non scrivevo donne? Sessista.

Gen 4, 2016 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su Buone Intenzioni

Buone Intenzioni

stock-photo-20929944-sparkling-2016E rieccoci qui…

Non so dalle vostre parti, ma qui è irreparabilmente gennaio di nuovo. E siccome, per quanto lo si detesti, gennaio è qui per restare, tanto vale fare… no, non buoni propositi. Nemmeno per idea.

Ho imparato a mie spese che i buoni propositi per me non funzionano.

E allora meglio concentrarsi sulle buone intenzioni.

Per prima cosa,vediamo come è andata nel Quindici.

Intendevo scrivere un romanzo… Be’, ne ho scritto una stesura e mezza. Meno di quanto avrei inteso, ma tutto sommato poteva anche andare peggio. E poi intendevo pubblicare – e considerando Gentleman in Velvet e Bric-à-Brac, non posso dirmi del tutto insoddisfatta. Aggiungiamoci l’Agnese, che pubblicata non è ma rappresentata sì, direi che posso ritenermi soddisfatta. E poi intendevo riprendere in mano qualche vecchia prima stesura e farne qualcosa… ma su questo posso ammettere il buio profondo. Troppo occupata a scrivere cose nuove – e potrei anche dire che non era la più saggia delle intenzioni, ma non lo faccio, perché a questo punto suonerebbe rimarchevolmente come un caso di uva acerba.

Insomma, 1,5/3 non è il più brillante dei risultati. Medio – e medio non va bene. Bisogna fare di più e di meglio nel Sedici appena iniziato.

E allora, vediamo un po’. Intenzioni. 0c5c62b0e0db87dd473a5d361ccc392e

Intendo finire il romanzo. E ci mancherebbe altro, giusto? Finirlo e tirarlo a lucido in tempo per la conferenza della HNR, in settembre a Oxford – dove, se tutto va bene, potrebbe succedere qualcosa di buono.

Intendo darmi da fare theatre-wise. E quanto a questo ho già iniziato. Ci sono progetti – molti progetti piccoli, medi e grandi. C’è soprattutto un progetto che, seppur non destinato a giungere a compimento nel corso di quest’anno, richiederà un sacco di lavoro. È qualcosa d’importante, di grosso, di estremamente faticoso – e probabilmente è una follia. È il genere di roba di cui son fatti i sogni. Vi saprò dire – ma, indipendentemente dal Progetto, lo ripeto: intendo lavorare parecchio in fatto di teatro.

3afb82fb6ba0464df3f9ac72eae96b1fE infine intendo fare del freewriting e della meditazione pre-scrittura con qualche costanza. Ossignore – chi avrebbe mai detto che avrei scritto una cosa del genere? Immaginatemi con un sopracciglio sollevato, che cerco di non suonare troppo sulla difensiva. Perché il fatto è che sono sempre stata scettica su questo genere di cose, tanto che mi è difficile liberarmi del mio scetticismo persino dopo avere constatato che diamine: funziona! Il freewriting scioglie blocchi, nodi e magagne, e la meditazione favorisce la concentrazione… E allora, perché non praticare l’uno e l’altra? E allora quest’anno intendo farlo, nonostante la combinazione di pigrizia e scetticismo residuo.

Ecco fatto. Qualche altra intenzioncella ci sarebbe, ma siamo realistici: sarebbe già molto bello far qualcosa con queste tre.

Ne riparliamo tra un anno.

E voi, o Lettori? Che cosa intendete fare quest’anno?

Minori

Allora, parlavamo di Cavalieri di Malta – in particolare di quelli postumi di Sir Walter Scott, ricordate? Ebbene, in coda a quel post, Antonio ha scritto questo:

Non si potrebbero considerare queste opere come quello che sono, esperimenti, abbozzi, sogni non compiuti o compiuti di un autore invece di paragonarli alle opere maggiori? […] Io considero questo genere di opere, “le opere minori”, imprescindibili per raggiungere le opere maggiori ma su di esse sospendo la mia capacità di giudizio.

Picasso2La faccenda è interessante sotto più di un aspetto – principalmente perché le cosiddette opere minori non sono tutte uguali. Ci sono le opere minori che sono per l’appunto ‘prentice work, quelle che conducono verso i capolavori, quelli che l’autore pubblica pieno di entusiasmo – salvo a volte pentirsene anni più tardi. E mi viene in mente Balzac con cose come Les Chouans, che poi avrebbe tanto preferito non dover mettere nella Comédie… Oppure The Golden Cup, opera di uno Steinbeck ventisettenne, radicalmente diversa in concetto e tono da quel che verrà dopo, ma già piena dei semi dello stile maturo, seppure a uno stato nonnulla brado.  E tutto ciò è bello e anche istruttivo, perchè scrivere è un’arte che s’impara e si coltiva, andando per esperimenti. È un po’ come vedere le opere giovanili di Picasso, prima che sviluppasse idee e stile tutti suoi: sono opere tradizionali fino all’oleografia, e mostrano l’artista che diventa padrone dei suoi mezzi, che impara a perfezione le regole prima di infrangerle – e di crearne di proprie.BarnabyRudge

Cose di questo genere sono una lettura interessante, a mio timido avviso, perché consentono di vedere lo scrittore in fieri, il formarsi della voce e dello stile, l’acquisizione progressiva della tecnica, gli esperimenti e i tentativi. Provate a pensare ai due romanzi storici di Dickens: da un lato Barnaby Rudge, seminato di cose belle, ma informe e sbilanciato, cresciuto come un fungo su se stesso; e dall’altro – e ben più tardi – Le Due Città, costruito e pianificato in anticipo, tanto più coerente e serrato. Le folle feroci di Barnaby, i temi e l’uso simbolico di un elemento nell’imagery precorrono e promettono quelle di ATOTC – solo che nel frattempo Dickens aveva imparato a tendere assai meglio i suoi archi. E leggere Barnaby fa apprezzare molto meglio certi aspetti di ATOTC.

CharlotteE fin qui ci siamo – ma trovo che la questione sia un po’ diversa quando si tratta di juvenilia ripescati da quaderni e diari mai intesi per la pubblicazione. Come il tema in Francese di Charlotte Brontë – che, considerando date e circostanze, potrebbe nascondere sotto l’apparenza di una storiella morale un bel po’ di amarezza dei confronti del fratello sciagurato. Di certo, tuttavia, non era stato scritto per essere visto da altri che dal professor Heger. Peggio ancora va con i racconti e le poesie faticosamente trascritti dai libricini di Angria e Gondal, cose scritte per gioco dai Brontë ragazzini… È vero che anche in questo si vede il formarsi degli scrittori in erba – ma resta il fatto che si trattava di un gioco del tutto privato tra sorelle e fratello… Non è come se non avessi letto la mia parte di juvenilia, ma ho sempre l’impressione di sbirciare. Arrow

Dopodiché c’è il caso del libro brutto – perché a molti scrittori capita di non essere sempre allo stesso livello. Tutti sapete della mia parzialità nei confronti di Conrad, giusto? Ebbene, non ho la minima difficoltà nell’ammettere che Conrad ha scritto anche un certo numero di libri che non si possono descrivere se non come brutti. Parlo delle collaborazioni con Ford Madox Ford – dalla prima all’ultima – e poi di cose come the Golden Arrow, the Rescue et similia. E questi libri brutti non appartengono a una fase particolare della carriera dell’autore: hanno l’aria di capitare ogni tanto. Scrittore disuguale – e per carità, capita. All’uomo che ha scritto Lord Jim sono disposta a perdonare molte cose e a dire che di alcuni titoli non parliamo.

Ma le opere del declino? Di The Siege of Malta si è detto: opera ultima di uno Scott malato e angosciato, abbandonata senza mai tentare di pubblicarla mentre l’autore era ancora in vita. Oppure Weir of Hermiston, che Stevenson scrisse quando era già in pessima salute – ed era intenzionato a farne il suo capolavoro, ma quel che resta non è terribilmente incoraggiante. D’altra parte, è incompiuto, e di conseguenza non è certo come l’autore avrebbe voluto presentarlo al pubblico. Come Edwin Drood, ultima fatica di Dickens… E allora è giusto esporre l’autore colto in un momento in cui non era ancora pronto?  E forse addirittura – come nel caso di Scott – era consapevole di non poterlo più essere?

eneideUn caso estremo è quello dell’Eneide, che Virgilio, morendo, chiese di distruggere perché troppo incompiuta, e poi Augusto la volle vedere pubblicata ugualmente, così com’era. Come Virgilio non avrebbe voluto… Emily Brontë, sentendo la fine vicina, bruciò tutti i suoi manoscritti – cosa che addolorò molto Charlotte, ma forse fu una mossa saggia. Non c’è nessuna certezza che gli amici rispettino i desideri di uno scrittore defunto – figurarsi i posteri! Dubito che Emily conoscesse la storia dell’Eneide, ma di certo conosceva sua sorella, e la sua incapacità di comprendere cose come un desiderio di riservatezza.

Insomma, le opere minori non sono tutte uguali. Ci sono opere di formazione e opere di declino, opere strappate all’oblio, opere pubblicate per accanimento letterario e opere frutto di un cattivo periodo o di un’idea malconsiderata… Oggetti che, per un motivo o per l’altro, orbitano nella penombra, a qualche distanza del centro luminoso dell’artistry di un autore. Confesso di avere spesso un debole per queste anatre zoppe. Mi dico che è solo perché quel che succede dietro le quinte mi interessa quasi più della storia stessa – ma, soprattutto con le opere tarde, incompiute o rifiutate dall’autore, o altrimenti non intese per la pubblicazione, non riesco mai a leggere senza qualche remora – senza l’impressione di fare qualcosa di indiscreto.

 

 

 

Al Tempo in cui la Peste Filava

Rant ahead, vi avverto.

O forse non è nemmeno un rant – più che altro una sconsolata considerazione…

anno-nuovoA volte capita che vi augurino un prosperoso anno nuovo – e voi, considerando i chiletti che avete messo su durante le feste, siete tentati di domandarvi se l’auguratore stia facendo dello spirito… E invece no, nella maggior parte dei casi è solo che l’auguratore non distingue fra “prosperoso” e “prospero.”

Ed è già abbastanza doloroso così – e naturalmente non avete cuore di correggere il benintenzionato, così ringraziate e sorridete, ingoiando tant0 l’ilarità quanto la lieve amarezza…

Poi vi capita di riprendere in mano un libro, e di doverne leggere un pezzo ad alta voce in pubblico – e notate per la prima volta che il traduttore (che pure in generale ha fatto un buon lavoro) ci è caduto a sua volta, e a Pera i Genovesi hanno un prosperoso quartiere commerciale.

E lì per lì v’interrompete con un sussulto, e scoppiate a ridere, e fate ridere il vostro pubblico – ma in

Talmente prosperosa che è grande quasi come mezza Città...

Talmente prosperosa che è grande quasi come mezza Città…

realtà ci risiamo, ed è doloroso. Molto più doloroso degli auguri di buon anno, perché un traduttore, cielo benedetto, è qualcuno che con le parole, con la precisione semantica, con la differenza tra una parola e l’altra, ci lavora tutti i giorni, e ci vive, e ci respira. E sì, vi dite che che lo svarione è sempre in agguato, che ci si distrae, che l’originale inglese, prosperous, è un’autostrada a quattro corsie verso il disastro… D’altra parte, il libro è stato tradotto e pubblicato decenni orsono, quando si supponeva che le case editrici (e questa è – o almeno era – una casa editrice seria) facessero passare un testo sotto più di un paio d’occhi professionali prima di mandarlo in stampa… E invece nessuno se n’è accorto, e Pera è diventata un prosperoso quartiere commerciale.

E sì, è una perla editoriale come tante altre – ma per essere sinceri, vi viene la tentazione di mettervi a un angolo di strada trafficato e fermare i passanti e chiedere loro la differenza tra prospero e prosperoso – e avete ogni genere di sconfortanti misgivings in proposito.

Poi vi dite che siete dei terribili snob – e per un po’ vi domandate se questo debba rinfrancarvi, finché non sentite un telegiornalista confondere le file e le fila… E non è come se fosse la prima volta che capita. Sarà pur vero che, a suo tempo, la televisione ha insegnato l’Italiano agli Italiani, ma si direbbe che abbia abdicato un tantino al compito, a giudicare dalla frequenza di gente televisiva

Attenti alla peste...

Attenti alla peste…

cui pare che le file (dell’esercito)* e le fila (della situazione) siano allegramente intercambiabili…  Adesso non mi trattengo dal citare una reminiscenza ginnasiale: “La peste filava tra le strisce dell’esercito imperiale”, disse una volta qualcuno che non avrebbe dovuto dire nulla del genere – ma questo scampolo di glorioso nonsense era chiaramente un lapsus, mentre fila/file è uno scivolamento per disinteresse, temo.

Perché questa – questa è la cosa più dolorosa di tutte. Molto, molto peggio di prospero/prosperoso: la sensazione che a un sacco di gente non interessi poi troppo che le file non siano le fila, e viceversa… Che non valga la pena di scoprire e imparare la differenza. Che sia più o meno lo stesso. Più o meno.

E ve l’avevo detto: è tutto molto sconsolato. È una forma (non letale) di peste che striscia tra le file italofone. O forse fila fra le strisce – in fondo è più o meno lo stesso, giusto?

 

Mag 15, 2015 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su A Patto di Mangiare Automobili

A Patto di Mangiare Automobili

NightMailDunque, l’altro giorno ho scritto questo post su “le due storie di fantascienza” di Kipling, citando With the Night Mail e As Easy as ABC, ricordate?

Ebbene, mi è stato fatto notare che in realtà di storie di fantascienza Kipling ne ha scritte ben di più – come Wireless, come The Eye of Allah, come in the Same Boat, come Unprofessional, come A Matter of Fact – e probabilmente qualche altra.

Io ho risposto che per me la fantascienza è solo quella con le navi volanti, il che era mostly uno scherzo. E dico mostly perché tutti sapete del mio rapporto complicato con la fantascienza. La cosa funziona così: avendo io paura dei r., non mi metto di sicuro a studiare le varietà, le abitudini e la riproduzione dei r.* E avendo paura della fantascienza, diciamo che non mi metto ad analizzarne la suddivisione in subgeneri. E potrei far notare che qualcuno una volta mi disse che i viaggi nel tempo sono fantascienza, e questo mi aveva convinta di potermi timidamente riconciliare con parte di un subgenere… Fino a quando quel qualcuno ammise di avere mentito in proposito.  Questo per dire che le mie idee in fatto di fantascienza non sono molto più precise di quelle in fatto di r., e si possono riassumere in un istinto a fuggire lontano, accompagnato da un paio di segnali di pericolo: otto zampe, navi volanti, distopie postapocalittiche – e poco altro.

Ora, non ho indagato sul numero di zampe di With the Night Mail e As Easy as ABC – ma di sicuro ci sono navi volanti e una distopia postapocalittica. Ergo, fantascienza – nel mio senso del termine.Kipling, Rudyard, 1865-1936, head-and-shoulder...

E tuttavia no, non sono scappata particolarmente lontano. Ho ricordi di avere letto entrambe le storie una quindicina di anni fa, senza riportarne traumi irreparabili – perché Kipling è Kipling, perché la distopia non è da prendersi particolarmente sul serio, e perché l’insieme non è affatto angoscioso.

Già che ci siamo, con questo sto ammettendo che la mia scififobia è un nonnulla incoerente. Che posso dire? Ne sono perfettamente consapevole. D’altra parte, stiamo parlando della stessa persona che ha il terrore delle farfalle, ma nessuna remora particolare nel prendere in mano i pipistrelli – e avendo detto questo, andiamo avanti.

Quindi, le storie dell’ABC sono inequivocabilmente fantascienza – e su questo siamo d’accordo, giusto? Le altre…

Questo forse è un buon momento per dire che non soffro nemmeno di particolare imbarazzo all’idea che Kipling abbia scritto fantascienza. Una delle cose che ammiro in lui – credo di averlo già detto ad nauseam, ma va detto di nuovo – è l’eclettica varietà dei suoi racconti. Dall’Impero ai fantasmi, dalla storia inglese alla massoneria, dallo humour a San Paolo, dal polo allo spionaggio – il buon Rudyard ha raccontato proprio di tutto, e quindi perché non un po’ di fantasciena.

scifiNon è questione di snobismo letterario, dunque. È proprio un’incapacità a classificare le altre storie in questione come fantascienza. A Matter of Fact è una faccenda di mostri marini – un mostro marino. Nessie non è fantascienza, giusto? The Eye of Allah è ucronia. In Wireless (che sono andata a rileggermi perché ne avevo ricordi piuttosto vaghi) gli esperimenti di trasmissione radio servono da sfondo a una faccenda non del tutto dissimile da The Finest Story in the World, con il commesso di farmacia che conosce Keats senza averne mai sentito parlare. Unprofessional e In the Same Boat immaginano bizzarre influenze sulle afflizioni del corpo e della mente**… Che devo dire? Sto provando, adesso mentre scrivo, a considerarle fantascienza – e proprio non ci riesco. Niente navi volanti, niente distopie, niente apocalissi recenti…

Il che, mi si è anche detto, non rende queste storie qualcosa di diverso dalla fantascienza – non più di quanto il mio rifiuto di considerarlo un manuale possa rendere il manuale d’istruzioni della mia automobile un ricettario.

E tuttavia, se io mangiassi automobili? Questo renderebbe il manuale l’equivalente di un ricettario, giusto? E siccome, dal punto di vista della fantascienza, si può dire che io mangi automobili, trovo che a suo modo la faccenda non faccia l’ombra di una grinza: a patto di mangiare automobili, Kipling ha scritto due storie di fantascienza.

_________________________________________________

* Ho un vago ricordo di una storia in un libro di lettura delle medie: un aracnofobo che, per vincere la sua fobia, faceva un viaggio in cerca di… Right, mi fermo qui perché la sola idea mi mette la pelle d’oca.

** E in proposito mi viene in mente un’altra storia abbastanza simile – ma con un finale molto meno consolante – di cui al momento non ricordo il titolo.

 

 

 

 

 

Mar 8, 2015 - considerazioni sparse    Commenti disabilitati su Di Nuovo… Con Ragione ♫

Di Nuovo… Con Ragione ♫

mimosaSì, lo so: ho già postato questa canzone un po’ di mesi fa…

Ma lo faccio di nuovo perché mi sembra una buona domanda da porre e un buon tipo di augurio da fare. Non solo alle donne, e non solo per l’otto di marzo, si capisce, ma quando si sentono al telegiornale servizi come quello di ieri, secondo cui le ragazze sono ancora attivamente scoraggiate dall’intraprendere carriere scientifiche, e quando si considera che Christine de Pisan, già all’inizio del Quattrocento, sospirava “Oh, Signore – perché non mi hai fatta nascere maschio? Allora tutto quel che faccio sarebbe a tua maggior gloria, non mi sbaglierei in nulla e sarei perfetta in tutto – come gli uomini dicono di essere…”

Be’, vedendo tutto ciò si ha l’impressione che ci si debba ancora lavorare un po’, vero?

E allora…

Buon Otto di Marzo.

A Rendere Tutto Facile

History“Ah, be’, tu appartieni a un’altra generazione. Per quelli della mia età non c’è stata Internet, a rendere tutto facile…” mi disse una volta un autore americano con cui avevo avuto da dissentire in fatto di… be’, diciamo in fatto di elisabettianerie.

Nel caso specifico, non ero straordinariamente incline a commuovermi, perché le elisabettianerie in questione sono di pubblico dominio e disponibili su carta da molti decenni, e non si può interessarsi all’argomento e ignorarle – men che meno scrivere un play in proposito vantando ricerca originale e poi trascurare documenti che sono riprodotti per intero in ogni biografia degna del nome.* A parte questo, però, capisco perché il signore over the Pond dicesse così: non c’è quasi limite a quel che il romanziere storico d’oggidì può trovare in rete – soprattutto, va detto, se scrive di storia inglese o americana,  ma non solo.

Checché ne dicesse il mio interlocutore transoceanico, ho l’età per avere costatato la differenza di persona. Una ventina d’anni fa, quando ho deciso che avrei scritto romanzi storici, Internet era già in circolazione – solo che io non ne avevo idea. Così un’estate sono partita per la Francia** e ho gironzolato per Bretagna, Poitou e Vandea per una dozzina di giorni – di campo di battaglia in magione di campagna, di cittadina in museetto, di castellotto in libreria – e me ne sono tornata a casa con un enorme zaino pieno di libri che in Italia non avrei mai trovato. Piacevole viaggio, non lo nego , ma il guaio è che non sempre all’inizio sappiamo tutto quel che ci servirà come documentazione. Non so dire quante volte mi siano mancati particolari, informazioni e conferme – ma che potevo fare? Tornarmene in Francia ogni volta?

Adesso… well. Voglio un’enorme e navigabile mappa della Londra elisabettiana? Un elenco delle stazioni di posta e dei giorni di partenza dei trasportatori via terra e via fiume? le date di una serie di transazioni commerciali registrate a metà Cinquecento?  Tappe, mezzi e tempi di un precipitoso viaggio dalla campagna polacca a Marsiglia alla fine dell’Ottocento?*** Ebbene, posso mettermi a caccia dal mio studio e, la maggior parte delle volte, trovare quel che cerco. E questo è ancora più meraviglioso quando si abita in un paesino sperduto tra le verdi campagne e i fiumi sinuosi… Internet

Il che non significa che sia facile. Il fatto che lo sia molto di più che viaggiare in treno una notte e mezza giornata e scapicollarsi su e giù per l’Ovest della Francia, non significa che basti digitare qualche paroletta nella casella di ricerca e fermarsi al primo risultato. Magari sembra ovvio, tanto che non perderei tempo a farlo notare se non fosse per una serie di esperienze men che felici con alcuni presunti nativi digitali. È dura convincerli che le gioie di Internet applicate agli studi non si riducono al copia&incolla da Wikipedia e all’inqualificabile Yahoo Answers. Forse sono capitata male, ma perché deve essere così impervio convincerli a confrontare sempre più di una fonte? A leggere le dannate didascalie prima di scegliere la prima immagine che capita? A valutare l’attendibilità di quel che trovano? A cercare i documenti originali, oltre alle fonti secondarie? A sfruttare almeno un po’ le infinite possibilità invece di sedersi su quella in cima alla pagina – spesso senza nemmeno leggerla?

Perché in realtà è proprio questo il punto, o Implumi Digitali e Drammaturgo Transoceanico: Internet non ha reso tutto più facile. Niente affatto. Più comodo, questo sì – ma solo nel senso che ha reso infinitamente più comodo accedere a una quantità infinitamente maggiore di informazioni. Informazioni da ricercare, confrontare, analizzare, scartare se è il caso…

Tutt’altro che facile – non vi pare?

 

___________________________________________

* No, non sono di quelle persone che si divertono a contattare gli autori per far notare uno svarione a pagina 15… Vi assicuro che aveva cominciato lui.

** Allora andava così…

*** Chiaramente questo non ha nulla a che fare con il progetto in corso – ma è capitato.

Gen 5, 2015 - considerazioni sparse    3 Comments

January Blues

JanBluesMa a parte tutto, a voi gennaio piace?

Perché io devo confessare di detestarlo un pochino, gennaio.

Venendo come viene dopo tutta l’attesa decembrina, gennaio è una specie di enorme lunedì mattina cosmico – e a chi è che piace il lunedì mattina?

Insomma, dicembre è un mese di attesa, di preparazione e preparativi, di luce di candela, di agrifogli, di biscotti con le spezie, di carole, di ricordi… Non so voi, ma io non riesco a non investire dicembre di un senso di sipario che si taglia col coltello. Solo che in realtà il sipario non si chiude affatto (e per fortuna!), e poi arriva gennaio, e si resta con l’albero da disfare, le carole da togliere dall’iPod e tutto da ricominciare daccapo. Al freddo. Dopo avere preso quel genere di cattive abitudini che fanno tanto presto a stabilirsi nel corso della più breve delle vacanze…

E poi non è nemmeno questione di vacanze che finiscono. Da diversi anni in qua, a ben vedere, una volta scremati i preparativi, i parenti eccetera, le mie vacanze si riducono a un paio di giorni di letturaletturalettura, prima di tornare al lavoro. Tecnicamente non ho nemmeno più il tempo di prenderle, le cattive abitudini…

E tuttavia.

Un anno nuovo, tutto intero, tutto bianco… Ho detto che è come uscire nel gelo il lunedì mattina, ma c’è anche un po’ di sindrome della pagina bianca. E adesso da dove comincio? Mi dà i brividi il sol pensiero. E allora si fanno buoni propositi, e s’inizia un taccuino nuovo, e ci si compra un maglione rosso, e si spera che nevichi. Ecco, se nevica va bene persino gennaio. Se nevica va bene tutto. Credo di avervi già raccontato di come, all’epoca del mio primo vero e proprio run – un giro di repliche di Di Uomini e Poeti, back nel 2011, una serie di nevicate avesse costretto la compagnia a rimandare la prima… Ebbene, nemmeno questo era stato sufficiente ad appannare il mio entusiasmo per la neve. Se nevica va bene tutto – ma stiamo parlando del Mantovano, you know, dove le nevicate degne del nome sono un’occorrenza men che equinoziale.

E quindi siamo daccapo: una pagina bianca, di lunedì mattina, al freddo. gennaio,_pattinatori_sul_giacchio

Che poi si sa: una tazza di tè, un’altra, un po’ di duro lavoro ed è fatta. La cosa peggiore è ricominciare. Prima di febbraio non mi ricorderò nemmeno più di questi mooligrubs. È solo questione di rimettersi in moto. Eccetera, eccetera, eccetera.

Certo.

Sicuro.

Come no?

Oh well. Credo che andrò a farmi un’altra tazza di tè.

E chissà, magari nevicherà…